Hai ragione Momo. Anzi mi scuso perchè vi avevo promesso un documentino riassuntivo, ma capite che coi casini degli ultimi tempi non ce l'ho fatta. Inoltre Lorenzo si è beccato una lieve polmonite, quindi immaginatevi i miei ultimi giorni. Per fortuna la cosa è in via di risoluzione e ora sta benone.
Bene, veniamo alla lista, qualifico e non quantifico, fatelo voi:
mutande
reggiseni (mara non momo) e altri disposals femminili
calzini (+ 2 o 3 paia buoni per camminare)
magliette (+ 2 o 3 maglie della salute di lana, per il freddo)
pile leggero da mettere sotto alla giacca o sotto un altro maglione
maglione o pile
camicie o maglie tra maglietta e giacca o maglione
jeans o pantaloni (un paio che sia comodo per trek)
giacca antipioggia e antivento
berretto
scarpette
scarpe da trekking
ciabatte da doccia
asciugamani (limitatevi, li troveremo pressochè sempre in albergo)
berretta
beauty case limitato all'essenziale
sciarpa o qcs per il collo
occhiali da sole
medicinali (pochi ed essenziali)
chiavi di riserva della moto
documenti moto
passaporto
patente
soldi
carta di credito
piccola torcia
coltellino (nel bagaglio spedito)
cellulare + caricabatterie
macchina fotografica (telecamera) + caricab.
ipod + caricab.
mappe, guide
Così al volo non mi viene in mente altro, aiutatemi voi nel caso.
Considetrate una cosa importante. Se avete bisogno di qualcosa e lo dovete comprare potreste rimandare a quando saremo in Cile perchè i prodotti sono dello stesso livello qualitativo nostro ad un prezzo del 30-50% inferiore. Io ad esempio appena arrivato mi comprerò un paio di scarpette da ginnastica. Questo significa che il viaggio in aereo lo farò con gli scarponi da trekking, compromettendoli definitivamente.

Anche i prodotti da bagno li compro tutti lì, non tanto per risparmiare, quanto per evitare l'immancabile esplosione dello shampoo nel beauty....