|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  24-06-2008, 11:16 | #1 |  
	| Kappista doc 
				 
				Registrato dal: 05 Jul 2004 ubicazione: Ancona 
					Messaggi: 2.788
				      | 
				 [R1200GS] gioco perno sferico canotto sterzo 
 
			
			Ciao ragazzi , 
mi servono dei chiarimenti o un riscontro effettivo da voi   
Ieri ho ritirato il mio gs dal tagliando bmw , ho fatto montare i raiser della Wunderlich quelli da 25mm , l' effetto mi piace la guida è comoda bla bla bla   . 
Ho iniziato a giochicchiare con lo sterzo e mi sono accorto di un movimento che prima non c'era (o forse i raiser lo hanno accentuato)... 
Stando in piedi sulla moto (non sulle pedane  piedi a terra )  con il manubrio dritto ( non sul cavalletto centrale o laterale ) se faccio pressione verticale da una parte del manubrio e trazione dall' altro lato (anche sulle manopole) , noto che c'è un gioco (il manubrio si alza e si abbassa di quasi 1 cm alle estremità ) ; la piastra e gli attacchi sono ben serrati, riprovando più volte mi sono accorto che il movimento è seguito da un abbassamento delle forcelle (una si alza e una si abbassa di quasi mezzo centimetro) . 
A sommi capi (e detta da un niubbo) sembrerebbe un gioco del canotto dello sterzo che si accompagna con gli steli delle forcelle. 
Ovvimente passato dal concessionario mi è stato detto che è tutto regolare   
Mi fate il piacere di fare questa prova a casa ragazzi    ....o qualche guro delle mukke mi può dare dei lumi in merito?   
Vorrei avere più dati in mio possesso per reclamare la   famigerata   garanzia BMW.
 
Grazie per l' aiuto   
				__________________......tanta confusione in testa
 
				 Ultima modifica di Logistich;  26-06-2008 a 13:11
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  24-06-2008, 14:03 | #2 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Mar 2007 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 1.833
				      | 
 
			
			che io ricordo il canotto delle GS non si regola..
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  24-06-2008, 15:57 | #3 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 04 May 2006 ubicazione: Milano - Sulmona 
					Messaggi: 355
				      | 
 
			
			Non ho nessun gioco al canotto dello sterzo. La versione del conce mi sembra azzardata o quantomeno da verificare
		 
				__________________R1200GS
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  24-06-2008, 16:36 | #4 |  
	| Kappista doc 
				 
				Registrato dal: 05 Jul 2004 ubicazione: Ancona 
					Messaggi: 2.788
				      | 
 
			
			Hai ragione fred, il canotto dello sterzo non si regola , non è  conico. 
E' per questo che non riesco a regolarmi bene su cosa fare    
A pranzo ho riprovato il test, stesso risultato ....l' unica differenza è che con la moto sul cavalletto centrale il difetto non si presenta    
Di qui in poi putroppo io mi perdo   ....non riesco a capire perche con l' anteriore a terra (diciamo carico) mi si muova il canotto dello sterzo con le forcelle e invece  con l' anteriore sollevato il difetto non si presenta    
A quel che so le forcelle del gs non sono bloccate in maniera fissa sulla piastra, ma hanno un giunto sferico che gli permette un leggiero gioco , può essere che con l' anteriore a terra ( carico) sollevino la piastra quel minimo che  permette quel gioco del canotto dello sterzo?
 
Accetto qualsiasi teoria    
p.s. grazie per il test GSAqui   
				__________________......tanta confusione in testa
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-06-2008, 14:37 | #5 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2006 ubicazione: Nella città eterna 
					Messaggi: 11.868
				      | 
 
			
			L'attacco che dici tu è su uno strano cuscinetto a sfere : 
angular contact ball bearing,radial  (47X20X20,6) numero 5 in foto  
http://www.flickr.com/photos/24611848@N05/2612403195/ 
forse puo' avere del gioco angolare, aiutato dal fatto che l'attacco delle canne della forcella è su giunti di gomma part. n' 3 
ecco perchè ti sembra che le canne "entrino" o escano dalla piastra sup. 
 
lasciamo esprimere i vari possessori... se lo fa a tutti forse è normale, pero' descrivi meglio che movimento fai per vedere questo gioco, credo che non tutti abbiano capito...
		
