|
23-08-2009, 13:58
|
#1
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Aug 2005
ubicazione: Mondovi'
Messaggi: 204
|
GS 1150...si spegne ad i semafori
ciao, ultimamente (da c.a. 7/8 mila km) la mia piccola, arrivando ad i semafori ed addirittura alle rotonde se ci arrivo da un'alto numero di giri, per intenderci, se ci arrivo forte,mi si spegne come se di colpo le mancasse corrente e durante la marcia, quando viaggio a regime costante (2/3 mila giri) strattona anche lì colpi di mancata corrente.Se la chiamo di brutto, come su un colle o sul veloce, non me lo fa o per lo meno non me ne accorgo trannne in staccata.Il minimo è regolato a c.a 1000/1200 però anche quello,specialmente a caldo,è molto irregolare.Sono appena stato dal conce spiegandogli il tutto ma sono convinto che oggi trovare un meccanico, come si suol dire, alla "moda vecchia" non ci si riesce più dato che, oltre ad averle attaccato ogni tipo di strumento e svuotarmi il portafoglio, altro non ha fatto ed io il problema me lo tengo.La moto ha 92.000 km, posso capire che inizi ad essere stanca ma un motore deve sempre girare bene anche se vecchio, o no?Mi sono accorto, e non so chi me l'ho abbia tolto, nei vari tagliandi, che manca il relè del catalizzatore.Voi ce l'avete?Ho visto su altri 1150 che non c'è e non so se possa creare problemi il non averlo.Le candele sono nuove, la tengo sempre sotto controloofiltro aria, batteria, ecc.....
Cosa potrebbe essere, vorrei tornare ad avere la mia vecchia regolare erogazione.......cioè la mia splendida GS1150.......
p.s.: per quasi 40.000 km, ho avuto la Y, potrebbe essere la sonda bruciata? ma tanto non c'è neppure il relè.....
__________________
R1150GS-bianco/blu-R100RS-FALCONE 500-MORINI 150 CORSARO-MORINI 175 SS
....falla scorrere....
|
|
|
23-08-2009, 19:55
|
#2
|
|
Cubista doc
Registrato dal: 05 May 2009
ubicazione: cervia (stato libero di Romagna)
Messaggi: 11.818
|
Lo faceva anche il mio 1100 Gs.
Al minimo irregolare altalenante fra i 900-1100 g/min si aggiungeva il fatto che si spegneva a caldo nelle curve lente o quando mi fermavo bruscamente e non avevo modo di giocare con l'acceleratore; mi creava inoltre anche qualche problema durante il cambio marcia (si abbassava repentinamente il minimo rendendomi la cambiata più difficoltosa e rumorosa).
Nonostante tutti i controlli e le registrazioni possibili ed immaginabili il difetto persisteva.
Io l'ho risolto (anzi l'abbiamo risolto) con una leggero aumento del numero dei giri, attraverso i registri dei cavi dell'acceleratore posti di fianco ai corpi farfallati (a mali estremi); ora il minimo è stabile sui circa 1300 g/min. e il motore non mi dà più nessun problema.
A proposito dei rimedi della "Nonna".
1100 Gs for ever
|
|
|
23-08-2009, 20:00
|
#3
|
|
Mukkista
Registrato dal: 23 Jul 2009
ubicazione: Palermo
Messaggi: 848
|
Si feromone ma cosi' oltre a consumare di più non hai risolto un bel niente il problema rimane ma è come se tu avessi sempre l'accelleratore tirato
__________________
R 1200 GS '08 "Willy l'orbo"
XL TRANSALP 650 "Nerina"
|
|
|
23-08-2009, 20:12
|
#4
|
|
Cubista doc
Registrato dal: 05 May 2009
ubicazione: cervia (stato libero di Romagna)
Messaggi: 11.818
|
Sarà come dici, però il mio funziona splendidamente e per quanto riguarda il consumo io non me ne sono nenche accorto perchè solitamente al minimo non è che ci rimango per molto.
