|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
23-09-2009, 18:50
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: MB
Messaggi: 13.582
|
Quote:
Originariamente inviata da elikantropo
solo?

|
la guida senza patente sarebbe da 2200 e rotti a 9000 e rotti.
__________________
BiemvùFrì
|
|
|
23-09-2009, 18:55
|
#27
|
Piccante doc
Registrato dal: 21 Mar 2007
ubicazione: Calabria
Messaggi: 18.796
|
modificagli il motore, monta una bella marmazza e ricorda casco e protezioni
__________________
Sono dei tempi delle camere d'aria per legare qualcosa.Quelli Dell'Ubalda
|
|
|
23-09-2009, 19:11
|
#28
|
Eolo
Registrato dal: 10 May 2004
ubicazione: Belluno
Messaggi: 5.491
|
Quote:
Originariamente inviata da Spitfire01
nessuna morale...dico solo che poi non ci siano i soliti pianti su come fare ricorso ZK
|
Non ho chiesto che le differenze tra una e l'altra modifica.
Preferisco mio figlio si appassioni all'off che ai bar e ai videogay.
Alla sua età tutti avevamo il "cross"(l'enduro si chiamava regolarità) con carburatore 19 ed espansione. Passavamo il tempo libero al Piave segando rami per farci la "nostra" pista da cross. Dopo 35 anni quel pistino esiste ancora. Se preferisce questo ad altre stronzate saranno i soldi meglio investiti della mia vita.
DrBig lavora nelle forze dell'Ordine, se dice che male che vada c'è un fermo di 60gg e nuova revisione il gioco per me vale la candela.
Detto questo, senza offesa. vai a fare il moralizzatore a "le Iene" se non ti spiace. I tuoi due interventi sono tutti di troppo.
__________________
I Grandi sognatori non dormono mai..
|
|
|
23-09-2009, 19:32
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2009
ubicazione: Cagli (pu)
Messaggi: 1.585
|
Mettendo il cilindro da 75cc o 80cc la camicia del cilindro è troppo fina per entrare nel carter con conseguente surriscaldamento e grippaggio ,il mio consiglio è di provare come ti ho fatto presente nell'intervento di prima n.26, minima spesa ,datto che dovresti fresare il carburatore originale e eventualmente mettere la marmitta,che poi ti rimarrebbe se decidi di fare una modifica piu' incisiva cambiando cilindro e carburatore.
Una cosa che potresti fare è di andare a vedere una gara di enduro per poter valutare con i tuoi occhi come vanno quelli della categoria codice e magari prendere indicazioni sull'intervento che ti convcince di piu'.
__________________
valter 58
Gs 1100, Gs 1200 adv, Super Tenere 1200, Gs 1200 adv, F 800 adv- 2014
|
|
|
23-09-2009, 19:41
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2008
ubicazione: Napoli
Messaggi: 6.830
|
Iniza col levare i blocchi, che tanto lo devi fare in ogni caso.
 
Gli fai prendere un pochetto la mano e POI, magari, gli metti il gruppo termico (io preferivo polini per un discorso di prestazioni/affidabilità), marmitta e carburatore 19/21.
Del gruppo e del carburatore non se ne accorgerà mai nessuno, la marmitta invece fa casino e da nell'occhio.
Vai per step, così lui impara a guidare piano con un mezzo che cammina il giusto e che cresce di potenza insieme alla sua esperienza. Tu prima parlavi dei bei tempi andati e di quello che facevi tu a 14 anni. Lo abbiamo fatto tutti ma per gradi, non avendo avuto un papà tanto buono/pazzo/appassionato che ci finanziasse l'impresa di "truccare illegalmente il mezzo per farci eventualmente più male" secondo loro!.
Chiuderei con un mezzo moralismo: ce ne possiamo fregare di tutto, dalla guida senza patente al mezzo non omologato, ma sul fatto di non essere coperti dall'assicurazione un pensierino ce lo farei.
__________________
TDM900A: dopo il GS1200 ho visto la luce (cit. Master!)
Poi c'è anche un XR600 e una 150 Sprint V.
|
|
|
23-09-2009, 20:39
|
#31
|
Eolo
Registrato dal: 10 May 2004
ubicazione: Belluno
Messaggi: 5.491
|
Quote:
Originariamente inviata da bostvo
Iniza col levare i blocchi, che tanto lo devi fare in ogni caso...[/B]
|
Mio figlio va in moto da quando ha 6 anni (ho un prato grandicello  ) e questo è il terzo cinquantino che ha( e lo usa da 1 anno e 1/2).
