Chiedo un consiglio a voi Guru della meccanica Mukkeska.
Da un po' di tempo un rumore di "cigolio" assilla la mia mukka, apparentemente è localizzato davanti, infatti ho già fatto sostituire la cinghia dell'alternatore ma, tutto come prima........in partenza/accellerazione e sovente anche in marcia normale, si sente questo fastidioso cigolio!! ...cosa può essere??
Inoltre ho da poco riscontrato un "buco" in accellerazione intorno ai 3000 RPM!!!
Aiutatemi e consigliatemi anche un mecca dalle parti di Torino che non mi peli e sia affidabile!!
Pubblicità
__________________
Claudio
MotoGuzzi Norge GT 8V '11
MotoGuzzi Galletto 192 AP '59
R 1150 GS '02-la Ex
se questo cigolio te lo fa in accelerazione e in partenza credo che c'entri qualcosa legato alla sospensione e all'ondeggiamento della moto
hai mica fatto caso se la testina che unisce il telelever con il supporto inferiore delle forcelle ha la cuffia di protezione rotta ???
se fosse rotta potrebbe essere quella ( la testina sferica ) a cigolare perchè con la rottura della cuffia si è perso il grasso e l'acqua e l'umidità ha fatto il resto
potrebbe essere anche il gommino di fissaggio dell'amotizzatore anteriore dove è fissato sotto al serbatoio
Guido, sabato passo a prenderti e mentre io guido tu appoggi le orecchie qui e là!?!?!?! ....chissà che troviamo il cuscinetto giusto!?!?!
visto il mio nick è meglio che facciamo il contrario ...io guido e tu ascolti
a parte gli scherzi
ma il mecca quando ti ha cambiato la cinghia ha provato a far girare così a mano l'alternatore ?? giusto per sentire se i cuscinetti erano rumorosi o no !!!
se fossero rumorosi si dovrebbero sentire anche così
come dice il proverbio " se son rose fioriranno "
ti consiglio di usarla in tranquillità tenendo d'occhio ( in questo caso d'orecchio ) l'intensità del rumore se aumenta come frequenza se aumenta come volume .... magari col passare del tempo riesci a capire meglio la provenienza
Odio i rumorini!!! ...proverò a cambiare il liquido della frizione e poi la riporto dal mecca per cambiare il cuscinetto dell'alternatore!
Speriamo che le rose non pungano!!!
__________________
Claudio
MotoGuzzi Norge GT 8V '11
MotoGuzzi Galletto 192 AP '59
R 1150 GS '02-la Ex
Ezio, da quanto ho capito,poco, il cuscinetto della frizione dovrebbe essere posizionato dietro, mentre il rumore proviene da davanti (pensavo fosse la cinghia) inoltre il mecca mi ha detto che l'alternatore "non gira liscio" ......e a questo punto non capisco perchè non l'abbia già sostituito!!
P.S. sto cercando di aprire le VAQ sulla centralina e sulla sostituzione del liquido frizione ma non ci riesco....mi dice che le pagine non esistono.....dipende da me o da xoomer Alice???
__________________
Claudio
MotoGuzzi Norge GT 8V '11
MotoGuzzi Galletto 192 AP '59
R 1150 GS '02-la Ex
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Visto che ti hanno già detto che l'alternatore non "gira liscio" dovrebbe quasi ceramente essere il cuscinetto dell'alternatore. Riguardo i costi, se smonti l'alternatore, lo puo far riparare con un modica spesa anche da un elettrauto auto. Comunque prima di smontare e riparare, così come ti ha già consigliato Ezio, assicurati che il rumore non provenga dal cuscinetto dell'attuatore della frizione.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
P.S. sto cercando di aprire le VAQ sulla centralina e sulla sostituzione del liquido frizione ma non ci riesco....mi dice che le pagine non esistono.....dipende da me o da xoomer Alice???
La VAQ sulla frizione l'ho controllata e funziona benissimo.
MI spiace per te che hai qualche problema col PC.
Devo provare a scaricare per te anche tutte le altre VAQ sulla centralina?
Mauro non avere paura.... il cigolio proviene dall'interno del contachilometri. Ci vuole un intervento semplice ma ci vuole un po' di coraggio perchè devi smontare il contach., ovviamente togliendo il capo del filo ed introdurre una piccolissima quantità di liubrificante tenendo rovesciato lo strumento. Il coraggio ci vuole perchè c'è il rischio che eccedendo il liquido vada a finire sul vetro dello strumento dall'interno.
Metti l'orecchio e fai caso.... vedrai che il responsabile dei cinguettii (somiglia a degli uccellini vero?) è lui.
Ciao