Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 28-04-2005, 23:23   #26
wind
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 24 May 2004
ubicazione: Arezzo
Messaggi: 13
predefinito

mi lamentavo io con 400 gr per 5000 km,ma nel tuo caso c'è
qualcosa che non va.
per curiosità che olio ti ha messo il conce?
__________________
r1200gs yellowdesert
wind non è in linea  
Vecchio 28-04-2005, 23:27   #27
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Kilimanjaro
Le BMW è consigliabile metterle sempre sul cavalletto centrale, sia prima di spegnerle, sia per metterle in moto (ovviamente i boxer).........
sempre cavalletto laterale ed in 3000 km dal tagliando neanche un cc di olio

p.s.perchè "ovviamente i boxer" ?? i kappa no??

__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 28-04-2005, 23:27   #28
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Kilimanjaro
Le BMW è consigliabile metterle sempre sul cavalletto centrale, sia prima di spegnerle, sia per metterle in moto (ovviamente i boxer).........
sempre cavalletto laterale ed in 3000 km dal tagliando neanche un cc di olio

p.s.perchè "ovviamente i boxer" ?? i kappa no??

__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 28-04-2005, 23:41   #29
Kilimanjaro
Mukkista doc
 
L'avatar di Kilimanjaro
 
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
Messaggi: 5.647
predefinito

Ovviamente i boxer perchè solo i boxer hanno i cilindri contrapposti ed orizzontali, quando uno è verso l'alto l'altro è inclinato verso il basso pertanto da uno l'olio trafila nella coppa mentre nell'altro una parte vi rimane, nella testa e nel cilindro.
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
Kilimanjaro non è in linea  
Vecchio 28-04-2005, 23:41   #30
Kilimanjaro
Mukkista doc
 
L'avatar di Kilimanjaro
 
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
Messaggi: 5.647
predefinito

Ovviamente i boxer perchè solo i boxer hanno i cilindri contrapposti ed orizzontali, quando uno è verso l'alto l'altro è inclinato verso il basso pertanto da uno l'olio trafila nella coppa mentre nell'altro una parte vi rimane, nella testa e nel cilindro.
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
Kilimanjaro non è in linea  
Vecchio 28-04-2005, 23:44   #31
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

ahhh è vero che il kappa ha i cilindri verticali e sovrapposti
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 28-04-2005, 23:44   #32
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

ahhh è vero che il kappa ha i cilindri verticali e sovrapposti
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 28-04-2005, 23:48   #33
porchitello
C1 forever
 
L'avatar di porchitello
 
Registrato dal: 26 Jan 2004
ubicazione: Catania
Messaggi: 847
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bleach
Quote:
Originariamente inviata da porchitello
il mio ricordo va a 4000km neanche una goccia
spettacolare

...in compenso due frizioni
veramente era una!
cominciamo ad abondare? alla fine di giugno cosa spunta? che avevo bucato il terzo cilindro?
__________________
KTM 990 ADV Nimesulide
ex Ducati 1098s TRICOLORE ex KTM 950 ADV
ex 1150GS
ex 1200GS
porchitello non è in linea  
Vecchio 28-04-2005, 23:48   #34
porchitello
C1 forever
 
L'avatar di porchitello
 
Registrato dal: 26 Jan 2004
ubicazione: Catania
Messaggi: 847
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bleach
Quote:
Originariamente inviata da porchitello
il mio ricordo va a 4000km neanche una goccia
spettacolare

...in compenso due frizioni
veramente era una!
cominciamo ad abondare? alla fine di giugno cosa spunta? che avevo bucato il terzo cilindro?
__________________
KTM 990 ADV Nimesulide
ex Ducati 1098s TRICOLORE ex KTM 950 ADV
ex 1150GS
ex 1200GS
porchitello non è in linea  
Vecchio 29-04-2005, 00:02   #35
Kilimanjaro
Mukkista doc
 
L'avatar di Kilimanjaro
 
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
Messaggi: 5.647
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
ahhh è vero che il kappa ha i cilindri verticali e sovrapposti
Vista l'ora potrei anche essermi rincoglionito ma, se non ricordo male il motore del K è un 4 cilindri IN LINEA, pertanto se inclini la moto da un lato col cavalletto laterale, nessun cilindro va a puntare verso il basso e nessun'altro invece va verso l'alto come in un boxer.....
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
Kilimanjaro non è in linea  
Vecchio 29-04-2005, 00:02   #36
Kilimanjaro
Mukkista doc
 