E' Già senza fermi, e non va una fava in salita.Proprio non va
Il punto, quello che mi interessava sapere, è la differenza tra avere i fermi tolti e cambiare cilindrata. Un amico forumista che lavora nelle forze dell'ordine mi ha assicurato che non vi è ALCUNA differenza in quanto se il ciclomotore supera i 45 km/h è fuori legge.
E' la solita idiozia all'italiana:in giro qui (profondo nord) nessuno gira con i fermi semplicemente perchè altrimenti il motorino in salita si fermerebbe(provare per credere, e qui le salite non mancano). Si preferisce fare le cose all'"italiana" e tutte le concessionarie hanno il loro bello scarico responsabilità già bell'e pronto da far firmare.
Italia, regno degli ipocriti.
P.s.: l'assicurazione non avrebbe pagato neppure ai nostri tempi. E' un fatto. E allora faccio l'italiano anch'io e sono assicurato con 4 moto e due auto da un amico (/capisc'ammè  ) . Se mi vuole come cliente in caso malaugurato chiuderà un occhio. All'italiana.
__________________
I Grandi sognatori non dormono mai..
|
|
|
23-09-2009, 20:53
|
#32
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 Mar 2006
ubicazione: FIRENZE
Messaggi: 2.244
|
lascia stare tutte le cagate che ti scrivano sulle varie leggi........se vuoi fare andare il BETA e fare divertire il figlio devi itervenire come ti ho detto.. 
__________________
PRIMA DI CRITICARE GLI ALTRI PENSA A GUIDARE BENE LA TUA MOTO .....
|
|
|
23-09-2009, 21:00
|
#33
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Guida senza patente (Art. 116)
E’ prevista l’ammenda da euro 2257 a euro 9032 nel caso di guida di autoveicoli e motoveicoli:
- senza aver conseguito la patente;
- con patente revocata;
- con patente non rinnovata per mancanza dei requisiti;
Nel caso di reiterazione della violazione nel biennio è prevista la pena dell’arresto fino ad un anno.
poi aggiungi
Art. 97. Circolazione dei ciclomotori
comma 5
Chiunque circola con un ciclomotore non rispondente ad una o più delle caratteristiche o prescrizioni indicate nell'art. 52 o nel certificato di circolazione, ovvero che sviluppi una velocità superiore a quella prevista dallo stesso art. 52, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 38 a euro 155 .
Alle violazioni previste dai commi 5 e 7 consegue la sanzione amministrativa accessoria della confisca del ciclomotore, secondo le norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI; nei casi previsti dal comma 5 si procede alla distruzione del ciclomotore, fatta salva la facolta' degli enti da cui dipende il personale di polizia stradale che ha accertato la violazione di chiedere tempestivamente che sia assegnato il ciclomotore confiscato, previo ripristino delle caratteristiche costruttive, per lo svolgimento dei compiti istituzionali e fatto salvo l'eventuale risarcimento del danno in caso di accertata illegittimita' della confisca e distruzione. Alla violazione prevista dal comma 6 consegue la sanzione amministrativa accessoria del fermo amministrativo del veicolo per un periodo di sessanta giorni; in caso di reiterazione della violazione, nel corso di un biennio, il fermo amministrativo del veicolo e' disposto per novanta giorni. Alla violazione prevista dai commi 8 e 9 consegue la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo per un periodo di un mese o, in caso di
reiterazione delle violazioni nel biennio, la sanzione accessoria della confisca amministrativa del veicolo, secondo le norme di cui al
capo I, sezione II, del titolo VI
|
|
|
23-09-2009, 21:19
|
#34
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 29 Jun 2006
ubicazione: San Giuliano Milanese
Messaggi: 359
|
Anch'io ho comprato da poco a mio figlio un 50ino (aprilia mx) che aveva già tolto i blocchi. A me pare che vada anche troppo (la velocità max è di circa 90 km/h). Lui vorrebbe fare qualche "ritocco" (pacco lamellare, carburatore, marmitta, etc.). Io cerco di resistere per tre motivi:
1) anche se la moto è ben proporzionata, mi pare che 90 km/h siano anche troppi in rapporto al traffico, alle strade e agli automobilisti
2) sarò anche moralista ma se gli consento, anzi spingo, l'elaborazione e a non rispettare le leggi, poi che succede? Non mi pare di dargli un "buon esempio"
3) i problemi assicurativi
Ovviamente questa è la mia opinione personale, poi ognuno fa come vuole.
ciao
__________________
Goloso/Bruno
R100RS
|
|
|
23-09-2009, 21:26
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jan 2006
ubicazione: tra Monza Roma e Bogliasco
Messaggi: 5.445
|
sello visto che lo farai diventare un maiale pigliali il ktm 85 cross......
