|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
29-01-2005, 13:13
|
#1
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 21 Aug 2003
ubicazione: Roma
|
Solito dilemma ABS o non ABS?
Come scritto in altro topic ho deciso di prendere il GS 1200 e volevo un consiglio sullo scegliere o no l'ABS.
Grazie
__________________
BMW R 1200 GS Blue e MV Agusta F4 R312
|
|
|
29-01-2005, 13:42
|
#2
|
Guest
|
Credo che proprio il porfido o sanpietrini che dir si voglia ... siano il primo nemico del ABS .... e visto che abiti a Roma ... ci penserei sù.
|
|
|
29-01-2005, 13:43
|
#3
|
Obsoleto DOCG
Registrato dal: 08 Oct 2002
ubicazione: Quarto dei Mille (Zena)
|
Appunto meno cose hai e meno cose rompi!
Io la sto aspettando SENZA!
__________________
Non c'e' strada che porti alla felicita': la felicita' e' la strada....
Filippo Obsoleto D.O.C.G.
|
|
|
29-01-2005, 13:52
|
#4
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Dec 2004
ubicazione: Torino o giu' di li....
|
Io l'ho presa forzatamente con ABS e, a parte il dolore al portafoglio, per il momento non mi posso proprio lamentare. A parte il ronzio della pompa al semaforo quando hai i freni tirati, non sembra quasi di averlo, anche frenando su sconnessioni o tombini
__________________
Luca
|
|
|
29-01-2005, 14:22
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Dec 2004
ubicazione: Pescara
|
 io non ce l'ho pero' secondo me ti salva la pellaccia!!!!!
__________________
R 1150 R
|
|
|
29-01-2005, 14:29
|
#6
|
imbalsamato odc
Registrato dal: 09 Sep 2004
ubicazione: MILZA
|
Io l'ho presa volutamente con l'ABS! Dopo averlo usato per tre anni sulla R1150R...non mi ricordo neppure dove e' il freno pedale!!!
A parte gli scherzi ritengo sia utilissimo nell'uso stradale, non appena impari a dosare la leva....eppoi trovo cosi' carino e tecnologico quel ronzio che altri invece sembrano odiare.
Il GS 1200 non mi e' ancora arrivato e dunque non so dirti come vada fuori strada. In ogni caso, soldi permettendo, e' piu' probabile pentirsi un domani per non averlo che il contrario....male che vada lo disinserisci e te lo dimentichi......ma non sara' cosi'.  COMPRALO!
__________________
sognami
|
|
|
29-01-2005, 15:29
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 May 2003
ubicazione: CIVIS ROMANVS SVM
|
L'ABS secondo me è meglio averlo.
Ce l'ho sul Giessino e anche il 1200 l'ho ordinato con l'ABS.
Credo che le situazioni nelle quali l'ABS possa fare cilecca siano comunque situazioni "di non ritorno" (es. frenata d'emergenza su sanpietrino bagnato) dove l'alternativa è arrivare lunghi (se hai l'ABS) o finire matematicamente a terra (senza l'ABS).
Con la differenza però che nel primo caso puoi comunque tentare una, seppur improbabile, ulteriore manovra d'evitamento dell'ostacolo...
Lamps!
__________________
PROGETTI PER IL FUTURO: NON SOTTOVALUTARE LE CONSEGUENZE DELL'AMORE
|
|
|
29-01-2005, 16:36
|
#8
|
Guest
|
Re: Solito dilemma ABS o non ABS?
Quote:
Originariamente inviata da Ennio
Come scritto in altro topic ho deciso di prendere il GS 1200 e volevo un consiglio sullo scegliere o no l'ABS.
Grazie
|
Non c'e' miglior consiglio di quello che ti puoi dare da solo, dovresti provarlo e poi decidere.
Io ce l'ho e finora non ho avuto pentimenti, altri che l'hanno avuto ne sono rimasti scontenti.
|
|
|
29-01-2005, 17:31
|
#9
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da Muntagnin
L'ABS è come l'Aids .. se lo conosci lo eviti.
|
Muntagnin, in tutta franchezza, anche se non ti conosco di persona, ti trovo sempre molto piacevole da leggere e non ho dubbi che, anche dal vivo, tu sia una bella persona.
