|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
21-08-2009, 20:03
|
#1
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 04 Oct 2007
ubicazione: in una doppia curva ad esse
Messaggi: 6.427
|
ma se nel caso di Avant,uno s'impunta e chiama i Carabinieri?
possono non vendermi un prodotto se son disposto a pagarlo con mezzi in loro dotazione e funzionanti (pos)....si',insomma,si posson lagnare di tutto cio'?....legalmente parlando?
|
|
|
21-08-2009, 20:08
|
#2
|
il Tom Bonzo di qde
Registrato dal: 31 Oct 2004
ubicazione: Menton
Messaggi: 9.265
|
Quote:
Originariamente inviata da calabronegigante
ma se nel caso di Avant,uno s'impunta e chiama i Carabinieri?
possono non vendermi un prodotto se son disposto a pagarlo con mezzi in loro dotazione e funzionanti (pos)....si',insomma,si posson lagnare di tutto cio'?....legalmente parlando?
|
Se la cosa ti fa star meglio... sì, credo tu possa...
Così come li puoi chiamare per ogni scontrino non ricevuto...
__________________
- Husqvrfgnkinbr Norden
- R1200... 72.ooo km
|
|
|
21-08-2009, 20:11
|
#3
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 Jun 2009
ubicazione: AT
Messaggi: 399
|
|
|
|
30-06-2010, 18:36
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Jul 2008
ubicazione: AOSTA
Messaggi: 5.329
|
Quote:
Originariamente inviata da calabronegigante
ma se nel caso di Avant,uno s'impunta e chiama i Carabinieri?
possono non vendermi un prodotto se son disposto a pagarlo con mezzi in loro dotazione e funzionanti (pos)....si',insomma,si posson lagnare di tutto cio'?....legalmente parlando?
|
Se l'esercente espone i simboli Pagobancomat, Visa, Maestro ecc...,
l'esercente deve offrire il servizio.
Se gli si rompe il Pos copre i relativi cartelli esposti...
__________________
K100RT-K1100RS-XT600E-FantikFM250
F650CS-CBR600F-CRE80-Benelli TNT 125
|
|
|
30-06-2010, 20:04
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jul 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.381
|
mi inserisco un po' in ritardo ma vorrei fare un po di chiarezza, considerato che sono del settore:
- il margine di gestione mediamente è 0,045 €/litro (SIVA) lordo (devono essere quindi detratti i costi operativi e gli oneri fiscali)
- il gestore paga il carburante o con assegno circolare (quindi subito) o con RID (mediamente dopo 2 gg)
- per le transazioni elettroniche (Bmat / CdC), causa commissioni, raggiungono il breakeven a 5 € (per questo alcuni non accettano transazioni basse)
- gli accrediti delle transazioni elettroniche avvengono mediamente 1/2 giorni dopo
- l'avviso di accettazione pagamenti elettronici > di determinati importi è lecito (tu puoi scegliere di rivolgerti a qualcun'altro)
- se al momento del pagamento il gestore si rifiuta di accettare quello elettronico perchè l'importo e basso, senza aver esposto chiari avvisi, sono cazzacci suoi! o accetta la transazione elettronica oppure si farà copia del tuo documento, uno scontrino (non fiscale) in duplice copia timbrato e firmato da entrambi e si concorderà il metodo di rimborso. Si può denunciare l'episodio alla società del circuito di credito!
- se al momento del pagamento si verificano problemi tecnici col POS (assenza di linea, malfunzionamento, etc) sono ancora cazzacci del gestore! Se tu non hai modo di pagare in contanti si farà copia del tuo documento, uno scontrino (non fiscale) in duplice copia timbrato e firmato da entrambi e si concorderà il metodo di rimborso
poi,
l'erogato medio della rete italiana di distribuzione carburanti è di 1200klt/anno quindi ci sono impianti che erogano anche 500/600 lt anno.
Un semplice conto (500 lt x 0,045 €/lt) produce 22.500 €/anno (SIVA) ovvero 27.000 €/anno ovvero 2.250 €/mese (lordi) a cui andranno detratti costi operativi e tasse.
Parliamo quindi di un salario da operaio per lavorare dalle 7 di mattina alle 20 di sera per 6 gg alla settimana, aspirando esalzioni nocive per la salute, al gelo a al sole, con il rischio che se ti rapinano ti hanno fumato 1/2 mesi di stipendio!ù
Ha ragione chi dice: nessuno gli ha detto di fare il benzinaio!