__________________
hp2e + Ktm 950 adv
|
|
|
23-09-2009, 22:06
|
#36
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.867
|
ai tempi il mio fantic trial 50, con il solito minarelli p6 ad aria, blocchi di aspirazione e scarico eliminati, sha14/12 di serie, pignone con un dente in più in salita volava. ricordo che andava senza problemi in fuorigiri anche in 6a. La fantic lo dava per 7cv (versione 50 esportazione). se senza blocchi in salita il tuo è "fermo" ci potrebbe essere qualche altro problema di messa a punto.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
23-09-2009, 22:06
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Jan 2009
ubicazione: brianza comasca
Messaggi: 7.631
|
mio figlio è alto 1.80 x 65 kg. gli ho comprato un KTM 125 e basta.
Ste motocross sono troppo delicate, quando cominci a toccarle è finita, sono come un pozzo, continui a buttarci dentro soldi.
In piu quando sono ferme i pargoli spaccano i maroni.
__________________
il pensiero senza finalita' e' il vero pensiero ...
ex R1200RT
AfricaTwin RD03
GS1200lC GS1250LC
|
|
|
23-09-2009, 22:16
|
#38
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.867
|
un 50cc da cross nel box con il motore smontato per riparazioni è una benedizione per il genitore apprensivo (come temo che sarò io)
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
23-09-2009, 23:28
|
#39
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Oct 2006
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 189
|
Anche mio figlio ha un RR50, naturalmente appena preso sono stati tolti i blocchi e rispetto a quelli dei ns tempi,già è tutta un altra faccenda.
Ti consiglio come primo investimento il gruppo di scarico, "noi" abbiamo optato per una Giannelli che rende veramente bene, omologata e con un bel sound...
Aspetta a fare interventi più pesanti sulla termica.
P.S. by the way, adesso è in vendita se interessa ...
__________________
BMW R850R Confort - Vespa P125X "L'Azzurrina"
|
|
|
24-09-2009, 09:35
|
#40
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.155
|
sse posso aggiungere due parole, sul forum "ultramotard.com" alla sezione cinquantini ci sono un acco di topic evidenziati in cui con un po' di pazienza si trovanod davvero molte info.
A differenza di quando eravamo ragazzi noi, questi concepiscono il motore come un cocktail, a seconda delle caratteristiche desiderate scelgono tra decine di gruppi termici, marmitte, carburatori etc.
Il yamahino di mio figlio aveva un blocco alla centralina che lo fermava a 8000 giri.Ebbene, per levare il blocco bisognava trapanare la centralina da parte a parte in un punto ben preciso.Senza internet non lo avrei nemmeno immaginato.
Il carburatore di serie e' un 16 e spesso sono anche superiori. Su un motociclismo un annetto fa ne provarono 6-7 e senza blocchi erano tutti sui 5-6 cv alla ruota.
E' la potenza di una vespa 125, con i rapporti giusti DEVE andare in maniera soddisfacente anche in salita.
Nel nostro ho aumentato il pignone di 3 (!!!!) denti perche' si imballava anche in salita(ora fa 90 in lieve salita e passa i 100 in discesa). Quindi prima di passare oltre consiglierei di fare la miglior messa a punto col materiale di serie, al limite cambiare l'espansione con una giannelli che pare il miglior compromesso. Se poi si e' ancora insoddisfatti monterei un 75 (ce ne sono da tiro in basso, in alto, etc.).Personalmente mi interessa conservare affidabilita' e sopratutto omogeneita' di erogazione, un cinquanta e' facilissimo renderlo talmente impiccato da doverlo guidare sempre a manetta.
