Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum Motociclistici > Qde per la Sicurezza stradale

Qde per la Sicurezza stradale tutte le info e le idee su un tema che ogni motociclista dovrebbe avere a cuore.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 21-07-2008, 19:42   #1
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Scrack Visualizza il messaggio
no, sono omologati come integrali (e qualcuno è stato multato perchè guidava con mentoniera aperta).
Stando a quanto si dice qui questa della mentoniera aperta è una bufala
(sito della polizia municipale...)

cito:
"Il fatto di portare un casco modulare aperto non incide sull'omologazione ma solo sulla sicurezza personale del conducente. Jet e modulare aperto espongono il mento e la mascella ad ogni contusione possibile (il modulare aperto rischia inoltre di far leva e rompere l'osso del collo)."

Anche se è noto come spesso vengano fatte multe ad minchiam...
__________________
Più bici che moto ormai.
tommygun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2008, 20:03   #2
Cinsietta
La topa Gigia
 
L'avatar di Cinsietta
 
Registrato dal: 13 Jun 2005
ubicazione: Faenza (RA) [dove il Tavernello non si sa nemmeno cosa sia]
Messaggi: 3.676
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tommygun Visualizza il messaggio
"Il fatto di portare un casco modulare aperto non incide sull'omologazione ma solo sulla sicurezza personale del conducente
http://www.motocorse.com/news/abbigl...i_e_doppia.php

qui però non dice la stessa cosa ...
__________________
Cinsietta * Ducati IL MTS 1000 (IL RIMASTO)
Cinsietta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2008, 20:10   #3
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Ragazzi, la questione della mentoniera aperta o chiusa è semplice:
  • se il casco è omologato NP, si è in regola in tutti i modi, perché la mentoniera non serve a un tubo;
  • se è omologato P, la mentoniera deve essere chiusa, perché è protettiva e il casco è testato per circolare solo in quel modo;
  • se è omologato P-J, la mentoniera è protettiva, ma può essere chiusa o aperta, perché il casco è omologato sia in un modo che nell'altro.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2008, 20:34   #4
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Per la cronaca, tutti i modulari presenti a casa mia (BMW System 4, BMW System 5 e Schuberth C2) Sono omologati P e possono quindi circolare solo con la mentoniera chiusa.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2008, 20:37   #5
vadocomeundiavolo
Mukkista doc
 
L'avatar di vadocomeundiavolo
 
Registrato dal: 31 Dec 2005
ubicazione: Wolfsburg-Niedersachsen-Deutschland
Messaggi: 13.687
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
Per la cronaca, tutti i modulari presenti a casa mia (BMW System 4, BMW System 5 e Schuberth C2) Sono omologati P e possono quindi circolare solo con la mentoniera chiusa.
fanatico,tutto questo per farci sapere che caschi hai.
__________________
Vaccinato con zero dosi.

Ultima modifica di vadocomeundiavolo; 21-07-2008 a 21:03
vadocomeundiavolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2008, 21:01   #6
Unknown
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Appena le faccio vi posto 2 foto del casco da enduro di un'amico scivolato sull'asfalto a 30-40 km/h,ha la mentoniera spaccata vericalmente sia a dx che a sx,lui non si è fatto niente.Non penso che con un modulare o un jet starebbe nelle stesse condizioni.
  Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2008, 22:50   #7
dr.Sauer
default
 
L'avatar di dr.Sauer
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: Brianza am See .... vicino a UTO
Messaggi: 5.156
predefinito

Viaggiare con la mentoniera chiusa (sempre). Quanto avete ragione !!!!!!!

Guardate il mio Evo 4 dopo la scivolata di 1 mese fa a circa 40 km/h (che mi è costata una costola rotta). Mi sa proprio che un pò di denti me li ha salvati.

__________________
BMW Beer Motorbyke Women
R 1200R 2012; R80/7 1980 , ex F800ST 2007
dr.Sauer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2008, 10:42   #8
blueangel
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Signori la discussione è interessante e vorrei portare la mia esperienza in quanto ho progettato ed omologato diversi caschi targati Dainese, Frank Thomas, Kiwi, Uvex, Lazer, Axo di tipologie integrali, jet.
Ho curato la transizione dell'omologazione ECE ONU 22-03 e 22-04 (adesso sostituita dalla ECE ONU 22-05) che ha introdotto nuove tipologie di impatto e del parametro HIC, prima non considerata, che misura l'energia che viene assorbita dal casco e quindi non trasmessa al cervello.
Tale parametro ha un limite massimo così come l'accelerazione misurata, che in entrambi i casi deve essere la più bassa possibile.
Quindi se leggete prove comparative più bassi sono i "g" e il valore di HIC migliore è il casco.

Nessuna omologazione prevedeva la prova d'urto sulla mentoniera.

Quindi mi fanno ridere i commenti del tipo "l'integrale è meglio del modulare", quando sono correttamente chiusi la struttura è esattamente la stessa sempre che la mentoniera non sia di quelle posticce, ma abbia una struttura propria come Schuberth, Shoei, Nolan.

Diverso è il caso jet - integrale/modulare che mancando della mentoniera chiaramente espone il viso a traumi.