Altrettanto francamente, mi piacerebbe che tu la piantassi con questa storia dell'ABS come l'AIDS ("se lo conosci lo eviti, se lo conosci non ti uccide").
L'ABS non uccide.
Ti rivolgo la stessa domanda che qualche tempo fa feci a un altro denigratore a tempo pieno dell'ABS, qui nel Forum: ma tu, l'ABS lo conosci?
Lo usi?
Sai che cos'è?
Sai come funziona?
Sai se provoca effetti nella guida?
E se sì, quali?
Non tutti i motociclisti piegano "fino a poter bere, voltando la testa, l'acqua fresca dei ruscelli di montagna" (mi è rimasta impressa, un capolavoro), non tutti sono dèi della guida sulla neve, re della staccata al millimetro, calcolatori perfetti di tutte le variazioni di aderenza improvvise che gli si presentano davanti alle ruote.
A quelli così l'ABS non serve, forse. Per tutti gli altri, invece, l'ABS è un bell'aiuto e una sicurezza inestimabile in più.
Sono il primo a dire che l'ABS ha pregi e difetti, l'ho fatto varie volte in questo forum. Ma lo posso dire perché lo conosco MOLTO a fondo, e per la stessa ragione so che è un grande aiuto alla sicurezza, per principianti e non.
Se non ti piace l'ABS, non lo comprare. Se vuoi, spiegaci perché ti sta sull'anima.
Ma evita coniare slogan distruttivi su qualcosa che, evidentemente, non conosci a fondo.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
29-01-2005, 17:57
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Milano
|
Wotan for president
|
|
|
29-01-2005, 18:19
|
#11
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
...L'ABS è un bell'aiuto e una sicurezza inestimabile in più.
...Sono il primo a dire che l'ABS ha pregi e difetti, l'ho fatto varie volte in questo forum. Ma lo posso dire perché lo conosco MOLTO a fondo, e per la stessa ragione so che è un grande aiuto alla sicurezza, per principianti e non.
...
|
Già.
Perché non hai linkato le tue belle considerazioni tecniche?
Lo faccio io:
http://194.185.224.61/Quellidellelic...021a6aee0af846
http://194.185.224.61/Quellidellelic...021a6aee0af846
|
|
|
29-01-2005, 22:05
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2004
ubicazione: A metà di Ponte Mollo.
|
Io non ne ero del tutto convinto, eppoi tutti quegli eurini....
Poi ho trovato un "farmacista" che mi ha ....donato il suo GS nuovo con tutti gli accessori del mondo (veramente mancavano le ruote a raggi  ), e cosi' me lo sono trovato in casa.
Rumorino a parte, non crea problema alcuno, non allunga la frenata e...magari...salva la vita.
__________________
Laico è chi sa aderire ad un'idea senza restarne succube..(segue)
|
|
|
29-01-2005, 22:14
|
#13
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da Saetta
Io non ne ero del tutto convinto, eppoi tutti quegli eurini....
Poi ho trovato un "farmacista" che mi ha ....donato il suo GS nuovo con tutti gli accessori del mondo (veramente mancavano le ruote a raggi  ), e cosi' me lo sono trovato in casa.
Rumorino a parte, non crea problema alcuno, non allunga la frenata e...magari...salva la vita. 
|
Infatti è così nel 99% dei casi, e nel restante 1% non crea comunque più problemi di quanti ne risolva.
Inoltre, considera che il ronzio che si sente non deriva dall'ABS in sé, ma dal servofreno incorporato nel sistema Integral ABS: il mercato è pieno di moto con ABS (comprese, credo, le BMW F650) che non emettono rumorini in frenata.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
30-01-2005, 01:23
|
#14
|
Guest
|
X Wotan:
Hai ragione.
Ho corretto e non ricaderò nell'errore della facile denigrazione.
La battutaccia era nata nell'ambiente di lavoro in un periodo in cui mettevamo a punto un sistema ABS ... che ci faceva letteralmente impazzire. Per inciso non era un ambiente nè automobilistico nè motociclistico.
--------------------------------------
La frase, che ti ricordi, non è mia ma di mio nonno. Me la diceva quando mi insegnava a fare il passeggero al sidecar ... ed io mi lamentavo che avevo paura nelle curve. Mica per nulla sono diventato pilota .......
