Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 26-06-2009, 17:07   #76
bikelink
Mukkista doc
 
L'avatar di bikelink
 
Registrato dal: 23 Mar 2004
ubicazione: Italy
Messaggi: 2.740
predefinito

si sono rifatti ad un design sofisticato..?
bikelink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2009, 20:08   #77
mangiafuoco
Mukkista doc
 
L'avatar di mangiafuoco
 
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
Messaggi: 8.134
predefinito

gioxx...confermi il cambio a doppia frizione?
__________________
Tam quam tabula rasa
mangiafuoco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2009, 22:20   #78
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
predefinito

Ma mi spiegate che è, 'sta doppia frizione?!
Fate una buona azione, redimete un ignorante!
__________________
Più bici che moto ormai.
tommygun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2009, 22:24   #79
mangiafuoco
Mukkista doc
 
L'avatar di mangiafuoco
 
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
Messaggi: 8.134
predefinito

ecco qui una descrizione, per l'auto, ma il principio è lo stesso..

IL CAMBIO A DOPPIA FRIZIONE
Tranquilli, non significa che ha due pedali della frizione! Come tutti i cambi automatizzati, ne è privo, ma in effetti la peculiarità tecnica, che approfondiremo, è la presenza di due dischi della frizione.

Questa tipologia di trasmissione, che va generalmente sotto il nome di Dual Clutch Transmission («DCT»), è quella che si è affacciata per ultima nel panorama automobilistico della grande produzione di serie, grazie alla Volkswagen che, nel 2003, ha dotato il modello di punta della «Golf», la «R 32», con un innovativo cambio a doppia frizione (su licenza BorgWarner), battezzato «DSG», che sta per Direct Shift Gearbox (si potrebbe tradurre come cambio a innesti diretti). Eppure, come spesso succede nel mondo della tecnica, anche qui non siamo al cospetto di una novità assoluta: il merito della sua invenzione è attribuito all’ingegnere francese Andolphe Kégresse, nel 1939. La sua intenzione era di utilizzarlo sulla Citroën «Traction», ma avverse situazioni finanziare e l’imminente scoppio della Seconda Guerra Mondiale bloccarono ogni ulteriore sviluppo. L’idea venne ripresa molti anni dopo, nel 1984, dalla Porsche che sviluppò una trasmissione simile a quella ipotizzata da Kégresse, nota come «PDK» (Porsche Dual Klutch), ed impiegata sulle vetture da competizioni «956» e «962 C». E la prima vittoria per una vettura equipaggiata con una cambio a doppia frizione arrivò nel 1986 alla 1000 Kilometri di Monza, con una Porsche «962». Anche Audi fece la storia di questa trasmissione, grazie alla «Sport Quattro S1» che vinse la famosa gara di rally in salita «Pikes Peak» nel 1985.

Fin qui la storia, e ora la tecnica.

Come anticipato, sono presenti due frizioni, e lo “sdoppiamento” della trasmissione non finisce qui, dal momento che anche il cambio stesso, con i suoi ingranaggi, è concettualmente diviso in due unità indipendenti. Logico aspettarsi che ogni frizione sia accoppiata ad un porzione di cambio, una concepita per l’inserimento delle marce dispari e la retro, l’altra per le marce pari.

Le due frizioni sono di forma anulare e concentriche (per avere un gruppo più compatto), da un lato accoppiate al motore, e dall’altro a due distinti alberi di ingresso al cambio, anch’essi concentrici: nel cambio «DSG», la frizione interna trasmette il moto agli ingranaggi della 2ª, 4ªe 6ª marcia attraverso un albero cavo, al cui interno è collocato l’altro albero di trasmissione che, attraverso la frizione esterna, ingrana la 1ª, 3ª e 5ª marcia e la retro. Gli ingranaggi trasferiscono poi il moto a due alberi di uscita paralleli, uno accoppiato alla 5ª, 6ª e alla retro, l’altro alle restanti marce. Infine, entrambi gli alberi di uscita si impegnano su un unico differenziale.