Cosa cambia scusa se il numero di giri rimane più alto di circa 150-200 g/min. giusto il tempo di accenderlo o per rimanere fermo ad un incrocio per 20 secondi; ti garantisco inoltre che ad orecchio non è facile sentire la differenza .
La mia è una soluzione che ho trovato dopo aver cercato inutilmente tutti i rimedi possibili.
1100 Gs for ever
|
|
|
23-08-2009, 20:23
|
#5
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Oct 2007
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 1.040
|
__________________
r 1200 gs motorsport
|
|
|
23-08-2009, 21:17
|
#6
|
|
Cubista doc
Registrato dal: 05 May 2009
ubicazione: cervia (stato libero di Romagna)
Messaggi: 11.818
|
 Jiango70 dopo tanti controlli e regolazioni (pulizia - e controllo brutto .......... che non sei altro eheeheheeh- iniettori con ultrasuoni , registrazione minimo -viti di ottone (eheheheeh), pulizia corpi farfallati, controllo e sostituzione O-ring dei condotti presa d'aria, sostituzione candele, controllo CO(dal meccanico e quant'altro insieme al guru che sappiamo ), un giorno, all'ennesimo spegnimento in curva, mi sono incazzato come una pantera  e ho deciso di procedere da solo in tal senso.
Pensa che anche   il Bando si è meravigliato (quando abbiamo successivamente riallineato i corpi farfallati che in realtà erano rimasti perfetti) del funzionamento regolare (la moto l'hai sentita anche tu funziona come una viola - sempre che qualche ........... me la lasci stare  .
1100 Gs for
|
|
|
23-08-2009, 21:43
|
#7
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Oct 2007
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 1.040
|
__________________
r 1200 gs motorsport
|
|
|
24-08-2009, 11:03
|
#8
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Aug 2005
ubicazione: Mondovi'
Messaggi: 204
|
__________________
R1150GS-bianco/blu-R100RS-FALCONE 500-MORINI 150 CORSARO-MORINI 175 SS
....falla scorrere....
|
|
|
24-08-2009, 11:14
|
#9
|
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
successo anche a me ed era il il potenziometro che rileva l' apertura dei corpi farfallati (posto su quello di sinistra) considera che anche dacendo la diagnosi al mecca non si rilevava nessuna anomalia, però di fatto le piste interne al potenziometro erano sporche o usurate, cambiato è tutto è tornato regolarissimo.
Giusto per essere pignoli dalle viti in ottone non si regola il minimo ma parte della carburazione.
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
24-08-2009, 13:29
|
#10
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jun 2009
ubicazione: Gallipoli Costa del Sud..... quella Jonica
Messaggi: 1.485
|
__________________
Patologo: voglio una troia e birra a iosa...
in una parola: MITICO
patologo non esiste
|
|
|
25-08-2009, 11:02
|
#11
|
|
Cubista doc
Registrato dal: 05 May 2009
ubicazione: cervia (stato libero di Romagna)
Messaggi: 11.818
|
Noi, a dire la verità abbiamo controllato e tarato anche il potenziometro, non l'ho però cambiato in quanto all'interno era pressochè nuovo (pulito inoltre con lubrificante per contatti elettrici).
Io vorrei domandare, se fosse una anomalia al potenziometro è normale che alzando il minimo di 150 giri/minuto, il motore torna a girare normalmente e perfettamente; a mio parere se il problema fosse nei contatti l'anomalia avrebbe dovuto manifestarsi ugualmente (non è una domanda polemica, è solo per avere avere una informazione).
La vite della registrazione della carburazione (nei motori a carburatore, non sò se è il termine esatto, io però la chiamavo così) viene chiamata anche vite del minimo - minimo grasso, minimo magro-.
In alcuni casi può essere necessaria una regolazione della carburazione stagionale, specialmente cambiando altitudine.
