|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
03-05-2009, 09:58
|
#1
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
|
Il Motore del Futuro.
Ieri pensavo a come dovranno essere i motori del futuro.
Mi spiego:
La tendenza richiede motori economici ecologici ed a basso impatto ambientale, quest'ultima voce riguarda la manutenzione e l'affidabilità, poichè ogni intervento di tal genere crea rifiuti, piu' o meno speciali da smaltire, ed anche questo è inquinamento.
Sinceramente non vedo alcun sviluppo in tal senso, tutto sembra ruotare sull'ipotetico uso in futuro di energie alternative.
Il paradosso è che nessun passo viene fatto per rendere piu' funzionale ed economica la produzione odierna, che si limita a fissare dei limiti di emissioni, che considerano solo i livelli di inquinanti allo scarico, con omologazioni di veicoli nuovi ottenute con magrissime regolazioni di centraline elettroniche e enormi dispositivi come catalizzatori con pesi assurdi e dimensioni gigantesche.
Qualcuno obietterebbe che così i motori sono a norma, io dico che è falso! Un motore che non nasce per essere parco, solido ed ecologico può può ritenersi a norma se non con trucchi, un po come i 50cc che per ottenere l'omologazione non devono superare i 45 km/h, e questo non si ottiene con motori che sono in grado al massimo di ottenere tale punta velocistica, ma semplicemente con dei fermi allo scarico che strozzano il motore stesso.
Quindi come i quattordicenni riescono a modificare con interventi "casarecci" il limite studiato da Super Ingegneri, la stessa cosa succede con le moto Euro 3. Quest'ultime vengono omologate "legate" poi basta usarle su strada, essere costretti a regolare il software della centralina a causa dei buchi di erogazione dovuti alla restrizione euro 3, e con questa semplice modifica il motore non è piu' a norma, badate bene non parlo di scarichi "scatalizzati", ma di motori che per funzionare non rientrano piu' norme antinquinamento attuali.
Se analizzate bene quanto ho scritto, vi renderete conto della grande truffa, legata alla sigla EuroX, che serve solo a far vendere nuove moto falsamente ecologiche.
Con questo non dico che i politici a livello europeo o mondiale siano corrotti, ma semplicemente che ignorano tali specifiche tecniche, apprezzandone invece esclusivamente il ritorno economico a livello di PIL che produce il mondo dei motori, nulla sanno di motori ecologici ed evidentemente ignorano che un motore che ha bisogno di numerose manutenzioni ed interventi per affidabilità inquina molto di piu' di un vecchio motore solido, economico e parco di consumi che non ha bisogno di essere smaltito se non dopo una lunghissima vita d'utilizzo.
Le attuali moto si prestano ad essere considerate "vecchie" ed inquinanti solo al passaggio di una restrizione euroX, come le attuali euro 0/1/2, con motori perfettamente uguali a livello di funzioni con gli attuali euro3.
Il Paradosso è che si parla di non inquinare a livello mondiale, ma si permette che le stesso moto, non regolamentari in italia, possano essere utilizzate nell'est europeo, come se ci fossero delle camere stagne che dividono l'aria sui confini di stato, evidentemente Chernobyl, non ha insegnato nulla.
Il mio punto di vista è che nessuna moto attuale è ecologica, ma il legislatore mi dice ed impone il contrario...
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
03-05-2009, 10:27
|
#2
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.770
|
daccordo al 1000 per 1000
del resto se guardi al consumo di carburante quaunque miglioramento viene vanificato dall'aumento di peso, cui deve corrispodere un aumento d potenza per mantenere il lvello di prestazioni.Poi e' arcinoto che le centraline anche di serie in condizioni di pieno gas escludono il cntrollo di sonda lambda per no arrostire tutto. E' una grande ipocrisia.
Ma quel che conta e' produrre,produrre ,produrre
E lo dico a denti stretti, sono il primo dentro questo meccanismo dato che di mestiere progetto impianti industriali sopratutto siderurgici.
Eppure idealmente sono minimalista e a favore della "decrescita".Non amo il consumismo per niente .
Ma il meccanismoe' incorreggibile, a meno di deportazioni di massa di colletti bianchi e operai a coltivar le campagne, in cambogia lo fecero....ma non mi pare un esempio virtuoso..
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
03-05-2009, 10:34
|
#3
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
|
Aspes non parlo di deportazioni, ma creare nuova tecnologia nuova al 100% per rispettare l'impatto ambientale, non credo che siano i colletti bianchi ed ingegneri come te, che non siano in grado di farlo, ma lavorano su quello che gli viene chiesto di fare...