In pratica, un cambio così concepito si presenta come disposto su tre assi paralleli: il centrale in cui sono collocati i due alberi di ingresso concentrici, e i due laterali dove sono posizionati i due alberi di uscita, con il “flusso” di potenza che, alternativamente, a seconda della marcia inserita, “scorre” da un lato all’altro. Questa non è, però, l’unica configurazione possibile: infatti, il cambio «PDK» della Porsche aveva un solo albero di uscita su cui erano calettati tutti gli ingranaggi.

Da questa descrizione, è evidente come un cambio a doppia frizione non sia poi tanto dissimile, sia come componenti che come principio di funzionamento, da un normale cambio meccanico: ci sono vari alberi di trasmissione, ingranaggi, sincronizzatori e due frizioni che con la loro azione di “attacca-stacca” consentono la selezione delle marce. E allora, come mai viene considerato alla stregua dei cambi (semi) automatici? Perchè tutte le operazioni necessarie all’ingranamento di un rapporto non vengono effettuate direttamente dal guidatore tramite leve o pedali, ma sono a carico di un sistema idraulico e di valvole a solenoide, controllati elettronicamente. Al guidatore, come nei cambi robotizzati, non resta che premere un pulsante per cambiare marcia, con la possibilità di scegliere una guida completamente automatica.

Ma torniamo al suo funzionamento. Lo scopo delle due frizioni è di rendere possibile simultaneamente la trasmissione del moto e l’inserimento di un altro rapporto oltre a quello attualmente in uso. Mentre una delle due frizioni è innestata con una certa marcia inserita (ad esempio la 3ª), l’altra resta aperta con una marcia, superiore o inferiore (2ª o 4ª), già selezionata ma non attiva: al momento della cambiata, non si fa altro che aprire la frizione con la marcia corrente e, contemporaneamente, chiudere quella con la marcia successiva, tenendo sempre l’acceleratore premuto. E’, appunto, come avere due cambi, uno in funzione e l’altro sempre pronto a prendere istantaneamente il suo posto.

Tutto ciò si traduce in una cambiata oltrechè rapidissima, rappresentata solamente dall’aprirsi di una frizione e dal chiudersi dell’altra (la Volkswagen dichiara tempi dell’ordine di 3-4 centesimi di secondo), quindi particolarmente indicata per la guida sportiva, e pressochè inavvertibile, a tutto vantaggio del confort, venendo a mancare le interruzioni di potenza tipiche di un cambio tradizionale (e di molti automatici, sia idraulici che robotizzati). Il motore rimane sempre connesso alla trasmissione, ad ogni cambiata. Si ottengono così due benefici, apparentemente opposti, ma in realtà entrambi figli di un sistema intrinsecamente efficace: l’accelerazione è continua, costante, senza pause e interruzioni, garantendo confort nella guida rilassata e elevato spunto e divertimento in quella sportiva; il consumo di carburante, e forse questo è l’aspetto oggi più importante, si riduce, grazie all’erogazione continua e fluida da parte del motore.

Insomma, sembra proprio la quadratura del cerchio! In realtà, dietro questa apparente semplicità costruttiva e concettuale, c’è un accurato lavoro di messa a punto, soprattutto a livello di sincronizzazione degli azionamenti delle due frizioni: senza l’ausilio di una raffiinata elettronica, sarebbe stato ben più difficile conciliare sia le esigenze di confort che quelle di sportività.

Il cambio a doppia frizione si candida a diventare il nuovo punto di riferimento fra le trasmissioni automatiche e non. Purtroppo, come tutti i prodotti nuovi e innovativi, paga lo scotto di un prezzo ancora elevato, ma una sua futura adozione da parte di altre Case (e molte ci stanno pensando) non potrà che renderlo economicamente competitivo oltrechè garantirne un progressivo sviluppo in termini di affidabilità ed efficacia.

