Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 23-03-2008, 17:00   #51
Piripicchio
la mia moto un ammasso di ghisa
 
L'avatar di Piripicchio
 
Registrato dal: 04 Oct 2005
ubicazione: Ghisolandia
Messaggi: 9.149
predefinito

albi, ne sento parlare di rotture cardano nelle nuove bmw come nelle precedenti e forse come in tutte le altre moto con cardano, non è una cosa frequente intendo come problema, non dipende dai materiali scarsi ma spesso da un uso improprio!
è ovvio che se ci salti o ci impenni il cardano si rompe, non è novità, in una minoranza di casi succede accidentalmente ma ci sta dentro il caso e non puo essere paragonato agl'altri problemi ricorrenti del nuovo corso.
__________________
BMW R 1200 GS Adventure LC my2017
La chiesa è il peso morto della societÃ*!
Piripicchio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2008, 17:37   #52
cpelle
Mukkista doc
 
L'avatar di cpelle
 
Registrato dal: 11 Jun 2007
ubicazione: Messina - Sicily Island - in esilio infrasettimanale a Roma
Messaggi: 2.458
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mary Visualizza il messaggio
X NOPI:
Anche io ...e passo per esagerato...!
Seguito così...
Ecco il Terzo esagerato..
Anch'io ogni 10000 km sostituisco i 200 cc circa di olio nella coppia conica ed un occhiatina alla cuffia ed al cardano la do di conseguenza
__________________
GS 1200 My 07
All Black and Desert Yellow ADVENTURIZZATA ed il Tuning non finisce MAI !!

Ultima modifica di cpelle; 23-03-2008 a 17:39
cpelle non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2008, 17:42   #53
Davide
Mukkista doc
 
L'avatar di Davide
 
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Ezio51 Visualizza il messaggio
Quella delle foto è una rottura tipica di quando viene sostituito l'ammortizzatore con uno più lungo, oppure viene accorciata la barra di reazione, peggio ancora se sono state fatte le due modifiche insieme, e contemporaneamente il precarico è stato regolato al massimo.

Non appena si fa un salto in quelle condizioni, la sospensione si estende completamente e la crociera di Cardano compie un angolo che non gli permette di ruotare su se stessa, spezzandosi.
Mi dispiace contraddirti ma non è così, il cardano si è rotto per il passaggio dell'acqua e detriti nel soffietto che ha contribuito in modo inequivocabile alla rottura dello stesso.

Qualsiasi meccanismo che immergi nell'acqua e che ha bisogno di lubrificazione, cede col passare del tempo, non è la prima volta che succede, questa è la diagnosi di un meccanico che da 25 anni aggiusta BMW.
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
Davide non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2008, 17:48   #54
Davide
Mukkista doc
 
L'avatar di Davide
 
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dan Visualizza il messaggio
la r 1200 rt, non è una moto per fare guadi!!!!
Non è questione di guadi, il braccio oscillante si riempie di acqua anche con della semplice pioggia o quando lavi la moto.

L'unico modo per evitare problemi è quelo di un bel controllo all'interno del braccio oscillante
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
Davide non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2008, 17:58   #55
Il Maiale
SUINUX MAXIMUX
 
L'avatar di Il Maiale
 
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
predefinito

all' acqua ci avevo pensato...entra e non esce.....difatti gli farò un bel buco sotto da 10 mm....
__________________
...Ager
Il Maiale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2008, 18:31   #56
Davide
Mukkista doc
 
L'avatar di Davide
 
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Vigliac Visualizza il messaggio
all' acqua ci avevo pensato...entra e non esce.....difatti gli farò un bel buco sotto da 10 mm....
Sei stato l'unico a trovare la soluzione giusta

E' quello che mi ha detto il mecca, un buchino e risolvi tutti i problemi
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
Davide non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2008, 18:36   #57
Luigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Luigi
 
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Davide Visualizza il messaggio
questa è la diagnosi di un meccanico che da 25 anni aggiusta BMW.
In un quarto di secolo non si è accorto che le crociere sono sigillate?
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
Luigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2008, 19:09   #58
Davide
Mukkista doc
 
L'avatar di Davide
 
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Luigi Visualizza il messaggio
In un quarto di secolo non si è accorto che le crociere sono sigillate?
Il riferimento era all'acqua e dei danni per la mancata e costante lubrificazione,
poi io di moto non ne capisco una mazza e le uniche crociere che conosco sono quelle che si prenotano per un viaggio in mare....
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.

