Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Vivere la Moto > Quelli che amano guardare il Panorama

Quelli che amano guardare il Panorama In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 11-09-2009, 14:42   #1
Antonio Tempora
Mukkista
 
L'avatar di Antonio Tempora
 
Registrato dal: 12 Nov 2002
ubicazione: Roma
Messaggi: 950
predefinito

Chiedo scsa per la maniera in cui ho descritto le strade Turche.
In effetti sono un cantiere continuo ed ho anche descritto più volte l' abitudine solo Turca di lavorare su entrambe le corsie stradali contemporaneamente con conseguente guida di tipo "fuoristradistico" accanto ad altri mezzi, camion-pulman-macchine, per trati anche lunghi.
Anche "innaffiare" di bitume la superfice stradale e spargere di brecciolino non aiuta molto...
Rimane però il fatto che i distributori di benzina sono frequenti e curati da un personale molto disponibile e che i centri abitati sulla strada percorsa hanno "otogar" dove si può effettuare qualunque tipo di riparazione meccanica non elettronica.
Per ultimo la connessione telefonica ed internet sul telefono è attiva anche nei punti più remoti dell' Est Anatolico.
Per questi, ed altri motivi, ritengo che un viaggio in Turchia sia più agevole, nonostante gli inconvenienti sopra descritti, di, per fare un esempio, un viaggio itinerante sulle strade della Grecia in massima parte con fondo sdrucciolevole, sconnesso, con curve in contropendenza ( con l' eccezione di quelle di Rodi costruite dagli Italiani ), con segnali di pericolo costituiti dagli "altarini" in memoria dei deceduti sul luogo a causa di incidenti stradali, con olio e tracce di pneumatico lasciati ai semafori dei centri abitati dove frenare senza ABS è un quasi-incidente, con rettilinei che invitano ad "aprire" salvo ritrovarsi alla fine una curva a gomito non segmnalata...
Un saluto
__________________
Antonio Tempora
"Ama il tuo sogno ogni inferiore amore disprezzando" - Ezra Pound
Antonio Tempora non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2009, 17:57   #2
Ballerino
Mukkista doc
 
L'avatar di Ballerino
 
Registrato dal: 26 Oct 2007
ubicazione: al di là...o al di quà del Po
Messaggi: 1.710
predefinito

Fatta quest'anno...bellissima e gente stupendamente cordiale!!!! Infatti il prox anno ci ritorno ed arrivo fino al confine con l'Iran...
__________________
EX R 1150GS ORANGE.......NOW R 1200GS MOD 2006.....LA GHISA NEL CUORE!!
Ballerino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2009, 23:04   #3
ilmazza
Mukkista doc
 
L'avatar di ilmazza
 
Registrato dal: 25 Jun 2008
ubicazione: Forlì
Messaggi: 2.359
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Antonio Tempora Visualizza il messaggio
Chiedo scsa per la maniera in cui ho descritto le strade Turche.
In effetti sono un cantiere continuo ed ho anche descritto più volte l' abitudine solo Turca di lavorare su entrambe le corsie stradali contemporaneamente con conseguente guida di tipo "fuoristradistico" accanto ad altri mezzi, camion-pulman-macchine, per trati anche lunghi.
Anche "innaffiare" di bitume la superfice stradale e spargere di brecciolino non aiuta molto...
Rimane però il fatto che i distributori di benzina sono frequenti e curati da un personale molto disponibile e che i centri abitati sulla strada percorsa hanno "otogar" dove si può effettuare qualunque tipo di riparazione meccanica non elettronica.
Per ultimo la connessione telefonica ed internet sul telefono è attiva anche nei punti più remoti dell' Est Anatolico.
Per questi, ed altri motivi, ritengo che un viaggio in Turchia sia più agevole, nonostante gli inconvenienti sopra descritti, di, per fare un esempio, un viaggio itinerante sulle strade della Grecia in massima parte con fondo sdrucciolevole, sconnesso, con curve in contropendenza ( con l' eccezione di quelle di Rodi costruite dagli Italiani ), con segnali di pericolo costituiti dagli "altarini" in memoria dei deceduti sul luogo a causa di incidenti stradali, con olio e tracce di pneumatico lasciati ai semafori dei centri abitati dove frenare senza ABS è un quasi-incidente, con rettilinei che invitano ad "aprire" salvo ritrovarsi alla fine una curva a gomito non segmnalata...
Un saluto
Quoto tutto ciò che hai scritto, è troppo bello fermarsi alla stazione di servizio, fare il pieno e poi sedersi con il gestore a bere un cay.... e cercare di comunicare..
i cantieri non sono segnalati, a noi è capitato di trovare ghiaia mentre viaggiavamo a 110-120... occhi aperti sempre! e in aggiunta i turchi guidano come pazzi
__________________
Prima la plastica, ora Ghisa 1150 ADV
ilmazza non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-2009, 16:00   #4
Praga
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Praga
 
Registrato dal: 06 Oct 2008
ubicazione: Lamezia Terme/Bologna
Messaggi: 184
predefinito

quest'anno la Cappadocia è saltata: abbiamo toccato mete più "turistiche": Efeso, Pamukkale, Istambul, ecc. ecc. Ma abbiamo incontrato, durante il tour, tanti amici motociclisti che provenivano da lì o che lì andavano. Hanno raccontato tutti cose belle, dalle meraviglie del posto alla disponibilità e accoglienza delle persone, dalle strade affascinanti per off road all'economicità del mangiare e dormire...
Ci torneremo... A Dio piacendo sicuramente!
Panda: preparati!
__________________
R1200RT (2018) - F800 GS 2010
Praga non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:39.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©