Io l'ho solo addattata a mio uso e consumo.
---------------------------------------
Per ritornare a bomba... penso che la migliore cosa sia parlare con qualcuno che abbia il Sistema ABS e lo usi nel modo e nell'ambiente simile al nostro.
|
|
|
30-01-2005, 02:03
|
#15
|
Guest
|
abs si, abs no? personalmente sono molto favorevole all'abs, il tempo mi ha poi dato ragione, nel senso che mi è tornato utile un alcune occasioni.
quando si è trattato di decidere se prendere il gs con o senza, non ho avuto dubbi, nonostante il parere quasi sfavorevole del concessionario(???), il quale sosteneva che:
1° non è pratico,
2° costa,
3° allunga la frenata.
al che risposi:
1° la praticità di qualcosa si verifica con l'uso. ciò che può essere pratico per me, può non esserlo per te,
2° esistono ricambi o accessori o qualsiasi altra cazzata a marchio bmw economici?,
3° è vero che allunga la frenata, ma mi permette di mantenere la direzionalità del mezzo. riuscendo a mantenere il sangue freddo, in situazioni estreme, riesci a svicolare dall'ostacolo che altrimenti potrebbe ridurre te e la tua amata in limatura di ferro.
ringrazio guanaco e wotan per la chiarezza nell'esposizione su questo argomento
lamps
p.s. concordo con uccio
|
|
|
30-01-2005, 10:55
|
#16
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da Muntagnin
X Wotan:
Hai ragione.
Ho corretto e non ricaderò nell'errore della facile denigrazione.
La battutaccia era nata nell'ambiente di lavoro in un periodo in cui mettevamo a punto un sistema ABS ... che ci faceva letteralmente impazzire. Per inciso non era un ambiente nè automobilistico nè motociclistico.
|
A dire la verità, speravo in una reazione simile, sono contento che tu non te la sia presa.
Ma, per cursiosità, che ambiente era, sviluppavi l'antibloccaggio per il Concorde?
Quote:
Originariamente inviata da Muntagnin
La frase, che ti ricordi, non è mia ma di mio nonno.
|
E allora, complimenti a tutta la famiglia! Ho portato parecchi amici in giro per il forum per fargli leggere quella frase: un successone!
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
30-01-2005, 10:58
|
#17
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 21 Aug 2003
ubicazione: Roma
|
Ok ho deciso. ABS
__________________
BMW R 1200 GS Blue e MV Agusta F4 R312
|
|
|
30-01-2005, 12:23
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
A me è servito due o tre volte e penso che sia stato utile.
Avrà anche i suoi limiti, ma nulla è perfetto.
Ho dei dubbi sul fatto che allunghi la frenata.
Usare una moto o un'auto in pista o su strada non sono la stessa cosa.
Sul GS l'ABS è disinseribile e gradirei che lo fosse su tutta la gamma BMW.
Ho dei dubbi sulla frenata integrale: preferirei che il freno ant. e quello post. fossero separati.
Sulla nuova RT 1200 la frenate è integrale solo con la leva, il pedale frena solo dietro ( integral BMS Sport), già meglio.
Secondo me.
Wotan e Mountagnin, cosa ne pensate?
Ciao
www.bedbreakfastlauretum.com
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
30-01-2005, 16:56
|
#19
|
Guest
|
Perché non amo l’ABS?
In effetti come mi fa notare l’amico Wotan, sparare contro l’ABS senza motivare il perché, è per lo meno da tuttologo.
Quindi se avete voglia, mettetevi comodi che provo a spiegare i miei perché.
Tutto nasce dal mio vissuto, sono nato negli ultimi giorni di guerra e quindi le 2 ruote sono state una costante della mia giovinezza più per mancanza di soldi per passare alle 4 ruote che per altro.
In casa giravano solo bici, moto e …… sidecar da corsa …
Allora le strade erano quelle che erano e i freni anche. In pratica inchiodare con quei freni con la ruota anteriore era quasi impossibile.
Si imparava quindi a frenare solo con il davanti dosando la relativa potenza dei tamburi.