Fonte: http://www.omniauto.it/magazine/2500...oppia-frizione

Nel caso specifico Honda (per moto):









I vantaggi sono essenzialmente legati al fatto che hai sempre la marcia successiva "pre-ingranata".

Tra l'altro il grosso vantaggio è che in caso di rottura di una frizione (magari durante un viaggio in Patagonia) ce n'è ancora un altra..di scorta.
__________________
Tam quam tabula rasa

Ultima modifica di mangiafuoco; 26-06-2009 a 22:35
mangiafuoco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2009, 22:50   #80
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
Smile

grazie mangia....
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-06-2009, 21:02   #81
Gioxx
Vergine doc
 
L'avatar di Gioxx
 
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
predefinito

lo dovrebbero montare ma non di serie!
__________________
K1300s
S1000xr
Gioxx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2009, 19:17   #82
IlMaglio
Mukkista doc
 
L'avatar di IlMaglio
 
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.417
predefinito

Passo a Honda ..
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
IlMaglio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2009, 07:58   #83
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gioxx Visualizza il messaggio
lo dovrebbero montare ma non di serie!
Penso anch'io, visto che nelle foto di questo thread si vede chiaramente la leva della frizione!
Con un sistema del genere invece sarebbe inutile, giusto?
__________________
Più bici che moto ormai.
tommygun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2009, 08:58   #84
Gary B.
Doc
 
L'avatar di Gary B.
 
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: in the neighbourhood
Messaggi: 4.671
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ATkappa Visualizza il messaggio
Il VFR attuale è molto molto riuscita esteticamente elegante ed aggressiva . Come si può distruggere un mito!!!
Spero sia una foto burla !
Il VFR attuale bello??????
De gustibus non est sputacchiandum ma a me l' attuale vfr fa cahare a spruzzo e mi si perdoni il francesismo.
Il VFR e' morto nel 2001 punto.
Sepolto quando hanno sostituito la cascata di ingranaggi con quella merda di vtec, se lo rimettessero sulla civic, vacca impestata.
Se trovo un VFR del 2000-2001 a buon prezzo, me lo ficco in garage con somma gioia, questo rantolo se lo tengano loro.
__________________
Dops'll get you through times of no money better than money'll get you through times of no dope.
Gary B. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2009, 09:02   #85
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Gary B. Visualizza il messaggio
Il VFR attuale bello??????
De gustibus non est sputacchiandum ma a me l' attuale vfr fa cahare a spruzzo e mi si perdoni il francesismo.
Quote:
Il VFR e' morto nel 2001 punto.
Sepolto quando hanno sostituito la cascata di ingranaggi con quella merda di vtec, se lo rimettessero sulla civic, vacca impestata.
Se trovo un VFR del 2000-2001 a buon prezzo, me lo ficco in garage con somma gioia, questo rantolo se lo tengano loro.


e oserei dire anche prima del 2001........
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2009, 09:07   #86
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
Smile

Comunque proprio ieri sera ho avuto la conferma che la moto è proprio quella (e per questo c'è un po di sconcerto in giro anche fra di loro proprio per la carrozzeria, paradossalmente è molto più bella senza carena e serbatoio perchè i contenuti tecnici ci sono ma spostati alla ciclistica più che al travagliato motore)ahahahahahah
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2009, 09:25   #87
Gary B.
Doc
 
L'avatar di Gary B.
 
