luponero, te lo spiego io. Il diagramma del banco e' sempre rilevato eliminando una variabile, ovvero l'apertura manetta, che viene messa a tutta aperta.
Per cui la coppia che tu vedi diagrammata, e' quella massima ai vari regimi ma sempre in condizioni di gas aperto. Nel transitorio la curva puo' avere mille forme diverse continuamente mutanti e ovviamente non diagrammabili dato che introduci anche la variabile aperetura manetta, che puo' essere piu' o meno repentina, piu' o meno intensa e fatta a regimi differenti.
Dato che per la fisica quello che dice Balticsupra e' assolutamente vero, data la formula coppia motrice-coppia resistente= inerzie x accelerazione (l'ho espressa in modo non matematico per facilita' di comprensione)
se le coppie resistenti (attriti, salita) sono costanti, e le inerzie pure, per avere piu' accelerazione, ovvero salita di giri piu' rapida, devi avere piu' coppia motrice. Tutti abbiamo rilevato che la moto e' piu' rapida a salire, ma forse con meno schiena a regime stabilizzato basso , evidentemente ha meno coppia ai bassissimi, ma di piu' gia' ai medi, a gas parzializzato, ma non a tutto gas e quindi la curva ti sembra in contraddizione.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|