Quote:
Originariamente inviata da bugiardo
Rileggevo e mi rendo conto che nn mi sono chiare delle cose .....
vedo che le sigle EN1621-1/2 sono seguite spesso da un anno , in un sito di protezioni per un pantalone 'multi sport product' ( nn espressamente moto quindi ) sono riportate come sigle di approvazione la EN 1621-1998 ,la EN1621-2 2003, la EN13595-1 2002 e infine la EN340 2003 .....
Cmq è un casino di sigle , ma come fa un povero acquirente a capirci qlcs ? E poi se ci aggiungiamo anche i nn omologati stiamo freschi
|
Le sigle delle norme tecniche di omologazione rispondono tutte ad uno schema standard. Ad esempio, la sigla
UNI EN 13595-2:2004 vuol dire:
- UNI è l'ente Nazionale Italiano di Unificazione, che ha ufficialmente il compito di recepire la norme standard provenienti da organismi esteri;
- EN vuol dire che è una norma tecnica ratificata per l'Unione Europea dal CEN, il Comitato Europeo per la Standardizzazione;
- 13595 è il numero identificativo della famiglia di norme che riguardano l'abbigliamento per motococlisti professionali;
- 2 è il numero della norma che in tale famiglia descrive il metodo di prova per la resistenza all'abrasione da impatto;
- 2004 è l'anno di pubblicazione della norma.
Ma in realtà, la normativa dovrebbe semplificare la vita all'acquirente, il quale non deve necessariamente conoscere tutti i codici e i trucchi, ma basta che verifichi la presenza del marchio CE su ciò che acquista per la propria sicurezza.
Uso il condizionale perché, come abbiamo visto, la marcatura CE non sempre è presente.