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: in the neighbourhood
Messaggi: 4.671
predefinito


Con questi scarichi, poi, era uno spettacolo
__________________
Dops'll get you through times of no money better than money'll get you through times of no dope.
Gary B. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2009, 09:38   #88
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
Smile

Quote:
Originariamente inviata da Joyce_D Visualizza il messaggio
. Ritengo al contrario che il controllo delle valvole, la potenza e l'inquinamento siano 3 elementi difficilmente bilanciabili. Ed il Vtec ci sia riuscito pienamente.
Sarà anchè brutta (questa) ma ogni VFR fin quì costruito è stata un "evoluzione Darwiniana della specie"
....minççça, sò ffillossofo, oppopacco
Quote:
Intanto la copia del Vtec la Yamaha ha pensato bene di metterla sulla nuova R1, ad 8 anni di distanza
veramente.... e quando quando..
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2009, 11:43   #89
Gioxx
Vergine doc
 
L'avatar di Gioxx
 
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
predefinito

150 cv....................................
__________________
K1300s
S1000xr
Gioxx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2009, 11:49   #90
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
Smile

Quote:
Originariamente inviata da Joyce_D Visualizza il messaggio
..in effetti, forse ho un pò esagerato..
in effetti Field Marshall Montgomery...... ahahahah
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2009, 11:53   #91
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
Smile

Quote:
Originariamente inviata da gioxx Visualizza il messaggio
150 cv....................................
OT:
sempre ieri sera ho fatto un giro (su strada) con l' aprilia rsv4 ammazza che bella....

per essere un 4v un po ruvidina ai bassi (ma gran bel motore però), che posizione di guida e molto ma molto migliorata l' ergonomia....
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2009, 21:03   #92
IlMaglio
Mukkista doc
 
L'avatar di IlMaglio
 
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.417
predefinito Honda is coming!

http://www.feelv4.com/it_IT/pages/mainpage/nointro

Quanti Biemmewuisti passeranno a Honda?
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
IlMaglio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2009, 21:33   #93
Dinamite
Mukkista doc
 
L'avatar di Dinamite
 
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Alessandria
Messaggi: 5.807
predefinito

Di tourer non ha proprio niente!
__________________
BMW R1250GS Adventure
BMW F800GS
Honda CTX1300
Dinamite non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2009, 21:54   #94
cocram
Mukkista
 
L'avatar di cocram
 
Registrato dal: 01 Mar 2009
ubicazione: Bazværa
Messaggi: 906
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da IlMostro Visualizza il messaggio
http://www.feelv4.com/it_IT/pages/mainpage/nointro

Quanti Biemmewuisti passeranno a Honda?
Teofilo Plaza... Che chioma!
__________________
R1150GS Adventure '02. 2cento21mila e un po'...
cocram non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2009, 12:02   #95
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
predefinito

Ritiro su 'sto thread con la nuova foto che circola sulla stampa e sul web, pubblicata anche sull'ultimo Motorrad.



Ovviamente sono sempre elaborazioni grafiche non ufficiali ma credo che, un poco alla volta, ci stiamo avvcinando alla verita'...

PS: su Motorrad si parla anche di airbag...
__________________
Più bici che moto ormai.
tommygun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2009, 12:14   #96
Gioxx
Vergine doc
 
L'avatar di Gioxx
 
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
predefinito

Ci saran due versioni, questa per pensionati ed una un pelo più sportiva! Probabilmente lo scooter qui sopra addotterà il cambio aut!
__________________
K1300s
S1000xr
Gioxx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2009, 12:15   #97
Gioxx
Vergine doc
 
L'avatar di Gioxx
 
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
predefinito

Tommy, vero è quello che monta anche il Gw!
__________________
K1300s
S1000xr
Gioxx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2009, 12:21   #98
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gioxx Visualizza il messaggio
Ci saran due versioni, questa per pensionati
... con le rotelle e borsa di acqua calda in dotazione...
quella più sportiva non ha le borse, ma l' air bag che ad ogni staccata va in funzione per non far sbattere i denti al pilota contro il discreto plexsi....
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2009, 12:22   #99
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

bello il muso alla transalp che capolavoro.....
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2009, 13:22   #100
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
predefinito

Non mi dice niente.
Spero x Honda che si tratti solo della solita foto manipolata.
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:14.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©