Quote:
....esso spiega perché l'inserimento in curva (a velocità normali e non troppo lente-a passo d'uomo non funziona) avviene ruotando il manubrio nella direzione opposta alla curva stessa....
...Fate la prova: andate a 60-70 km/h in rettilineo, date un colpetto sul manubrio destro in avanti e la moto invece di sterzare a sinistra reagirà in maniera opposta sterzando a destra...
|
Tutto vero. Quello che non è vero è che a bassa velocità non funzioni. Tu prova a muoverti alla velocità più bassa che puoi e poi gira il manubrio da un lato e vedi da che parte caschi.
Anche la curva a bassissima velocità, come quella a velocità più elevata, è fatta di una sterzata in senso opposto alla curva, che produce l'inclinazione della moto nella direzione voluta, seguita dalla sterzata nella direzione della curva per iniziare la curva vera e propria e generare quindi la forza centrifuga che consente di mantenere stabile la posizione inclinata. Ovviamente maggiore è la velocità e più ridotti sono i movimenti.
Nella prova in velocità, per rendere più evidente e meno pericoloso il fenomeno, invece che dare un colpetto consiglio di lasciare il manubrio con le mani quindi con moto in movimento rettilineo appoggiare leggermente un solo dito al manubrio e spingere leggermente in avanti, come a voler ruotare il manubrio, ad esempio, a destra. Si noterà che la moto si inclina a sinistra. Quello che generalmente non si dice è che se si continua a spingere a destra non si imposta una curva a sinistra bensì si finisce a terra. La realtà vuole che, raggiunta l'inclinazione desiderata si cessi la spinta verso destra e si ruoti il manubrio verso sinistra per ottenere quello che scrivevo sopra. La moto si immette in una traiettoria circolare verso sinistra che genera la forza centrifuga che la mantiene in piedi. Se si continua con l'azione sterzante a destra la forza centrifuga non si genera (anzi si genera in senso opposto) e la moto cade.
Ho scritto qualcosa sull'argomento. Inizia con qualche nozione di fisica per chi ne mastica poco poi prosegue con la teoria della curva.
https://www.bottediferro.com/files/n...vF4QqHH9zh9gv/
Consiglio di leggere almeno l'ultima pagina. Spiega il perchè dell'incidente più frequente che avviene in moto. Stiamo sorpassando un'auto, quello gira a sinistra o si allarga e noi non riusciamo ad evitarlo. Non abbiamo sbagliato noi, la dinamica della moto dice che non abbiamo possibilità di evitarlo (a meno di non rendersi conto della manovra con largo anticipo)
Questo invece è un mattone sulla teoria della curva del dipartimento di fisica dell'università della California. Naturalmente in inglese. Se qualcuno non trova modi migliori per suicidarsi questo è valido. Pieno di formule.
https://www.bottediferro.com/files/q...1wbHg9AsU20cJ/