Minimo troppo magro :
difficoltà di avviamento, accelerando il motore tende a morire
minimo troppo grasso :
lasciando al minimo per 10 secondi il motore cala, accelerando il motore borbotta e prende giri lentamente,
fumosità di scarico eccessiva
Non vorrei essere polemico e tanto meno sono un guru (ben altri lo sono e io non ci vado neanche vicino, magari), avevo dato solo un rimedio della nonna che con me aveva funzionato, però visto che mi hanno detto che non capisco un c#### ops (eheheheeheh ovviamente non mi sono offeso).
Ciao
1100 Gs for ever
|
|
|
25-08-2009, 14:14
|
#12
|
|
Mukkista
Registrato dal: 31 Aug 2007
ubicazione: torino dintorni
Messaggi: 863
|
hai provato a resettare la centralina ?
__________________
La differenza tra un uomo e un bimbo è il costo dei giocattoli
KTM350EXCF2015
1200gs ADVlc2015
|
|
|
25-08-2009, 14:18
|
#13
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Oct 2007
ubicazione: Area 51
Messaggi: 559
|
evita i semafori
__________________
ClaudioHP2
meglio una gallina oggi che un uovo domani
|
|
|
25-08-2009, 14:30
|
#14
|
|
Mukkista
Registrato dal: 31 Aug 2007
ubicazione: torino dintorni
Messaggi: 863
|
specialmente quelli rossi ...
__________________
La differenza tra un uomo e un bimbo è il costo dei giocattoli
KTM350EXCF2015
1200gs ADVlc2015
|
|
|
25-08-2009, 22:47
|
#15
|
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
ahahah feromone dai che si scherza, la tua descrizione è giusta e corrattamente scritta.
Personalmente escludendo il "potenziomentro" che hai controllato aprendolo mi sembra di aver capito, l' altro "organo" incriminatoll potrebbe essere il sensore di hall che non legge correttamente la fase a minimo e quindi indica alla centralina dei valori sbagliati proprio del minimo, considera che i sensori in genere hanno bisogno comunque di un certo n. di giri perchè "leggano" e generalmente è fissato tra i 1000/ 1300 giri.
Sai in questi casi si va avanti per esclusione, perchè è difficile anche con gli strumenti di diagnostica rilevare l' avaria....
con sincera simpatia Toto'
|
........................
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
Ultima modifica di SKITO; 25-08-2009 a 22:49
|
|
|
26-08-2009, 11:17
|
#16
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jun 2009
ubicazione: Gallipoli Costa del Sud..... quella Jonica
Messaggi: 1.485
|
Quote:
Originariamente inviata da feromone
.......
La vite della registrazione della carburazione (nei motori a carburatore, non sò se è il termine esatto, io però la chiamavo così) viene chiamata anche vite del minimo - minimo grasso, minimo magro-.
In alcuni casi può essere necessaria una regolazione della carburazione stagionale, specialmente cambiando altitudine.
Minimo troppo magro :
difficoltà di avviamento, accelerando il motore tende a morire
minimo troppo grasso :
lasciando al minimo per 10 secondi il motore cala, accelerando il motore borbotta e prende giri lentamente,
fumosità di scarico eccessiva
Non vorrei essere polemico e tanto meno sono un guru (ben altri lo sono e io non ci vado neanche vicino, magari), avevo dato solo un rimedio della nonna che con me aveva funzionato, però visto che mi hanno detto che non capisco un c#### ops (eheheheeheh ovviamente non mi sono offeso).
Ciao
1100 Gs for ever
|
Senza offese per nessuno ma solo con un pizzico di sana ed allegra ironia...... la famosa vite del c#### ops, di cui se ne parla serve ad "arricchire la miscela (aria/benzina) e come giustamente dici tu ingrassando (ruouare in senco orario, per aumenratre il flusso di benzina e di conseguenza la percentuale di combustibile nella miscela) o smagrendo (viveversa)[I][B].
Piccolo dettaglio: le nostre moto, avendone 2, (parliamo di carburatori) di conseguenza hanno anche 2 viti del c@@@@ ops e quindi l'operazione di registrazione della carburazione va fatta su entrami.
