|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Qde per la Sicurezza stradale tutte le info e le idee su un tema che ogni motociclista dovrebbe avere a cuore. |  
	
	
		
	
	
	
		|  24-07-2008, 15:09 | #51 |  
	| Guest | 
 
			
			occhio non ho detto più basso il punteggio dei test migliore la qualità, ma più basso è il valore di decelerazione (g) e di HIC migliore è il casco.
 Bye
 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  24-07-2008, 16:27 | #52 |  
	| l'uomo più buono di tutto il forum 
				 
				Registrato dal: 11 Jul 2002 ubicazione: MO-PE 
					Messaggi: 6.306
				      | 
 
			
			tutto chiaro, grazie per l'approfondimento!    |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  24-07-2008, 16:30 | #53 |  
	| l'uomo più buono di tutto il forum 
				 
				Registrato dal: 11 Jul 2002 ubicazione: MO-PE 
					Messaggi: 6.306
				      | 
 
			
			una ulteriore curiosita':che ordine di grandezza ha l'intervallo di tempo considerato?
 millis? micros?
 (immagino dipenda dal tipo di struttura in esame, le piu' rigide avranno tempi minori le piu' mollaccione restituiranno l'energia in tempi piu' lunghi, o no?)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  24-07-2008, 16:55 | #54 |  
	| Guest | 
				  
 
			
			l'impatto viene misurato in tempi brevissimi, siamo nell'ordine di millisecondi in cui si ha una enorme quantità di energia da dissipare (energia cinetica) che è data dal prodotto della massa per il quadrato della velocità.
 Immaginate il solo casco, supponiamo di 1,5 kg, che urta un corpo rigido a 50 km/h (= 13,89 m/s) deve assorbire 144,7 J (Joule), un'enormità.
 Se poi ci mettete il peso della testa l'energia in gioco è spaventosa e deve essere neutralizzata in un battito di ciglia.
 
 Le strutture più rigide tendono a rompersi immediatamente, ma è da evitare in quanto il cedimento immediato non comporta l'assorbimento di tutta l'energia.
 La situazione ottimale è rappresentata da un cedimento controllato in due fasi:
 1. deformazione plastica delle strutture del casco, calotta esterna e polistirolo interno. In questo modo si assorbe una buona parte di energia.
 2. rottura della calotta esterna per dissipare l'ultima parte di energia.
 
 La curva che ho riportato in un post precedente evidenziava il duplice comportamento: la parte a sinistra tondeggiante e con valore massimo di decelerazione basso rappresenta la deformazione plastica, mentre il picco alto e stretto di destra rappresenta la rottura della calotta.
 
 Bye
 
				 Ultima modifica di blueangel;  24-07-2008 a 17:15
 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  24-07-2008, 23:41 | #55 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 26 Jun 2006 ubicazione: Roma sud 
					Messaggi: 4.362
				      | 
 
			
			Blueangel, dopo aver letto i tuoi interventi ho capito che: 
1) ho detto un po' di cazzate   
2) meglio dare un'occhiata allo Schuberth col sottogola a V, non si sa mai (sgraaaat)   
3) forse la mentoniera del mio Shoei farà il suo lavoro (sgraaat)  
4) ho letto un altro parere che comunque, al di la delle comparazioni dei caschi, è meglio guidare con molta prudenza    cosa che in fondo faccio da qualche anno.
		
				__________________Federico: portatore insano di memi
 K1100RS
 www.iscimog.it
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-07-2008, 01:35 | #56 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Oct 2004 ubicazione: Amsterdam/Roma 
					Messaggi: 18.893
				      | 
 
				__________________dare ni mukatte mono itten dayo?
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-07-2008, 09:46 | #57 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Sep 2007 ubicazione: Gallia Insubria - Dolomiti BL 
					Messaggi: 1.001
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da blueangel  occhio non ho detto più basso il punteggio dei test migliore la qualità, ma più basso è il valore di decelerazione (g) e di HIC migliore è il casco.
 Bye
 |  Si..assolutamente d'accordo. 
Secondo i test da me riportati a punteggio basso corrisponde miglior qualità e, si spera, maggior sicurezza. 
Nei test si trovano punteggi riferiti alla sicurezza, ma non nei termini di -g e HIC, cosa che invece è più chiara nei test riportati nel post in evidenza  nella sezione "Abbigliamento"
 
Quindi..non sempre "qualità" intesa come finiture o comfort è sinonimo di sicurezza...o sbaglio?
		 