Per mio figlio ho ritenuto di limitarmi alla messa a punto, lui e' contentissimo e consuma anche poco.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
24-09-2009, 10:08
|
#41
|
Eolo
Registrato dal: 10 May 2004
ubicazione: Belluno
Messaggi: 5.491
|
Quote:
Originariamente inviata da FULL ZEX
lascia stare tutte le cagate che ti scrivano sulle varie leggi........se vuoi fare andare il BETA e fare divertire il figlio devi itervenire come ti ho detto..  
|
Ed è esattamente quanto farò. Grazie a tutti.
__________________
I Grandi sognatori non dormono mai..
|
|
|
24-09-2009, 10:19
|
#42
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
sello, tuo figlio un metro e ottanta!
benen se vuoi gli diamo la mia 800!!!
__________________
...Ager
|
|
|
24-09-2009, 10:59
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jul 2005
ubicazione: reggio emilia
Messaggi: 2.186
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
Art. 97. Circolazione dei ciclomotori
comma 5
|
il comma che hai postato vale per chi fabbrica o vende ciclomotori irregolari...per la circolazione con ciclomotore irregolare vale comma 6 e 14 sanzione di 38 euro e fermo 60gg
__________________
Vivere è un atto di fede... mica un complimento...
|
|
|
24-09-2009, 11:28
|
#44
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Oct 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.527
|
Metti il pupo a dieta e lascia il motorino originale. Risparmi su spesa, meccanico e multe.
__________________
Honda Africa Twin 750 RD07A - SH 300 - Vespa 50L
|
|
|
24-09-2009, 11:42
|
#45
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da drbig
il comma che hai postato vale per chi fabbrica o vende ciclomotori irregolari...per la circolazione con ciclomotore irregolare vale comma 6 e 14 sanzione di 38 euro e fermo 60gg
|
è vero, ho sbagliato a leggere, però:
5comma
Chiunque fabbrica, produce, pone in commercio o vende ciclomotori che sviluppino una velocità superiore a quella prevista dall'art. 52 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 78 a euro 311 . Alla stessa sanzione soggiace chi effettua sui ciclomotori modifiche idonee ad aumentarne la velocità oltre i limiti previsti dall'art. 52.
6comma
Chiunque circola con un ciclomotore non rispondente ad una o più delle caratteristiche o prescrizioni indicate nell'art. 52 o nel certificato di circolazione, ovvero che sviluppi una velocità superiore a quella prevista dallo stesso art. 52, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 38 a euro 155 .
14comma
Alle violazioni previste dai commi 5 e 7 consegue la sanzione amministrativa accessoria della confisca del ciclomotore, secondo le norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI; nei casi previsti dal comma 5 si procede alla distruzione del ciclomotore, fatta salva la facolta' degli enti da cui dipende il personale di polizia stradale che ha accertato la violazione di chiedere tempestivamente che sia assegnato il ciclomotore confiscato, previo ripristino delle caratteristiche costruttive, per lo svolgimento dei compiti istituzionali e fatto salvo l'eventuale risarcimento del danno in caso di accertata illegittimita' della confisca e distruzione. Alla violazione prevista dal comma 6 consegue la sanzione amministrativa accessoria del fermo amministrativo del veicolo per un periodo di sessanta giorni; in caso di reiterazione della violazione, nel corso di un biennio, il fermo amministrativo del veicolo e' disposto per novanta giorni. Alla violazione prevista dai commi 8 e 9 consegue la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo per un periodo di un mese o, in caso di
reiterazione delle violazioni nel biennio, la sanzione accessoria della confisca amministrativa del veicolo, secondo le norme di cui al
capo I, sezione II, del titolo VI
per la parte in rosso, se il soggetto è il genitore come la mettiamo?
|
|
|
24-09-2009, 14:01
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: li tur, near cremona
Messaggi: 2.137
|
che paaale, lascimoli girare un po ste ragazzi,ostia
|
|
|
24-09-2009, 14:02
|
#47
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.155
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
per la parte in rosso, se il soggetto è il genitore come la mettiamo?
|
dipende, se l'elaborazione e' di alto livello proporrei la stretta di mano,se di altissimo livello un posto in un team di motogp classe 125.
Purtroppo non sono io il legislatore..
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
24-09-2009, 14:17
|
#48
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 May 2009
ubicazione: a nord-ovest di Milano...Ca' di Barchi...
Messaggi: 269
|
[QUOTE=valter 58;4068978]Prova a chiedere a chi prepara i motorini per partecipare al campionato enduro ,categoria 50 codice ,per non dare nell'occhio il carburatore 12/14 lo puoi fresare portandolo a 16 adeguando i getti, fresando e lucidando i condotti ,allargando il collettore e abbassando la testata ottieni qualcosa rimanendo nella cilindrata originale,poi devi mettere la candela piu' fredda e devi usare l'olio sintetico per la miscela.