Il freno posteriore serviva solo come ancora di salvezza. Se si arrivava lunghi … o in caso di pre-tamponamento, una pedata sul freno posteriore consentiva di intraversare la moto ed evitare il frontale. Ad altro il freno posteriore non serviva a nulla.
Nelle corse moltissimi montavano dei micro freni posteriori, ma solo perché il regolamento li imponeva.
Poi vennero i freni a tamburo Fontana …. mammaaaaaaaa …. dosabilità presssochè nulla, potenza mai vista, in pratica dei on-off.
Fortunatamente avevamo imparato a dosare. …
Poi spuntarono i primi freni a disco e su questo niente da dire .. ma molti problemi ad abituarsi lo diede il comando idraulico che con la sua immediatezza creò non pochi problemi. Dove era finita l’elasticità del comando meccanico a cavo Bowden?
Un ABS ante litteram?
E siamo giunti alle moto attuali …. Potenza … telai … freni super … la moto trasformata da mezzo di trasporto economico a bene voluttuario.
Se mi avete seguito in questo senile amarcord … saprete già dove andrò a parare.
Vecchietti come me hanno probabilmente fatto più kilometri in moto che in automobile e tendono a guidare come hanno imparato e non come le moto attuali consentono o forse richiedono.
In questo và letta la mia agnosticità nei confronti dell’ABS.
Oggi la moto è guidata da persone che sono più automobilisti che motociclisti, gente che è abituata a frenare con il piede più che con la mano.
Più che dire che non userei mai un ABS dovrei dire come vorrei un ABS.
Vorrei l’ABS che tramite la leva al manubrio controllasse le pinze anteriori ….. ed il pedale il disco posteriore che rimanesse, libero dal ABS, l’ultima spiaggia per intraversare la moto.
La servo assistenza la trovo inutile perché la forza da applicare è veramente ridotta e onestamente non ne vedo il bisogno.
Il punto è quindi …. non se l’ABS serve o non serve, ma a chi serva ed a chi non serva.
A me l’ABS dà un senso di Insicurezza … quindi faccio bene a non volerlo
Ad altri dà un senso di Sicurezza …. quindi fanno bene a volerlo
|
|
|
30-01-2005, 17:32
|
#20
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
|
io da quando ho l'ABS sul K1200 probabilmente non potrei farne a meno!
quisul forum si è detto molto sull'ABS. e la conclusione è che tutti si sento gran piloti ed in grado di fare meglio dell'ABS.
Questo può anche essere vero ma la mia modestissima e confutabile opinione è:
1- se ti concentri PUOI fare meglio dell'ABS, ma questo si salva proporio quando sei meno concentrato. dopo un giro di 700 km oppure andando tranquillo a spasso guardando il panorama in una situazione di emergenza l'ABS ti può essere di aiuto
2 - è vero, costa. ma basta una caduta "risparmiata" e te lo sei già ripagato con i soli danni della moto
3 - ormai io mi sono abituato ad averlo ed è un aiuto psicologico. Anche se per molti è esattamente l'opposto.
4 - L'ABS non fa miracoli riducendo gli spazi di frenata. Anzi, al max li allunga. Ma concordo al 100% con non mi ricordo più chi: al max arrivi lungo anzichè cadere!
5- un mio amico (non faccio nomi!) contrarissimo all'ABS diceva: "io so frenare bene! L'ABS me "lo faccio da solo modulando perfettamente la frenata". Tornando da un giro abbastanza lungo per non investire un motociclista che lo precedeva ha inchiodato. Risultato? Finito a terra con 1.500 euro di danni alla moto (giusto giusto il costo dell'ABS...). Per fortuna non si è fatto nulla.
Io lo riprenderei subito.
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
30-01-2005, 21:01
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
Quote:
Originariamente inviata da Muntagnin
....
Più che dire che non userei mai un ABS dovrei dire come vorrei un ABS.
Vorrei l’ABS che tramite la leva al manubrio controllasse le pinze anteriori ….. ed il pedale il disco posteriore che rimanesse, libero dal ABS, l’ultima spiaggia per intraversare la moto.
La servo assistenza la trovo inutile perché la forza da applicare è veramente ridotta e onestamente non ne vedo il bisogno.
Il punto è quindi …. non se l’ABS serve o non serve, ma a chi serva ed a chi non serva.
