La mia esperienza è relativa ad un altro modello (R1100S) ma credo possa essere abbastaza valida.
L'accorciamento di passo determina una maggiore maneggevolezza ma coincide con un innalzamento del baricentro (di poco ma c'è), la prima sensazione che ricordo fu quella di una migliore "chiusura" delle curve specie nello stretto. Di contro nei curvoni veloci dovevi stare attento che questo effetto fosse sempre ben gestito, mantenedo la traiettoria sia prima che dopo il punto di corda.
Credo che per una guida più pennelata, classica delle ns. moto, i benefici siano ancora maggiori, tra l'altro potendo giocare sull'altezza sella (almeno sulla mia), credo che potremmo anche aggiustare il discorso dell'innalzamento del baricentro.
Ah, dimenticavo, problema non da poco sul 1100S, sul cavaletto centrale toccavano terra entrambe le ruote, problema che con le 850 non si dovrebbe porre.
Spero di essere stato utile...
__________________
BMW R850R Confort - Vespa P125X "L'Azzurrina"
|