Così va piu' forte ma non dura una mazza......se metti il 75/80 cambi anche i carter...tante volte sono già compresi insieme al gruppo termico....
Il 50 preparato per le gare va bene per le gare...infatti dopo una o due gare si smonta ill tutto e si fanno le rettifiche........con la testa abbassata e travasi lucidati scalda troppo ....
__________________
r1150r bicolore grey/blue..l'ultima...
Bmw è solo boxer
|
|
|
24-09-2009, 14:23
|
#49
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 May 2009
ubicazione: a nord-ovest di Milano...Ca' di Barchi...
Messaggi: 269
|
Quote:
Originariamente inviata da sello
Ho preso al pargolo un 50 da "enduro", uso prevalente off road con relativi trasferimenti.
Pur avendo 14 anni è alto quasi 1.80 e pesa 62kg. Morale:coi blocchi non sale neppure un falsopiano, figuriamoci andare in off...  D'altronde io alla sua età avevo un Malaguti Roncobilaccio cross con espansione e carburatore da 19 per fare off... Soluzioni prospettatemi:
-togliere blocchi:dicono non cambi granchè..
-trasformazione 50cc competizione
-trasformazione 75cc.
Vorrei solo sapere se ci sono differenze di sanzioni tra l'essere beccato alla guida di un 50 senza blocchi,truccato o trasformato 75.
Astenersi moralisti please 
|
Io per vedere "se ne vale la pena" inizierei con togliere i blocchi e sostituire pignone e corona...eventualmente anche uno scarico piu' aperto....
__________________
r1150r bicolore grey/blue..l'ultima...
Bmw è solo boxer
|
|
|
24-09-2009, 22:22
|
#50
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jul 2005
ubicazione: reggio emilia
Messaggi: 2.186
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
è vero, ho sbagliato a leggere, però:
5comma
Chiunque fabbrica, produce, pone in commercio o vende ciclomotori che sviluppino una velocità superiore a quella prevista dall'art. 52 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 78 a euro 311 . Alla stessa sanzione soggiace chi effettua sui ciclomotori modifiche idonee ad aumentarne la velocità oltre i limiti previsti dall'art. 52.
6comma
Chiunque circola con un ciclomotore non rispondente ad una o più delle caratteristiche o prescrizioni indicate nell'art. 52 o nel certificato di circolazione, ovvero che sviluppi una velocità superiore a quella prevista dallo stesso art. 52, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 38 a euro 155 .
14comma
Alle violazioni previste dai commi 5 e 7 consegue la sanzione amministrativa accessoria della confisca del ciclomotore, secondo le norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI; nei casi previsti dal comma 5 si procede alla distruzione del ciclomotore, fatta salva la facolta' degli enti da cui dipende il personale di polizia stradale che ha accertato la violazione di chiedere tempestivamente che sia assegnato il ciclomotore confiscato, previo ripristino delle caratteristiche costruttive, per lo svolgimento dei compiti istituzionali e fatto salvo l'eventuale risarcimento del danno in caso di accertata illegittimita' della confisca e distruzione. Alla violazione prevista dal comma 6 consegue la sanzione amministrativa accessoria del fermo amministrativo del veicolo per un periodo di sessanta giorni; in caso di reiterazione della violazione, nel corso di un biennio, il fermo amministrativo del veicolo e' disposto per novanta giorni. Alla violazione prevista dai commi 8 e 9 consegue la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo per un periodo di un mese o, in caso di
reiterazione delle violazioni nel biennio, la sanzione accessoria della confisca amministrativa del veicolo, secondo le norme di cui al
capo I, sezione II, del titolo VI
per la parte in rosso, se il soggetto è il genitore come la mettiamo?
|
nicola per la CIRCOLAZIONE con ciclomotore modificato vale il comma 6 gli altri commi da te postati valgono solo per chi fabbrica o vende ciclomotori modificati e non è il caso di sello....
per il discorso genitore vale lo stesso discorso di qualsiasi infrazione commessa da minorenni il trasgressore risulterà il genitore visto che non è ammesso sanzionare i minorenni fino a 18 anni di età
__________________
Vivere è un atto di fede... mica un complimento...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:35.
|
|
|