				__________________BMW R1250GS HP // HD FLHRC Road King Classic
 
				 Ultima modifica di The Lock;  25-07-2008 a 09:50
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-07-2008, 10:10 | #58 |  
	| Guest | 
 
			
			@ The Lock: corretto! Spesso ci facciamo ammaliare dal comfort e questo spesso si ottiene a scapito della sicurezza. Pensa ad un demi-jet comodissimo perchè copre il minimo dell'area di impatto ed il resto si ottiene con parti morbide, per esempio sulle orecchie, ma se cadi in quella zona non hai nessuna protezione. Questo non vuole dire acquistare caschi orribili ma super sicuri ma cercare un giusto compromesso. Tutte le principali marche offrono un'ampia scelta sia di design che di prezzo.  
Riguardo le prove non sempre si trovano i valori in termini di g ed HIC appena trovo qualcosa di recente lo posto.
 
@ Flying*D: mi pare che tu stia comprando il Multitech o no? Vai sul sicuro è un ottimo casco    oltre ad essere bello e quindi metti a tacere la    
@ Sv650s: tranquillo mica si può sapere tutto    dosare bene la manopola del gas è sempre la migliore prevenzione di tutte le rogne.
 
Bye
		 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-07-2008, 10:23 | #59 |  
	| TV Sorrisi e Canzoni doc 
				 
				Registrato dal: 04 Jun 2007 ubicazione: Modena 
					Messaggi: 6.655
				      | 
 
			
			Il sottogola a V dello Schubert in che modelli si trova? Così, per capire meglio di che parliamo   
				__________________Immersi nelle difficoltà della vita, non sommersi.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-07-2008, 10:29 | #60 |  
	| Medaglia! medaglia! 
				 
				Registrato dal: 11 Jul 2002 ubicazione: Murano (VE) 
					Messaggi: 10.765
				      | 
 
			
			Il sottogola a V dello Shuberth a me si è staccato da sono dal perno a cui era fissato...
		 
				__________________Chi non muore si rivede
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-07-2008, 11:00 | #61 |  
	| Guest | 
 
			
			@ Matteo10: sicuramente C1 e C2, devo verificare sul J1. 
@ Muttley: è un difetto che potevi contestare all'importatore, sicuramente ti sarebbe stato riparato    
Bye
 
PS ho verificato, anche il J1 ce l'ha.
		 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-07-2008, 11:38 | #62 |  
	| TV Sorrisi e Canzoni doc 
				 
				Registrato dal: 04 Jun 2007 ubicazione: Modena 
					Messaggi: 6.655
				      | 
 
			
			Grazie    
+10
		
				__________________Immersi nelle difficoltà della vita, non sommersi.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-07-2008, 11:44 | #63 |  
	| Mezza Pippetta President 
				 
				Registrato dal: 20 Apr 2005 ubicazione: GIRONE DEI DANNATI... 
					Messaggi: 24.811
				      | 
 
			
			Ho letto con molta attenzione quanto sopra e rimango convinto sempre più del mio approccio al casco...  
E se i test non lasciano alcun dubbio alle chiacchere io rimango convinto che al di là delle prove oggettive da laboratorio, il casco rimane un accessorio che và scelto con molta cura, integrale o modulare o Jet che sia... e che non ci sia da valutare solo la resistenza all'impatto, ma anche molti altri aspetti che possano alterare l'attenzione alla guida.. 
 
Non è possibile che un casco come lo Shoei Multitech abbia una mentoniera, per quanto sicura, troppo vicina al mento... ed è un difetto che quasi la totalità riscontra (compreso io   )... e non è il solo, anche molti integrali noti...
 
Quello che mi chiedo è come mai non si controllino questi aspetti dato che un casco in testa, tende comunque a scivolare di qualche cm in caso di urto frontale...   
				__________________KTM 1190 ADV  LA MALANDRINA!
 QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-07-2008, 12:11 | #64 |  
	| Medaglia! medaglia! 
				 
				Registrato dal: 11 Jul 2002 ubicazione: Murano (VE) 
					Messaggi: 10.765
				      | 
 
			
			Paci qui introduci un altro fattore: il comfort....  Il motivo, a mio parere, per cui molti caschi hanno la mentoniera vicina al mento è che i produttori ricercano la sezione frontale il piu ridotta possibile per ridurre spifferi e rumore. I caschi da enduro ad esempio hanno la mentoniera piuttosto lontana ma l'aria ed il rumore a velocità stradali sono notevoli. A mio parere su alcuni caschi integrali si è arrivati ad eccessi in questo senso tipo l'X-lite che usava la Chiara che era si silenzioso e senza spifferi ma perchè dentro, anche con le prese d'aria aperte, l'aria era davvero poca, tanto da dare sintomi di sonnolenza.
		 
