Quote:
Originariamente inviata da Piripicchio
sailmore, da questo deduco che non ti sei messo a smanettare piu di tanto con il tomtom, per questo non sai che puoi impostare la scelta per strada piu veloce, piu breve, piu scorrevole....evitare autostrade ecc...
se ti scoccia, come a me a volte, imparare ad usare uno strumento semplice come il tomtom ti posso garantire che con lo zumo avresti bisogno di mesi di studio per impostarlo come si deve
lo zumo, per quel che serve a molti sapientoni qui dentro, è uno strumento professionale o perlomeno creato su base professionale... quindi necessita di un piu ampio settaggio per funzionare come il tomtom, anche se in ogni caso lo zumo su strade asfaltate non è comunque un buon navigatore satellitare e di certo non paragonabile al tomtom visto che quest'ultimo è fatto appositamente come navigatore satellitare.
|
No Piri non è come pensi

Con tutto il rispetto, ma io il TOMTOM sono stato uno dei primi in italia ad utilizzarlo sui palmari, sin dalle prime versioni, quindi ritengo di conoscerlo abbastanza bene, anche al punto da crearmi da solo istruzioni vocali e quant'altro per personalizzarlo. Oltrettutto per deformazione professionale ritengo che la cosa più bella di un nuovo gadget sia studiare tutto lo studiabile per giocarci come si deve.

Peraltro, essendo piuttosto esperto di navigazione marina uso abbastanza bene sistemi gps e radar, spesso interfacciati tra loro in overlay.
Questo solo per spiegare che i paragoni tra i due strumenti li ho fatti a parità di principio di percorso impostato e con cognizione di causa.
Usano effettivamente delle logiche differenti e mi pare più efficace lo zumo, che resta meno intuitivo sia per l'uso che per la personalizzazione.