A me l’ABS dà un senso di Insicurezza … quindi faccio bene a non volerlo
Ad altri dà un senso di Sicurezza …. quindi fanno bene a volerlo
|
Caro Muntagnin, ho apprezzato molto quello che hai detto e come lo hai detto.
Anche io ricordo i freni FANTANA!!! e la loro modulabilità!
Concordo pienamente su come vorresti l'ABS e sull'inutilità della servo assistenza, ma, probbabilmente i nuovi motociclisti hanno poca forza nelle mani o non desiderano sforzarsi.
Comunque, secondo me, il progresso è inarrestabile ed il futuro sarà ABS ecc.
Ero appassionato di F.1, ma, da quando le auto sono diventate dei compiuter su 4 ruote, non guardo più le competizioni.
Abbiamo la stessa età e quindi gli stessi ricordi e le medesime impressioni sulle cose...
Mi hai capito...
Ciao
www.bedbreakfastlauretum.com
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
30-01-2005, 21:06
|
#22
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
Ho dei dubbi sulla frenata integrale: preferirei che il freno ant. e quello post. fossero separati.
Sulla nuova RT 1200 la frenate è integrale solo con la leva, il pedale frena solo dietro ( integral BMS Sport), già meglio.
Secondo me.
Wotan e Mountagnin, cosa ne pensate?
|
La risposta è complessa e richiede innanzitutto che venga posta una domanda: a che cosa serve la frenata integrale?
Essenzialmente a:
(I) rendere più difficile il bloccaggio di una ruota, perché lo sforzo viene distribuito su entrambe le ruote (questa caratteristica è resa inutile dall'ABS);
(II) rendere più stabile la moto in frenata, perché si riduce la possibilità di una frenata sbilanciata sui due assi.
Se prendiamo in considerazione i sistemi BMW Integral ABS, unici nel loro genere, si aggiunge un terzo risultato:
(III) rendere sempre disponibile la massima potenza frenante anche azionando un solo comando.
Le motivazioni sono valide: si tratta di offrire maggior sicurezza, soprattutto ai principianti (sempre loro... l'industria è sempre a caccia di nuovi clienti...). Il problema della frenata integrale è che essa limita o addirittura annulla la possibilità per il pilota di ripartire a piacimento la frenata tra anteriore e posteriore.
Il sistema BMW Integral ABS, che l'unico sistema totalmente integrale esistente, che ripartisce automaticamente e in modo impeccabile la frenata tra anteriore e posteriore in funzione del carico e dell'assetto, centra in pieno e al massimo grado tutti e tre gli obiettivi (il III pure troppo, la potenza frenante del pedale è MOSTRUOSA!), però non consente al pilota di sbilanciare la frenata in modo da poter controllare l'assetto in curva, ad esempio facendo derapare il retrotreno all'ingresso della curva.
Per risolvere il problema del bilanciamento della frenata, conservando almeno in parte i vantaggi della frenata integrale, sono state escogitate varie strade. Eccole in sintesi.
(1) Sistema di frenata integrale Guzzi: pedale che agisce sulla frenata posteriore (100%) e sul 50% di quella anteriore, leva che aziona l'altro 50% della frenata anteriore.
(2) Sistema Honda Dual-CBS: il pedale attiva 2/3 della frenata posteriore e 1/3 di quella anteriore, e la leva simmetricamente 1/3 e 2/3 (chi è curioso dia un'occhiata al sito Honda, cliccare su "Info e Download" -> "Tecnica" -> "Sistema di frenata Dual-CBS").
(3) Sistema BMW Integral ABS Sport: il pedale aziona il solo freno posteriore (100%), mentre la leva aziona entrambi i freni (al 100%).
I sistemi Guzzi e Honda raggiungono almeno in parte gli obbiettivi I e II (bloccaggio difficile e frenata abbastana stabile in ogni situazione).
Il sistema BMW Integral ABS Sport centra anche l'obbiettivo III (massima potenza frenante con un solo comando), limitatamente alla leva al manubrio, lasciando il pedale "normale", però ha un difetto che lo distingue da tutti gli altri sistemi, compreso l'Integral ABS Touring: i due comandi freno non sono complementari.