				__________________Chi non muore si rivede
 
				 Ultima modifica di Muttley;  25-07-2008 a 12:48
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-07-2008, 12:39 | #65 |  
	| Guest | 
 
			
			Pacifico, siamo d'accordo, come ho già avuto modo di dire il casco va scelto con un giusto compromesso tra design - comfort - sicurezza ed è per questo che ci saranno sempre discussioni tra i possessori di elmi quando qualcuno chiede un consiglio.
 Io per esempio preferisco il C2 al Multitech e la distanza della mentoniera dalla mia faccia è praticamente la stessa, li ho provati entrambi, quindi la scelta l'ho fatta:
 1. guardando i test che avevo trovato su una rivista francese
 2. guardando al costo: Multitech me lo proponevano scontato a 440 euro mentre il C2 l'ho comprato scontato per 200 euro. Entrambi nuovi.
 
 Concordo anche con Muttley quando dice che le case tendono a ridurre gli spazi per ridurre la rumorosità e questo comporta aree di ventilazione ridottissime e margini di sicurezza ridotti....
 
 Tra i tanti consigli che si possono dare ce nè uno che può sembrare scontato ma il sottogola viene lasciato aperto spessissimo, ne ho visti tanti stamattina....mah
 
 Bye
 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-07-2008, 14:46 | #66 |  
	| Mezza Pippetta President 
				 
				Registrato dal: 20 Apr 2005 ubicazione: GIRONE DEI DANNATI... 
					Messaggi: 24.811
				      | 
				  
 
			
			Muttlel.. Io non sarei molto sicuro che basti un frontale minore per avere un casco confortevole e silenzioso...  
Proprio ieri, ho smontato la visiera parasole dello Shoi Hornet (che tu hai) per verificare se togliendola diventava più comodo aereodinamicamente e più silenzioso... be! nonostante il muso pronunciato e con il sottogola, il casco mi è apparso decisamente ottimo da questo punto di vista... e non solo, il "muso" ben lontano dalla mentoniera mi dava un senso di freschezza che il Multitech ha in tono minore... meno ancora un casco integrale.
 
Però è anche vero che l'Hornet nudo di visiera è inguardabile... 
 
Secondo me c'è ancora molto margine di miglioramente su questi aspetti, sia in termini di sicurezza che di confort e design nonchè nell'utilizzo di materiali esotici (o esoterici   ).... mentre ho l'impressione, visti i prodotti, che gli studi siano ancora legati ad aspetti e controlli tradizionali.
 
Ad esempio, per ritornare in argomento, un muso come quelli da Cross, potebbero, attraverso una deformabilità maggiore, assorbire meglio un impatto frontale.. e magari, visto che non hanno una sezione larga deviare l'impatto trasversalmente..    Magari dico una cazzata   
				__________________KTM 1190 ADV  LA MALANDRINA!
 QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-07-2008, 14:51 | #67 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 22 Feb 2004 ubicazione: Bologna 
					Messaggi: 824
				      | 
 
			
			A me è successo come detto da blueangel. Ho fatto un frontale a velocità insignificante contro una panda che aveva deciso di immettersi all'ultimo istante e fermarsi nella mia carreggiata. Già andavo piano (forse ai 40) e prima di raggiungere lo sportello della panda ho anche frenato. Tuttavia sono arrivata di mento e mi si è lussata la mandibola (la mentoniera poi presentava una crepa nella parte alta - Vemar top gamma). Dio mio, pensa che terribili ripercussioni ha subito il mio cervellino    
Ecco, Alex adesso è chiaro del perché sono così   
				 Ultima modifica di ChiaraER5;  25-07-2008 a 14:54
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-07-2008, 16:17 | #68 |  
	| Guest | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| Però è anche vero che l'Hornet nudo di visiera è inguardabile...
 
 .....
 
 Ad esempio, per ritornare in argomento, un muso come quelli da Cross, potebbero, attraverso una deformabilità maggiore, assorbire meglio un impatto frontale.. e magari, visto che non hanno una sezione larga deviare l'impatto trasversalmente..  Magari dico una cazzata
 |  Vera la prima affermazione.
 
Riguardo la seconda la mentoniera così pronunciata dei caschi da cross in caso di urto frontale potrebbe anche impremere alla testa una pericolosissima rotazione con  conseguenze ben più gravi di un urto lineare.
 