Ha ragione anche chi dice: nessuno ti obbliga ad andare da quel benzinaio!
__________________
CIAO, PRIMAVERA, XT500, DR400, TENERE' 600 ... 24 anni di buio ...R 1200 GS ADVENTURE Rulez
Ultima modifica di PALLA62; 01-07-2010 a 10:26
|
|
|
30-06-2010, 21:41
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jun 2009
ubicazione: All'ombra della Madonnina
Messaggi: 2.663
|
Ueh, cosa fate voi due lì sopra, prendete le parti dei ladri?

__________________
www.audio-activity.com
|
|
|
30-06-2010, 22:01
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Sep 2008
ubicazione: Barcellona Pozzo di Gotto (ME)
Messaggi: 3.410
|
Ma con il bancomat si paga una commissione inferiore rispetto a quella che si paga con la carta di credito per poi non parlare con la American E., con quest'ultima si che me l'hanno diverse volte rifiutata e non solo i benzinai ma anche ristoratori e negozi. Quindi se al gestore non conviene un pagamento con bancomat di 20 €, non gli dovrebbe convenire nemmeno un pagamento con carta di credito do 30 €
__________________
----Venghino Signori venghino----
|
|
|
30-06-2010, 22:09
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
Messaggi: 4.415
|
Quote:
Originariamente inviata da PALLA62
[*]l'avviso di accettazione pagamenti elettronici > di determinati importi è lecito (tu puoi scegliere di rivolgerti a qualcun'altro)
|
Non sono d'accordo.
Nel momento stesso in cui ho negoziato con la mia banca l'emissione di una carta Bancomat, nessuno mi ha fatto verbalmente cenno di limitazioni di questo tipo.
E anche dopo aver letto accuratamente tutte le condizioni contrattuali relative alle modalità di utilizzo e di gestione della mia carta Bancomat, non ho trovato la benché minima traccia di dette limitazioni.
Quindi ho il pieno diritto di utilizzare la carta Bancomat senza sottostare ad arbitrarie limitazioni imposte da terzi. E imporre un limite minimo di spesa per poter utilizzare tale metodo di pagamento è, appunto, solo una arbitraria limitazione impostami da un terzo, ovvero il gestore dell'impianto di erogazione del carburante.
Chi espone la vetrofania del Bancomat non può assolutamente permettersi di gestire tale servizio in maniera difforme da quanto è prescritto dalle regole del circuito. e se lo fa se ne assume ogni responsabilità.
Potrebbe trovarsi davanti uno che, DOPO aver messo 10-15 euro di carburante, gli dice: "Desidero pagare col Bancomat, se lei non accetta le farò un assegno o un bonifico, non sono disponibile ad alcun altro accordo, quindi ora lei mi rilascia ricevuta, io gliela controfirmo, le esibisco un documento di identità valido e le consento di annotarsene gli estremi (fotocopie del documento? no, grazie, ma nemmeno per sogno), poi attendo che lei mi fornisca le sue coordinate IBAN in modo da poter procedere il più presto possibile all'accredito a suo favore del corrispettivo del carburante erogato. E per questa volta evito di segnalare la cosa alla mia banca."
A uno che ti fa un discorso del genere che gli rispondi?
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
|
|
|
01-07-2010, 00:20
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jul 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.381
|
Quote:
Originariamente inviata da wildweasel
Non sono d'accordo.
Nel momento stesso in cui ho negoziato con la mia banca l'emissione di una carta Bancomat, nessuno mi ha fatto verbalmente cenno di limitazioni di questo tipo.
E anche dopo aver letto accuratamente tutte le condizioni contrattuali relative alle modalità di utilizzo e di gestione della mia carta Bancomat, non ho trovato la benché minima traccia di dette limitazioni.
Corretto!
Quindi ho il pieno diritto di utilizzare la carta Bancomat senza sottostare ad arbitrarie limitazioni imposte da terzi. E imporre un limite minimo di spesa per poter utilizzare tale metodo di pagamento è, appunto, solo una arbitraria limitazione impostami da un terzo, ovvero il gestore dell'impianto di erogazione del carburante.
Chi espone la vetrofania del Bancomat non può assolutamente permettersi di gestire tale servizio in maniera difforme da quanto è prescritto dalle regole del circuito. e se lo fa se ne assume ogni responsabilità.