L'avatar di Kilimanjaro
 
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
Messaggi: 5.647
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
ahhh è vero che il kappa ha i cilindri verticali e sovrapposti
Vista l'ora potrei anche essermi rincoglionito ma, se non ricordo male il motore del K è un 4 cilindri IN LINEA, pertanto se inclini la moto da un lato col cavalletto laterale, nessun cilindro va a puntare verso il basso e nessun'altro invece va verso l'alto come in un boxer.....
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
Kilimanjaro non è in linea  
Vecchio 29-04-2005, 00:35   #37
Smarf
L'antenato Cippi Cippi
 
L'avatar di Smarf
 
Registrato dal: 01 Jun 2004
ubicazione: L'Aquila, Milano, Roma [APOLIDE]
Messaggi: 8.270
predefinito

i primi 1000 km consuma abbastanza olio, poi diminuisce e dopo i 10.000 km consumo = zero!
__________________
KTM1290R
K75S
QDE TRANS-PORT TEAM...LA KASTA
membro dei "Magnifici Pirla®"
Smarf non è in linea  
Vecchio 29-04-2005, 00:35   #38
Smarf
L'antenato Cippi Cippi
 
L'avatar di Smarf
 
Registrato dal: 01 Jun 2004
ubicazione: L'Aquila, Milano, Roma [APOLIDE]
Messaggi: 8.270
predefinito

i primi 1000 km consuma abbastanza olio, poi diminuisce e dopo i 10.000 km consumo = zero!
__________________
KTM1290R
K75S
QDE TRANS-PORT TEAM...LA KASTA
membro dei "Magnifici Pirla®"
Smarf non è in linea  
Vecchio 29-04-2005, 00:37   #39
AlessandroF
Mukkista doc
 
L'avatar di AlessandroF
 
Registrato dal: 20 Jan 2003
ubicazione: Mare di Liguria
Messaggi: 1.221
predefinito

il mio gs mi ha dato e mi da qualche grattacapo, ma devo dire che consuma meno olio del 1150. (e veramente neppure la mia 1150 consumava gran che, a differenza di molte altre)
__________________
Alessandro (plastica gialla kilometrata)
AlessandroF non è in linea  
Vecchio 29-04-2005, 00:37   #40
AlessandroF
Mukkista doc
 
L'avatar di AlessandroF
 
Registrato dal: 20 Jan 2003
ubicazione: Mare di Liguria
Messaggi: 1.221
predefinito

il mio gs mi ha dato e mi da qualche grattacapo, ma devo dire che consuma meno olio del 1150. (e veramente neppure la mia 1150 consumava gran che, a differenza di molte altre)
__________________
Alessandro (plastica gialla kilometrata)
AlessandroF non è in linea  
Vecchio 29-04-2005, 01:42   #41
dgardel
Mukkista doc
 
L'avatar di dgardel
 
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
predefinito Re: Consumo olio GS1200

Quote:
Originariamente inviata da Wittmann
Ho notato che la mia piccola mucca beve tantissimo olio...fatto il tagliando a 1436 km arrivato a 2235 ho dovuto rabboccare quasi un kg di olio....Sabato parto per un lungo viaggio 2000 km all'andata e se non troviamo un traghetto altrettanti circa per il ritorno...Ora la questione che pongo a voi mukkisti di lungo corso e' questa:quanti kg di olio mi consigliate di portare con me per stare tranquillo? 3kg possono bastare?Sapevo che questi motori consumavano parecchio olio ma non mi aspettavo simili performance.Inoltre vengo a sapere che una scienza esatta per stabilire il livello reale non esiste...
mhmmmm attento alla "misurazione"....

1kg in meno di 1000.........

o li hai fatti tutti a canna o ........
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
dgardel non è in linea  
Vecchio 29-04-2005, 01:42   #42
dgardel
Mukkista doc
 
L'avatar di dgardel
 
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
predefinito Re: Consumo olio GS1200

Quote:
Originariamente inviata da Wittmann
Ho notato che la mia piccola mucca beve tantissimo olio...fatto il tagliando a 1436 km arrivato a 2235 ho dovuto rabboccare quasi un kg di olio....Sabato parto per un lungo viaggio 2000 km all'andata e se non troviamo un traghetto altrettanti circa per il ritorno...Ora la questione che pongo a voi mukkisti di lungo corso e' questa:quanti kg di olio mi consigliate di portare con me per stare tranquillo? 3kg possono bastare?Sapevo che questi motori consumavano parecchio olio ma non mi aspettavo simili performance.Inoltre vengo a sapere che una scienza esatta per stabilire il livello reale non esiste...
mhmmmm attento alla "misurazione"....

