Sarò malfidato ma la domanda che mi faccio è la seguente: perchè - tra le molteplici cause di pericolo in autostrada - si è intervenuto ESCLUSIVAMENTE su quella che può far intascare vagonate di soldi.
Se ci fosse una strategia per la sicurezza "a tutto tondo" elogerei i tutor come un ottimo sistema di vigilanza all'interno di un insieme di strumenti integrati e deputati "tutti insieme" all'incremento delle condizioni di sicurezza in strada.
Il tutor:
a) mica controlla se sono ubriaco/drogato?
b) mica controlla se ho le gomme lisce?
c) mica controlla se faccio lo slalom? ....
Io sono un tipo più che tranquillo e ti assicuro che la mia maggiore fonte di preoccupazione sono quelli che hanno degli atteggiamenti imprudenti o guidano con macchine dei bei tempi andati.
In molti casi, quelli che guidano "forte" hanno anche vetture che consentono il controllo del mezzo in condizioni di elevata velocità con adeguati margini di sicurezza.
Per farla breve a me fa più paura il vecchio rincoglionito con la panda trend dell'86 piantato a 70 all'ora in corsia centrale che sbanda ad ogni curva o frena all'improvviso perchè ha visto la madonna nel retrovisore, che il cayenne a 200 all'ora.
Ben venga il tutor se coi soldi che fanno comprano le macchine alla stradale e fanno campagne di sensibilizzazione, altrimenti mi sento solo messo le mani nelle tasche.
F
|