|
22-04-2009, 19:03
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Nov 2008
ubicazione: FORLI'
Messaggi: 1.462
|
FRANZG....anche a me avvano detto che fa tutto il cervellone della diagnostica.....ho letto che le infinite funzioni del cervellone sono anche da saper intendere...un po come me al pc.....che ne sfrutto il 10% del suo potenziale......l' allineamento del minimo e' pero' una cosa manuale e precizione verificata da un agg: digitale dove si allineano i due cilindri ...almeno quello che ho visto io .....piu' li pareggiano piu' la moto gira lineare.......la cosa pero' non e' definitiva perche' con l'andare del tempo e' da rifare.........ogni tagliando....
__________________
R 1200 ESSE.... A CA NO NEEEEEEEE!!!
|
|
|
22-04-2009, 19:11
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jul 2007
ubicazione: N/A
Messaggi: 1.844
|
THE RED, devo dire che avendo intuito la tua odissea non ero molto fiducioso della riuscita dell'intervento. Non sono tuttora fiducioso sul fatto che il problema non succeda più. Credo poi, e mi riallaccio a FranzG, che l'elettronica applicata ai motori complessivamente abbia migliorato le cose ma abbia introdotto anche un quid di imponderabile sul quale, al manifestarsi, nessuno sa cosa fare, proprio perché non se ne conoscono le cause precise. La mie esperienza di appassionato di Alta Fedeltà mi ha proposto tutta una serie di "stranezze" legate ai circuiti elettrici ed elettronici e non mi sorprendo di nulla. Non mi dilungo nel merito, però è interessante il tipo di atteggiamento che ha la stragrande maggioranza dei "tecnici" di fronte a certi problemi. 
Quanto alla Memjet, ora girerò per un po' senza perché almeno, se si ripresentasse il problema, avrei la certezza che non può essere lei la causa. Il mio dubbio è che in occasione del tagliando, avendo fatto il controllo dell'elettronica con lei montata, il computer abbia ricevuto dei dati che non si aspettava ed abbia fatto delle correzioni. 
Comunque, anche se fosse solo una scatola vuota o, come è molto probabile, un potenziometro con un opportuno range di resistenza (che uno meno scemo di me avrebbe fatto da solo spendendo 2 centesimi, così mettiamo a tacere gli "infiltrati"  ), la Memjet mi aveva fatto dimenticare quanto scorbutica fosse la Nostra sotto i 4000 giri. Inoltre con la suddetta resistenza da due cent la moto è molto più pronta all'apertura del gas. E questi sono fatti e non opinioni 
|
|
|
22-04-2009, 20:47
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2004
ubicazione: Tra Viamaggio e Bocca Serriola
Messaggi: 10.948
|
__________________
Bmw S1000 RR
Triumph Speed Triple R
Moto Guzzi California 1100
|
|
|
22-04-2009, 22:05
|
#54
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 Feb 2009
ubicazione: Forlì
Messaggi: 167
|
Compretevi una RT e i problemi scompariranno 
__________________
UN R1200RT SI DIVENTA (NON SI NASCE)
|
|
|
22-04-2009, 22:07
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.378
|
Io personalmente ritengo quanto mai vera l'affermazione che "per complicare le cose basta un computer", pero' vorrei ricordare che computer, centraline e tutti gli "ordigni" elettronici, basati su microprocessori, non fanno altro che eseguire pedissequamente sequenze di istruzioni redatte da esseri umani. 
Loro non si inventano niente
Quindi nella totalita' dei casi il loro comportamento e' perfettamente spiegabile. Basta sapere come funzionano ...
UN mio prof
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
|
|
|
22-04-2009, 22:09
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.378
|
Scusate, mi e' scapato un ENTER ...
Per finire stavo scrivendo che un mio prof. di elettronica all'universita' era solito ripetere: "Invece di fantasticare, usare un oscilloscopio ..."  
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
|
|
|
23-04-2009, 09:11
|
#57
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 30 Jan 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 296
|
Ragazzi, se la moto funzionava bene, individuato il problema deve tornare a funzionare come in origine.
