Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 11-09-2008, 10:59   #1
varamukk
Piromane doc
 
L'avatar di varamukk
 
Registrato dal: 01 Nov 2006
ubicazione: Etruria meridionale
Messaggi: 5.158
Lightbulb Tecnologie a confronto...

Secondo voi se in un ipotetico turno in pista si trovassero di fronte utenti delle prossime Honda CBR e Yamaha R1, quali sarebbero i più avvantaggiati dal punto di vista della fruibilità del mezzo e dei tempi sul giro, quelli Honda con il nuovo sistema C-ABS oppure quelli Yamaha con la distribuzione degli scoppi Big Bang..?

Ovviamente per una previsione teorica prendiamo come assunto che che il livello dei centauri sia paragonabile e che non siano dei piloti professionisti ma normali appassionati...

Pubblicità

__________________
SI al tacco, NO alla zeppa!
varamukk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 11:07   #2
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Su asciutto:
Considerato che si cade in pista per via del posteriore che scappa in accelerazione piuttosto che per la frenata da dritti, con il bigbang la gomma è meno sollecitata, quindi Yamaha.

Su bagnato:
Si capovolge la situazione, la Yamaha infatti non ha un controllo di trazione, quindi poco vantaggio rispetto ad un ABS.
Vantaggio Honda.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 11:17   #3
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.051
predefinito

in teoria come dice mansuel, in realta' magari il motore honda ha una distribuzione di coppia e una erogazione e trazione migliori del yamaha big bang pur non avendolo, cosa possibilissima, quindi non c'e' una risposta univoca.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 12:16   #4
varamukk
Piromane doc
 
L'avatar di varamukk
 
Registrato dal: 01 Nov 2006
ubicazione: Etruria meridionale
Messaggi: 5.158
Question

Quote:
Originariamente inviata da Mansuel Visualizza il messaggio
Su asciutto:
Considerato che si cade in pista per via del posteriore che scappa in accelerazione piuttosto che per la frenata da dritti, con il bigbang la gomma è meno sollecitata, quindi Yamaha.
Non potrebbe essere invece che un migliore inserimento in curva dovuto ad una frenata millimetrica (merito del C-ABS) abbia il sopravvento sul gas spalancato in uscita..?
Sarebbe una guerra di scuole di pensiero...

Chiaramente dato che nessuna delle due è ancora in commercio si tratta di una discussione puramente accademica...

p.s. Chissà come reagirà la comunità degli smanettoni...
__________________
SI al tacco, NO alla zeppa!

Ultima modifica di varamukk; 11-09-2008 a 12:20
varamukk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 12:35   #5
Hedonism
Mukkista doc
 
L'avatar di Hedonism
 
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.302
predefinito

considerato che l'impianto frenante non e' ancora stato oggetto di particolari sistemi di assistenza nelle competizioni, e' facile pensare che anche ai piloti professionisti, e quindi alle performances, giova piu' l'erogazione ed il freno motore piuttosto che l'assistenza alla frenata.
__________________
Vat a lett, strosia not!

Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
Hedonism non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 12:41   #6
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Vedi, io in pista non mi sono mai schiantato, però ho visto che ci sono andato molto vicino ed in diverse occasioni per gestire le derapate del posteriore piuttosto che eventuali problemi in frenata...

Per la velocità sul giro invece è garantito che serve una buona uscita di curva piuttosto che una buona staccata (meglio entrambe! )

Uscire da una curva in accelerazione con maggiore velocità si ripercuote su tutto il rettilineo seguente, dove le velocità sarà maggiore per tutta la sua durata rispetto ad una uscita più lenta (perché la capacità di accelerare rimane invariata).

Quindi mentre in staccata io se la ritardo guadagno un po' ma non tanto perché alla corda mi attesto subito alla velocità che non dipende dalla staccata, in uscita il guadagno in accelerazione mi porta a goderne per tutto il rettilineo seguente.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 13:16   #7
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.051
predefinito

per chi sostiene che il big bang yamaha sia questa gran trovata, rammento che l'italianissima ducati ha sui modelli di punta un sistema di controllo trazione regolabile su 8 livelli diversi che mi sembra sia ben altra cosa...non solo i jap han le trovate all'avanguardia....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 13:32   #8
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Beh, Aspes, il motore big bang è realmente una gran trovata, giudicando dai risultati. In un altro 3ad abbiamo discusso della radiazione della Yamaha dalle competizioni, proprio perché con quel motore (non rigorosamente stock) stracciava tutti. La R1 2009 è quella stessa moto.