1kg in meno di 1000.........

o li hai fatti tutti a canna o ........
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
dgardel non è in linea  
Vecchio 29-04-2005, 02:08   #43
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Kilimanjaro

Vista l'ora potrei anche essermi rincoglionito ma, se non ricordo male il motore del K è un 4 cilindri IN LINEA, pertanto se inclini la moto da un lato col cavalletto laterale, nessun cilindro va a puntare verso il basso e nessun'altro invece va verso l'alto come in un boxer.....
il kappa ha 4 cilindri in linea orrizzontali e la testata e dal lato incriminato del cavalletto laterale per cui ci sarebbero non uno ma 4 cilindri che consentono il famoso trafilaggio

col k SEMPRE posteggiato sul laterale il consumo d'olio era 500 -800 cc ogni 10.000 km circa a seconda dell'uso

con la erre attuale come ho detto zero rabbocchi in 3000 km, ma sempre sul laterale

1 kilo in 1000 km? a mio parere è uscito tutto dallo sfiato del troppo pieno
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 29-04-2005, 02:08   #44
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Kilimanjaro

Vista l'ora potrei anche essermi rincoglionito ma, se non ricordo male il motore del K è un 4 cilindri IN LINEA, pertanto se inclini la moto da un lato col cavalletto laterale, nessun cilindro va a puntare verso il basso e nessun'altro invece va verso l'alto come in un boxer.....
il kappa ha 4 cilindri in linea orrizzontali e la testata e dal lato incriminato del cavalletto laterale per cui ci sarebbero non uno ma 4 cilindri che consentono il famoso trafilaggio

col k SEMPRE posteggiato sul laterale il consumo d'olio era 500 -800 cc ogni 10.000 km circa a seconda dell'uso

con la erre attuale come ho detto zero rabbocchi in 3000 km, ma sempre sul laterale

1 kilo in 1000 km? a mio parere è uscito tutto dallo sfiato del troppo pieno
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 29-04-2005, 08:04   #45
AlessandroF
Mukkista doc
 
L'avatar di AlessandroF
 
Registrato dal: 20 Jan 2003
ubicazione: Mare di Liguria
Messaggi: 1.221
predefinito

Non sarà che è sbagliata la tcnica di misurazione?
Se quando fai il controllo del livello olio il motore non ha raggiunto sufficiente temperatura non si è aperta la termovalvola che libera dal radiatore una notevole quantità di olio (1 kg?) e pertanto il livello nella finestrella risulta basso.
Accade a molti di mettere troppo olio per questa ragione.
__________________
Alessandro (plastica gialla kilometrata)
AlessandroF non è in linea  
Vecchio 29-04-2005, 08:04   #46
AlessandroF
Mukkista doc
 
L'avatar di AlessandroF
 
Registrato dal: 20 Jan 2003
ubicazione: Mare di Liguria
Messaggi: 1.221
predefinito

Non sarà che è sbagliata la tcnica di misurazione?
Se quando fai il controllo del livello olio il motore non ha raggiunto sufficiente temperatura non si è aperta la termovalvola che libera dal radiatore una notevole quantità di olio (1 kg?) e pertanto il livello nella finestrella risulta basso.
Accade a molti di mettere troppo olio per questa ragione.
__________________
Alessandro (plastica gialla kilometrata)
AlessandroF non è in linea  
Vecchio 29-04-2005, 08:32   #47
ibm
Pivello Mukkista
 
L'avatar di ibm
 
Registrato dal: 08 Oct 2003
ubicazione: torino
Messaggi: 233
predefinito consumo olio

Vi racconto la mia esperinza a quota 8.000 km
vedi:
http://194.185.224.61/Quellidellelic...amp;highlight=

la mia esperienza :
Dopo il tagliando a 1.000 km ogni 1.000 km 400 gr del prezioso olio motul che si trova solo da noi in italia non so se in franca.

