|
07-06-2009, 23:10
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Oct 2006
ubicazione: soverato
Messaggi: 1.912
|
[R1150] Trafilaggio dal cambio....
Oggi sulla mia 1150 adv 2004 mi sono accorto di un trafilaggio di olio dalla giunzione tra blocco motore e cambio in due punti...uno piu alto all'incirca sopra il corpo farfallato ed un altro piu' in basso...dimenticavo sul lato destro.Ho cercato sulle Faq e mi e' sembrato di capire che dovrebbe essere il paraolio del cambio...ho capito bene?Se fosse cosi' dato che e' successo da poco,diciamo qualche centinaio di chilometri avro' fatto danni alla frizione?Potrtebbe essere a causa di troppo olio nel cambio?   ....grazie per l'aiuto.....
__________________
Leoni di Calabria
|
|
|
08-06-2009, 00:05
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2005
ubicazione: Tra Fano e Pesaro...e un po' in giro...
Messaggi: 5.876
|
Probabilmente...
Probabilmente e' il paraolio del cambio, 4/6 ore di manodopera, spiccioli di parti di ricambio.
Se la frizione non slitta non è detto che ci sia trafilaggio, poi nel 1150 non conosco bene la struttura di possile trafilaggio dal paraolio.
Non so quanti km hai, ma una volta aperta, forse l'idea di fare la frizione potrebbe ssere comuqnue buona.
__________________
GS1200 MY2005 - Metti in moto e divertiti...
|
|
|
08-06-2009, 13:09
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Oct 2006
ubicazione: soverato
Messaggi: 1.912
|
I chilometri sono circa 15000 perche' la moto e' stata ferma 4 anni...forse proprio questo il problema.....
__________________
Leoni di Calabria
|
|
|
08-06-2009, 13:19
|
#4
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Penso che il probl. sia proprio quello. Si sarà ossidato il paraolio ed adesso che l' hai rimessa in moto la pressione dell' olio l' ha rotto del tutto.
Può essere che ti succeda anche alla zona del cambio e del cardano  (speriamo di no però).....
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
08-06-2009, 13:21
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Oct 2006
ubicazione: soverato
Messaggi: 1.912
|
Va be...se perde dalla parte del cardano mi interessa relativamente...alla fine e' quel trafilaggio quasi fisiologico che si verifica nel tempo,ma se perde il paraolio lato frizione devo necessariamente metterci mano.....
__________________
Leoni di Calabria
|
|
|
08-06-2009, 13:34
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
Messaggi: 10.420
|
Credo anche io sia per quello. Uno stupido paraolio che, se rovinato, lascia filtrare olio sui dischi della frizione.
A me successe quando avevo raggiunto i 60.000km e decisi comunque di cambiare frizione e paraolio. La mia però a caldo slittava parecchio da fermo e mi accorsi da questo che qualcosa non andava.
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
|
|
|
08-06-2009, 13:45
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Oct 2006
ubicazione: soverato
Messaggi: 1.912
|
Io mi sono accorto ieri del trafilaggio....roba di pochi km ,quindi penso che il disco frizione e' salvo.....quanto puo' costare l'intervento?
__________________
Leoni di Calabria
|
|
|
08-06-2009, 13:47
|
#8
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da susty
Va be...se perde dalla parte del cardano mi interessa relativamente...alla fine e' quel trafilaggio quasi fisiologico che si verifica nel tempo,ma se perde il paraolio lato frizione devo necessariamente metterci mano..... 
|
Si se è quello meglio farlo subito prima di rovinare anche il disco della frizione.
Però, secondo me, siccome dovranno scollegare il cambio quindi anche il cardano , personalmente farei cambiare anche quelli del cambio e carano, credo che avendo tutto smontato ne valga la pena e con meno di 100 euro di paraoli hai tutto nuovo.
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
08-06-2009, 13:51
|
#9
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Jun 2004
ubicazione: Sofia
Messaggi: 953
|
Si, se non slitta la frizione e' tutto OK, ma il paraolio lo devi cambiare. La frizione con 15000km la lascerei senza sostituirla, in ongi modo quando si smotna si controlla l'usura e' si decide.
