Quote:
Originariamente inviata da perrypa
Scusa Wild, basta che aggiornino il template del verbale aggiungendo che il cartello era regolarmente posizionato ed il gioco è fatto.
|
Non è così facile. Se il cartello effettivamente c'era, ok (però devono dimostrarlo tramite foto con data certa, mica se la possono cavare con due righe). Ma se invece non c'era, oppure se era posizionato in maniera non conforme, modificando il verbare con una bugia ci si assume un rischio non indifferente dal punto di vista penale: truffa e falso aggravato...

Non so se esiste un tutore dell'ordine disposto ad assumere tale rischio.
Quote:
Originariamente inviata da perrypa
Sarebbe più onesto se nella stessa foto (medesima immagine e non due frame) venissero immortalati cartello e trasgressore.
|
Questo spesso non è possibile, penso che l'unica cosa ragionevole sia dichiarare con dovizia di particolari sul verbale dove e come è posizionato il cartello.
Quote:
Originariamente inviata da perrypa
Ma poi, se io vedo un autovelox non correttamente segnalato, cosa faccio chiamo la stradale o i carabinieri e questi sono tenuti ad intervenire e multare la parte fuorilegge?
|
Non esiste una sanzione per tale comportamento, però esiste il modo di scoraggiare simili imboscate: girare sempre con fotocamera digitale a portata di mano (o telefonino dotato di fotocamera), e se si vedono i furbetti in azione fermarsi, fotografare per bene tutto il tratto di strada interessato, poi inviare un esposto al prefetto competente, al sindaco competente, alle locali associazioni dei consumatori, ai carabinieri del posto, e a un po' di giornali.
Se gli esposti si moltiplicano, puoi star certo che prima o poi il prefetto s'inkazza...