Quindi se si spegne la causa o le cause esistono.
Il tecnico se vuole arrivare alla causa deve sapere esattamente come funziona il tutto, ma non basta.
Uno che dice che non si sa cosa accade nella scatoletta non risolverà mai il problema in modo mirato e ci riuscirà solo per tentativi o per caso.
Problemi principali in questo caso sono la scarsa preparazione di questi tecnici e/o la voglia o meno di perderci tempo sia nello studio del caso che nella sua soluzione operativa.
Personalmente per risolvere un caso analogo su una Punto degli '90 quindi prime esperienze eletroniche digitali ci ho messo 2 mesi di studi e prove.
E la storia finale sarebbe da raccontare xkè ci mise lo zampino l'impoderabile a cui nessun ingegnere aveva pensato.
L'ho scritto solo per farvi capire.
|
|
|
23-04-2009, 09:48
|
#58
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Nov 2008
ubicazione: FORLI'
Messaggi: 1.462
|
AAHHH!!! io ti capisco mister piega996!!!! sono tutti cosi' teknici? o fanno prima a chiudere il libro o aggirare l'ostacolo.......personalmente quando mi trovo davanti a una montagna la scalo a testa bassa ...ma ai me non e' sempre cosi'.......................
__________________
R 1200 ESSE.... A CA NO NEEEEEEEE!!!
|
|
|
23-04-2009, 12:32
|
#59
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 30 Jan 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 296
|
Quote:
Originariamente inviata da THE RED S---
AAHHH!!! io ti capisco mister piega996!!!! sono tutti cosi' teknici? o fanno prima a chiudere il libro o aggirare l'ostacolo.......personalmente quando mi trovo davanti a una montagna la scalo a testa bassa ...ma ai me non e' sempre cosi'.......................
|
Spero che almeno tu ti sei capito
|
|
|
23-04-2009, 13:09
|
#60
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 May 2005
ubicazione: Sistiana Mare (TS)
Messaggi: 2.456
|
__________________
R1100S LAPRIMA, R1200S LAFRANZREPLIKA
www.fiso.it
|
|
|
23-04-2009, 13:44
|
#61
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 30 Jan 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 296
|
Purtroppo è tutto il sistema Italia che è diventato così.
Le professionalità le hanno mandate a farsi fottere e non le hanno premiate.
I tempi sul lavoro sono sempre incalzanti e non danno sufficienti tempi per riflettere su casi che si rivelano più rognosi.
E non ultimo le persone sono sottopagate e lavorano scoglionate.
Ho vissuto molti periodi dell'automotive sia tecnico che commerciale e punti così bassi di mancanza di professionalità e del tirar a campare non li avevo mai visti.
QUesto accade in Italia, non è un caso.
|
|
|
23-04-2009, 17:14
|
#62
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Aug 2007
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.723
|
Quote:
Originariamente inviata da piega998
Purtroppo è tutto il sistema Italia che è diventato così.
Le professionalità le hanno mandate a farsi fottere e non le hanno premiate.
I tempi sul lavoro sono sempre incalzanti e non danno sufficienti tempi per riflettere su casi che si rivelano più rognosi.
E non ultimo le persone sono sottopagate e lavorano scoglionate.
Ho vissuto molti periodi dell'automotive sia tecnico che commerciale e punti così bassi di mancanza di professionalità e del tirar a campare non li avevo mai visti.