Incorretto! l'esercente è padrone in casa sua e può arbitrariamente scegliere qualsiasi linea commerciale adottare, soprattutto qualora ciò eviti una perdita di marginalità.
Previsto anche dal codice civile per gli amministratori di aziende
Potrebbe trovarsi davanti uno che, DOPO aver messo 10-15 euro di carburante, gli dice: "Desidero pagare col Bancomat, se lei non accetta le farò un assegno o un bonifico, non sono disponibile ad alcun altro accordo, quindi ora lei mi rilascia ricevuta, io gliela controfirmo, le esibisco un documento di identità valido e le consento di annotarsene gli estremi (fotocopie del documento? no, grazie, ma nemmeno per sogno), poi attendo che lei mi fornisca le sue coordinate IBAN in modo da poter procedere il più presto possibile all'accredito a suo favore del corrispettivo del carburante erogato. E per questa volta evito di segnalare la cosa alla mia banca."
A uno che ti fa un discorso del genere che gli rispondi?
al di là del fatto che non puoi pretendere tu di decidere quale forma di pagamento adottare, credo che comunque pur incazzandosi accetti la transazione elettronica.
Ma ipotizziamo che il gestore sia un grosso stronzo, ti dice: caro signore, parcheggi più in là la macchina che le estraggo il carburante che non vuole pagare come previsto in casa mia.
Tu, che vuoi essere ancora più stronzo di lui gli diresti: col cazzo che ti faccio mettere le mani sulla mia auto!
Lui non accetterebbe e la discussione potrebbe richiedere l'intervento delle FFOO che darebbero ragione a lui, perchè gli avvisi sono esposti, farebbero il verbale, per il pagamento vi mettereste cmq daccordo, ma tu avresti perso mezza giornata e lui niente!
Seconda ipotesi: tu oltre a voler essere più stronzo di lui sei anche più prepotente! Lo mandi affanga e te ne vai!
Lui ti fa una bella foto col cellulare mentre te ne vai e ti querela.
In questi casi scatta una denuncia penale per sottrazione di beni (mi sfugge il termine preciso - non sono un legale) messi a disposizione della buona fede del cliente.
Quale procuratore della mia azienda, che gestiva una serie di impianti, ho esposto una sequela di querele simili e giusto 3 settimane fà sono stato chiamato a deporre in tribunale a Lecco per una denuncia di 5 anni fa
Ebbene, il tipo che non aveva pagato il rifornimento, dopo la mia querela, è stato rintracciato dai CC dopo circa un anno, ci ha rimborsato il rifornimento più le ns spese sostenute, io ho rimesso (ritirato) la querela e nonostante ciò il procedimento ha proseguito il suo iter.
Il tribunale, nonostante quanto sopra, l'ha dichiarato colpevole, condannato a 3 mesi di carcere, al pagamento delle spese processuali e convertito il tutto in domiciliazione obbligatoria!
Dammi retta se vedi quegli avvisi, cambia impianto!  
|
..........
__________________
CIAO, PRIMAVERA, XT500, DR400, TENERE' 600 ... 24 anni di buio ...R 1200 GS ADVENTURE Rulez
Ultima modifica di PALLA62; 01-07-2010 a 00:22
|
|
|
01-07-2010, 08:07
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 Sep 2006
ubicazione: Itinerante
Messaggi: 196
|
Scusami eh, tanto per capire, visto che sei ferrato in materia...
Arrivo all'impianto distribuzione carburanti, vedo le varie vetrofanie (bancomat, cdc...), faccio rifornimento (per assurdo anche di un litro... non è il mio modo, io viaggio sempre da riserva a pieno con ogni mio mezzo) ed al momento di pagare tiro fuori ad esempio il bancomat; il gestore non ne vuole sapere... ma se non ho contanti non ne ho... punto. Non vuole fare la pugnetta di cui sopra (documento, fornirmi IBAN...), può proporre di togliermi la benzina che mi ha immesso (lo sfido a farlo in certe vetture, tra l'altro) ma io mi opporrei: chiama i CC (io sono educato e non me ne vado) e cosa vuoi che mi dicano? Io le carte plasticose (come la moto) le ho! E' lui che non le accetta violando tra l'altro un contratto con il circuito bancomat/cdc. Sbaglio? O magari da contratto mio con l'istituto bancario prima di rifornire devo chiedere se accetta il pagamento con la plastica anche se ha tutti gli adesivini in vista (ammetto che non l'ho mai letto tutto). Oltretutto, scusami ma se gestire un impianto di rifornimento fosse un lavoro in perdita, credo che non esisterebbero più gli impianti con gestore, perchè il volontario (in perdita addirittura) uno lo fa dove vuole, ma probabilmente non a gestire un impianto di distribuzione carburanti!
