COMUNICATO di PREALLARME per rischio neve su tutte le aree omogenee del territorio regionale (tutte le Province)
Sulla base delle previsioni meteo di Arpa SMR si comunica che un intenso flusso di correnti meridionali in quota, accompagnate da una discesa di aria più fredda, determinerà un graduale peggioramento del tempo nel corso della notte di domani, venerdì 28/11, con precipitazioni nevose anche a quote pianeggianti a partire da Oltrepò Pavese e settori occidentali. Nella mattinata di domani le precipitazioni risulteranno ovunque diffuse, inizialmente nevose fino in pianura, salvo su parte dei settori orientali (provincie di Mantova e Brescia), dove si avrà un graduale rialzo fino oltre 700 metri. Su alta e bassa pianura occidentale e Oltrepò Pavese il limite neve si manterrà pressochè stazionario al di sotto dei 300 metri fino al pomeriggio, quindi sarà in lieve graduale rialzo.
In complesso nelle 24 ore di domani venerdì 28/11 sono previsti quantitativi di precipitazione nevosa compresi tra 10 e 30 cm, con valori anche superiori su Oltrepò Pavese e Lomellina (35-50 cm).
La fase acuta è attesa tra le ore 01.00 e le ore 12.00 di venerdì 28/11.
Marcati rinforzi di vento, dai quadranti meridionali in montagna, orientali in pianura.
Sabato 29/11 precipitazioni in temporanea attenuazione con limite neve attorno a 800 metri in ulteriore lieve rialzo.
Pertanto in relazione agli attesi superamenti delle soglie-neve si dispone l?attivazione dello STATO di PREALLARME - CODICE 1 per RISCHIO NEVE su tutte le aree omogenee del territorio regionale (tutte le Province) a partire dalle ore 00 di venerdì 28/11 e fino a revoca.
Si suggerisce fin d?ora la necessità di predisporre un'attenta sorveglianza del traffico da parte della Polizia Stradale e di tutte le altre Forze operanti sul territorio. Analoga sensibilizzazione nei confronti degli Enti gestori delle Strade (ANAS, Autostrade, Province, Comuni) perché dispongano nei punti più opportuni tutti i mezzi di rimozione della neve e spargisale. Opportune misure di prevenzione dovranno essere adottate per le linee ferroviarie, le aree aeroportuali, le linee di fornitura d?energia elettrica e telefoniche.
Si prega di segnalare ogni evento significativo al Numero Verde 800-061.160 della Sala Operativa regionale, attivo H24.
Per ogni ulteriore indicazione relativa agli effetti al suolo si rimanda alla tabella dell?Avviso di Criticità pubblicato sul sito
www.protezionecivile.regione.lombardia.it; aggiornamenti meteo al sito
www.arpalombardia.it/meteo.






