sono da 1500 km al secondo anteriore con terzo posteriore, 20000km totali di d607. una sola parola:
con la -F, l'anteriore, riprende corpo il concetto di
rodaggio. cioè va preso sul serio. e non ridete ma anche le
10 file di peletti con cui normalmente esce l'anteriore dicono la loro quanto a sguisciamenti vari

(non oso consigliare di tagliarli sennò mi crocifiggete in sala mensa, ma io "potrei averlo fatto", a sto giro

). tutta percezione, ma già è nervosa da liscia...
io con l'anteriore numero uno ci ho fatto 18000 km, e ne aveva ancora almeno 1500, solo che con il secondo posteriore l'ho ovviamente tolta. tutti a dirmi che sarei sicuramente finito male, che un'anteriore oltre i 15000 è suicidio puro, salvo poi vedere come continuava a inserire... "pacatamente, serenamente" a precipizio e senza un plisset... anzi, dagli 8000 l'anteriore mi è maturato psicologicamente

divenuto più adulto e omogeno... e la spalla finiva con la luce della moto, mentre col nuovo a pressione raccomandata lasci 2mm (a "ondina") davanti anche raschiando il paramotore. senza paramotore, credo combaci colla luce del cilindro.
io uso delicatamente il gas, e guido un polmone; ma ho fatto 8000 col primo posteriore (tanto uso in coppia) e 10000 col secondo (più a solo), arrivando però veramente alla frutta. il costo è minore che con bw e anakee.
tra l'altro il comportamento lungo l'arco di vita utile è eccezionale, corrisponde esattamente alla resa visiva, mentre il BW posteriore "trova la sua autonomia" (per dirla colle
conseguenze dell'amore) ben prima di essere "arrivato" a vista.
fonti affidabili mi riferiscono che sulle altre endurozze "pesanti" come la Caponord è ugualmente eccezionale. mentre forse sul 1200 è davvero troppo disturbante il suo nervosismo da nuovo.
i consigli che mi sento di dare sono una pressione non troppo alta, soprattutto all'anteriore. e una certa cautela nei cambi di direzione veloci (intendo rapido il cambio, e altina la velocità della moto), fino diciamo ai 3/4000km di vita dell'anteriore.
quanto all'appoggio, l'unico vero inconveniente di sta gomma è che in bella stagione fa venir voglia di segare via i cilindri. e che rende talmente libidinoso e garantito il centrocurva da far quasi venir meno l'interesse a raccordare bene una linea complessivamente efficace.
coll'acqua: boh, come guido io sull'acqua terrei la strada anche su due ciambelle di vinile, credo. ho una vita sola e forse vale ancora obiettivi migliori che appurare che una gomma "non teneva sull'acqua". già dato.
in "fuori strada", che dire. secondo me su asciutto, da "giovani", non sono inferiori agli altri più stradali, certo agli anakee e tourance ecc sì. io sono stupido e ci ho anche fatto le sterrate facili d'inverno, pozzerelle, nevischi, strisciotte ghiacciate, un po' di fanga. bradipismo assoluto, sia
ben chiaro. mi ha fregato solo la zzzoccolamaledètta dell'erba su terra morbida. "oh che bella erbetta ben drenata, lasciamo sta grattachecca fangosa e andiamo lì": 150 m e l'anteriore va va vuma
finito. d607 love them or leave them