Quote:
Originariamente inviata da Lochness
Ciao berta ,porto in corsivo una frase da te detta nel thread linkato "roby, da questo momento diventi la mia sfida impossbile: farò di te un gran maestro della filosofia satellitare" ,lo vuoi fare anche per me?  
Cmq ho aggiornato mapsource,e riesco ad unire ,adesso sto apprendendo i tuoi suggerimenti ,interessante il videotutorial,farò prove.
Io non so nemmeno cosa significa AUTOROUTING.
Ho usato wingdb ma accetta file .gdb v2 ed io li ho in .gdb v3
|
Ho fatto le prove e devo dire che effettivamente il metodo manuale suggerito da berta anche se più lungo è facile da fare,attenzione però che a volte si prende un'altra strada..Usando software terzi sembra che fanno la stessa cosa ma creano una quantità spropositata di punti di via ,i quadratini neri,ma mi chiedo cosa succede se si esporta sul navigatore una rotta con tutti questi punti di via?
Ora però mi è venuto un'altra curiosità ,sul link suggerito in questo thread un utente dice che c'è la possibilità di sfruttare i percorsi direttamente dal navigatore.Ma come?
Infatti questo sarebbe una cosa molto utile.Ad es. se faccio un percorso che va da A a B potrei sfruttare tale percorso per ritornare indietro facendo la stessa strada oppure seguirla di nuovo ,ma ho letto sia il manuale del BMW Navigator III che quello del 2820 e mi pare che questa possibilità non è indicata.In definitiva come faccio a seguire un percorso memorizzato sul navigatore direttamente ?
E qui passo alla seconda domenda che già tempo fa postai ma evidentemente non ha riscosso mai interesse.
Così facendo esiste la possibilità di invertire la rotta e/o il percorso direttamente dal navigatore,cosa che adesso è possibile fare solo su mapsource.
Se non ricordo male sul 2610 questa possibilità c'era.Sarebbe molto utile.
In allegato metto l'unica pagina del manuale dove si parla del registro tracce.