Ultima modifica di Davide; 23-03-2008 a 19:34
Davide non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2008, 19:29   #59
Luigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Luigi
 
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Davide Visualizza il messaggio
poi io di moto non ne capisco una mazza e le uniche crociere che conosco sono quelle che si prenotano per un viaggio in mare....
In tal caso potresti prenotare una bella crociera balneare assieme a quelli che consigliano di abbassare la frequenza del cambio olio della coppia conica...di sicuro risolve il problema del giunto cardanico che lavora a secco

Che topic
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
Luigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2008, 19:31   #60
Il Maiale
SUINUX MAXIMUX
 
L'avatar di Il Maiale
 
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
predefinito

luigi, le crocere sigillate non esistono, o perlomeno non esistono che durino sigillate in mezzo a sabbia e acqua....in poco i gommini si tritano!
__________________
...Ager
Il Maiale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2008, 19:44   #61
Davide
Mukkista doc
 
L'avatar di Davide
 
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Luigi Visualizza il messaggio
In tal caso potresti prenotare una bella crociera balneare assieme a quelli che consigliano di abbassare la frequenza del cambio olio della coppia conica...di sicuro risolve il problema del giunto cardanico che lavora a secco Che topic
No ho capito cosa centra la crociera sigillata.......

Le crociere sigillate non si rompono ? Sembra di no.....

Bene, quali possono esere le cause ? Diversa angolazione tra le due crociere, infiltrazione di acqua o la mancata e costante lubrificazione ?
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
Davide non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2008, 19:51   #62
paolo b
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
 
L'avatar di paolo b
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.883
predefinito

Ricapitoliamo: nel caso in specie si è rotta una crociera, che ha 4 cuscinetti sigillati, cioè che non solo non si devono, ma non si possono ingrassare; nelle crociere non ci sono "gommini" che si possono tritare, quello che in genere si rompe sono appunto i cuscinetti, per grippatura, perchè salta il lamierino di protezione, per usura, ecc.

E', in piccolo, la stessa crociera che abbiamo sotto l'auto -se a trazione posteriore- e che in genere lavora esposta a tutto quello che viene su dalla strada (se c'è, l'ingrassatore di solito è sul millerighe.. ho appena ripassato quello del camper). Ora, posso immaginare che lavorare immersa nell'acqua (bisognerebbe vedere quanta) non gli abbia fatto bene, ma indicarla come causa esclusiva della rottura, io non mi sentirei di farlo.

Dopodichè, per la conformazione del fodero/monobraccio dell'albero, con la cuffia di snodo/ispezione in alto, e sotto una specie di "vasca", il suggerimento del "buchino di scolo" mi pare anche corretto.
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag

Ultima modifica di paolo b; 23-03-2008 a 19:58
paolo b non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2008, 20:02   #63
Davide
Mukkista doc
 
L'avatar di Davide
 
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
predefinito

X paolo

Io ho trovato questo :

I giunti cardanici sono essenzialmente formati da forcelle sulle quali sono montate le crociere. L'attrito tra le parti in movimento è attenuato da cuscinetti ad aghi interamente chiusi che necessitano di lubrificazione tramite un ingrassatore posto al centro della crociera.

Un giunto a crociera che trasmette coppia ad un certo angolo, impartisce una vibrazione rotazionale perché le crociere non seguono una traiettoria circolare sul loro asse rotazionale, bensì tendenzialmente ovale che richiede accelerazione e decelerazione nella velocità rotatoria per ogni giro completo. Questi cambi di velocità durante la rotazione di una singola crociera causerebbero normalmente delle forti vibrazioni se non fossero annullate dalla crociera dell'altro estremo dell'albero di trasmissione che invece agisce in accelerazione e decelerazione in tempi contrapposti, cancellando così la vibrazione stessa.

La causa principale delle vibrazioni e delle rotture delle crociere nei veicoli o nelle moto è senza dubbio il fatto che gli angoli ai due estremi non sono corretti oltre che, naturalmente, la mancata e costante lubrificazione.
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
Davide non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2008, 20:17   #64
Luigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Luigi
 
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
predefinito

Le crociere sono i perni del giunto cardanico, se non fossero imbottite di grasso e appositamente sigillate, l'albero durerebbe forse 100 km...

Non si rompono? certo che si. Il motivo? non so, sono solo meccanico, mica veggente (peccato perchè rende di +).

La lubrificazione? non ce nè (sarebbe ora per alcuni di capire che il cardano non è la coppia coppia conica...).

L'angolazione eccessiva data da una sospensione modificata? puo essere, mi pare la spiegazione la + plausibile assieme all'uso molto duro. Anche se son convinto che se ti va bene il cardano dura tantissimo, anche relativamente strapazzato.

Ma quella dell'acqua e della sabbia... già perchè la sabbia colmi lo spazio tra cardano e braccio fino a distruggere i sigilli...ce ne vuole una gran quantità.

L'acqua...se le crociere stavano già un po aperte di sicuro non fà bene...ma il risultato sarebbe stato identico anche senza acqua, questione di tempo.