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
03-05-2009, 11:23
|
#4
|
Mezza Pippetta President
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
Messaggi: 24.788
|
ma non avete un cazzo da fare!?!?

__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
|
|
|
03-05-2009, 15:29
|
#5
|
Obsoleto DOCG
Registrato dal: 08 Oct 2002
ubicazione: Quarto dei Mille (Zena)
Messaggi: 20.082
|
la mando a Marchionne questa
i tedeschi non riconoscono la tecnologa italiana forse è una questione psicologica siamo più conosciuti per gli spaghetti e la moda
gli americani che sono più pragmatici sono andati a vedere cosa c'è nella scatola e hanno detto "mi conviene"
sarà l'Italia a creare qualcosa bravo Merlino
la 500 è un gioiello di tecnologia
__________________
Non c'e' strada che porti alla felicita': la felicita' e' la strada....
Filippo Obsoleto D.O.C.G.
|
|
|
03-05-2009, 17:17
|
#6
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da Merlino
Ieri pensavo a come dovranno essere i motori del futuro.
Mi spiego:
La tendenza richiede motori economici ecologici ed a basso impatto ambientale, quest'ultima voce riguarda la manutenzione e l'affidabilità, poichè ogni intervento di tal genere crea rifiuti, piu' o meno speciali da smaltire, ed anche questo è inquinamento.
Sinceramente non vedo alcun sviluppo in tal senso, tutto sembra ruotare sull'ipotetico uso in futuro di energie alternative. Etc etc.....
|
Ma non vorrai mica rovinare tutto il business che gira attorno al petrolio? Si tratta d'equilibri sociali e politici mondiali.
|
|
|
03-05-2009, 17:40
|
#7
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Sep 2005
ubicazione: SALERNO/ROMA
Messaggi: 664
|
Quoto qeusto 3d .. è un tema che mi tocca molto!
Purtroppo il punto cruciale è proprio il petrolio .. finchè non si sarà esaurita l'ultima goccia, il problema di inventare o riporgettare motori in chiave puramente "ecologica" non lo affronterà nessuno ... ovviamente parlo dei grandi costruttori ...
il problema è che non abbiamo molti anni a disposizione ... siamo vicini al punto di non ritorno ... ma se politica ed economia non saranno illuminati da una luce "divina", la vedo dura
__________________
BMW R1200GS ADV - BMW R1200RT - BMW R1150R - Yamaha YZF-R6 - Suzuky Bandit 1200
|
|
|
03-05-2009, 19:02
|
#8
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
|
I petrolieri.... eppure anche a loro conviene prolungare il piu' possibile l'uso del petrolio, allora perchè paradossalmente spingono verso motori che ne brucino di piu'? Mi spiego, hanno a cuore il ricavo, ma in economia si guarda anche la proiezione futura, allora se vengono sviluppati ora dei motori che consumino la metà, già questo immette nell'aria la metà di gas dovuti alla trasformazione della benzina in energia all'interno del motore.
Hanno alla mano la riduzione della domanda quando il petrolio è andato alle stelle, quando invece si pensava che questo fosse un bene insostituibile, ma avevano sbagliato, la gente davanti a costi troppo alti è disposta a sacrificarsi e non usare l'auto o la moto, quindi la lezione doveva fargli capire che il petrolio non può essere venduto a prezzi esorbitanti, quindi conviene contare sull'ottima resa delle sue vendite nel tempo, a questo punto massimizzare le riserve dello stesso.
Per assurdo se oggi faccio il pieno con 50€ e metto 45 litri per fare ipotetici 500KM, se domani metto 40€ per il pieno di 25 litri per fare 500 km, questo non mi allontanerà dall'uso del mio mezzo a combustione interna, perchè sarà sempre nelle mie disponibilità.
Capisco di fare un esempio di filosofia Economica, un po difficile da interpretare, ma basta uscire dalla mentalità attuale verso i consumi.
In sintesi, datemi un motore che consumi il 50% per darmi la stessa potenza degli attuali, anche se la benzina dovesse costare di piu' io risparmierei ugualmente.....
Eppure fare questi benedetti motori, converrebbe anche a loro, sanno benissimo
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
04-05-2009, 09:19
|
#9
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.770
|
ragazzi, il discorso si puo' sviluppare su numerosi piani.