Poi dovrebbe esserci la famosa vite del minimo che regola, come dice la parola stessa, il minimo (regime di giri motore affinchè non si spenga). Tale vite, ruotata, agisce in sincronia su entrambe le farfalle che devono sempre e comunque risultare allineate, il famoso allineamento dei corpi farfallati. (far passare la stessa quanità di aria).
Saluti.
qui un collega di QdE ha fatto una recensione
P.S. sono un guru?????  ..... ma va fanguru!!!!
__________________
Patologo: voglio una troia e birra a iosa...
in una parola: MITICO
patologo non esiste
|
|
|
26-08-2009, 11:51
|
#17
|
|
Cubista doc
Registrato dal: 05 May 2009
ubicazione: cervia (stato libero di Romagna)
Messaggi: 11.818
|
 Eheheehehe  ; ragazzi non mi sono affatto offeso  , ci stà tutta il non prendersi troppo sul serio con l'aggiunta di una sana presa per il culo (scherzare, dalle mie parti si dice così).
Le due frasi sopra riportate minimo grasso e minimo magro, non sono farina del mio sacco, ma erano riferite alla registrazione carburazione attraverso vite del minimo di un motore a carburatore (io sono un pò come era mia  nonna con il suo libro di  vecchie ricette), presa da un libro e non riferita alla registrazione dei corpi farfallati della mia moto.
1100 Gs for ever -  Ciao Skito e Alabassa dal Feromone
|
|
|
26-08-2009, 11:58
|
#18
|
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
ahahah ciao feromone  facci sapere.....
PS
 ahahah.....
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
26-08-2009, 12:14
|
#19
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jun 2009
ubicazione: Gallipoli Costa del Sud..... quella Jonica
Messaggi: 1.485
|
feromoneeeeeeeeeeee......
suca
__________________
Patologo: voglio una troia e birra a iosa...
in una parola: MITICO
patologo non esiste
|
|
|
26-08-2009, 12:14
|
#20
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.003
|
Quote:
Originariamente inviata da alabassa
Senza offese per nessuno ma solo con un pizzico di sana ed allegra ironia...... la famosa vite .........Piccolo dettaglio: le nostre moto, avendone 2, (parliamo di carburatori) di conseguenza hanno anche 2 viti ......... quindi l'operazione di registrazione della carburazione va fatta su entrami.
qui un collega di QdE ha fatto una recensione......
|
Mi pare che ci sia non poca confusione:
1) le nostre moto (850-1100-1150-1200) NON hanno carburatori, bensì corpi farfallati (C.F.) ed il sistema della carburazione è ad iniezione elettronica. per cui con ualle viti non si smagrige ed ingrassa proprio niente; serve a "pareggiare" l'aspirazionr dei C.F. al regime minimo;
2) il link che hai segnalato riguarda moto di vecchia generazione (le nostre belle ......"obosolete" serie R45-65-80 ecc), ovvero quelle con carburatori di marca "bing".
Comunque sarebbe meglio leggere alcune VAQ relative all'argomento "carburazione" che in particolare riguardano: TPS, C.F, centralina elettronica, iniettori e cipollotto.......consiglio particolarmente rivolto a peru peru se non vuole, con quello che si è detto fino ad ora, stare fermo ai semafori.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
Ultima modifica di maurodami; 26-08-2009 a 12:18
|
|
|
26-08-2009, 12:24
|
#21
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jun 2009
ubicazione: Gallipoli Costa del Sud..... quella Jonica
Messaggi: 1.485
|
Quote:
Originariamente inviata da maurodami
Mi pare che ci sia non poca confusione:
1) le nostre moto (850-1100-1150-1200) NON hanno carburatori, bensì corpi farfallati (C.F.) ed il sistema della carburazione è ad iniezione elettronica. per cui con ualle viti non si smagrige ed ingrassa proprio niente; serve a "pareggiare" l'aspirazionr dei C.F. al regime minimo;
2) il link che hai segnalato riguarda moto di vecchia generazione (le nostre belle ......"obosolete" serie R45-65-80 ecc), ovvero quelle con carburatori di marca "bing".