Quest'estate (2004) 3.000 km a passeggio tra le alpi della svizzera,germania,austria.
Avevo dietro il mezzo litro di motul,ovviamete non sufficente per il rabbocco.
Cerco e ricerco tra distributori di benzina e vari centri commerciali ...niente motul.
Un concessionario Bmw all'orizzonte entro felice e chiedo se ha il prezioso liquido e pago: 1/2 kg 12,000 euro ....un affare.
Conclusione la mia gs1200 consuma circa 350-400 gr ogni mille su percorso misto.
--------
oggi ho 10.000 km e daopo il tagliando cercherò di ricontrollare i consumi di olio.
ciao
ibm non è in linea  
Vecchio 29-04-2005, 08:32   #48
ibm
Pivello Mukkista
 
L'avatar di ibm
 
Registrato dal: 08 Oct 2003
ubicazione: torino
Messaggi: 233
predefinito consumo olio

Vi racconto la mia esperinza a quota 8.000 km
vedi:
http://194.185.224.61/Quellidellelic...amp;highlight=

la mia esperienza :
Dopo il tagliando a 1.000 km ogni 1.000 km 400 gr del prezioso olio motul che si trova solo da noi in italia non so se in franca.

Quest'estate (2004) 3.000 km a passeggio tra le alpi della svizzera,germania,austria.
Avevo dietro il mezzo litro di motul,ovviamete non sufficente per il rabbocco.
Cerco e ricerco tra distributori di benzina e vari centri commerciali ...niente motul.
Un concessionario Bmw all'orizzonte entro felice e chiedo se ha il prezioso liquido e pago: 1/2 kg 12,000 euro ....un affare.
Conclusione la mia gs1200 consuma circa 350-400 gr ogni mille su percorso misto.
--------
oggi ho 10.000 km e daopo il tagliando cercherò di ricontrollare i consumi di olio.
ciao
ibm non è in linea  
Vecchio 29-04-2005, 09:03   #49
Kilimanjaro
Mukkista doc
 
L'avatar di Kilimanjaro
 
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
Messaggi: 5.647
predefinito

A me il meccanico della concessionaria (considerato espertissimo dei BMW dopo 30 anni che ci lavora su) mi ha consigliato di:
- usare il cavalletto centrale il più possibile, specialmente appena arrivati da un giro, per far scendere l'olio da entrambi i cilindri;
- per misurare l'olio dall'oblò, farlo a motore ben caldo (per la famosa valvola), metterla sul cavalletto centrale a motore ancora caldo, spegnerla e controllare il livello dopo CINQUE minuti e rabboccare quel tanto che occorre MA non superare MAI il centro dell'oblò. Meglio se il livello è lievemente sotto dal punto centrale.
Comunque ripeto che la mia in 5500 km avrò aggiunto al massimo, meno di 100 g di olio, ma più per scrupolo che per effettiva necessità. Secondo me bisogna centrare bene l'univoco metodo di misurazione, con la moto in piano perfetto e con il motore caldo per avere la certezza che la termovalvola del radiatore sia aperta.
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
Kilimanjaro non è in linea  
Vecchio 29-04-2005, 09:03   #50
Kilimanjaro
Mukkista doc
 
L'avatar di Kilimanjaro
 
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
Messaggi: 5.647
predefinito

A me il meccanico della concessionaria (considerato espertissimo dei BMW dopo 30 anni che ci lavora su) mi ha consigliato di:
- usare il cavalletto centrale il più possibile, specialmente appena arrivati da un giro, per far scendere l'olio da entrambi i cilindri;
- per misurare l'olio dall'oblò, farlo a motore ben caldo (per la famosa valvola), metterla sul cavalletto centrale a motore ancora caldo, spegnerla e controllare il livello dopo CINQUE minuti e rabboccare quel tanto che occorre MA non superare MAI il centro dell'oblò. Meglio se il livello è lievemente sotto dal punto centrale.
Comunque ripeto che la mia in 5500 km avrò aggiunto al massimo, meno di 100 g di olio, ma più per scrupolo che per effettiva necessità. Secondo me bisogna centrare bene l'univoco metodo di misurazione, con la moto in piano perfetto e con il motore caldo per avere la certezza che la termovalvola del radiatore sia aperta.
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
Kilimanjaro non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:11.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©