Uno e' quello limitato delle considerazioni:
1)auto che consumano e inquinano, come fare di meglio.
Le soluzioni sarebbero estremamente semplici, per spostare una famiglia di 4 persone a velocita' piu' che ragionevoli non serovno piu' di 80 cv, e velocita' massima di 150-160 km/h. Tutto quello che va oltre e' un di piu' inutile.QUesto se si considerasse l'auto come una "lavatrice".
Inoltre una qualunque auto moderna puo' durare 20 anni e fare 300.000 km o piu'.
A questo punto si innesta il discorso "allargato".
Se facessimo cosi' meta' aziende potrebbero chiudere perche' la domanda potrebbe dimezzare.verrebbe sostenuta solo dai paesi emergenti.
E veniamo alla conseguenza tragicomica.
Qualunque sforzo che venga fatto dal mondo occidentale viene vanificato e peggiorato dall'incremento di benessere dei paesi emergenti.
E' come svuotare una vasca da bagno col cucchiaino mentre a fianco a noi la riempiono col secchio.
Insomma, se si abolisse il superfluo potremmo vivere con pari soddisfazione e senza rinunce producendo il 30% dimeno di tutti i generi, ma chi produce la roba perde il lavoro. SI dovrebbe produrre per i paesi emergenti,quello lo credevano 20 anni fa, poi cinesi e indiani han fatto da se.E ora i cinesi stanno pure colonizzando l'africa.
Insomma, si parte dall'auto che deve consumare poco, si passa dall'inquinamento globale,si finisce alla macroeconomia e sistema di sviluppo mondiale.E' tutto collegato e io la vedo grigia per i miei pronipoti.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
04-05-2009, 15:15
|
#10
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
|
Aspes sul piano tecnico ed economico ti vedo in sintonia con me, e siamo solo due utenti di un forum motociclistico...
Non credo che in macroeconomia il problema non si sia posto, le ultime direttive di Obama in america, sembrano orientate verso il mio discorso iniziale, peccato che per l'America l'attuale tecnologia italiana sia il top, ma qui nella vecchia Europa?
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
04-05-2009, 16:05
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
Messaggi: 10.546
|
boxer preferibilmente
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
|
|
|
04-05-2009, 16:37
|
#12
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.770
|
merlino, andiamo sul semplice.
Io sono un governo. Decido di andare sul drastico. le auto oltre i 100 cv e le moto oltre i 50 cv, palesemente oltre il necessario, gli metto una tassa progressiva da paura. Ma da paura sul serio, all'acquisto.
Il vero ricco la paghera'.il medio borghese che comprava la x3 per fare il fighetto passera' alla focus e via discorrendo.
Risultato: si comprano beni di minor ritorno economico, le case guadagnano meno, investono meno, riducono il personale, ricatto occupazionale,riduzione del PIL....
e stiamo parlando di auto.Ma forse la produzione di qualunque bene non comporta l'uso di materiali, scarti, energia elettrica? e buona poarte della roba che abbiamo e cambiamo serve a qualcosa? non serve a una cippa! usiamo il 20% delle funzioni di un telefonino che ci danno in regalo purche' cambiamo compagnia! Tutti noi, nessuno escluso, potremmo rinunciare a un sacco di roba senza alcuna perdita di benessere effettivo. E giustamente, che serve fare un'auto che consuma poco e cambiarla ogni 5 anni invece che 10-15? quest'ultima considerazione gia' da sola taglia la testa al toro.E' un sistema malato.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
04-05-2009, 16:58
|
#13
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
|
Purtroppo è il sistema consumistico spinto al massimo, di propagazione americana, per questo nostro modo di vivere, abbiamo sfruttato l'80% delle risorse del pianeta per il solo 20% della popolazione. Bisogna invertire la tendenza quanto prima, saper trasformare posti di lavoro, se penso che fiat vuole inglobare almeno 6 case automobilistiche, perchè Marchionne che non è stupido, ma vede lungo, ha capito che il mercato scenderà senza pietà e pertanto sopravviveranno solo le case maggioritarie, in pratica si scenderà a solo 3 case costruttrici a livello mondiale, ne conseguirà sicuramente una riduzione di personale, quindi quei posti di lavoro di cui parli hanno già un destino segnato.
Partendo da qui, bisognerebbe sicuramente cambiare modo di vivere, dici che tanti non avranno piu' lavoro, ma 30 anni fa quando si aveva solo un auto in famiglia, quanti lavori esistevano?
