|
04-02-2008, 10:40
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Mar 2007
ubicazione: Liguria SV
Messaggi: 36
|
[R850R confort 06] Riparazione blokketto destro manopole riscaldate
Per curiosità nessuno ha mai riparato sul blocchetto DX l'interruttore delle manopole riscaldate? Non mi funziona più la posizione intermedia (quella che scalda meno per intenderci) e mi hanno detto che dentro il blocchetto ci dovrebbe essere una resistenza che lo fa funzionare, sapete se è possibile sostituirla?
Grazie a chi vorrà illuminarmi sulla cosa. 
|
|
|
04-02-2008, 11:09
|
#2
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
La resistenza non è nel blocchetto, bensì nel cavo o lungo il cavo.
Almeno così sembra.
|
|
|
04-02-2008, 13:25
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Mar 2007
ubicazione: Liguria SV
Messaggi: 36
|
Quindi dovrebbe trovarsi lungo i fili che sono coperti dalla guaina.
Bisognerebbe trovare dove per non dover tagliare tutto il rivestimento, qualcuno lo sa? 
Ultima modifica di Ares; 04-02-2008 a 13:30
|
|
|
04-02-2008, 13:40
|
#4
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Probabilmente in prossimità della biforcazione a Y che si dirama alle due manopole.
Mi pare che poco tempo fa era stato pubblicato anche lo schema elettrico, bisogna fare una ricerca.
|
|
|
04-02-2008, 13:45
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Mar 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 147
|
Ho sistemato da poco le manopole riscaldabili sulla mia R1150R, sostituendo il cavo elettrico fra le manopole e i connettori posti sotto il serbatoio. Nel cavo sostituito non erano presenti resistenze, quindi, dovresti cercare in altra parte del cablaggio. Tieni però presente che le resistenze potrebbero anche non esserci, dato che la commutazione debole/forte del riscaldamento potrebbe avvenire semplicemente mettendo in serie o in parallelo le resistenze delle manopole.
__________________
Paolo - R1150R T.S. (2005)
|
|
|
04-02-2008, 14:25
|
#6
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Sono sempre in parallelo.
Lo schema elettrico della R1150R Rockster, visto sullo Stromlaufplane, indica che uno dei due cavi che vanno dal blocchetto alla Y ha una resistenza da 1,9 Ohm.
Il cavo OR (orange) è la resistenza.
La Y è in realtà una X, la gamba della Y è doppia per le due posizioni di temperatura delle manopole.
Una gamba vale 0 Ohm, l'altra vale 1,9 Ohm.
Ultima modifica di Ezio51; 04-02-2008 a 14:30
|
|
|
04-02-2008, 20:30
|
#8
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 11 Mar 2007
ubicazione: Torricella
Messaggi: 556
|
Eppure i cavi che escono dalle manopole sono due...per capire come funziona il doppio riscaldamento forse bisogna cercare altrove...devo documentarmi.Non lo so'
__________________
Forever motorbike
|
|
|
05-02-2008, 15:39
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 Feb 2006
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 137
|
Se guardi sotto il serbatoio c'è un connettore con i tre fili dell'interuttore (verde/nero positivo, arancione, marrone), a mio avviso la resistenza, che si trova sul filo arancione, deve essere a monte nell'impianto elettrico della moto.
Ho appena montato le manopole riscaldate originali.
__________________
:arrow: GS 1150 grigio 2000
|
|
|
05-02-2008, 16:15
|
#10
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Eppure lo schema elettrico è chiarissimo.
Ultima modifica di Ezio51; 05-02-2008 a 16:20
|
|
|
06-02-2008, 08:56
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 Feb 2006
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 137
|
Non vorrei sbaglirmi, se noti il valore della resistenza è dato prima del connettore che dicevo X9080, quindi nel cablaggio della moto.
__________________
:arrow: GS 1150 grigio 2000
|
|
|
06-02-2008, 15:59
|
#12
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Si, la resistenza è il terzo cavo OR (arancio) tra il connettore X9080 (il blocchetto) e il nodo X9933. Sarà un cavo speciale resistivo.....?
|
|
|
07-02-2008, 11:54
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 Feb 2006
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 137
|
E' un pensiero che ho fatto anch'io, infatti nello schema elettrico Haynes il cavo arancione parte dal blocchetto elettrico entra nel connettore ed arriva allo snodo con relativo valore resistivo 1.9. Da tal punto diventa marrone come l'altro.
__________________
:arrow: GS 1150 grigio 2000
|
|
|
10-02-2008, 08:09
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Mar 2007
ubicazione: Liguria SV
Messaggi: 36
|
Quindi sarà difficile sostituirlo 
|
|
|
10-02-2008, 09:00
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Jan 2008
ubicazione: genova
Messaggi: 131
|
mi e' successa la stessa identica cosa a me l'anno scorso....la manopola nuova con i due fili costa sui 70 euro...pero' attento,perche' non e' detto che sia da sostituire,bisogna che guardi dov'e' l'interruzzione...se e' nei fili che portano alla batteria puoi farla riparare e ti costa sicuramente meno...conta che pero' di solito l'interruzzione e' nella manopola e li allora non ci fai niente
__________________
r 1150 r grigia"la belva"
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:21.
|
|
|