Tanto per spiegarmi: nei monolever non cè una cuffia, quindi impossibilità (o quasi) di infiltrazioni...eppure alcuni si sono rotti con km molto bassi, mentre altri girano ancora a 250 000km.

Qualche messaggio in sù cè la solita, scontata, frase: "unavoltanonsirompevanocosi..." mai sentito parlare dei cardani R80/100 GS paralever?. Anche qui cmq la causa convincente al 100% non esiste; una buona parte (non casi isolati, ma veramente tanti) si rompono diciamo tra 50/70 000km, altri non danno mai problemi. Boh?
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
Luigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2008, 20:19   #65
paolo b
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
 
L'avatar di paolo b
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.883
predefinito

Le "nostre" crociere non hanno l'ingrassatore centrale, la "mancata e costante" lubrivicazione viene a mancare solo per la rottura della sigillatura dei cuscinetti.

Quanto al resto, è fondamentalmente corretto, ma ricordiamoci che -sempre restando in casa BMW- tutte le moto dotate di Monolever avevano un albero cardanico dotato di singola crociera, quindi con trasmissione della rotazione non omocinetica (la presa di forza in uscita dal cambio ruota con velocità angolare costante, quella in uscita dall'albero no.. in pratica accelera e decelera ad ogni giro).. con l'adozione del Paralever le crociere diventano due e questo - se allineate- porta appunto all'eliminazione della variazione di velocità angolare (sempre all'uscita), se non allineate può portare ad aumento di sollecitazioni/vibrazioni.
Questo per dire che -teoricamente- gli alberi delle monolever (K75, p.e.) dovrebbero essere più soggetti a rottura delle crociere dei paralever (K100 16v, p.e.).. per la limitata esperienza che abbiamo nella sezione K, è l'esatto contrario (sempre a titolo di esempio).

Nel caso in questione, è possibile supporre che le crociere non fossero correttamente allineate per un errore di montaggio o per interventi successivi?
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
paolo b non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2008, 20:22   #66
Luigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Luigi
 
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Davide Visualizza il messaggio
X paolo

Io ho trovato questo :

I giunti cardanici sono essenzialmente formati da forcelle sulle quali sono montate le crociere.... tramite un ingrassatore posto al centro della crociera.

.
conoscere minimamente la propria moto? ...se alcuni cardani (camion, macchine industriali, moto-guzzi) sono ingrassabili, non è il caso di nessuna moto Bmw.
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
Luigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2008, 20:31   #67
Alexetadv
Mukkista doc
 
L'avatar di Alexetadv
 
Registrato dal: 07 Sep 2006
ubicazione: tra Veneto e Friuli
Messaggi: 1.681
predefinito

che i cardani non si rompano, è una leggenda urbana.
qualche tempo fa, c'era una discussione su una rottura ben più grave, con conseguanze fatali per il pilota.......si aspettavano gli esiti delle perizie effettuate, ma poi non se ne è saputo più niente.....
concordo con chi dice, che quella crociera prima di spezzarsi avrebbe dovuto fare un pò di bordello e/o vibrazioni..... da quel che si può vedere è rimasto a secco uno dei cuscinetti, una delle cause l'acqua infiltratasi all'interno.... preferirei dei cuscinetti da ingrassare periodicamente con un ingrassatore anche se più rognosi per la manutenzione.........
__________________
BMW R1200GS ADV
su' dai ..... amigo facio prezzo bono....
amigo della Gigia tutto il resto è gayo
Alexetadv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2008, 20:37   #68
paolo b
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
 
L'avatar di paolo b
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.883
predefinito

Mah, io dalle foto postate, tra sfocature e campi lunghi, capire se e quale/quali cuscinetti si sono rotti (per mancanza di lubrificazione?) la vedo molto dura.. aggiungo: l'acqua presente all'interno del braccio era quella che si vede in foto o era molta di più? Se si, dove arrivava? (non vedo "segni di livello sulle pareti)

Io -sgraatt- sulle mie finora non ho rotto alberi, ma ho visto personalmente da mio mekka una crociera Guzzi (ingrassabile) disintegrata a meno di 25.000 km, una crociera R100GS che ha riportato a casa (smangiata, cuscinetti completamenti distrutti) la moto ed il pilota dal Marocco dove aveva iniziato a far rumore.. insomma, ogni caso è un pò a sè..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag

Ultima modifica di paolo b; 23-03-2008 a 20:54
paolo b non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2008, 20:37   #69
mangiafuoco
Mukkista doc
 
L'avatar di mangiafuoco
 
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
Messaggi: 8.134
predefinito

infatti, si parla di albero cardanico, ma sarebbe più corretto parlare di albero omocinetico in questo caso.
L'acqua, qualora entri nei cuscinetti, fa dei danni devastanti anche in percentuali bassissime.
Un costruttore di differenziali mi diceva giorni fa che con lo 0,7% di acqua nel volume dell'olio di lubrificazione, la vita utile dei cuscinetti si dimezza.