Forse sto divagando troppo dal motivo del 3d, ma è per far capire che lo scenario futuro lo chiede a gran voce, se ancora questo sistema macro economico vuole sopravvivere nel rispetto di tutti, senza finire ad avere una Trabant uguale per tutti...
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
04-05-2009, 17:17
|
#14
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
Efficienza dei motori:
a vapore: 8%
a scoppio/benzina: 20-25%
a scoppio/diesel: 40%
a turbina: 50%
elettrici: 90% (oltretutto più leggeri e con minor manutenzione)
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
|
|
|
04-05-2009, 17:20
|
#15
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
|
Basterebbe la tabella di Joe Falchetto a far capire tutto...
Per ogni litro che mettiamo in un motore, versiamo per terra 600 cl.......
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
05-05-2009, 08:42
|
#16
|
AGER! AGER!
Registrato dal: 19 Sep 2002
ubicazione: Tra Emilia e Romagna, nobody's land
Messaggi: 4.868
|
l'efficienza dei motori non è l'efficienza del ciclo energetico complessivo.
una turbina ha quel rendimento lì a quel dato numero di giri +/- 10%, quindi su strada è virtualmente inutilizzabile a meno di dispendiosi (in termini di costi e bilancio energetico) sistemi di trasformazione. I motori elettrici non possono fare a meno di accumulatori che sono costosi ed inefficienti in termini di capacità.
La politica ambientale attuale sta falcidiando i diesel quando vedete chiaramente che rendono di più dei ciclo otto e questo tanto basterebbe: le polveri sottili in qualche modo si possono eliminare, il rendimento di un motore è quello lì più o meno.
ci sono un sacco di contraddizioni. il motore del futuro è verosimilmente elettrico, ma sino a quando l'energia elettrica non sarà facile da produrre e stoccare, troverà sempre difficoltà.
i motori endotermici ad idrogeno esistono già, ma sono tanti e tali i problemi, in primis di sicurezza, che non è dato sapere ancora quando potranno affermarsi. Ricordiamoci, che l'idrogeno scoppia da solo, e nessuno gira volentieri con in tasca una bottiglietta ben chiusa di nitroglicerina.
Il petrolio costa poco perchè è già lì. combustibili alternativi già ci sono ma bisogna crearli, quindi costano molto di più.
Una automobile piccola va benissimo, purchè tu non abbia un figlio o due, con le esigenze di mobilità attuali. Altrimenti fai quindici anni in casa, poi ognuno compra la sua piccola automobile e così via.
Noi abbiamo moto da 100 cv quindi, semplicemente, dovremmo stare zitti. Il nostro carburante è inutilmente bruciato, per quanto poco sia nel mucchio.
Ma io sono il primo che dice: se il motore elettrico ci porterà le condizioni di uso ed i costi delle auto attuali, lo comprerò immediatamente. Adesso non è così, e gli ibridi mi lasciano piuttosto indifferente, perchè ritengo non siano una soluzione efficiente.
__________________
io avevo una BMW HP2 ENDURO.......
|
|
|
05-05-2009, 14:21
|
#17
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.770
|
e' un discorso legato, potremmo limitarlo ai motori e relative efficienze ma il salto al discorso dell'efficienza dell'intero sistema e' assolutamente naturale .
Mille contraddizioni portano a cio'.
Vado sul semplicissimo.
Se un domani con batterie del futuro etc. etc. avessimo auto elettriche, i cui infiniti vantaggi anche prestazionali ho citato piu' volte, ma stessimo lo stesso in coda, sarebbe vero progresso? si, i motori starebbero fermi e non avremmo fumo ne' rumore, ma saremmo fermi comunque!
Altro esempio. Pannelli solari a stecca.Benissimo, nuovi posti di lavoro e benefici.
Ma un pannello solare allo stato attuale quanta energia,quanti materiali usa solo per essere costruito? te li rendera' in kwh durante la sua vita? e un conto della sua resa puo' prescindere da cio'? evidentemente no, senza incentivi, che sono un modo di drogare il mercato, un pannello solare non si ripaga in tutta la sua vita utile.
Sono solo esempi, l'argomento e' interessante e potremmo discuterne per ore espandendolo ,l' unica certezza e' che la rotta va corretta, ma salvaguardando l'occupazione.
Per il livello di benessere sono piu' possibilista, il mio ideale di benessere coincide solo in piccola parte con il consumismo.Li' e' questione di educazione e modelli comportamentali.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
05-05-2009, 15:20
|
#18
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
|
Allora i posti di lavoro servono, anzi aumentano.