Infatti l'urto lineare fa sì che il cervello urti contro le pareti del cranio e si comprima, ma essendo elastico ritorna, con il classico trauma cranico. 
Mentre una componente rotazione può comportare la rottura delle terminazioni nervose alla base del cranio (oltre alla frattura delle vertebre cervicali) con eventi ben peggiori. 
Nella progettazione della forma del casco si cerca di evitare in qualsiasi modo le componenti rotazionali e quando non si può farne a meno per la presenza di: frontino, prese d'aria si fa in modo che in caso di urto si stacchino con la massima facilità.
 
Bye
		 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-07-2008, 17:00 | #69 |  
	| Medaglia! medaglia! 
				 
				Registrato dal: 11 Jul 2002 ubicazione: Murano (VE) 
					Messaggi: 10.765
				      | 
 
			
			Della maggiore incidenza di gravi danni alle vertebre cervicali dei crossisti/enduristi e della conseguente introduzione del neck-brace si era parlato approfontitamente nel forum dei maiali. La mentoniera dei caschi da cross/enduro in caso di caduta su terreno molle ara il terreno inducendo la torsione violenta del collo, così è morto, ad esempio, Meoni.
		 
				__________________Chi non muore si rivede
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-07-2008, 17:07 | #70 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 01 Apr 2008 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 33
				      | 
 
			
			Visto che sono un "portatore di occhiali" per necessità, sapete dirmi se sono fatti test sui possibili rischi della rottura degli occhiali da vista in caso di incidente con il casco?
		 
				__________________K 1200 GT
 ex R 1100 RS / R 1150 RT / Guzzi Nevada 750 / Stornello 160 (ok, anche Leonardo 150 ...)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-07-2008, 18:48 | #71 |  
	| Mezza Pippetta President 
				 
				Registrato dal: 20 Apr 2005 ubicazione: GIRONE DEI DANNATI... 
					Messaggi: 24.811
				      | 
 
			
			Ho detto una cazzata ! AHAHAHAHAH
 Va be... comunque, io cerco di evitare di rovinare il casco... che credo sia la migliore prevenzione, poi se deve essere... sarà!
 
				__________________KTM 1190 ADV  LA MALANDRINA!
 QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-07-2008, 19:05 | #72 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Jun 2004 ubicazione: Bassano del Grappa (VI) 
					Messaggi: 4.909
				      | 
 
			
			Ho letto tutto con molto interesse. Ora però sono un pò in confusione... stavo andando a vedere un Arai Ram3... 
 Mi sembra di avere capito questo:
 - il casco ideale non esiste, ogni tipologia ha i suoi pro e contro
 - comprare una buona marca è garanzia, ma la più costosa non è necessariamente la più sicura
 - in caso di impatto di faccia, se ti va bene, ti rompi tutte le ossa del volto, se ti va male sei spacciato.
 - ci vuole una buona stella nella vita!
 
				__________________Un uomo deve essere un po' pazzo se non vuole essere ancora più stupido.
 
				 Ultima modifica di pat;  26-07-2008 a 23:57
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-07-2008, 19:08 | #73 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Jun 2004 ubicazione: Bassano del Grappa (VI) 
					Messaggi: 4.909
				      | 
 
			
			E cercare di fare una tabella comparativa dei caschi più famosi con in chiaro la decelerazione e HIC, facile da consultare? Così con facilità si individua il casco più adatto?
		 
				__________________Un uomo deve essere un po' pazzo se non vuole essere ancora più stupido.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-07-2008, 16:46 | #74 |  
	| Guest | 
 
			
			@ blunotte: non nessun test è stato fatto o è previsto per chi porta gli occhiali. 
@ pat: Arai Ram III molto valido, se ti sta bene in testa allora compralo. Come già detto adattare la guida alle condizioni di traffico e meteo è la prima regola da seguire, poi le protezioni ti aiutano nelle condizioni di emergenza non fare mai  affidamento solo  su quelle    
Bye
		 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-07-2008, 17:52 | #75 |  
	| NON SO CHI SONO 
				 
				Registrato dal: 10 May 2007 ubicazione: Pontassieve 
					Messaggi: 10.162
				      | 
 
			
			Wow! Finito ora di leggere la discussione fino a qui. Molto molto interessante. Se ci ho capito qualcosa il mio C2 è un buon casco, ma quando lo comprai temo di aver fatto una minchiata, poiche il mento è molto vicino alla mentoniera e basta pochissimo che tocca...Comprato nel 2006...gettarlo sinceramente mi scoccia... per il prossimo casco sicuramente starò molto più attento, ma...che fare ora?
		 
				__________________Bmw R1150GS
 https://youtu.be/1V02U1QUcV8
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:47. |  |     |