Io son tornato due settimane fa dall'Alsazia, dove abbiamo affittato una casetta a circa 10 km da Colmar.
Il mio consiglio è quello di visitare i villaggi più caratteristici che, sebbene talvolta di gran richiamo turistico, non ho mai trovato davvero affollati.
- Eguisheim è un gioiello (noi dormivamo appena sopra il paese, a 2 km dal centro), case a graticcio perfette e fioritissime, e fa parte del giro dei "Plus Beaux Villages de France". Tra i due ristoranti provati (Les Trois Chateaux, e Le Pavillon) ti consiglio il primo per ambientazione e rapporto qualità/prezzo.
- Riquewhir è forse il villagio più "commerciale", ma è talmente grazioso che un salto io ce lo rifarei e comunque non sa proprio di finto.
- Colmar... bé, si commenta da sé! Bellissima!!
- Freiburg (D). Una mezza delusione (PARERE PERSONALISSIMO S'INTENDE!). Una maestosa cattedrale e un centro storico che, arrivando da Colmar o Strasburgo, non entusiasma più di tanto. Penso che quella zona sia meglio da un punto di vista paesistico-motociclistico, ma non ho avuto modo...
- Route des Cretes: da Cernay (dove parte) fino alla sua conclusione sono 109 km di curve e panorami molto belli, sebbene non suggestivi come le Cevennes, che sicuramente conoscerai meglio di me. Diciamo che essere lì in moto e non farla è un peccato. Molto molto carina la zona dei laghetti (Lac Vert, dove abbiamo fatto picnic, Lac Blanc, Lac Noir). Li trovi tutti segnati sull'Atlante Michelin 1:200.000
- Haut Koenisbourg: castello abbastanza "finto". Tutto riscostruito nell'ultimo secolo. Evitabile. IMHO ovviamente!
- Montagne des Singes: uno dei posti più emozionanti di tutta la vacanza! Costa un pochetto l'ingresso (8 euri cad), ma ne vale davvero la pena! E' a 5 km Haut Koenisbourg, vicino alla Route des Vins... Questo il sito:
http://www.montagnedessinges.com/
- Per vedere le cicogne (presenti in una sacco di villaggi alsaziani), prova a stare col naso per aria, specie nei paesi di Munster, Hunawhir ed Eguisheim. Ce ne sono un piccolo esercito...
- Per assaggiare i vini (sette vitigni vengono coltivati e vinificati nella regione) puoi entrare nelle centinaia di "cave" e degustare gratuitamente senza obblighi di sorta. Noi abbiamo "degustato" come spugne...
Per qualsiasi info chiedi pure. I ricordi, per ora, sono freschissimi!