|
Vero. C'è da dire che secondo me, con la foia di cercare di centralizzare e spendere meno, le case in genere tolgono professionalità ai centri di assistenza. A quello che mi dicono i ragazzi di BMW, quest'ultima in realtà si comporta "abbastanza bene" (nel caso nostro per lo meno), nel senso che obbliga ai corsi di aggiornamento e chi mette il marchio sull'insegna deve essere effettivamente qualificato. Ma a quello che mi è stato detto su altri fronti e marche, gli stessi meccanici sono lasciati un po' a sé (per non parlare dei capi officina: qualche officina, almeno qui, è andata proprio al risparmio con perdita di clienti e tutto quanto). Dal mio punto di vista almeno ho notato che da BMW, dove i meccanici possono intervenire (ad es. registrazione delle valvole, che almeno ai 1000, 10000 e poi ogni 20000 va fatta) loro ci mettono annema e ccore, e si attengono ai prezzi del prezzario - massimo che puoi tirare sono una decina di euro di sconto. Altri amici vedono sulla carta dei prezzi ottimi per i tagliandi, e poi vanno a spendere più di me ogni 10000 km perché ogni volta c'è qualcosa da rivedere.  Su quanto dice la macchina di diagnostica i meccanici purtroppo hanno poco a che ridire: è vero che, come mi sembra dire NICOTACOS, l'atteggiamento dei tecnici a noi può sembrare talvolta "indisponente", ma io mi metto nei panni di chi è stato investito di un compito ed è costretto ad attenersi alle disposizioni.
Altre volte la sufficienza del sedicente tecnico l'ho sentita di più, forse perché con i "miei" ho un rapporto... una volta sono andato a (cercare di) comprare una semplice boccia d'olio da quello di Roma, quello verso Gregorio VII, e a mia domanda precisa mi hanno trattato come se fossi l'uomo delle caverne.  Come se la casa gli avesse detto che chiunque faceva richieste diverse da quanto stabilito dovesse venire ignorato. Di sicuro la prossima volta che mi servirà qualcosa sarò io ad ignorare loro.
Per quanto riguarda quel che dice PMiz... le centraline sono computer molto semplici, direi che sono più simili a orologi che ad elaboratori: a certi parametri rispondono con altri parametri in base a terzi parametri (il vero e proprio "programma"). Bisogna entrare nell'ordine di idee che fanno parte del meccanismo. Chiaro che parecchie cose che prima modificavi con viti e rubinetti, oggi le fai con la pistola alla centralina, e se ti blindano la pistola hai poco range d'azione... ma d'altra parte ho l'impressione che parecchie di queste questioni siano dettate dalle normative (euroqualcosa ad esempio) e ogni volta che ci metti mano, in pratica, vai a disomologare il veicolo, con rischi e conseguenze. E' triste, ma nella mia visione apocalittica delle cose, non appena le case automobilistiche e petrolifere avranno trovato un accordo, il motore a scoppio diventerà illegale - come già sta diventando il due tempi, tra l'altro.
Scusate la fiumana di parole.
F.
__________________
Franz - TP-LINK TD-W8970 »Häirdryër«
Noi ce mettemo la tazza, voi mettetece er culo.
|
|
|
23-04-2009, 18:56
|
#63
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Nov 2008
ubicazione: FORLI'
Messaggi: 1.462
|
__________________
R 1200 ESSE.... A CA NO NEEEEEEEE!!!
|
|
|
23-04-2009, 19:02
|
#64
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Nov 2008
ubicazione: FORLI'
Messaggi: 1.462
|
Quote:
Originariamente inviata da PIERO S
|
quello mi tocca spesso nel ambito lavorativo te no? ritieniti molto FORTUNATO
__________________
R 1200 ESSE.... A CA NO NEEEEEEEE!!!
|
|
|
24-04-2009, 10:37
|
#65
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 30 Jan 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 296
|
x Nicotacos
Che marmitta monti?
Hai anche i collettori scatalizzati?
|
|
|
24-04-2009, 10:42
|
#66
|
Uccellato dop
Registrato dal: 05 Feb 2009
ubicazione: MO-NTY
Messaggi: 2.615
|
Quote:
Originariamente inviata da FranzG
Non vi capita mai di fermarvi un attimo, guardarla, e pensare... "ma quanto sei bbona?" 
F.
|
più o meno tutti isanti giorni!!!" 
__________________
T.N.T. group founder
®..Sommo custode del real augello..®
|
|
|
24-04-2009, 10:43
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jul 2007
ubicazione: N/A
Messaggi: 1.844
|
Quote:
Originariamente inviata da piega998
Che marmitta monti?