Quello che non so e vi chiedo: è normale che il soffietto lasci passare acqua e sporcizia?
__________________
Tam quam tabula rasa
mangiafuoco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2008, 20:42   #70
paolo b
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
 
L'avatar di paolo b
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.883
predefinito

Non credo che dovrebbe.. io, fossi il proprietario di una moto con il Paralever "nuovo tipo", dopo la lettura di questo 3ad.. un'occhiata sotto a quella cuffietta e "dentro" al monobraccio lo darei.. unito magari ad una spruzzata "esterna" alla crociera di grasso idrorepellente..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag

Ultima modifica di paolo b; 23-03-2008 a 20:46
paolo b non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2008, 20:44   #71
mangiafuoco
Mukkista doc
 
L'avatar di mangiafuoco
 
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
Messaggi: 8.134
predefinito

Infatti. Quindi l'involucro che contiene l'albero cardanico è (o dovrebbe essere) stagno?
__________________
Tam quam tabula rasa
mangiafuoco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2008, 21:04   #72
Luigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Luigi
 
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mangiafuoco Visualizza il messaggio
Un costruttore di differenziali mi diceva giorni fa che con lo 0,7% di acqua nel volume dell'olio di lubrificazione, la vita utile dei cuscinetti si dimezza.
Aleee, siamo ripartiti col differenziale e l'olio, lo 0.721% d'acqua che dimezza la vita di cuscinetti capaci di girare a migliaie di giri, mentre il soggetto è un perno, ingrassato, sigillato, che compie un escursione ridotta, a velocità molto lenta rispetto ad un cuscinetto. Sulla foto dell'inizio si vede molto bene il sigillo (cerchio centrale) della crociera rimasta sana (lato cambio).

Se il sigillo è sano (se non lo è tanto si romperà), mi spiegate come fà un po d'acqua, malgrado la forza centrifuga che la respinge, a varcare il sigillo??
Tanto vale a dire che a caldo, il grasso reso fluido puo' uscire.

Bon, vi lascio, tanto frà 10 pagine siamo allo stesso punto
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
Luigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2008, 21:06   #73
Davide
Mukkista doc
 
L'avatar di Davide
 
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Luigi Visualizza il messaggio
conoscere minimamente la propria moto? ...se alcuni cardani (camion, macchine industriali, moto-guzzi) sono ingrassabili, non è il caso di nessuna moto Bmw.
Sì Luigi hai ragione, il cardano della BMW è a secco, quello che avevo riportato era generico moto auto.

Quote:
Originariamente inviata da Luigi Visualizza il messaggio
La lubrificazione? non ce nè (sarebbe ora per alcuni di capire che il cardano non è la coppia coppia conica...).
Su questo non si discute, la copppia conica è una cosa e il cardano è un'altra.

Visto che il braccio oscillante era pieno di acqua, (e chissà da quanto tempo c'era.....) l'unica cosa che mi viene in mente è che la rottura sia avvenuta per la mancata lubrificazione della crociera dovuta all'infiltrazione.

D'accordo che la crociera è sigillata, ma se la immergi nell'acqua e detriti, sicuramente la durata non sarà eterna, poi le cause possono essere molteplici come dici tu.

IMHO.
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
Davide non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2008, 21:29   #74
Luigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Luigi
 
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
predefinito

Per me: una grossa quantità di acqua è impossibile.
La cuffia non è mai stagna al 100%, del resto quando il paraolio perde (cf tonnellate di topics sull'argomento) l'olio trasuda dalla cuffia, quindi l'acqua ancora + fluida non puo essere trattenuta, almeno in quantità sufficiente per arrivare al livello del giunto.

Se l'acqua arriva ad infiltrarsi nelle crociere (ripeto, se sane) lo farebbe ancora + facimente lato coppia. Lo so' che si puo' trovare acqua nella coppia, ma entra dallo sfiato se si lava con la lancia., idem per il cambio.
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
Luigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2008, 21:58   #75
mangiafuoco
Mukkista doc
 
L'avatar di mangiafuoco
 
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
Messaggi: 8.134
predefinito

Luigi, ti ringrazio molto per i preziosi commenti grazie ai quali sicuramente passerò una notte tranquilla e serena.
Per la cronaca il mio voleva essere un esempio generico, generale, non specifico, per segnalare che l'acqua, anche se in piccole quantità, può fare grandi danni.

Quote:
Originariamente inviata da Luigi
ma entra dallo sfiato se si lava con la lancia
Ma gli ultimi 1200 hanno lo sfiato? Non credo, ma potrei sbagliarmi.
__________________
Tam quam tabula rasa
mangiafuoco non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:57.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©