Quote:
Originariamente inviata da Piripicchio
scusate, ma le moto moderne, come anche le auto, sono prerodate sul banco!
quindi quello che c'è scritto sul libretto bmw mi sa un po di stronzata...
|
Non è assolutamente vero!
Questa è un'altra leggenda metropolitana.
Il fatto è che i motori di oggi sono costruiti con materiali migliori, lavorati con utensili migliori, trattati con indurimenti superficiali che anni fà non esistevano ecc., quindi, nel compleso, sono migliori di quelli di 20/30 anni fà, questo è il motivo per cui il ridaggio è sicuramente più veloce e meno necessario, anche se un minimo deve essere fatto.
Sinceramente non capisco questa idiosincrassia per il rodaggio...
Fare qualche migliaio di km in maniera solo " più umana " non credo possa essere tanto pesante.
Del resto si tratta solo di non strapazzare troppo il motore, cosa che sarebbe il caso no fosse mai fatto, per avere sempre un mezzo affidabile e non in correre in guai che poi si vengono a denunciare sui forum.

I primi 1.000 km rispettate il numero di giri prescritto dal libretto di uso e manutenzioe, quindi fare il tagliando, dove vengono registrati i castelletti punterie, il gioco dele valvole e, soprattutto, si effettua il
tiraggio delle teste, cosa necessaria ed essenziale, in quanto si fà una sola volta e da cui dipende la buona riuscita di un motore...
Comunque chi capisce qualcosa di motori e di come funzionino, non avrà alcun problema a capire che il rodaggio va fatto.
Con questo non dico che bisogna stare " fermi " ..., allungare una marcia, senza eccedere ed a motore caldo, non fà assolutamente nulla.
Fare il rodaggio vuole dire, anche rodare tutti i componenti della moto, non solo il motore.

Secondo me...