				__________________Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-06-2008, 14:51 | #6 |  
	| Guest | 
				  
 
			
			La piastra che sostiene il manubrio è vincolata al telaio soltanto tramite un giunto sferico il quale non ha, come non può avere essendo sferico, la funzione di irrigidire la piastra nei confronti di oscillazioni orizzontali. Il giunto sferico superiore, in coppia con quello inferiore, hanno lo scopo di fornire rigidità alla forcella nei confronti di oscillazioni della stessa in senso anteriore posteriore, oltre a consentire la rotazione dello sterzo. Quello inferiore sostiene anche tutto il carico della moto che grava sulla ruota anteriore.  
Chi conferisce la rigidità che tu auspichi? la parte degli steli delle forcelle che rimangono guidati nella piastra e su questa serrati, che ammonta a diversi centimetri, ed in buona parte anche la piastra di irrigidimento dei foderi che sostiene anche il peso della moto ed al perno della ruota. 
Perchè tu riesca a vedere un'oscillazione dell'entià che tu riporti bisognerebbe che gli steli all'interno del relativo alloggiamento della piastra fossero completamente liberi e laschi e dubito che in queste condizioni tu avresti potuto sostenere che:
 
	Quote: 
	
		| ...l' effetto mi piace la guida è comoda.... |  D'altra parte non è neppure richiesta, nell'uso normale, una grande rigidità di quella parte perchè la ruota anteriore, essendo montata sull'asse della forcella, la fa lavorare in modo simetrico e non determina grosse sollecitazioni non equilibrate sugli steli, che si determinerebbero solo se la ruota subisse forti sollecitazioni torsionali laterali.
 
Concludendo suppongo che tu sbagli a valutare i punti di oscillazione. Io ho un'idea. Non è che per caso sulla tua moto il manubrio sia montato su silent block di gomma come sulla mia? sulla mia agend su un solo lato del manubrio si nota chiaramente uno spostamento del manubrio dovuto a questo montaggio elastico. Il montaggio dei riser potrebbe aver reso più evidente il fenomeno, prima passato inosservato.
 
Dalle foto postate da joecanguro si nota che l'attacco del manubrio è rigido quindi l'oscillazione non può essere imputabile al montaggio elastico del manubrio. Potrebbe essere, come scrive joecanguro, il montaggio elastico della piastra. In ogni caso ritengo che il problema non possa essere imputabile al giunto sferico.
		
				 Ultima modifica di aldo;  26-06-2008 a 15:05
 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-06-2008, 17:01 | #7 |  
	| Kappista doc 
				 
				Registrato dal: 05 Jul 2004 ubicazione: Ancona 
					Messaggi: 2.788
				      | 
				  
 
			
			Cavolo    
Le risposte di jocanguro e aldo sono degne di lode       (anche il consiglio di calabronegigante non è male   )
 
Mi dispiace se non riesco a far capire l' effetto che da    
Probabilmente le vostre conclusioni sono esatte il riser potrebbe aver accentuato l' effetto    
La prova che eseguo non è altro che spingere verso il basso il manubrio da una sua estremità  (esercitandogli una pressione verticale )  il manubrio segue la spinta (fenomeno accentuato se contemporaneamente faccio trazione verso l' alto dall' altra parte...non spingo tantissimo si intende   )  
Ho provato in altre due maniere, la prima è con la moto sul cavalletto centrale  , esercito una pressione verso l' alto (o verso il basso) sul manubrio e prendo con la mano libera lo stelo della forcella  all' altezza del paraolio , si sente proprio che lo stelo della forcella si muove (entrando nel paraolio). 
Di qui vi chiedo scusa perchè sembrava da come ho scritto che si muovessero i giunti sferici dele forcelle (punto 3 dello schema di  jocanguro) invece sono proprio gli steli che salgono o scendono  .
 