Basterebbe un serie di norme sui motori:
1-potenza massima 100 CV. questo consentirebbe, lo sviluppo dei motori come rendita potenza max, economia di funzionamento, miglioramento continuo della solidità.
2- abbinamento a energia ecologica. Qui nuovi posti di lavoro, e continuo miglioramento tecnologico.
3- uso di materiale ecologico, sempre meno che usare prodotti derivati dal petrolio, e ritornare a sviluppare le cellule vegetali, vedasi alberi della gomma del passato. Ritorno ad uno sviluppo agricolo con il vedere in aumento con convenienze di rinnovare ogni filo d'erba...
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
05-05-2009, 15:46
|
#19
|
AGER! AGER!
Registrato dal: 19 Sep 2002
ubicazione: Tra Emilia e Romagna, nobody's land
Messaggi: 4.868
|
per esempio, l'utilizzo industriale del palm oil come carburante sostenibile è stato un flop: deforestazione selvaggia, distruzione di culture per alimentazione a favore della palma.
il problema è trovare il modo per diminuire la richiesta di energia, cioè fare motori che non vanno, cioè fare moto che non vanno, perchè se limiti a 100 cv l'automotive, devi eticamente limitare a 70 cv al massimo le moto.
con la tecnologia attuale, un motore da 100 cv è eterno, quindi non potendo fare leva su motori più potenti, smetteresti di farne. questo causerebbe problemi sociali immensi.
ragionare sul tutto è dannatamente complicato.
meglio aspettare la catarsi. dalle crisi nascono i cambiamenti, più grande è la crisi, maggiori saranno i cambiamenti.
__________________
io avevo una BMW HP2 ENDURO.......
|
|
|
05-05-2009, 15:48
|
#20
|
AGER! AGER!
Registrato dal: 17 Sep 2003
ubicazione: Bulagnà - Ziria (do cu iè la figa)
Messaggi: 10.294
|
me lo stampo e lo porto da leggere nel prossimo viaggio....
__________________
ager!!!
|
|
|
05-05-2009, 15:50
|
#21
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
Io la vedo diversamente.
Io prevedo sempre più motori e sempre più potenti.. e più in generale un consumo sempre maggiore di energia, che poi è in fin dei conti il termometro del progresso umano.
L'intero universo è fatto di energia.
Il bello è che abbiamo a disposizione fonti di energia illimitate, pulitissime e sicurissime.
Ci manca solo la volontà di usarle perchè è troppo comodo continuare ad usare il petrolio.
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
|
|
|
05-05-2009, 16:45
|
#22
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.770
|
no dai, la teoria del grande vecchio o delle 7 sorelle no per favore......
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
05-05-2009, 16:54
|
#23
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
ma no ma no... niente grande vecchio, niente sette sorelle (a meno che non siano gnokke...  ) e soprattutto niente rapimenti alieni.
Il punto è che a 50$/barile non c'è l'incentivo economico che giustifichi il grande salto, per produrci l'energia col nucleare pulito e sicuro che oggi nel 2010 è possibile anzichè ammazzarci di gas di scarico, per sostituire le automobili con motori a combustione con automobili come questi gioielli e le pompe benzina nelle aree di servizio con dei muletti per la sostituzione veloce delle batterie scariche con alrte cariche.
Col petrolio a 150$/barile quell'incentivo c'era. E non basta tassarlo, perchè così si creerebbero delle entrate a cui gli stati poi farebbero fatica a rinunciare.
È davvero così semplice.
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
|
|
|
05-05-2009, 16:56
|
#24
|
AGER! AGER!
Registrato dal: 19 Sep 2002
ubicazione: Tra Emilia e Romagna, nobody's land
Messaggi: 4.868
|
le fonti di energia illimitate sono illimitate e estremamente diluite nell'universo. quindi non servono ad una cippa... a noi serve tanta energia, bella grossa e fitta. che so, la fonte gratis più vicina credo che sia il magma terrestre. Ma come l'idea di terrazzare di pannelli fotovoltaici il sahara, costa un po' renderla disponibile e distribuirla.
__________________
io avevo una BMW HP2 ENDURO.......
|
|
|
05-05-2009, 17:14
|
#25
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
|
Allora si aspetta che finisca il petrolio...e ci si mette una bella chiazza oleosa sopra ad ogni pensiero di vero sviluppo ecocompatibile.
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:21.
|
|
|