Quote:
Originariamente inviata da aspes
non per levare gli entusiasmi, ma credo che motopoppi abbia speso tra moto e side piu' soldi che a prendersi una audi a4.
E finita la buriana ti resta sul collo un aggeggio invendibile. Poi le sensazioni son bene diverse che andare in moto, alla fine ti resta il peggio della moto mista al peggio della macchina, ci penserei parecchio prima di svegliarmi molto male.
|
Ho speso meno di una A4 ...
La buriana per me non finisce , lo uso regolarmente con la famiglia per viaggiare e non ho assolutamente intenzione di venderlo, anche se mi hanno gia' offerto piu' di quanto l'ho pagato.

Il discorso del peggio della moto + il peggio della macchina e' ricorrente ogni volta che si parla di sidecar.
Il sidecar non e' una moto, non si guida come una moto e non regala le stesse sensazioni di una moto.
E' un mezzo completamente diverso. E' una scelta. Io viaggio con altri sidecar e quindi abbiamo tutti le stesse esigenze e gli stessi problemi.
La retromarcia non e' mai stata un problema se non in rarissimi casi.
A chi ha consigliato Ural o Dnepr dico solo che si tratta di mezzi COMPLETAMENTE diversi da un sidecar come il mio.
A 80 km/h con un Ural sei quasi al limite e la meccanica e' gia' sollecitata parecchio ... la durata della componentistica e' molto ridotta (un motore dura 25000-30000 km se va bene e se utilizzato con tutte le cure) .
I freni sono quelli di moto di 60 anni fa ... la comodita' anche.
Gli unici pregi sono la retromarcia e la possibilita' della doppia trazione, utile solamente in fuoristrada.
Per il resto sono un giocattolo (costoso) e poco sfruttabile se si vuole veramente viaggiare su 3 ruote.
L'unico consigio che posso dare e' quello di valutare attentamente cosa si vuole davvero fare con sidecar.
Se si tratta di scampagnate di mezza giornata con moglie e figlio allora va bene anche una Ural, se si vogliono fare in 3 gli stessi viaggi che si facevano in 2 con la moto allora servono mezzi diversi , investimenti diversi e forti motivazioni.
Ciao