Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum Motociclistici > GPS & Mappe > GPS quesiti a carattere generale


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 25-02-2009, 22:03   #1
pigreco
Mukkista doc
 
L'avatar di pigreco
 
Registrato dal: 19 Oct 2007
ubicazione: Ghedi (BS)
Messaggi: 2.260
predefinito

Non è che voi (tu e Burro) avete l'alimentazione diretta sotto chiave e non al connettore can bus sotto chiave?

In questo caso la richiesta di spegnimento è quasi immediata......ma sotto can bus ci deve essere sicuramente il ritardo programmato.
Se non è diretta in batteria, allora l'alimentazione è stata presa non dal connettore, ma probabilmente da un qualunque + sotto chiave e massa al telaio. In questo caso evidentamente non vi sarà il ritardo.............

Ultima modifica di pigreco; 26-02-2009 a 14:57
pigreco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-2009, 12:52   #2
Burro
Mukkista doc
 
L'avatar di Burro
 
Registrato dal: 09 Apr 2004
ubicazione: Firenze - ma in segreteria
Messaggi: 5.251
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da paolobonato Visualizza il messaggio
Non è che voi (tu e Burro) avete l'alimentazione diretta in batteria e non al connettore can bus sotto chiave?
.......
IO ho una MOTO!
quindi......non ho il canbus!!!!




Quote:
Originariamente inviata da Dolomiten Visualizza il messaggio
Che cosa intendete con collegamento alla centralina ???
non ho capito la domanda
__________________
ho rinnegato TUTTO....

Un "uomo" da marciapiede
Burro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-2009, 14:37   #3
pigreco
Mukkista doc
 
L'avatar di pigreco
 
Registrato dal: 19 Oct 2007
ubicazione: Ghedi (BS)
Messaggi: 2.260
predefinito

Provo a spiegarmi.

Lo zumo può essere collegato:
1) alla batteria direttamente e perciò continua sempre a funzionare, anche a chiavi staccate;

2)sotto chiave, cioè prende il + da qualunque dispositivo elettrico che viene alimentato a chiavi inserite e il - da qualiunque punto del telaio (in questo caso quando togli le chiavi lo zumo non è più alimentato e dopo alcuni secondi ti chiede se deve spegnersi oppure autoalimentarsi);

3) sotto chiave, ma collegato ad un connettore gestito (mediante linea di comunicazione CanBus) dalla centralina, che mantiene alimentato questo connettore per circa 30-40 secondi dopo che hai tolto le chiavi (in questo caso lo zumo non viene staccato subito dall'alimentazione ma circa 30-40 secondi dopo; solo a questo punto chiederà se deve staccarsi o autoalimentarsi). Il connettore si trova nascosto nella parte anteriore delle mukke e per essere utilizzato necessita della specifica altra metà del connettore che si compra da mamma BMW.

Tutte e tre le soluzioni funzionano perfettamente, a fare preferire una o l'altra sono le esigenze personali ed eventualmente, a favore del terzo tipo, la maggior pulizia dei fili che rimangono tutti raggruppati vicino al tubo di sterzo (però c'è il costo del connettore....)

Spero di essere stato più comprensibile questa volta................

Ho notato che tu hai una RT1100 (se non sbaglio), che non ha l'impianto Can Bus per collegare i vari apparati alla centralina, ma collegamenti dedicati a ciascun componente. Forse per questo questo nuovo animale(canbus) ti è ignoto.

Ultima modifica di pigreco; 26-02-2009 a 14:41
pigreco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-2009, 14:53   #4
pigreco
Mukkista doc
 
L'avatar di pigreco
 
Registrato dal: 19 Oct 2007
ubicazione: Ghedi (BS)
Messaggi: 2.260
predefinito

Aggiungo qualche informazione (molto semplificata e superficiale) sul Can Bus: chi è interessato legga, altrimenti saltate a piè pari.............

Nei sistemi più datati la centralina principale comunica con le altre centraline secondarie e con i sensori medianti cablaggi specifici, uno per ogni collegamento, dedicati unicamente a quella specifica comunicazione.

Nel sistema Can Bus esiste solo un'unica pista di comunicazione sulla quale si affacciano tutti i dispositivi: la centralina stabilisce con chi "sta comunicando" e da dove arrivano le comunicazioni perchè ad ogni apparato è assegnato un codice, che lo identifica univocamente e che è sempre abbinato a tutte le comunicazioni.
Sembra una cosa difficile, ma rende più semplice l'implementazione di nuovi accessori: basta installarli e comunicare la loro presenza alla centralina, che provvederà ad attribuire loro l'opportuno codice di riconoscimento.

Questo è molto comodo soprattutto nelle nostre mukke che possono essere assemblate in molteplici configurazioni di accessori.
Lo stesso sistema è attualmente utilizzato per gli impianti antifurto più moderni, per la "domotica" e con le debite differenze nei collegamenti dell'unità centrale dei computer con le periferiche.

Spero di aver chiarito le idee e non complicato.

Mi scuso anticipatamente con i puristi dell'elettronica per le necessarie semplificazioni che ho dovuto fare in questo post..........
pigreco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-02-2009, 11:46   #5
Piotre
Mukkista doc
 
L'avatar di Piotre
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.231
predefinito

Dimenticavo, per Burro.

Quote:
Originariamente inviata da Burro Visualizza il messaggio
IO ho una MOTO!
quindi......non ho il canbus!!!!
Vaccagà , però sei perdonato perché non ho dimenticato lo sbattimento dell'organizzazione dell'ultimo Chianina .
__________________
R 1250GS
Piotre non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:46.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©