Comunque sarebbe meglio leggere alcune VAQ relative all'argomento "carburazione" che in particolare riguardano: TPS, C.F, centralina elettronica, iniettori e cipollotto.......consiglio particolarmente rivolto a peru peru se non vuole, con quello che si è detto fino ad ora, stare fermo ai semafori.
|
eccoloooooooo arrivau u guru!!!!!
chi se ne frega!?!?!?!?! ho la 1200 08 solo ad iniezione
per non andare ancora fuori tema...... maurodamiiiiiiiiiiiiiii
suca
__________________
Patologo: voglio una troia e birra a iosa...
in una parola: MITICO
patologo non esiste
|
|
|
26-08-2009, 12:28
|
#22
|
|
Cubista doc
Registrato dal: 05 May 2009
ubicazione: cervia (stato libero di Romagna)
Messaggi: 11.818
|
Io, Peru peru e Maurodami, il mio rimedio l'ho descritto nella #2; come ripeto è stato effettuato solo dopo aver provato di tutto e di più.
Potrà non essere una soluzione ottimale e che farà storcere un pò il naso, ma con me ha funzionato alla grande e dopo 8.000 km. continua a funzionare.
Inoltre è alla "moda vecchia" come richiedeva Peru Peru.
1100 Gs for ever - e va che sfiomba
|
|
|
26-08-2009, 12:48
|
#23
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.003
|
Quote:
Originariamente inviata da alabassa
eccoloooooooo arrivau u guru!!!!!
chi se ne frega!?!?!?!?! ho la 1200 08 solo ad iniezione 
per non andare ancora fuori tema...... maurodamiiiiiiiiiiiiiii
suca 
|
..........e che ti pareva!!!!!!........ che le nostre moto sono sia a iniezione che a carburatori? Non vorrei ti fossi confuso ma: i carburatori li ho sulla R45 (dell'83) mentre i C.F. e gli iniettori li ho sulla R1150GS.
PS NON sono un guru
Quote:
Originariamente inviata da feromone
...........il mio rimedio l'ho descritto nella #2; come ripeto è stato effettuato solo dopo aver provato di tutto e di più.
Potrà non essere una soluzione ottimale e che farà storcere un pò il naso, ma con me ha funzionato alla grande e dopo 8.000 km. continua a funzionare.
Inoltre è alla "moda vecchia" come richiedeva Peru Peru.......
|
Si capisco (non voglio criticare quello che hai fatto) ma era solo per dire che per "risolvere" il problema hai "nascosto" l'anomalia non individuando la causa.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
Ultima modifica di maurodami; 26-08-2009 a 12:51
|
|
|
26-08-2009, 13:26
|
#24
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jun 2009
ubicazione: Gallipoli Costa del Sud..... quella Jonica
Messaggi: 1.485
|
ma se la memoria non mi inganna e la confusione non manda in pappa quel poco di logica cerebrale rimasta, nel carburatore esiste un componente chiamato "farfalla" posto su un alberino che lo fa ruotare di circa 90°, comandato da un filo di rinvio collegato alla manopola del gas (gas è un modo di dire ma mi riferisco a ciò che volgarmente chiamiamo accelleratore), il tutto racchiuso in un "corpo"... ora mi sfugge il nome ma ha a che fare con l'entomologia..
la vecchiaia è una carogna!
p.s. c.p.*
*come prima
__________________
Patologo: voglio una troia e birra a iosa...
in una parola: MITICO
patologo non esiste
|
|
|
26-08-2009, 13:35
|
#25
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.003
|
La "farfalla" c'è sia nel "carburatore" che nel "corpo farfallato"...........ma ciò NON vuol dire che ogni volta che vedi una farfalla su un fiore stiamo parlando di meccanica e di carburazione!!!!!!!
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:40.
|
|
|