|
09-06-2009, 14:58
|
#1
|
infante Mukkista
Registrato dal: 20 Apr 2009
ubicazione: milano
Messaggi: 13
|
grazie per le risposte, infatti la maggior parte delle info che ho preso erano indirizzate alla regolazione solo delle sospensioni.
mi sembra comunque molto strano che bmw non abbia pensato a gestire anche la mappatura della centralina.
Quote:
.....leggere il manuale d'uso...no?eh?!?..
|
il manuale mi sembra molto scarno di informazioni tecniche, anzi non dice niente.
 
__________________
R1250GS - K1300R - Versys
|
|
|
09-06-2009, 17:00
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.748
|
Quote:
mi sembra comunque molto strano che bmw non abbia pensato a gestire anche la mappatura della centralina
|
Il punto stà nella centralina, che è "antiquata".
Le centraline moderne (di cui Magneti Marelli è la regina, infatti vedi la 1198 in fatto di mappature per non parlare di qualsiasi moto da trial ...) permettono la variazione della mappatura "on the fly", cosa che non è possibile con la bms-k.
Guarda che nonostante esa, hp, abs, rdc, bc, tsp, edc, ecc ecc bmw non è che sia proprio all'avanguardia come elettronica ...
Ed i vari casini dal 2004 ad oggi sono infatti dovuti all'elettronica.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|
|
|
09-06-2009, 17:34
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
Messaggi: 10.360
|
Quote:
Originariamente inviata da andrew1
Il punto stà nella centralina, che è "antiquata".
Le centraline moderne (di cui Magneti Marelli è la regina, infatti vedi la 1198 in fatto di mappature per non parlare di qualsiasi moto da trial ...) permettono la variazione della mappatura "on the fly", cosa che non è possibile con la bms-k.
Guarda che nonostante esa, hp, abs, rdc, bc, tsp, edc, ecc ecc bmw non è che sia proprio all'avanguardia come elettronica ...
Ed i vari casini dal 2004 ad oggi sono infatti dovuti all'elettronica.
|
Tutte ste cose indispensabilili sono all' avanguardia per i prezzi e se non ci sono...........sembra sia impossibile andare ancora in moto!!!!!!!!!
|
|
|
09-06-2009, 18:08
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.748
|
Quote:
hai bisogno di regolare l'erogazione in relazione alla diversa taratura delle sospensioni?
|
Sicuramente su una moto di questo tipo (intesa sia come potenza che come prestigio) più che ASC e xxzzate del genere sarebbe meglio poter selezionare almeno un paio di mappature che rendono più sicura la guida in caso di pioggia, al pari di ormai tutte le altre case.
Questa sarebbe tecnologia, non l'uso spropositato del termine "electronic" per definire un qualsiasi gadget installato e dal costo "esorbitante".
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|
|
|
09-06-2009, 18:39
|
#5
|
infante Mukkista
Registrato dal: 20 Apr 2009
ubicazione: milano
Messaggi: 13
|
Quote:
...ma poi parliamoci chiaro, hai bisogno di regolare l'erogazione in relazione alla diversa taratura delle sospensioni? o sei un pilota professionista che si rende conto delle piccole differenze o ci stiamo facendo le seghe mentali...non so voi ma io non riesco a sfruttare appieno l'enormità di coppia che possiede (mai andato in pista), quindi non mi sognerei di regolare alcunchè che riguardi il motore è già un razzo così
|
No la mia è solo curiosità e info su che tipo di moto ho in mano.
Io il K1300R l'ho comprato non per andare forte, avrei comprato una jap da superbike, ma perchè penso che sia la moto giusta per divertirsi nella massima sicurezza (se chiamiamo sicurezza 2 ruote), infatti ho ABS ESA 2 e ASC. La passione della moto è da misurarsi non nella manetta che uno può avere in strade statali ecc, ma nel discutere in caratteristiche, parti meccaniche e qualsiasi altra cosa che ruoti intorno all'universo moto.
__________________
R1250GS - K1300R - Versys
|
|
|
09-06-2009, 19:36
|
#6
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 18 Apr 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 517
|
Personalmente pro sicurezza reputo molto più utile l'ASC che la possibilità di smanettare sulle mappature-
Funziona anche sull'asciutto, se serve, e puoi disinserirlo.
Sul pavè bagnato invece slitta anche la ruota di un monster da 80 cv, altro che mappatura.
__________________
ex K1200S Blu/Black/Silver K8
|
|
|
09-06-2009, 17:26
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 May 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 204
|
Quote:
Originariamente inviata da trekking
grazie per le risposte, infatti la maggior parte delle info che ho preso erano indirizzate alla regolazione solo delle sospensioni.
mi sembra comunque molto strano che bmw non abbia pensato a gestire anche la mappatura della centralina.
il manuale mi sembra molto scarno di informazioni tecniche, anzi non dice niente.
  
|
Sarà anche scarno di informazioni tecniche (d'altronde non è un manuale d'officina) ma trovi risposta alla tua prima domanda, cioè se cliccando sul tasto ESAII si cambia anche la mappatura della centralina.
...ma poi parliamoci chiaro, hai bisogno di regolare l'erogazione in relazione alla diversa taratura delle sospensioni? o sei un pilota professionista che si rende conto delle piccole differenze o ci stiamo facendo le seghe mentali...non so voi ma io non riesco a sfruttare appieno l'enormità di coppia che possiede (mai andato in pista), quindi non mi sognerei di regolare alcunchè che riguardi il motore è già un razzo così
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:29.
|
|
|