Scusami per quest'ultima frase ma... tutti vorremmo avere di più, qualcuno ce la fa e qualcun'altro no. Se ci stressassimo sempre volendo avere di più non saremmo mai contenti. Esistono gli estremi (magari anche in buon numero, vd fancazzisti ricchi sfondati che più ne hanno più ne guadagnano, più ne guadagnano e più ne vorrebbero guadagnare) ma io vorrei parlare di gente onesta, sani lavoratori che si sporcano le mani, orgogliosi del loro lavoro...
Ciao LAMPS Claudio
__________________
R 1250 RT 2022 "Vaca Blanca" + Honda SH 150 2024 Falcon Grey
|
|
|
01-07-2010, 10:03
|
#11
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 31.393
|
mettersi a litigare per per qualche euro serve solo a gratificare il proprio ego, senza risultati apprezzabili in termini di costo / beneficio.
Buona fortuna a tutti
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
01-07-2010, 10:22
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jul 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.381
|
Quote:
Originariamente inviata da mclod
Scusami eh, tanto per capire, visto che sei ferrato in materia...
Arrivo all'impianto distribuzione carburanti, vedo le varie vetrofanie (bancomat, cdc...), faccio rifornimento (per assurdo anche di un litro... non è il mio modo, io viaggio sempre da riserva a pieno con ogni mio mezzo) ed al momento di pagare tiro fuori ad esempio il bancomat; il gestore non ne vuole sapere... ma se non ho contanti non ne ho... punto. Non vuole fare la pugnetta di cui sopra (documento, fornirmi IBAN...), può proporre di togliermi la benzina che mi ha immesso (lo sfido a farlo in certe vetture, tra l'altro) ma io mi opporrei: chiama i CC (io sono educato e non me ne vado) e cosa vuoi che mi dicano? Io le carte plasticose (come la moto) le ho! E' lui che non le accetta violando tra l'altro un contratto con il circuito bancomat/cdc. Sbaglio?
Non sbagli! Il gestore, a meno che non esponga un'informativa ben visibile a tutti, deve accettare il pagamento elettronico anche per 1,00 €!
Nel caso che hai ipotizzato tu, i CC faranno solo un verbale dell'accaduto, visto che devono giustificare il motivo della vs chiamata, e vi inviterebbero a trovare un accordo o lo troveranno loro per voi.
Tu avrai solo perso mezza giornata del tuo tempo!
O magari da contratto mio con l'istituto bancario prima di rifornire devo chiedere se accetta il pagamento con la plastica anche se ha tutti gli adesivini in vista (ammetto che non l'ho mai letto tutto).
No! le vetrofanie sono già indicative dell'adesione del gestore al circuito delle carte.
Oltretutto, scusami ma se gestire un impianto di rifornimento fosse un lavoro in perdita, credo che non esisterebbero più gli impianti con gestore, perchè il volontario (in perdita addirittura) uno lo fa dove vuole, ma probabilmente non a gestire un impianto di distribuzione carburanti!
Non ho detto che è un'attività in perdita!
Ho detto che per una transazione elettronica inferiore a 5,00€ è in perdita!
Da 5,01 € comincia ad avere un profitto di qualche decimillesimo di €.
Ho aggiunto poi che a differenza di un lavoratore dipendente il suo lavoro prevede anche il rischio rapina che gli potrebbe vanificare il lavoro di 1 o 2 mesi. Anticipo inoltre un'eventuale domanda rispondento che le assicurazioni costano e non sempre rimborsano (apriremmo una discussione lunghissima in proposito)
Scusami per quest'ultima frase ma... tutti vorremmo avere di più, qualcuno ce la fa e qualcun'altro no. Se ci stressassimo sempre volendo avere di più non saremmo mai contenti. Esistono gli estremi (magari anche in buon numero, vd fancazzisti ricchi sfondati che più ne hanno più ne guadagnano, più ne guadagnano e più ne vorrebbero guadagnare) ma io vorrei parlare di gente onesta, sani lavoratori che si sporcano le mani, orgogliosi del loro lavoro...