Putroppo, non puoi lasciarla in questa situazione
__________________
R1200GS
status: Ok
|
|
|
08-06-2009, 13:51
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
Messaggi: 10.420
|
Quote:
Originariamente inviata da susty
Io mi sono accorto ieri del trafilaggio....roba di pochi km ,quindi penso che il disco frizione e' salvo.....quanto puo' costare l'intervento?
|
Non saprei, io pagai a quel tempo 550€ ma oltre a frizione e tagliando non ricordo cosa altro feci cambiare, ero in partenza per il Marocco e non badai a spese, quindi non è un riferimento preciso (parlo di GS1150 standard ma è uguale).
Piuttosto ricordo che il mecca (ex BMW ufficiale ora per i fatti suoi) mi parlò di un paraolio modificato, non so se da loro o come ricambio BMW. Dovrei sentirlo se vuoi info aggiornate.
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
|
|
|
08-06-2009, 13:53
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Oct 2006
ubicazione: soverato
Messaggi: 1.912
|
__________________
Leoni di Calabria
|
|
|
08-06-2009, 13:54
|
#12
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da susty
Io mi sono accorto ieri del trafilaggio....roba di pochi km ,quindi penso che il disco frizione e' salvo.....quanto puo' costare l'intervento?
|
Io feci fare un intervento del genera ad una r100r che comunque aveva lo stesso cardano +- del 1150 ricordo che il kit di paraoli del cardano ce n'erano 5-6 la pagai 5o euro il disco frizione 140 + il lavoro non ricordo quanto costò.
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
08-06-2009, 13:55
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Oct 2006
ubicazione: soverato
Messaggi: 1.912
|
Quote:
Originariamente inviata da SKITO
Si se è quello meglio farlo subito prima di rovinare anche il disco della frizione.
Però, secondo me, siccome dovranno scollegare il cambio quindi anche il cardano , personalmente farei cambiare anche quelli del cambio e carano, credo che avendo tutto smontato ne valga la pena e con meno di 100 euro di paraoli hai tutto nuovo.
|
Si ma per smontare i paraoli dal cambio al cardano e poi dal giunto alla coppia conica devi fare tutto a pezzi....non penso dato che per ora va bene di farlo fare...quando tutto manca aggiungi un goccio di olio al cambio o alla coppia conica.....
__________________
Leoni di Calabria
|
|
|
08-06-2009, 13:56
|
#14
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Il punto sta nel fatto che per cambiare un paraolio che costa se non sbaglio 15 euro devono smontare mezza moto......
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
08-06-2009, 14:17
|
#15
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da susty
Si ma per smontare i paraoli dal cambio al cardano e poi dal giunto alla coppia conica devi fare tutto a pezzi....non penso dato che per ora va bene di farlo fare...quando tutto manca aggiungi un goccio di olio al cambio o alla coppia conica.....
|
Be insomma se si rompono i paraoli del cambio è una rottora di cogli@@i perchè l' olio esce dall' albero secondario del cambio e va dappertutto anche sulla ruota.....  e poi devi rismontare tutto per sostituirli tanto vale farlo adesso no... (visto che cambio devono rimuoverlo comunque)
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
08-06-2009, 14:45
|
#16
|
Mukkista
Registrato dal: 03 Feb 2006
ubicazione: Modena-Nice (F)
Messaggi: 603
|
Se tu provassi a pulire il cambio e guardare se continua a perdere? mi sembra strano che tu abbia una perdita all'altezza dei corpi farfallati......
__________________
R1100GS '98
R 80 G/S '82
|
|
|
08-06-2009, 14:56
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Oct 2006
ubicazione: soverato
Messaggi: 1.912
|
Gia' fatto....dopo appena trenta km ic'e' il trasudamento alla giunzione tra blocco motore e cambio....
__________________
Leoni di Calabria
|
|
|
08-06-2009, 15:20
|
#18
|
Mukkista
Registrato dal: 03 Feb 2006
ubicazione: Modena-Nice (F)
Messaggi: 603
|
allora niente.. paraolio andato
__________________
R1100GS '98
R 80 G/S '82
|
|
|
10-06-2009, 14:19
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Oct 2006
ubicazione: soverato
Messaggi: 1.912
|
Portata oggi dal meccanico...secondo lui non e' il paraolio perche' la perdita e' localizzata nel tratto che e' coperto dal corpo farfallato e anche piu' su....secondo voi????
