Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 26-06-2009, 13:55   #1
SeaFargo
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 27 Apr 2009
ubicazione: Roma
predefinito Rimasti 1,7l di olio su K1100RS!!

Mi è successa una cosa davvero inaspettata, e volevo sapere se sulla base della vs. esperienza ho fatto danno oppure no...

Quello che è successo è che sono rimasto con 1,7/1,8l di olio motore circa sul mio K1100RS con 11.000km di vita.

Il motivo, increscioso, ve lo spiego tra poco.

Prima i fatti.

La moto andava bene, me ne sono accorto per caso. Negli ultimi 100km ho fatto percorsi brevi, nell'ordine di 20km a volta.

Temperatura acqua sempre sotto controllo.

Vado a controllare l'olio e vedo che dall'oblò è vuoto!

Vado a controllare la spia dell'olio, che in fase di avvio dovrebbe essere accesa e spegnersi dopo la messa in moto, e questa risulta sempre ed in ogni condizione spenta!

Panico!

Prima di spegnere il motore, senza sapere dell'olio poco ovviamente, ho fatto un paio di accelerate arrivando a 4.500rpm e dal tubo di scarico usciva un poco di fumo bianco, molto poco, e solo in quella fase. Al minimo tutto perfetto. Spengo controllo l'olio e panico!

L'icrescioso motivo è che la moto ha percorso appena 2.700km da un ultimo grosso lavoro in officina che è stato fatto per rimetterla in moto dopo 10 anni di fermo in garage. Ecco perché cosi pochi km! La moto è sempre stata mia, fin dall'inizio.

Spesi ben 2.500 euro una volta uscito dal meccanico ufficiale BMW, e sapendo di avere una bella moto affidabile non mi sono messo a controllare l'oblò subito, ma ho fatto un po di km dopo, esattamente 2.700 appunto.

Ieri la doccia fredda!

E pensare che sono motociclista da una vita, e l'altra moto da pista che ho la controllo ogni volta che la prendo!

Ad ogni modo oggi vado a fare il rabocco e vedo che dopo un litro interno ancora l'oblò nemmeno si sporca!

Solo dopo altri 200ml si vede il segno al minimo.

Per arrivare al massimo, come da manuale, altri 600ml per un totale di 1,8l di olio in meno!

Se la matematica non è un opinione, 3,5 di olio totale filtro escluso, sono rimasti nella coppa 1,7l di olio motore.

Premesso che se avrò fatto danno lo vedrò nella prossima parte di vita di questa splendida moto, secondo voi li ho fatti?

E' evidente che, vista l'inesistente fumosità del motore, e il non aver trovato alcuna trafilatura d'olio, significa che questo era poco fin da quando l'ho presa dal meccanico BMW!

Quelli manco mi ha cambiato l'olio, e nemmeno il rabocco a questo punto devo dedurre!

Da denuncia!

Insomma, che mi dite!

La moto sembra girare benissimo ora, oggi la prendo per un pò ...

La compressione sembra esserci regolare.

Che prove mi consigliate di fare??

Un saluto, ed esorto davvero tutti a fare come si fa in pista!Controllo olio ultrafrequente!!!!

Un saluto grande!

Raffaele.

Pubblicità

SeaFargo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2009, 14:01   #2
greenmanalishi
Mukkista doc
 
L'avatar di greenmanalishi
 
Registrato dal: 17 Nov 2004
ubicazione: Ravenna
predefinito

se avessi cotto le bronzine te ne accorgeresti dal rumore; la spia deve essere l'ultimo allarme,stai piu attento ma mi sa che stavolta ti è andata di lusso.
__________________
S1000 XR
greenmanalishi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2009, 14:19   #3
PERANGA
Mukkista doc
 
L'avatar di PERANGA
 
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
predefinito

TRanquillo, nessun danno.
Con 1.7 litri la succhieruola della pompa pesca sempre.
Comunque attenzione la spia dell'olio indica la pressione e quando si accende vuol dire che un danno, anche minimo, l'hai GIA' fatto.
Per un'attimo il motore non è stato lubrificato e quindi si è usurato/scaldato più del dovuto
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
PERANGA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2009, 15:10   #4
SeaFargo
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 27 Apr 2009
ubicazione: Roma
predefinito

Grazie gGeenmanalishi e grazie PERANGA :-)

Mi avete dato un pò piu di tranquillità.

Greenmanalishi, come si riconosce il suono delle bronzine cotte?

PERANGA , sai però la stranezza della spia dell'olio nel mio caso qual'è?

Che prima di fare questo bel rabocco di 1,8l di olio, la spia sembrava guasta! Non si accendeva mai. Giravo la chiave e prima di mettere in moto doveva essere accesa, e solo dopo il riavvio doveva spegnersi.

Invece nel mio caso era bella spenta, sempre! Come se il sensore fosse atrofizzato o la lampadina rotta!
Ecco perché il panico!

