Sbollita l'esaltazione, voglio raccontarvi la mia esperienza di ieri: ho partecipato ad un corso di Avvicinamento alla Pista per principianti, presso il Misano World Circuit.


Il mio gruppo era composto da me, l'istruttore ed un altro allievo, la pista non era riservata, quindi abbiamo girato assieme ad un'altra ottantina di piloti (loro

).
Il corso si e' svolto su 4
manches di 8 giri ciascuna, con ritmo crescente (purtroppo non abbiamo potuto completare il programma che ne prevedeva 5 a causa di un incidente che ha comportato la chiusura della pista). Sul tracciato abbiamo seguito l'istruttore scambiandoci le posizioni a suo comando, poi al termine di ogni
manche,
briefing nei box per la teoria ed i commenti.
Mi sono divertito moltissimo e soprattutto l'ho fatto
in piena sicurezza grazie alla presenza dell'istruttore che ci ha fatto girare mostrandoci le traiettorie corrette, ma soprattutto adeguando il passo alle nostre possibilità.
E' una esperienza che raccomando a tutti: molta teoria (posizione in sella, traiettorie, tecnica di guida, corretto utilizzo delle marce



) seguita dalla pratica. Mi sono portato a casa tante sensazioni e nuove conoscenze, ma soprattutto la consapevolezza che la pista e' il solo luogo nel quale si possono cercare i propri limiti! Lo ripeterò di sicuro a primavera.
CONSIGLIATISSIMO!!!
Quindi, su come si guida la R1200R adesso c'è un esperto in più (come dice "il biondino", fatti non pugnette).




E siccome qua dentro si gioca a chi ce l'ha più lungo ed a prendersi bonariamente per i fondelli, eccovi un po di materiale: il mio miglior tempo e' stato di
2:08 
ole'


N.B. L'istruttore mi ha fatto i complimenti visto che era la prima volta che mettevo le ruote in pista e che la velocità nei rettilinei e' stata limitata a 180 km/h.
Che si sia trattato di una tecnica per fidelizzare il cliente?
.