L'associazione dei produttori aveva finanziato uno studio in collaborazione con reparti di rianimazione e traumatologia di diversi ospedali italiani per valutare l'incidenza dell'introduzione del casco jet e le differenze con l'integrale.
Lo studio dei dati clinici storici ha evidenziato quanto segue:
il numero di traumi è enormemente aumentato per motociclisti che adoperano il jet ma l'entità del trauma è tale che ha comportato ospedalizzazioni lunghe ed operazioni maxillofacciali (ricostruzione labbra, naso, denti per capirci) ma che non hanno dato esito fatale.
Infatti la dinamica di un urto frontale ha un effetto disastroso sulle strutture (mandibola, denti, ossa frontali del cranio) che per assorbire l'enorme energia d'urto cedono, cioè si rompono.
Se non accadesse tutta l'energia verrebbe trasmessa al cervello con effetti ben più gravi.
Lo stesso accade per le strutture del casco che sono progettate per cedere in modo controllato e salvare la vita a chi lo indossa.
Un meccanismo devastante dell'integrale che non si rompe sulla mentoniera è dato dal fatto che l'energia d'impatto viene trasmessa, tramite il sottogola, ai condili mandibolari



che sfondano la base cranica provocando l'evento fatale.

La conclusione medica è stata:
da un punto di vista di sopravvivenza dell'utente meglio il jet rispetto all'integrale,
dal puno di vista clinico (in termini di danni al viso) meglio l'integrale al jet.

Personalmente ho esaminato caschi recuperati su luoghi di incidente (tra questi anche quelli di Senna di Imola) ed ho sempre notato rotture evidenti della mentoniera, sinonimo che ha fatto il suo lavoro.
Quindi anche un integrale/modulare che svolge il suo compito comporta inevitabilmente danni al viso, se non si rompesse probabilmente il danno è peggiore.

A mio personalissimo parere, ed uso, io indosso il modulare in viaggi lunghi per ragioni di confort e per brevi o medi giri il jet.
Da quanto detto sopra non farei una netta distinzione integrale - modulare - jet ma ragionerei su come si usa la moto......se sfreccio a 200 km/h su una strada con limite di 70 km/h e mi attraversa un cane qualsisasi casco abbia in testa difficilmente ne esco intero dall'incidente......

Bye

Ultima modifica di blueangel; 27-07-2008 a 18:15
  Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2008, 10:48   #9
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Grazie dell'intervento, veramente illuminante.
Particolarmente interessante è questo passaggio:
Quote:
Originariamente inviata da blueangel
Un meccanismo devastante dell'integrale che non si rompe sulla mentoniera è dato dal fatto che l'energia d'impatto viene trasmessa, tramite il sottogola, ai condili mandibolari che sfondano la base cranica provocando l'evento fatale.
Un parere del genere spazza in un colpo solo quintali di chiacchiere fatte da noi profani in mesi e mesi di frequentazione dei nostri bar.
Inserisco questa discussione nella pagina dei link della sicurezza.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022

Ultima modifica di Wotan; 24-07-2008 a 10:55
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2008, 11:31   #10
cidi
l'uomo più buono di tutto il forum
 
L'avatar di cidi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da blueangel Visualizza il messaggio
...nuove tipologie di impatto e del parametro HIC, prima non considerata, che misura l'energia che viene assorbita dal casco e quindi non trasmessa al cervello.
Tale parametro ha un limite massimo così come l'accelerazione misurata, che in entrambi i casi deve essere la più bassa possibile.
Quindi se leggete prove comparative più bassi sono i "g" e il valore di HIC migliore è il casco.
intanto grazie delle delucidazioni,
pero' c'e' una cosa che non ho capito: se HIC e' l'energia assorbita dal casco, e quindi non trasmessa la cervello, io da profano penserei che il suo valore deve essere il piu' alto possibile, pero' dopo citi un limite massimo e parli di valore piu' basso possibile.
cosa mi sfugge? grazie.
cidi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2008, 11:40   #11
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Credo che l'HIC venga misurato sotto il casco, e quindi il suo valore dovrebbe rappresentare l'energia non assorbita dal casco che raggiunge la testa.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2008, 12:03   #12
blueangel
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Corretto quanto scritto da Wotan.

La misura è indiretta, in quanto fatta da una terna di accelerometri posti al centro di una testa in lega di magnesio, che ha caratteristiche di elasticità-rigidità simili alle ossa umane.

Quindi misura ciò che passa, cioè non assorbito dal casco, per questo ha un valore massimo che deve essere il più basso possibile per dare la bontà del casco.

Il parametro HIC, dall'acronimo Head Injury Criterion, è l'area sottesa dalla parte massima della curva di decelerazione ricavata dalla registrazione degli accelerometri, secondo la formula



che si traduce nel valore massimo ottenibile sotto una curva di decelerazione tipo, dove in ascissa c'è il tempo dell'urto in millisecondi ed in ordinata la decelerazione:



dove il computer elabora l'intervallo di tempo t2-t1 in cui si verfica il massimo dell'area, cioè dell'HIC.
Nella curva mostrata non è detto che coincida con il picco, visto che ha durata breve, mentre potrebbe essere nella parte di curva a sinistra del picco che ha durata maggiore.

Scusate la prolissità e l'accademicità ma onestamente per me la sicurezza vale moltissimo.
Se volete altre info chiedete pure, nei limiti del possibile risponderò.

Volevo aggiungere una particolarità Schuberth riguardo il suo sottogola che viene realizzato a V con un braccio che va dietro la nuca in modo da ottenere un duplice risultato:
distribuire la tensione non solo sui condili, cosa che si ottiene con un sottogola tradizionale ad un solo braccio
evitare che in caso di rotazione del casco questo venga scalzato dalla testa.

Bye

Ultima modifica di blueangel; 24-07-2008 a 12:14
  Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:34.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©