__________________
Leoni di Calabria
|
|
|
10-06-2009, 14:19
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Oct 2006
ubicazione: soverato
Messaggi: 1.912
|
A dimenticavo...vuole controllare sotto il serbatoio e nella zona dei raccordi rapidi....
__________________
Leoni di Calabria
|
|
|
10-06-2009, 15:29
|
#21
|
Mukkista
Registrato dal: 03 Feb 2006
ubicazione: Modena-Nice (F)
Messaggi: 603
|
allora, mi sembra strano che perda piu' in alto del paraolio.. quindi dovrebbe venire da sopra.
Se e' la parte destra e se e' come il 1100 da li ci passa il tubo dei vapori olio
__________________
R1100GS '98
R 80 G/S '82
|
|
|
10-06-2009, 21:13
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Aug 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 1.551
|
Confermo pot,sul lato dx,proprio sopra al C.F. in uscita dal blocco motore c'è il condotto del recupero dei vapori dell'olio,ma avere tutto quell'untume vorrebbe dire avere troppo olio nel motore  (se fosse il caso specifico) ma veramente tanto da "affogarlo" nell'olio appunto  ... per cui un qualche sospetto sul paraolio dell'albero secondario del cambio comincio ad averlo anche io ... a meno che non siamo ancora alle prese con un livello olio fatto male  ... non saprei,ciao!!!
 
__________________
Sergio, R 1150 GSA Y04, un "ritornato" alla ghisa.
|
|
|
11-06-2009, 00:44
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2004
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 2.373
|
se è per questo la scatola del cambio proprio in cima,e da montato non si vede, ha lo sfiato...se esce dallo sfiato è probabile che dentro alla scatola ci sia troppo olio. quando cè troppo olio cede l'anello piu debole,in questo caso il paraolio ma potrebbe anche trasudare senza che il paraolio abbia ceduto. per prima cosa controlla il livello,per seconda cambia meccanico perchè almeno distinguere fra benzina (sganci rapidi che non sono sotto al serbatoio ma di fianco a dx) e olio ......dovrebbe riuscirci a vista,a naso,a tatto.
__________________
S1000 XR
|
|
|
11-06-2009, 08:42
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Apr 2006
ubicazione: Brianza
Messaggi: 1.553
|
[QUOTE=greenmanalishi;3775639]se è per questo la scatola del cambio proprio in cima,e da montato non si vede, ha lo sfiato...
Questo sarebbe lo sfiato del 1100 (freccia rossa nell'allegato) credo sia uguale, (anche lo sporco  ma qui è generato dalle sdraiate  )
__________________
GS 1250LC -1200lc-1200adv-1200 1°mod-1100- 850new-850C
(r 850 SE/01 sigh! venduta) Ossa M. Andrews
|
|
|
11-06-2009, 22:46
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Oct 2006
ubicazione: soverato
Messaggi: 1.912
|
Quote:
Originariamente inviata da greenmanalishi
se è per questo la scatola del cambio proprio in cima,e da montato non si vede, ha lo sfiato...se esce dallo sfiato è probabile che dentro alla scatola ci sia troppo olio. quando cè troppo olio cede l'anello piu debole,in questo caso il paraolio ma potrebbe anche trasudare senza che il paraolio abbia ceduto. per prima cosa controlla il livello,per seconda cambia meccanico perchè almeno distinguere fra benzina (sganci rapidi che non sono sotto al serbatoio ma di fianco a dx) e olio ......dovrebbe riuscirci a vista,a naso,a tatto.
|
Guarda,a tatto non mi sembra olio perche' no ti rimangono le dita unta...ma il colore e' sul grigio chiaro...come se fosse della vernice metallizzata scura...comunque domani mi dovrebbe saper dire.Ma se dovesse essere una perdita dallo sfiato come mai lo sta facendo adesso dopo 4000 km dal tagliando????Forse il caldo qui da noi in Calabria Saudita?????
__________________
Leoni di Calabria
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:21.
|
|
|