L' altra prova  e sempre fare pressione verticale sul manubrio e mettere un dito tra il sotto della piastra e il suo innesto sul telaio  (l' unico punto fisso ) anche li si sente avvicinarsi o allontanarsi la piastra in base se si eserciti un spinta sul manubrio in basso o verso l' alto.   
Ho controllato con la dinamometrica tutti i dati che bloccano la piastra e le forcelle ( punti siglati 3 e 7 dello schema di jocanguro) sono tirati correttamente   
Si capisce meglio così scritto?     
p.s. grazie  per l' aiuto   
				__________________......tanta confusione in testa
 
				 Ultima modifica di Logistich;  26-06-2008 a 17:03
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-06-2008, 19:48 | #8 |  
	| Guest | 
 
			
			ecco, prima non ero certo di aver capito bene ora sono certo di non aver capito niente     
forse è meglio seguire il consiglio del calabrone
		 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-06-2008, 10:47 | #9 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.485
				      | 
 
			
			da quel che capisco io la piastra superiore di sterzo riesce a basculare lievemente (basta molto poco perche' a livello estremita' manubrio ci sia un movimento di magari 10 mm) . se fosse una forcella tradizionale direi che e' come se il grosso bullone che superiormente ferma la piastra fosse lento. SOlo che nella forcella tradizionale non basculerebbe lo stesso perche' la piastra superiore abbraccia lo stelo, ma nella bmw ci sono i piccoli snodi e quindi si puo' muovere.In definitiva, guarderei sotto il tappo di plastica che c'e' al centro della piastra
 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-06-2008, 12:39 | #10 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2006 ubicazione: Nella città eterna 
					Messaggi: 11.868
				      | 
				  
 
			
			Non vorrei peccare di presunzione, inoltre non ho quella moto per provare, quindi ragiono solo per teoria, ma se ragioniamo su come si vincola la piastra superiore del manubrio questa si fissa solo sui due steli della forcella (tramite giunti di gomma che quindi devono avere elasticità) e tramite lo snodo centrale , che non è un giunto sferico come sulle r1100rs e k1200rs (ed avrebbe di certo questa possibilità di movimento), ma il già citato "strano " cuscinetto che dicevo sopra.ora, questo cuscinetto non potrebbe certo avere il gioco lamentato solo se fosse un cuscinetto a rulli (conici o normali) ma se è a sfere ci puo' stare che abbia un po di possibilità di movimento assiale tra l'asse dell'anello esterno e quello dell'anello interno ; questa possibilità di movimento è quella che viene lamentata e che da possibilità di muoversi del manubrio agli estremi in "basso-alto" raccontata.
 Il problema è solo se rientra nella norma ( quindi chi ha questa moto faccia la stessa prova , e dovremmo avere n risposte: "sii anche a me lo fa!!!") ; oppure se altri hanno il manubrio "granitico" allora sul tuo cuscinetto c'è troppo gioco e va fatto cambiare.
 ...attendiamo i colleghi....
 ciao
 
				__________________Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-06-2008, 12:56 | #11 |  
	| Kappista doc 
				 
				Registrato dal: 05 Jul 2004 ubicazione: Ancona 
					Messaggi: 2.788
				      | 
 
				__________________......tanta confusione in testa
 
				 Ultima modifica di Logistich;  27-06-2008 a 13:20
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-06-2008, 13:48 | #12 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.485
				      | 
 
			
			dalle foto credo di aver capito nella mia spiegazione, in particolare SECONDO ME, riferendosi alla ultima foto, e' quello il punto dove non dovrebbe esserci alcun movimento, gli altri derivano tutti da quello dell'ultima foto. Ripeto, sotto il tappo che c'e' in mezzo ai risers sopra la piastra ci sara' un bullone di fissaggio? nelle piastre normali si, e quello deve essere ben serrato.
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-06-2008, 13:49 | #13 |  
	| Guest | 
				  
 
			
			Allora, il primo dubbio che ho io. Quando dici che lo stelo entra nel fodero (paraolio che poi è un parapolvere) foto 3, per 15 mm, quello che non ho capito è se anche l'altro stelo entra nel fodero per 15 mm, ovvero se gli steli entrano paralleli o no. Secondo punto. Se hai la moto appoggiata sulla ruota anteriore (giù dal cavalletto in condizioni di marcia) mi sembra abbastanza ovvio che applicando una forza sul manubrio le sospensioni si abbassino un po'. Non altrettanto se la ruota è sollevata da terra. In ogni caso uno svergolamento della piastra tale da produrre un abbassamento di uno stelo di 15 mm con l'altro fermo mi sembra una cosa mostruosa.
 Come mi sembra innaturale (ad occhio non conoscendo il modello) il movimento di 5 mm  della piastra rispetto al telaio, foto 5. Non capisco l'utilità di questo grado di libertà, nel caso fosse voluto, se non quello di consentire quell'ancoraggio elastico del manubrio sulla sospensione che, sulla mia, è ottenuto tramite montaggio su silent block. Tuttavia l'entità delle oscillazione delle quali parli mi sembrano eccessive.
 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-06-2008, 13:59 | #14 |  
	| Guest | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| sotto il tappo che c'e' in mezzo ai risers sopra la piastra ci sara' un bullone di fissaggio? nelle piastre normali si, e quello deve essere ben serrato |  Quel giunto, anche se non è un vero giunto sferico, ne deve comunque fare le funzioni perchè deve consentire la rotazione dello sterzo e deve consentire minimi movimento avanti e indietro della forcella quando, al momento della compressione della sospensione, il giunto inferiore essendo montato su una barra incernierata all'altra estremità, compie un arco di circonferenze spostandosi di fatto di una certa misura anche avanti ed indietro, consentendo al contempo una variazione dell'avancorsa. La funzione dei giunti sferici, vedi giunti dello sterzo delle macchine, è proprio quello di consentire movimenti rotatori e oscillatori mantenendo però radialmente un gioco prossimo allo zero.
		 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-06-2008, 15:25 | #15 |  
	| Kappista doc 
				 
				Registrato dal: 05 Jul 2004 ubicazione: Ancona 
					Messaggi: 2.788
				      | 
 
			
			Errore mio Aldo , 
le forcelle si muovono insieme, 
una entra nel parapolvere di 15mm e l' altra esce di ugual misura sull' altro stelo    
ecco la foto :
http://www.flickr.com/photos/28034058@N03/2615080469/
				__________________......tanta confusione in testa
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-06-2008, 15:33 | #16 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 30 May 2005 ubicazione: Ravenna 
					Messaggi: 13.328
				      | 
 
			
			ma sul cavalletto centrale se impugni i foderi della forcella all'altezza del perno ruota, e' tutto ok? o si muove in modo "anomalo"
		 
				__________________Vat a lett, strosia not!
 
 Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-06-2008, 16:07 | #17 |  
	| Kappista doc 
				 
				Registrato dal: 05 Jul 2004 ubicazione: Ancona 
					Messaggi: 2.788
				      | 
 
			
			X aspes 
ecco cosa c'è sotto il tappo della piastra :
http://www.flickr.com/photos/28034058@N03/2615968768/ 
p.s. seocondo voi posso provare a rimuovere il blocco 7 (schema di jocanguro) per vedere se il perno 6 è regolare o rischio di fare un casino di danni?  
				__________________......tanta confusione in testa
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-06-2008, 16:10 | #18 |  
	| Kappista doc 
				 
				Registrato dal: 05 Jul 2004 ubicazione: Ancona 
					Messaggi: 2.788
				      | 
 
			
			X Hedonism
 ho fatto la prova che dicevi, nessun tipo di movimento, provato con il bloccasterzo inserito e con il manubrio dritto  prendendo tutti eddue i foderi contemporaneamente. (tutto su cavalletto centrale con ruota alzata)
 
				__________________......tanta confusione in testa
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-06-2008, 16:16 | #19 |  
	| Kappista doc 
				 