Relativamente al controllo di trazione, i tempi di reazione e d'intervento sono superiori alle modulazioni intrinseche e continue che consente di ottenere sulla gomma un motore big bang.

Trovo comunque che questo 3ad abbia posto un quesito interessante.

  Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 13:36   #9
reka
Mukkista doc
 
L'avatar di reka
 
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: MB
Messaggi: 13.575
predefinito

beh, il TC ducati c'è sulla R da 35.000 euro ed è utilizzabile solo con in il kit racing in pista..

direi che c'entra poco con la scelta di usare un albero a croce sulla moto standard da 20.000 euro in meno.
__________________
BiemvùFrì
reka non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 15:01   #10
Luponero
Mukkista doc
 
L'avatar di Luponero
 
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.715
predefinito

Anche se l'ABS delle Honda è ancora da provare credo che in pista possa dare ancora qualche problema. Però attendo le prime prove, sono curioso.
La nuova R1 sulla carta sembra fantastica, anche in questo caso aspettiamo di vedere un po' di numeri.
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR

VADA A BORDO CAZZO!
Luponero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 15:30   #11
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.051
predefinito

Guanaco, e' sicuramente cosi', ma vedi, io sono cresciuto in una generazione che la moto e la macchina erano "il motore", tutto il resto era un contorno, a farla frenare e stare in strada ci si arrangiava ma il motore era la moto.
QUindi sono psicologicamente a disagio a pensare a un motore o meglio a "sua maesta'" il motore, che viene costruito volutamente squilibrato per andar dietro alle "plebee" gomme. Mi ha sempre dato anche disagio pensare che oggi le gomme contino di piu' di tutto il resto, perche' anche se hanno tecnologie avanzatissime le vedo sempre come pezzi di gomma, comparati invece con la fine meccanica del motore....
ps: mi sa che Preziosi,Domenicali e la ducati pero' la pensino come me...mi piace il loro approccio estremo alla meccanica, e' piu' da duri e puri che cercare l'equilibrio come fa yamaha....ah...la tauromachia!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 15:36   #12
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Luponero Visualizza il messaggio
Anche se l'ABS delle Honda è ancora da provare credo che in pista possa dare ancora qualche problema.
Non è che dia problemi, si è chiesto se possa dare vantaggi.

Di vantaggi non ne vedo semplicemente perché non entrerebbe in funzione!

Con l'asfalto perfetto e le gomme giuste (cioè in pista) le moderne supersportive si ribaltano in avanti prima di bloccare la ruota!

L'ABS serve su strada aperta, non in pista a meno che non sia bagnato.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 16:40   #13
Luponero
Mukkista doc
 
L'avatar di Luponero
 
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.715
predefinito

Dici che nelle forti staccate non potrebbe dare "fastidio"?
Parlo delle moto di serie, nel caso specifico la CBR 1000.
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR

VADA A BORDO CAZZO!
Luponero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 16:48   #14
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Luponero Visualizza il messaggio
Dici che nelle forti staccate non potrebbe dare "fastidio"?
Parlo delle moto di serie, nel caso specifico la CBR 1000.
I sistemi elettronici vanno tarati.
Se lo tarano male dà fastidio e sono dementi, se lo tarano bene invece è ok

siccome Honda ha fatto un ottimo ABS sul VFR non vedo perché debba sbagliare quello sul CBR
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 17:03   #15
Hedonism
Mukkista doc
 
L'avatar di Hedonism
 
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.302
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Luponero Visualizza il messaggio
Dici che nelle forti staccate non potrebbe dare "fastidio"?
Parlo delle moto di serie, nel caso specifico la CBR 1000.
giusto per avere un'idea di quanto frena una moto GP guardati il video dell'incidente capirossi gibernau innescato dal contatto con la leva del freno anteriore.

p.s. il big bang esiste nelle competizioni dai tempi di Doohan con la Honda NSR 500 2 tempi

e' una soluzione che garantisce un'erogazione meno brusca a prescindere perche' sul 4 cilindri si avrebbe uno scoppio (1 per cilindro) ogni quarto di giro e quindi 4 scoppi al giro. dipende da come sono imbiellati i pistoni si possono elimiare 1 o due scoppi al giro.
__________________
Vat a lett, strosia not!

Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
Hedonism non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 17:08   #16
Luponero
Mukkista doc
 
L'avatar di Luponero
 
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.715
predefinito

Io sinceramente, a meno di scimmie enormi, non comprerò mai più una moto senza ABS (Varamukk docet). Certo però che questa Yamaha R1 mi scimmia non poco!
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR

VADA A BORDO CAZZO!
Luponero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 17:17   #17
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Hedonism Visualizza il messaggio
e' una soluzione che garantisce un'erogazione meno brusca a prescindere perche' sul 4 cilindri si avrebbe uno scoppio (1 per cilindro) ogni quarto di giro e quindi 4 scoppi al giro. dipende da come sono imbiellati i pistoni si possono elimiare 1 o due scoppi al giro.
Bah, non mi è chiara questa storia di eliminare gli scoppi...

Nell'arco di 2 giri dell'albero motore devono scoppiare tutti i cilindri, prima o poi!

Quindi quello che togli da una parte lo devi mettere dall'altra.

Il fatto è che se su un 4inlinea fai scoppiare i cilindri ad intervalli regolari tipicamente di 180° (soluzione ovvia anche per equilibratura e vibrazioni) la gomma viene stressata diversamente che concentrando gli scoppi in alcuni periodi e diradandoli in altri.

Difatti per l'isteresi della gomma il pneumatico ha così "tempo" per adeguarsi a sopportare quella sollecitazione.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 17:35   #18
Hedonism
Mukkista doc
 
L'avatar di Hedonism
 
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.302
predefinito

se non erro il 4 cilindri puo' anche avere uno scoppio ogni 90° quindi in un giro completo scoppiano tutti i cilindri uno alla volta.
__________________
Vat a lett, strosia not!

Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
Hedonism non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 17:39   #19
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

I 4cilindri li puoi anche far scoppiare tutti insieme, ma poi comunque il periodo è sempre di due giri perché il ciclo si completi.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 23:37   #20
geba
Mukkista doc
 
L'avatar di geba
 
Registrato dal: 25 Jan 2008
ubicazione: Pavia
Messaggi: 2.332
predefinito

Solo per chiarire meglio dal punto di vista tecnico:

La ricerca della coppia pura (Fonte Yamaha):
Quando un motore produce una determinata coppia, in realtà produce ciò che gli ingegneri Yamaha definiscono "coppia composita", ovvero una combinazione tra la coppia prodotta dalla combustione e la coppia inerziale risultante dalla rotazione dell'albero motore.
Nonostante il livello di coppia generato dalla combustione sia proporzionale nonché diretto risultato del comando impartito dal pilota sull'acceleratore, la coppia inerziale è frutto delle variazioni prodotte dalla rotazione del motore sulla forza di inerzia. Il livello di coppia composita varia al variare del regime motore, indipendentemente dal comando impartito dal pilota sull'acceleratore. La caratteristica di imprevedibilità della coppia composita impedisce quindi al pilota di selezionare in ogni momento e in modo preciso ed immediato il livello di coppia desiderato.
Per poter offrire al pilota un controllo più lineare, è quindi necessario creare un motore che consenta di minimizzare la coppia inerziale e di ottimizzare la coppia composita.

IL CONCETTO DELL'EQUILIBRIO TRA "COPPIA DA COMBUSTIONE e COPPIA INERZIALE" è ben visibile qui:
http://www.motoblog.it/post/15187/fu...la-yfz-r1-2009

La sequenza classica di un 4 cilindri in linea è: 1 scoppio ogni 180°, mentre nel NUOVO SISTEMA è: 270º - 180º - 90º - 180º
__________________
R1200GS '08 naor
geba non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2008, 10:12   #21
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.051
predefinito

e infatti il ciclo completo e' ovviamente sempre di 720 gradi(270+180+90+180), ovvero 2 giri, solo che invece che uno scoppio ogni 180 sono spaziati in maniera asimmetrica.Il che va a favore della gomma come si dice ma rende il motore un po' piu' "ruvido e vibrante", insomma un poco parente del 3 e del 2 cilindri come "rotondita'" di funzionamento.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:51.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©