x nicola66
Come dice rasù, data la velocità della ruota, la velocità di rotazione periferica della pista è tanto più elevata quanto più grande è il disco su cui questa si trova.
Però, visto il maggiore braccio di leva su cui agisce la pinza, lo stesso momento frenante (il momento è una forza moltiplicata per un braccio) si ottiene con una pressione minore.
In sostanza: maggiore velocità di frizione e minore pressione richiesta alle pinze.
Meglio o peggio? Dipende da un sacco di fattori.
In genere i dischi grandi sono consigliati per moto pesanti e/o per velocità elevate (circuiti da gara), perché dissipano meglio il calore (che prima era energia cinetica da smaltire). In tal caso l'intero impianto è commisurato a una prefissata condizione d'esercizio. Alterare la condizione rispetto a quanto consente il progetto non è mai consigliabile. Modificare una pompa con una after market è un conto, cambiare i dischi senza sapere cosa si fa è un po' diverso.
Esempio: la Buell ha un solo disco, ma di dimensioni spasmodiche. L'impianto, contando su maggiori leve frenanti, lavora quindi con minori pressioni richieste e maggiori velocità perimetrali. Oppure, con pressione uguale, ma allora piste e pinze più strette.
Ultima modifica di Guanaco; 26-04-2009 a 17:07
|