Ho pensato: c'è poco olio ma la pressione è rimasta nel circuito, mi dicevo. Ma poi vedevo che la spia era in avaria, ed allora ho pensato che quelle erano davvero le condizioni per rompere il motore!

Questa mattina ho verificato bene: ho acceso per un paio di secondi, e la spia sempre spenta, prima e dopo l'avvio!

Poi ho fatto il rabocco, ho avviato per qualche secondo con il tappo aperto dell'olio e poi ho chiuso ed ho verificato!

Ora la spia incredibilmente funziona alla perfezione: accesa a motore spento, spenta a motore avviato!.

Forse era rimasto bloccato il manometro per via che ha passato tanti anni fermo immobile, e che aver avviato il motore a tappo olio aperto l'ha fatto sbloccare?

Ad ogni modo vi confesso di essermi preso un colpo atroce, e che ancora non sono proprio convinto di non aver fatto danni, anche se forse si tratta solo di paure psicologiche.

Già che ci sono, per ora ho messo dell'olio che mi avanzava dall'R1, un Motul V300 Factory 15W50. Sarà adatto a quetso tipo di motore? Non vorrei che si tratti di un olio che da il meglio di se solo in condizioni estreme, che non sono certo quelle del mio K1100RS.

Ho letto che alcuni mettono perfino olio semisintetico, o quello della Carrefour ...

Altrimenti avevo pensato all'ottimo Shell Advance Ultra 4 10W-40.

Voi che dite??

Ultima modifica di SeaFargo; 26-06-2009 a 15:13
SeaFargo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2009, 15:29   #5
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

dico che ti e' andata bene, la spia puo' essersi effettivamente sbloccata e si dimostra quello che ho sempre sostenuto qui con i maniaci del livello al massimo. Nel motore mettono il doppio di olio che serve proprio per evitare che chi non lo guarda mai resti per strada,per il resto tenere il livello basso (non come il tuo pero'!)fa solo bene ai paraoli e tiene basse le contropressioni interne.Problema che pero' su un 4 cilindri e' molto meno importante che in un boxer .
come olio , come hai detto giustamente ,su quel motore va qualunque cosa. Come su tutti i bmw del resto , che a parte gli utlimi K non son certo motori tirati per il collo.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2009, 15:33   #6
MrStanleySmith
Mukkista doc
 
Registrato dal: 05 May 2008
ubicazione: vicenza
predefinito

anche a me la prima volta è successo. Ora come abitudine appena smonto a casa butto un occhio a controllare. rabbocco 100 ogni 2000/3000 km, ma solo per tenerla sempre a 3/4.
__________________
Di tutti i sinistri presagi, il più grave, il più infallibile è l'ottimismo.
MrStanleySmith non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2009, 17:18   #7
greenmanalishi
Mukkista doc
 
L'avatar di greenmanalishi
 
Registrato dal: 17 Nov 2004
ubicazione: Ravenna
predefinito

la spia funziona con la pressione...se non cè olio che pressione può segnalare,è un pò come il bulbo sell'acqua nel radiatore che fa partire la ventola.

ps : non sono in grado di scriverti il rumore di un motore sbronzinato ma ti assicuro che te ne saresti accorto senza dover prestare particolare attenzione
__________________
S1000 XR
greenmanalishi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2009, 17:23   #8
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

a lui la spia stava spenta anche a motore fermo, come se fosse bruciata!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2009, 18:11   #9
greenmanalishi
Mukkista doc
 
L'avatar di greenmanalishi
 
Registrato dal: 17 Nov 2004
ubicazione: Ravenna
predefinito

ah...scusate
__________________
S1000 XR
greenmanalishi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2009, 19:05   #10
SeaFargo
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 27 Apr 2009
ubicazione: Roma
predefinito

Dunque Raga, sono passato da BMW Motorrad di Roma, che vi preciso che NON è il luogo dove mi hanno strappato i 2500 euro (a dire il vero a mio padre).

Ho sete di opinioni e così ho chiesto ad un loro meccanico se 1,7litri di olio nella coppa potessero aver fatto danni.

Mi ha detto che sono ancora abbastanza, e che la prima cosa che si brucia è un tendicatena, o qualcosa di simile ...

Ha sentito il mio motore, lato albero, accelerando un pò e poi al minimo, e mi ha detto che va tutto benissimo, di stare tranquillo.

Non me la sono sentita di dirgli anche di quelle piccolissime fumatine che escono dallo scarico se faccio delle accelerate (a motore caldo ovviamente) verso i 4.500/5.000 rpm.

Quindi forse davvero è solo suggestione ...

L'unica cosa sicura è che c'era rimasto davvero poco olio, e che sarà stato pure bello sporco!

La spia ho verificato avere il classico problema di contatto e non contatto!

