Siamo arrivati al punto che una moto che dispone di un impianto frenante superlativo è considerata pericolosa, perché frena troppo, il che mi sembra francamente eccessivo. Si può sempre mettere dell'olio sui dischi...
Scherzi a parte, io distinguerei tra potenza della frenata e modulabilità della frenata. Ad esempio, non mi pare che il GS abbia una frenata perfettamente modulabile. C'è un po' di ritardo d'azione e nelle pinzate leggere l'impianto agisce con troppa decisione.
Detto questo, è chiaro che se uno è abituato a dei freni con poco mordente e a un mezzo pesante e poi sale su una Hyper o una SM può le prime volte pinzare con troppa foga e scomporre la moto. Non penso però che la prima frenata che gli capita sia già una condizione d'emergenza...
Bisogna abituarsi, come per tutte le cose. Il cervello registra e si adatta.
Inoltre, moltissime moto in condizioni di panic-stop bloccano le ruote, con o senza pinze radiali monoblocco. Per evitarlo c'è l'ABS, ma questo è un altro discorso.
Se una pinzata potente è considerata pericolosa per chi non la conosce, beh allora bisogna anche considerare che moto come la SM o la Hyper possono frenare in spazi e in condizioni che per altre moto sono fantascienza. Ripeto: bisogna adeguarsi, ma poi si ha maggiore sicurezza (a parità di andatura) che con altri mezzi.