Mi spiego meglio: con qualsiasi altro sistema frenante, integrale o no, azionando entrambi i comandi si ottiene il 100% della frenata possibile sia con il freno anteriore che con il freno posteriore. Con l'integral ABS Sport, invece, azionare entrambi i freni significa richiedere il 100% della frenata anteriore e il... 200% della frenata posteriore (100% con la leva e 100% con il pedale). Ovviamente ciò non può essere vero con una frenata limite, ma in tutti gli altri casi ciò comporta una ripartizione della frenata tendenzialmente pari a 1/3 all'anteriore e 2/3 al posteriore.
Non a caso io, che sono abituato a frenare con entrambi i comandi, ho finito le pasticche posteriori del K1200GT (con sistema Integral ABS Sport) dopo soli 7000 km, mentre quelle anteriori sembrano ancora nuove.
Per contro, questo sistema consente di controllare il retrotreno della moto come su una moto priva di frenata integrale (anche se, in ogni caso, la derapata è impedita dall'intervento dell'ABS).
Fatta questa lunga premessa, valutati tutti i pro e i contro dei sistemi frenanti che conosco, tenendo conto che parlo di grosse moto da crociera e non di cross, enduro, supersport ecc., eccoti la mia classifica personale:
1) BMW Integral ABS Touring
2) BMW Integral ABS Sport
3) sistema Honda Dual CBS
4) sistema Guzzi
5) frenata separata sulle due ruote
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
30-01-2005, 21:35
|
#23
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da Muntagnin
Il punto è quindi …. non se l’ABS serve o non serve, ma a chi serva ed a chi non serva.
|
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
30-01-2005, 22:57
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
[quote Con l'integral ABS Sport, invece, azionare entrambi i freni significa richiedere il 100% della frenata
anteriore e il... 200% della frenata posteriore (100% con la leva e 100% con il pedale). Ovviamente ciò non può essere vero con una frenata limite, ma in tutti gli altri casi ciò comporta una ripartizione della frenata tendenzialmente pari a 1/3 all'anteriore e 2/3 al posteriore.
Non a caso io, che sono abituato a frenare con entrambi i comandi, ho finito le pasticche posteriori del K1200GT (con sistema Integral ABS Sport) dopo soli 7000 km, mentre quelle anteriori.sembrano ancora nuove.
Fatta questa lunga premessa, valutati tutti i pro e i contro dei sistemi frenanti che conosco, tenendo conto che parlo di grosse moto da crociera e non di cross, enduro, supersport ecc., eccoti la mia classifica personale:
1) BMW Integral ABS Touring
2) BMW Integral ABS Sport
3) sistema Honda Dual CBS
4) frenata separata sulle due ruote[/quote]
Dimmi se ho capito..
Con la frenata ABS sport, frenando con la leva e con il pedale, insieme, si ha una frenata al 25% ant + 75% post?
Allora vuole dire che il frenoanteriore frena al 100% solo se usato da solo.
Ma se viene usato prima l'anteriore e poi si applica la pressione del posteriore?
In questo modo si avrebbe una frenata eviodentemente meno potente.
In ogni modo anche sull'RT, che ha la frenata ABS Touring si ha un maggiore consumo della pastiglia post..
Ti dirò di più: frenando prima con il posteriore sento una frenata abbastanza debole, se non aggiungo subito quella della manopola, che diventa la più importante, anche perchè, nonostante tutti i sistemi, freno sempre con entrambi i freni come se non avessi nè ABS nè frenata integrale.
Ci terrei se continuassimo a scambiarci delle impressioni.
Comunque complimenti per quanto esposto!
Ciao
www.bedbreakfastlauretum.com
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
31-01-2005, 00:26
|
#25
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da Muntagnin
Il punto è quindi …. non se l’ABS serve o non serve, ma a chi serva ed a chi non serva.
|
E' vero. Si potrebbe dire, esemplificando, che:
- per il neofita è indispensabile;
- per l'utente medio è molto utile;
- per un motociclista smaliziato ha pregi e difetti, ma è comunque una sicurezza in più;
- per un corridore o uno stunt-man è inutile, quando non è di ostacolo.
Spero solo che ognuno sia conscio del proprio reale livello...
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:03.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|