Se colpisco con la nocchia gli strumenti rimprende a funzionare!

Peccato che non ho potuto fare questa prova prima di fare il super rabbocco. Vedere se in quelle condizioni si spegneva all'avvio, e sopratutto se mi si accendeva in marcia sarebbe stato molto, molto importante.

Ora smonterò gli strumenti e vedrò di fissare meglio quella spia, la più importante! E proprio quella che era difettosa!

Questo è essurdo!

E' una spia che non si deve rompere mai! Io ne metterei 2 con 2 circuiti completi separati, come nei motori degli ultraleggeri ...
SeaFargo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2009, 19:49   #11
SeaFargo
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 27 Apr 2009
ubicazione: Roma
predefinito

Per curiosità, ecco la fattura pazzesca e la lista dei lavori eseguuiti!!!

http://www.classactions.it/Temp/DSCN0054.jpg
SeaFargo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2009, 20:24   #12
paradisosal
Mukkista doc
 
L'avatar di paradisosal
 
Registrato dal: 02 Mar 2009
ubicazione: Milano
predefinito

vabbè un'officina monegasca... cosa ti aspettavi?
__________________
ex ktm 1190 adv s
ex R1200S
paradisosal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2009, 22:10   #13
paolo b
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
 
L'avatar di paolo b
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
predefinito

Visto che probabilmente ti è andata bene, ti consiglio di fare un salto nella sezione delle sogliole e dare un ripasso all'enciclopedia di Otto&Kurt, troveri le risposte che ti mancano, ed anche domande che non ti sei mai fatto.

PS: è abbastanza normale che il 1000/1100 16v "sfumacchino" (da olio) un pò in rilascio; anche se è probabile che quelle che hai visto tu, vista la brevità dei percorsi, fosse semplice condensa presente nello scarico.
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
paolo b non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-06-2009, 01:00   #14
SeaFargo
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 27 Apr 2009
ubicazione: Roma
predefinito

Vedi, paradisosal, io me lo sarei aspettato, ma quei lavori di rimessa in sesto sono stati una sorpresa da parte di mio padre.

Non contesto troppo il prezzo, ma converrai con me che almeno un cambio olio o, se proprio volevano rubare, un rabocco a mestiere dovevano farlo!!!

paolo b, forse hai ragione ... e ne sarei bello lieto!

Ad ogni modo, visto che per ora c'ho messo un olio da competizione (ha fatto solo 2 turni in pista dentro un R1, poi l'ho cambiato perché mi strappava troppo la frizione), oggi gli ho dato una tiratina in 4 e 5 marcia fino a 8.500rpm...

In fondo tutti mi avevano tranquillizzato, la compressione è rimasta assolutamente invariata ... insomma, volevo provare!

La moto si è comportata molto bene: con rapporti corti il conta chilometri si scarica rapidamente ...

Dopo questo "trattamento", ed un paio di altre aperte in 3° marcia ho rifatto il test della fumosità. Decisamente meglio! Si vedeva appena! Gli piace proprio ai motori quando gli si da il gas fatto bene :-D

Insomma, ora mi sto sempre più rasserenando ...
Devo solo riparare la spia pressione olio e cambiare l'olio motore ed il filtro.

Mi dispiace solo aver girato con un olio vecchio e dalla dubbia capacità lubrificante, e poco per giunta!

Spero che questi 2,700km non gli abbiano fatto troppo male. Davvero dopo quella fattura d'officina, non mi aspettavo di girare con poco olio vecchio. Mi capirete ...

Un saluto, Raga, e grazie per i vostri utilissimi suggerimenti.

Terrò aggiornato il forum sugli sviluppi, e santa BMW, che fa le coppe olio smisurate!
SeaFargo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-06-2009, 20:58   #15
paradisosal
Mukkista doc
 
L'avatar di paradisosal
 
Registrato dal: 02 Mar 2009
ubicazione: Milano
predefinito

SeaFargo concordo con te... Il mio problema è che sto progettando un viaggio da quelle parti e dovrò far tagliandare (10.000 km) la mia moto da quelle parti... Magari cercherò un altra officina dalle parti di Nizza.
__________________
ex ktm 1190 adv s
ex R1200S
paradisosal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-06-2009, 11:42   #16
SeaFargo
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 27 Apr 2009
ubicazione: Roma
predefinito

L'officina a Nizza è:

Motos Deschamps, era ufficiale BMW e Kawasaki.
39. avenue Desambrois 06000 Nice.

I miei dati hanno almeno 10 anni, ma sono quasi sicuro che è rimasto uno dei punti di riferimento a Nizza per le moto!

Casimai facci sapere che hai trovato tu!

Io farei il tagliando prima e dalle parti nostre, anche se non so nemmeno di dove sei.

Un saluto comunque, e buon divertimento: troverai strade incredibili, le più belle del mondo!
SeaFargo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:31.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati