|
Quelli che amano guardare il Panorama In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo |
11-06-2008, 13:23
|
#226
|
il Tom Bonzo di qde
Registrato dal: 31 Oct 2004
ubicazione: Menton
Messaggi: 9.272
|
Ok!
Avviso io le tue controparti...
Tanto i numeri di Ivan, Ercolino, Giorgione e Alexxxandro li ho...
__________________
- Husqvrfgnkinbr Norden
- R1200... 72.ooo km
|
|
|
11-06-2008, 13:30
|
#227
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jan 2005
ubicazione: Arezzo e basta!
Messaggi: 2.965
|
Guarda che abbiamo modificato il copione da quando mascam ha detto che non ci sarà. Adesso servono una mezza dozzina di ventenni ninfomani ispanofone.
__________________
BabboAle ver. 2.0
|
|
|
11-06-2008, 13:35
|
#228
|
il Tom Bonzo di qde
Registrato dal: 31 Oct 2004
ubicazione: Menton
Messaggi: 9.272
|
Fiuu...
Son più tranquillo...
Quando mi hai detto che c'era da farsi il mazzo ho temuto non poco...
__________________
- Husqvrfgnkinbr Norden
- R1200... 72.ooo km
|
|
|
11-06-2008, 17:43
|
#229
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Oct 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.129
|
Quote:
Originariamente inviata da tommygun
L'hai poi sentito quel cameraman svizzero che doveva venire con noi? Claudio, mi pare si chiamasse...
(citazione per veri intenditori)
|
Ve lo porto io quando torno dalla Svizzera (sono qui per lavoro)! Mi ha detto che deve solo fare l'esame per la patente A........
Quote:
Originariamente inviata da ale4zon
Guarda che abbiamo modificato il copione da quando mascam ha detto che non ci sarà. Adesso servono una mezza dozzina di ventenni ninfomani ispanofone.
|
Non ho mai detto che non ci sarò.....
__________________
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupiditÃ* umana... e non sono sicuro della prima. AE
Ultima modifica di mascam; 14-06-2008 a 00:52
|
|
|
13-06-2008, 11:17
|
#230
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 05 Oct 2005
ubicazione: Seregno (MI)
Messaggi: 3.746
|
Ragazzi se ci portiamo Mascam (ma se è una cosa per cui è possibile votare io voto NO  ) sappiamo già che ogni cancello che si trova nella terra del fuoco se lo tromberà lui..............
|
|
|
13-06-2008, 11:20
|
#231
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Quote:
Originariamente inviata da GOBBOMAI
ogni cancello che si trova nella terra del fuoco se lo tromberà lui......
|
O quantomeno sosterrà di averlo fatto.
|
|
|
13-06-2008, 11:25
|
#232
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jan 2005
ubicazione: Arezzo e basta!
Messaggi: 2.965
|
Carissimi, un interesse così davvero non me lo aspettavo. Che poi di dettagli non ne ho dati tanti, mi viene da pensare che i motivi per questa fiducia “in bianco” possano essere due: o già conoscete bene la patagonia e quindi non avete bisogno di tante spiegazioni, oppure vi fidate ciecamente di quello che vi proporrò. E fate bene. In ogni caso una descrizione dettagliata dell’itinerario mi va di farla: percorrerò quello che in linea di massima dovrebbe essere l’itinerario senza suddividerlo in tappe, la pianificazione richiede elementi che ancora non abbiamo.
Un piccola premessa, prima di iniziare. Un viaggio in Patagonia non si fa per collezionare souvenir acquistati dallo scaffale dell’immaginario turistico per sistemarli dentro le nostre cornici o sulla libreria. Se vai in Perù torni col trofeo di Macchupicchu, Cuzco e Linee di Nazca. Andando in California probabilmente ti aspetti di riportare i trofei del Golden Gate e San Francisco, Yosemite, Valle della Morte e Beverly Hills o Venice. E in Egitto ci si va soprattutto per le piramidi e la valle dei faraoni. La Patagonia non è così. Certo c’è il Perito Moreno, che in molti conoscono, ed è una visione non meno imponente e impressionante di Angkor Wat o dello skyline di New York. Ma se già parlo di Fitz Roy, Cerro Torre o cueva de las manos cala il numero di quelli che sanno associarli a un’immagine. Diciamocelo, non sono gran trofei. Con le cascate Vittoria o Ayers Rock si fa più bella figura a cena. Comunque passi, continuiamo. Sapete nominare qualcos’altro che “vale-la-pena-di-vedere” in Patagonia e abbia un nome e un cognome?
Ecco, quello che cerco di spiegare è che il motivo per andare in Patagonia è la Patagonia stessa. Dove il tesoro di un viaggio non è la sommatoria di tanti spot turistici, piuttosto quello che sta in mezzo tra un posto e l’altro. Ognuno trova la propria dimensione del viaggio, ma per me la Patagonia è innanzitutto esserci, è assenza attorno a me, è natura lontano da ciò che natura non è (altrimenti darei ragione a chi dice che le Dolomiti non sono meno belle), è una strada sterrata che si strotola inevitabilmente sempre verso sud difronte a un polo tanto forte da trascinarti assieme all’ago della bussola. In qualunque posto vi troviate in patagonia non chiedetevi mai cosa c’è da vedere, probabilmente lo state guardando già e non ve ne rendete conto. Mentre ci siete, provate a capire cosa ci sia di diverso nel guidare la vostra moto lungo la carretera austral che entra a Puerto Murta. Probabilmente la risposta la capirete fino in fondo soltanto quando tornerete a guidare sulle vostre strade, per quanto belle siano.
Certo è riduttivo, ma io una risposta facile al perché del fascino della patagonia me la sono data. La Patagonia è quanto di più lontano ci sia dal mondo contemporaneo e dalla nostra esperienza quotidiana, o se volete, rovesciando la frittata, la Patagonia è un viaggio nel tempo. Ci permette di vedere il mondo com’era qualche millennio fa.
E ora, prima di iniziare il viaggio virtuale, un avvertimento: quando ci sarete non assaggiate il frutto del calafate; se lo farete sarete condannati ad un’eterna nostalgia per la patagonia, e da un’irrefrenabile desiderio di tornarci ogni volta che è possibile. Io l’ho fatto.
__________________
BabboAle ver. 2.0
Ultima modifica di ale4zon; 13-06-2008 a 11:40
|
|
|
13-06-2008, 11:27
|
#233
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jan 2005
ubicazione: Arezzo e basta!
Messaggi: 2.965
|
PUERTO MONTT E L’ISOLA DI CHILOE’
Puerto Montt è una brutta città cresciuta velocemente (è stata fondata a metà dell’800) attorno agli interessi commerciali legati al suo porto. Non c’è merce diretta verso sud, o che da sud arrivi, che non transiti da qui. Prima dell’apertura della carretera austral (iniziata nel ’76 e tutt’ora in costruzione) l’unico modo per raggiungere le località della patagonia Cilena era prendere una nave da qui. E al di là di ogni considerazuione estetica sui suoi centri commerciali e palazzoni va riconosciuto che un certo fascino di frontiera lo possiede. Ci fermeremo il tempo necessario per ritirare le moto e fare una capatina nel quartiere storico di Angelmò, dove resiste l’antico mercato del pesce. Volendo c’è la possibilità di farsi cucinare il pesce appena pescato direttamente nei ristorantini del mercato, ma a costi fuori mercato rispetto ad altri posti in città.
Tutt’altro discorso è quello sul contesto in cui è sorta la città, la baia sulla quale si affaccia è bellissima, alle sue spalle svetta il vulcano Osorno dalla forma perfettamente conica e più in lontananza il Puntiagudo (letteralmente “appuntito”); ci basterà allontanarci di pochi km dalla città per renderci conto di essere in un posto dove la natura la fa ancora da padrona.
Qualche decina di km verso ovest e ci troveremo all’imbarcadero per l’isola di Chiloè. Un tratto di mare relativamente breve la separa dalla terraferma, tanto che non si riesce a credere come basti un’ora di barca a portarci tanto lontano. L’isola di Lost in realtà è qui. Chiloè è un buco spazio-temporale capace di riportarci indietro nel tempo, forse non fino a quando gli orsi polari vivevano ai tropici, ma ad un epoca di pionieri, di agricoltura e pesca al centro della vita umana, il tutto condito da alcune “stranezze” che contribuiscono a rendere magico questo posto, come le case e chiese interamente costruite in legno, chiodi compresi, oppure le verdure dalle dimensioni insolite grazie alla congiuntura di terreni particolarmente fertili, di un clima tra i più piovosi al mondo e concimi realizzati a partire da speciali alghe.
Chiloè è sempre stato un rifugio per chi scappava, a partire da alcune tribù mapuche che la colonizzarono scappando dai violenti tehuelches, da allora sembra che Chiloè non interessi nessuno, nemmeno i sanguinari conquistadores spagnoli che la graziarono dalle loro scorribande. E allora la storia di Chiloè è una storia a parte, con le sue tradizioni, la sua cultura, il suo cibo e le sue leggende. State attenti al succiacapre e al Caleuche mitico vascello fantasma.
La prima cosa ad accoglierci appena sbarcati sarà l’odore fortissimo di mare, terra bagnata, alghe, pesce e porto. Io lo trovo irresistibile, sa di sud. Ancud, la prima città che visiteremo ha questo odore. Non è bellissima, come d’altra parte ogni altro centro abitato qui non ha niente di particolare interesse se si escludono le bellissime chiese in legno dell’isola. A colpirci sarà l’atmosfera da avamposto australe con le case di lamiera e legno colorate a tinte vivaci, i fili della corrente che si intrecciano sopra le strade e l’odore che oltre di sud sa anche di tormenta forza 8.
Vicino ad Ancud c’è una pinguinera (che non è un allevamento ma un tratto di costa dove nidificano i pinguini), se non avremo tempo potremo rinunciarci visto che ne troveremlo molte altre lungo il cammino. Cominciamo a scendere lungo la costa est dell’isola, la più frastagliata, passando per Quemchi, luogo natale di Francisco Coloane, uno dei più grandi scrittori del Cile. Uno che ha lavorato una vita sulle baleniere sui mari più incazzati del mondo e solo a 50 anni suonati ha cominciato a scrivere; il Melville del Cile, lo chiamavano, ma per me ha poco da invidiare al più illustre collega. Quemchi è un paesino di 50 case affacciate sul mare difronte ad un’isoletta raggiungibile con una lunga passerella sulla quale si trova un piccolo giardino botanico e alcune targhe a ricordo dello scrittore. Poi passeremo per Dalcahue, dove c’è un’interessante chiesa in legno e un pittoresco mercato e quindi, dopo aver ritrovato l’asfalto, arriveremo a Castro, capitale dell’isola, la cui chiesa è davvero meravigliosa. Da qui se avremo tempo faremo una puntata alla spiaggia di Cucao sull’oceano pacifico.
Ultima tappa nell’isola Quellon, dove ci imbarcheremo su un traghetto che in circa 6 ore attraversa il braccio di mare che ci separa dalla Bahia de Corcovado, da Chaitèn e dalla Carretera Austral.
__________________
BabboAle ver. 2.0
|
|
|
13-06-2008, 11:29
|
#234
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 05 Oct 2005
ubicazione: Seregno (MI)
Messaggi: 3.746
|
Bella Ale, io quando mi drogo mi vien voglia di ciulare, a te di scrivere
|
|
|
13-06-2008, 11:30
|
#235
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jan 2005
ubicazione: Arezzo e basta!
Messaggi: 2.965
|
Io ho smesso tutto, comprese le sigarette e ciulare!
__________________
BabboAle ver. 2.0
|
|
|
13-06-2008, 11:33
|
#236
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Bella questa premessa, grazie Ale.
Non vedo l'ora di partire!
Quote:
Originariamente inviata da ale4zon
quando ci sarete non assaggiate il frutto del calafate; se lo farete sarete condannati ad un’eterna nostalgia per la patagonia, e da un’irrefrenabile desiderio di tornarci ogni volta che è possibile. Io l’ho fatto.
|
Quanto a questa frase non ho capito bene se "il frutto del Calafate" è una sorta di giro di parole per alludere a quello che diceva Momo, insomma all'oggetto delle priorità di Mascam.
In ogni caso io assaggio volentieri!
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
13-06-2008, 11:38
|
#237
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jan 2005
ubicazione: Arezzo e basta!
Messaggi: 2.965
|
No, il il calafate è questo
i frutti, oltre che commestibili e buonissimi, da cui si ricava un'ottima marmellata, a causa del loro succo appiccicoso venivano anticamente utilizzati per estrarre un prodotto con cui impermeabilizzare le chiglie delle navi, da cui il termine marinaresco "calafataggio"
__________________
BabboAle ver. 2.0
|
|
|
13-06-2008, 11:55
|
#238
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Nov 2006
ubicazione: Milano all'Isola
Messaggi: 1.194
|
Ale, quanto hai scritto prima è esattamente quello che mi aspetto di vedere, vivere e... annusare!
Per i monumenti in effetti abbiamo l'Europa qui attorno a noi, altro tipo di viaggio.
__________________
Linea 5
Var pussee on andÃ*, che cent andemm!
|
|
|
13-06-2008, 12:08
|
#239
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Quote:
Originariamente inviata da ale4zon
da cui il termine marinaresco "calafataggio"
|
Ma pensa, non lo sapevo!
C'è sempre qualcosa da imparare...
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
13-06-2008, 12:11
|
#240
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jan 2005
ubicazione: Arezzo e basta!
Messaggi: 2.965
|
__________________
BabboAle ver. 2.0
|
|
|
13-06-2008, 12:22
|
#241
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Nov 2003
ubicazione: Tax Free Castle
Messaggi: 3.131
|
Ho fatto il gravissimo errore di dare una risposta al thread e me lo ritrovo sempre tra le discussioni a cui partecipo.
Ogni volta che leggo c'è un pugno di farfalle che dal cuore mi si travasa nello stomaco!!!
__________________
Sono anni che vaneggio, in uno stato tra delirio d’onnipotenza e torpore catatonico.
|
|
|
13-06-2008, 12:24
|
#242
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jan 2005
ubicazione: Arezzo e basta!
Messaggi: 2.965
|
Sacrificherò la pausa pranzo per scrivere la seconda parte, CARRETERA AUSTRAL NORTE: Da Chaiten a Cohiaique.
__________________
BabboAle ver. 2.0
|
|
|
13-06-2008, 12:29
|
#243
|
Guest
|
A chi lo dici!!!!
|
|
|
13-06-2008, 12:36
|
#244
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jan 2005
ubicazione: Arezzo e basta!
Messaggi: 2.965
|
Giovek: conosco bene la tua storia. Trasforma la sfiga che hai avuto allora in un colpo di culo.
Così:
Se la tua moto fosse arrivata quella volta, avresti fatto il viaggio esclusivamente nella patagonia argentina, partendo dalla penisola valdes. Due palle attraversare il nulla per vari giorni..... Inoltre ti saresti perso tutta la carretera austral che per quanto mi riguarda è una delle parti migliori.
Hai avuto il culo che la moto non è arrivata. In patagonia in moto non ci saresti probabilmente tornato una seconda volta. Non hai sprecato la pallottola.
Ora il treno, anzi il cargo, sta ripassando. Se hai voglia, spara.
__________________
BabboAle ver. 2.0
|
|
|
13-06-2008, 12:41
|
#245
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jan 2005
ubicazione: Arezzo e basta!
Messaggi: 2.965
|
Bene...massacrati i link e il database itinerari, adesso la caccia è aperta alla rubrica telefonica (quella geografica è ancora lontana) e al pantagruelika!
__________________
BabboAle ver. 2.0
|
|
|
13-06-2008, 12:44
|
#246
|
il Tom Bonzo di qde
Registrato dal: 31 Oct 2004
ubicazione: Menton
Messaggi: 9.272
|
Telegrafico
"La Patagonia è quanto di più lontano ci sia dal mondo contemporaneo e dalla nostra esperienza quotidiana"
Aggiungo che ho bisogno di avere molto spazio attorno a me, e poca gente.
Mi piace il freddo e non disdegno di viaggiare sooto l'acqua.
__________________
- Husqvrfgnkinbr Norden
- R1200... 72.ooo km
|
|
|
13-06-2008, 12:44
|
#247
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Nov 2003
ubicazione: Tax Free Castle
Messaggi: 3.131
|
Grazie Ale del tentativo di consolarimi.
E' vero il treno sta ripassando... ma io nel frattempo sono salito in un altro: tengo famiglia!
In Patagonia ci tonerò di sicuro, ma forse ora è troppo presto.
Comunque il viaggio plurifallito prevedeva di passare anche in Cile sulla Caretera.
Continuerò a seguire tutto di gran gusto... BRAVO!
__________________
Sono anni che vaneggio, in uno stato tra delirio d’onnipotenza e torpore catatonico.
|
|
|
13-06-2008, 12:45
|
#248
|
il Tom Bonzo di qde
Registrato dal: 31 Oct 2004
ubicazione: Menton
Messaggi: 9.272
|
A pensarci, anche Voghera a dicembre ha il suo fascino...
__________________
- Husqvrfgnkinbr Norden
- R1200... 72.ooo km
|
|
|
13-06-2008, 12:49
|
#249
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jan 2005
ubicazione: Arezzo e basta!
Messaggi: 2.965
|
Quote:
Originariamente inviata da clacla
Mi piace il freddo e non disdegno di viaggiare sooto l'acqua
|
Ti sei guadagnato il ruolo di capro espiatorio in caso di clima eccessivamente inclemente. 
A parte scherzi, freddo e pioggia in estate (loro) non sono una costante, altrimenti non sarebbe sensato passarci le vacanze.
__________________
BabboAle ver. 2.0
|
|
|
13-06-2008, 12:50
|
#250
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Feb 2007
ubicazione: Treviglio BG
Messaggi: 838
|
grazie x questa premessa
da l ' impressione che la Patagonia sia dentro di te
e comunque la Gnocca è sempre la Gnocca
__________________
GS 1150 ADV 05 la titanica
KTM 640 ADV 99 la cammellona
VESPA 125 63 la storia
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:43.
|
|
|