Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum Motociclistici > Qde per la Sicurezza stradale

Qde per la Sicurezza stradale tutte le info e le idee su un tema che ogni motociclista dovrebbe avere a cuore.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 27-10-2008, 13:34   #1
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.875
predefinito

madonna santa che rottura!!!!!!!!!!!!!
ben 3 moderatori stanno cercando di farti capire, oltre a tutti noi, che sei OT!!!!!!

si parla di servofreno, non di abs.
la tua opinione la sappiamo già. basta!!!!

wotan ha parlato di una cosa molto più importante, che potrebbe riguardare la nostra sicurezza, ossia il servofreno e possibili difetti dello stesso.
già ci è stata detta una cosa importante: se si mette la leva freno ant nella posizione più lontana, la eventuale frenata residua è abb. efficace in quanto la leva non sbatte contro la manopola.
a questo servono quest 3D.
io personalmente la leva la metterò nella posizione più sicura.........
la batteria che già segni di stanchezza la cambierò, come è venuto fuori dalla discussione (prima che intervenissi tu).

per wotan: che altro consigli di fare? come faccio a sapere che tipo di servo ho io?
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2008, 19:01   #2
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pacpeter Visualizza il messaggio
per wotan: che altro consigli di fare? come faccio a sapere che tipo di servo ho io?
La tua moto ha un sistema Integral ABS Sport FTE, con comando a leva su entrambi i freni e a pedale sul solo freno posteriore. Si tratta appunto di una delle due versioni del sistema dotato di servofreni elettrici (l'altra è la versione Integral ABS Touring, completamente integrale, installato su R1150RT e K1200LT 2a serie).

La mia esperienza personale con questo sistema è la seguente.
Ho avuto 4 moto con i servofreni, di cui due Sport e due Integral; l'unica volta che ho avuto un problema ai servofreni, è stato sulla R1150RT, dove ha smesso di funzionare il servo anteriore. Il guasto si è manifestato a bassa velocità, con contemporanea accensione delle spie, che però già da tempo si accendevano sporadicamente.
Altre due volte mi si sono accese le spie ABS al check di avviamento, ma l'impianto ha continuato a funzionare correttamente; in entrambi tali casi, è bastato far rabboccare i livelli del liquido freni nel modulatore (che non c'entra niente con i circuiti che fanno capo alle vaschette sul manubrio e sotto la sella).
In entrambi i casi, il mecca mi aveva consigliato di sostituire le pasticche, pur essendo queste ancora con un 30% di spessore residuo, perché a suo dire la loro usura aveva causato l'abbassamento del livello dell'olio nei circuiti.
In effetti, la sostituzione delle pasticche aveva comportato lo spegnimento delle spie, ma solo per poco tempo. In realtà, il problema era appunto il calo del liquido nei due circuiti del modulatore: quando questi livelli sono ok, le pasticche arrivano alla fine senza che alcuna spia si accenda.
In tutto ho percorso con questi impianti intorno ai 160.000 km senza altri problemi, godendomi una frenata eccezionalmente pronta e assai efficace.
Faccio notare che mi è capitato parecchie volte di adottare uno stile "assassino" in cui ho fatto entrare ripetutamente (decine di volte consecutive) in azione l'antibloccaggio, ma non ho mai avuto il benché minimo problema di batterie.
Le mie moto hanno sempre fatto la manutenzione agli intervalli previsti dalla BMW.

Che cosa fare per star sicuri? Secondo me, queste cose, in ordine di importanza:
  • effettuare dei test di frenata a quadro spento, per rendersi conto di quanta forza in più occorre senza servofreni;
  • tenere la leva del freno anteriore regolata nella posizione di massima distanza dalla manopola;
  • ricordarsi che l'arresto del sistema comporta anche l'arresto della funzione di frenata integrale, per cui in caso di guasto dei servofreni bisogna frenare con entrambi i comandi per avere la massima efficacia;
  • curare la manutenzione della batteria e sostituirla quando il suo stato inizia a decadere;
  • all'accensione delle spie, verificare il livello olio freni nelle vaschette e nel modulatore, eventualmente rabboccare, e se l'allarme persiste, portare la moto in BMW per un controllo all'impianto.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2008, 23:01   #3
fatasco
Guru degli Avviamenti BMW
 
L'avatar di fatasco
 
Registrato dal: 25 Feb 2003
ubicazione: Oderzo (tv)
Messaggi: 2.845
predefinito

Grazie Wotan, questi sono consigli preziosissimi e uno poco esperto come me non può che ringraziare, sperando che tutto vada sempre bene

E comunque, pur funzionando ancora bene, ho deciso di sostituire la batteria (originale, del 2005)
__________________
fabrizio (tv) vado piano ma vado
il bello di qde è che fra tanti forumisti puoi trovare degli amici
fatasco non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:33.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©