Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 07-01-2009, 14:36   #26
rexi
Mukkista doc
 
L'avatar di rexi
 
Registrato dal: 02 Dec 2008
ubicazione: La Spezia
Messaggi: 1.635
predefinito

pensa che a me ieri è caduta da ferma ! in garage e ho rotto il paracilindro dx di plastica ... ora ci voglio mettere i tubolari.. ma uio sono forte.. l'ho tirata sù da solo....
__________________
BMW MOTORAD: ... BOXER, CARDANO, TELELEVER....
rexi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-2009, 14:44   #27
Buso63
Mukkista doc
 
L'avatar di Buso63
 
Registrato dal: 25 Sep 2008
ubicazione: Mestre
Messaggi: 1.356
predefinito

Tieni conto che il mio è un GS standard con i parateste in resina e niente paracilindri tubolari, è vero che sono caduto a bassissima velocità, ma son sempre due quintali di ferro che vanno giù, se penso che era appoggiata sulla testata destra e che ha fatto due giri prima che riuscissi a spegnerla con l'interruttore di sicurezza mi sembra quasi impossibile che non si sia fatta praticamente nulla... salvo verifica di stasera in merito alla segnalazione di 63roger63 sgrat sgrat sgrat
__________________
Se voevo far a coa me compravo na macchina.....

r1200gs 07
Buso63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-2009, 14:51   #28
rexi
Mukkista doc
 
L'avatar di rexi
 
Registrato dal: 02 Dec 2008
ubicazione: La Spezia
Messaggi: 1.635
predefinito

per non saper leggere e scrivere monto i tubolari....
__________________
BMW MOTORAD: ... BOXER, CARDANO, TELELEVER....
rexi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2009, 09:07   #29
Buso63
Mukkista doc
 
L'avatar di Buso63
 
Registrato dal: 25 Sep 2008
ubicazione: Mestre
Messaggi: 1.356
predefinito

Ieri sera ho verificato e mi sembra che la situazione sia (in misura minore) quella riportata in foto siccome l'inclinazione si presenta su entrambi i lati pari pari mi sembra quasi impossibile possa essere stata determinata da una caduta.... qualcuno puo verificare se sul GS 1200 STD del 2007 tali attacchi sono dritti perfetti o se sono leggermente inclinati all'indietro?? Allego dua foto del lato caduta e quello opposto.
Immagini allegate
Tipo di file: jpg Lato caduta.jpg (17,3 KB, 27 visite)
Tipo di file: jpg Lato opposto.jpg (17,4 KB, 26 visite)
__________________
Se voevo far a coa me compravo na macchina.....

r1200gs 07

Ultima modifica di Buso63; 09-01-2009 a 12:02
Buso63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2009, 12:01   #30
Buso63
Mukkista doc
 
L'avatar di Buso63
 
Registrato dal: 25 Sep 2008
ubicazione: Mestre
Messaggi: 1.356
predefinito

Nessuno che mi può fare questa verifica por favor??
__________________
Se voevo far a coa me compravo na macchina.....

r1200gs 07
Buso63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2009, 13:47   #31
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.837
predefinito

attenzione a non farsi ingannare dalla foto.
Il telelever per funzionare necessita che gli steli possano lievemente basculare rispetto alla piastra di sterzo superiore (quella del manubrio).Infatti come vedete a differenza delle moto normali non c'e' un morestto che blocca rigidamente lo stelo. Dentro ce' uno snodo sferico o qualcosa del genere perche' quando il braccio telelever ruota descrive un arco dic erchio, e gli steli forcella devono assecondarlo, se no la sospensione sarebbe bloccata.
QUindi un danno puo' accentuare quella inclinazione, ma se e' entro limiti ragionevoli e' normale.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2009, 14:11   #32
Buso63
Mukkista doc
 
L'avatar di Buso63
 
Registrato dal: 25 Sep 2008
ubicazione: Mestre
Messaggi: 1.356
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
attenzione a non farsi ingannare dalla foto.
Il telelever per funzionare necessita che gli steli possano lievemente basculare rispetto alla piastra di sterzo superiore (quella del manubrio).Infatti come vedete a differenza delle moto normali non c'e' un morestto che blocca rigidamente lo stelo. Dentro ce' uno snodo sferico o qualcosa del genere perche' quando il braccio telelever ruota descrive un arco dic erchio, e gli steli forcella devono assecondarlo, se no la sospensione sarebbe bloccata.
QUindi un danno puo' accentuare quella inclinazione, ma se e' entro limiti ragionevoli e' normale.
aspes ti amo hai reso un uomo felice, oltre che tranquillo, adesso ho capito anche perchè quando si ruota il manubrio guardando da dietro quella zona sembra tutto dritto perfetto. avanzi un birrozzo
__________________
Se voevo far a coa me compravo na macchina.....

r1200gs 07
Buso63 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:34.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©