Ci sono altri 3ad gia aperti in proposito!
Ciao LAMPS Claudio
|
.......
__________________
CIAO, PRIMAVERA, XT500, DR400, TENERE' 600 ... 24 anni di buio ...R 1200 GS ADVENTURE Rulez
Ultima modifica di PALLA62; 01-07-2010 a 10:24
|
|
|
01-07-2010, 23:35
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
Messaggi: 4.415
|
Quote:
Originariamente inviata da PALLA62
l'esercente è padrone in casa sua
|
In casa sua sì, ma quella non è casa sua. La stazione di servizio è un pubblico esercizio, in cui l'accesso deve essere garantito liberamente a chiunque intenda servirsene negli orari di apertura al pubblico, salvo giustificato motivo.
Quote:
Originariamente inviata da PALLA62
può arbitrariamente scegliere qualsiasi linea commerciale adottare, soprattutto qualora ciò eviti una perdita di marginalità.
|
Sì, ma senza arrivare all'inadempienza contrattuale verso il circuito a cui ha richiesto il POS. A meno che non dimostri, carte alla mano, che la possibilità di determinare arbitrariamente un limite minimo per tale modalità di incasso sia stata liberamente prevista e accettata da entrambe le parti.
Quote:
Originariamente inviata da PALLA62
al di là del fatto che non puoi pretendere tu di decidere quale forma di pagamento adottare
|
Ma no, non è una pretesa. Al contrario, è un diritto che ho acquisito nel momento in cui, a fronte dell'accettazione del costo del servizio, ho sottoscritto con la mia banca il contratto attraverso il quale sono diventato titolare di carta Bancomat.
Tutto questo l'esercente, che non è nato ieri, lo sa benissimo, suvvia. E sa benissimo quali siano i SUOI obblighi nel momento in cui decide di dotarsi di un POS. Se non gli sta bene, non deve far altro che rinunciare al suddetto infernale marchingegno.
Quote:
Originariamente inviata da PALLA62
Ma ipotizziamo che il gestore sia un grosso stronzo, ti dice: caro signore, parcheggi più in là la macchina che le estraggo il carburante che non vuole pagare come previsto in casa mia.
|
In tal caso, più che grosso stronzo, direi che è un grosso stupido. Io non parcheggio da nessuna parte, e se cerchi di costringermi passi dritto dritto dall'illecito civile al penale.
E naturalmente, in tal caso le FF.OO. le chiamo io, seduta stante.
Quote:
Originariamente inviata da PALLA62
la discussione potrebbe richiedere l'intervento delle FFOO che darebbero ragione a lui, perchè gli avvisi sono esposti, farebbero il verbale
|
Le FF.OO. interverrebbero solo qualora dovessero riscontrare l'esistenza dei presupposti per il loro intervento, e di fronte a una situazione quale quella che ipotizziamo qui, proprio non riesco a immaginare che tipo di illecito potrebbero riportare, a verbale nella loro relazione di servizio, nei miei confronti.
Quote:
Originariamente inviata da PALLA62
Seconda ipotesi: tu oltre a voler essere più stronzo di lui sei anche più prepotente! Lo mandi affanga e te ne vai!
|
In tal caso il mio comportamento sarebbe ancora più stupido del suo, e rischierei seriamente di passare dalla parte del torto. No, grazie.
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
|
|
|
02-07-2010, 00:02
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jul 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.381
|
  
wildweasel,
concettualmente alcuni tuoi ragionamenti sono ineccepibili ma, hai mai sentito che un qualsiasi circuito abbia revocato la convenzione ad un esercente per motivi diversi dalla truffa vera e propria?
io, mai! e sono nel settore da 23 anni!
inoltre, secondo te per un circuito bancario quale soggetto è più importante, in termini di flusso di denaro, un singolo cittadino oppure un esercente?
__________________
CIAO, PRIMAVERA, XT500, DR400, TENERE' 600 ... 24 anni di buio ...R 1200 GS ADVENTURE Rulez
|
|
|
01-07-2010, 22:13
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jun 2009
ubicazione: oriago
Messaggi: 5.588
|
Quote:
Originariamente inviata da wildweasel
A uno che ti fa un discorso del genere che gli rispondi? 
|
http://www.youtube.com/watch?v=pQnopYnyDyg#t=00m57s
__________________
uso la moto a 360°, la donna a 90!
www.rcl-moto.com
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:33.
|
|
|