				Registrato dal: 05 Jul 2004 ubicazione: Ancona 
					Messaggi: 2.788
				      | 
 
			
			Visto che sono un gran pigrone   
durante il tagliando ho fatto montare la battuta di sterzo della Wunderlich 
 
ecco la foto :
http://www.flickr.com/photos/2803405...n/photostream/ 
domanda semi idiota   , secondo voi può aver influito su questo problema? 
magari  li ha montati con la moto sul cavalletto laterale e levando i dati di fissaggio del fodero uno si è abbassato creando una specie di scompenso    ....o una cosa simile...
 
che dite?
		
				__________________......tanta confusione in testa
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-06-2008, 16:30 | #20 |  
	| Il Guru del Boxer 
				 
				Registrato dal: 10 Jul 2002 ubicazione: Scans - Berghem 
					Messaggi: 6.714
				      | 
 
			
			Se premendo su una manopola si alza l'altra, e il primo stelo si abbassa e l'altro si alza.... è chiaro che la piastra superiore è allentata, si stanno svitando le viti, si sta staccando la piastra, si sta disfando la mukka.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-06-2008, 16:51 | #21 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 04 May 2006 ubicazione: Milano - Sulmona 
					Messaggi: 355
				      | 
 
			
			Prima che ti rimanga in mano il manubrio con attaccata la piastra   , hai provato a verificare i dadi in testa agli steli (2 nella foto)? Dovrebbero essere a 40Nm
		
				__________________R1200GS
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-06-2008, 17:00 | #22 |  
	| Guest | 
 
			
			Quella moto si svergola tutta come un budino. Piantala di fare esperimenti e portala a far vedere prima di piantarti da qualche parte
 
 anzi, faccio un salto qua sotto all'ufficio che c'è un gs 1200 e gli dò un'occhiata.... se non mi pesca il padrone e mi suona....
 
 ...sopralluogo effettuato, il padrone non c'era. verdetto: il tutto è inequivocabilmente e indubitabilmente rigido. Ho provato anche a sentire se c'era il gioco che dici tu sotto alla piastra all'altezza del giunto centrale. Direi granitico. Hai qualche problema sul giunto. Portala dal mecca molto lentamente. Se ti molla il giunto superiore in frenata la forcella si accascia a terra, la ruota anteriore ti finisca sotto al motore, e tu sorpassi la moto con un elegante planata.
 
				 Ultima modifica di aldo;  27-06-2008 a 17:16
 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-06-2008, 17:10 | #23 |  
	| Kappista doc 
				 
				Registrato dal: 05 Jul 2004 ubicazione: Ancona 
					Messaggi: 2.788
				      | 
 
			
			    
gli ridò un' occhiata con la dinamometrica in officina verso le 17.00, se non ho risultati ritorno dal mecca e gli chiedo se mi ricontrolla il tutto    
il problema è che non ho la bussola adatta per il perno centrale  della piastra    posso solo vedere con una chiave a brugola (a mano) se non si muove   
X GSaqui 
dadi già controllati , tutto regolare serrati alla perfezione   
				__________________......tanta confusione in testa
 
				 Ultima modifica di Logistich;  27-06-2008 a 17:13
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-06-2008, 17:19 | #24 |  
	| Guest | 
 
			
			Hai letto l'esito della prova nel mio messaggio sopra?se il mecca dice che va bene così digli di provare su un'altra moto, ce l'avrà un gs1200 da qualche parte, nuovo o in riparazione
 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-06-2008, 17:28 | #25 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2006 ubicazione: Nella città eterna 
					Messaggi: 11.868
				      | 
 
			
			Avevo capito bene !!!!  
Ma ness'un altro con la stessa moto fa questa prova e ci dice qualcosa????
 
dai su !!!!
 
il forum è fatto al 80 percento da gsssisti !!!!! 
roma / italia è piena di gs !!!!  diteci qualcosa. io oltre alla teoria della mia testa non posso andare (vedi risposte precedenti).
		
				__________________Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:34. |  |     |