Quote:
Originariamente inviata da tommygun
Fermo restando che concordo sulla scarsita' e inadeguatezza dei controlli... e sulla scarsita' e inadeguatezza del senso civico italiano, che e' il vero problema e non e' risolvibile unicamente con i controlli, non capisco per quale motivo colleghi la durezza delle sanzioni alla certezza della loro applicazione.
|
Le collego perchè sono l'altra faccia della stessa medaglia.
Non ha senso sanzionare con l'ergastolo chi supera il limite di velocità di 1 km/h, se le possibilità che uno venga multato sono una su un miliardo; le sanzioni devono essere proporzionate all'infrazione, ma chi infrange deve pagare.
Ti faccio un'esempio; tutti noi sappiamo che andare in moto è più pericoloso che stare a casa sul divano, e sappiamo anche che se siamo sfortunati ci può anche succedere di lasciarci la pelle, ma consideriamo questa eventualità molto remota, tanto da convincerci ad utilizzarla.
Se tu sapessi che invece uscendo in moto avresti la certezza di fratturarti un dito tutte le volte che la prendi, sei sicuro che continueresti ad usarla ?
La certezza di farti poco male, ti convince a non fare una cosa più che la remota eventualità di fartene tanto; è la stesa cosa.
Le sanzioni sono già esageratamente alte in rapporto al reato commesso, ed è inutile aumentarle di continuo nella speranza che la legge venga rispettata, anche se è evidentemente molto più facile fare questo piuttosto che dei controlli più attenti....