Hai anche i collettori scatalizzati?
|
Tutto originale
|
|
|
24-04-2009, 10:46
|
#68
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 May 2005
ubicazione: Sistiana Mare (TS)
Messaggi: 2.456
|
Quote:
Originariamente inviata da THE RED S---
quello mi tocca spesso nel ambito lavorativo te no? ritieniti molto FORTUNATO 
|
e no..... sono talmente chinato che mi vedo le ginocchia da vicino!!!   
__________________
R1100S LAPRIMA, R1200S LAFRANZREPLIKA
www.fiso.it
|
|
|
24-04-2009, 12:32
|
#69
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 30 Jan 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 296
|
Quote:
Originariamente inviata da NICOTACOS
Tutto originale 
|
Ok allora non c'è problema.
Pensavo che poteva essere individuato il problema nelle diverse posizioni in cui mettono le sonde Lamda negli scarichi aftermarket, perchè le sonde risentono della temperatura dei gas di scarico.
Ma non è il tuo caso.
|
|
|
27-04-2009, 17:30
|
#70
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Nov 2008
ubicazione: FORLI'
Messaggi: 1.462
|
Allora...NICOTACOS....risolto problema minimo ESSE.....?????????
__________________
R 1200 ESSE.... A CA NO NEEEEEEEE!!!
|
|
|
27-04-2009, 17:44
|
#71
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jul 2007
ubicazione: N/A
Messaggi: 1.844
|
Pensavo di si e invece... Tacendo del fatto che a volte, spalancando il gas con decisione ha dei buchi di erogazione. Me l'ha fatto in tutto tre volte e io un altro paio di volte sono riuscito a rifarglielo fare. Ma non capita sempre allo stesso numero di giri. Mi pare di aver capito che può farlo aprendo il gas velocemente partendo da un numero di giri un po' sopra i 3000 in terza o in quarta. Ora la moto è dal meccanico per un controllo approfondito. Sperommia... ma non sono fiducioso. Potrebbe essere un problema di bobine? Potrebbe essere causato dalla botta che ha preso la moto quando sono caduto? Il problema del minimo a questo punto è quello che mi interessa meno.
p.s.
dell'estetica della moto mi frega poco ma sul suo funzionamento impeccabile sono molto pignolo. Sabato scorso, che appena partito mi si è ripresentato il problema dello spegnimento che credevo risolto, per il primo centinaio di Km. non c'ero con la testa e non riuscivo a guidare come si deve
|
|
|
27-04-2009, 18:01
|
#72
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Nov 2008
ubicazione: FORLI'
Messaggi: 1.462
|
bobine io le ho gia' cambiate...per quello tempo indietro feci la domanda .....di che colore erano le vostre ....ho visto che nei nuovi gs sono lo stesso colore delle mie nuove......,il filtro aria e' il suo originale?
__________________
R 1200 ESSE.... A CA NO NEEEEEEEE!!!
|
|
|
27-04-2009, 18:02
|
#73
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2004
ubicazione: Tra Viamaggio e Bocca Serriola
Messaggi: 10.948
|
Quote:
Originariamente inviata da THE RED S---
.....di che colore erano le vostre ....
|
rosa shocking
__________________
Bmw S1000 RR
Triumph Speed Triple R
Moto Guzzi California 1100
|
|
|
27-04-2009, 18:08
|
#74
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jul 2007
ubicazione: N/A
Messaggi: 1.844
|
Il filtro aria è originale, il colore delle bobine non so
Il buco che dico io non è il buco di coppia che la nostra ha a certi regimi è come se stesse finendo la benzina. E' come se, per un istante, si spegnesse il motore e poi si riprende.
|
|
|
27-04-2009, 18:10
|
#75
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2004
ubicazione: Tra Viamaggio e Bocca Serriola
Messaggi: 10.948
|
Quote:
Originariamente inviata da NICOTACOS
(...) per un istante, si spegnesse il motore e poi si riprende. 
|
hai troppo manico! l'hai distrutta 'sta povera S. Vatti a comperare un Gixxer.....
ps.
poi qualche volta passa a salutarci eh?
__________________
Bmw S1000 RR
Triumph Speed Triple R
Moto Guzzi California 1100
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:27.
|
|
|