Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 03-10-2007, 08:50   #26
Mauro62
Mukkista doc
 
L'avatar di Mauro62
 
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
Messaggi: 4.429
predefinito

é stato commesso un errore nella stesura della norma, volevano solo impedire ai pulmann turistici di restare fermi nei centri storici col motore acceso per far trovare fresco ai turisti che tornano dalla passeggiata
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
Mauro62 non è in linea  
Vecchio 03-10-2007, 09:03   #27
Panda
Piccante doc
 
L'avatar di Panda
 
Registrato dal: 21 Mar 2007
ubicazione: Calabria
Messaggi: 18.796
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Flavio56 Visualizza il messaggio
Appena sentita al TG5:
se stai fermo con il motore acceso e l'aria condizionata inserita multa da 200 a 400 euro!!! (nuovo decreto)

Bella lì avanti così che andiamo bene....
provate a stare in estate in calabria con 40° all'ombra in sardomobile senza aria condizionata...............!


ps invece di perder tempo con queste cag#te perchè i politicanti non si muovono per debellare il lavoro nero o la disoccupazione???

lamps (ps forse è da cantina)
__________________
Sono dei tempi delle camere d'aria per legare qualcosa.Quelli Dell'Ubalda
Panda non è in linea  
Vecchio 03-10-2007, 09:20   #28
Palladilardo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Jun 2007
ubicazione: a Collecchio ce vivo, a Latina c'ho 'er Core
Messaggi: 103
predefinito

Quella dell'aria condizionata è una enorme stronzata!

...allora chi si trova in coda fermo al sole con anziani, bambini, animali ecc li lascia schiattare!?

ma dai!!!! Questo governo è alla frutta in tutti i sensi, ed io li ho anche votati!

Meglio che vadano a casa, pagliacci.
__________________
Sventola fiera la nostra bandiera: Irriducibili LAZIO!
Palladilardo non è in linea  
Vecchio 03-10-2007, 09:42   #29
vitoskii
Mukkista doc
 
L'avatar di vitoskii
 
Registrato dal: 15 May 2006
ubicazione: PUGLIA
Messaggi: 1.926
predefinito

credo che la legislazione preveda casi limite tipo questi...... con temperature anche non eccessivamente calde (25-30°), macchina nera interni in pelle nera!!!!! un neonato lo trovi cotto come un pollo
__________________
1250 ADV 40”
vitoskii non è in linea  
Vecchio 03-10-2007, 09:44   #30
andron
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

:mad ::cwm21 :
Ne ho le palle piene chi si fa leggi per i razzi suoi chi fa le leggi per intascarsi più soldi chi non fa un razzo e prende un sacco di soldi e noi qui ogni fine mese a combattere con clienti insolventi ma allora ha ragione quello di Genova non ne posso più si attaccano a tutto pur di vietare e far cassa. ma che razzo danno in cambio. un Vaffa a tutti coloro i quali ci spremono per i loro porcci comodi e scusate lo sfogo.
 
Vecchio 03-10-2007, 09:48   #31
Flying*D
Mukkista doc
 
L'avatar di Flying*D
 
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
Messaggi: 18.852
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Palladilardo Visualizza il messaggio
Quella dell'aria condizionata è una enorme stronzata!

...allora chi si trova in coda fermo al sole con anziani, bambini, animali ecc li lascia schiattare!?

ma dai!!!! Questo governo è alla frutta in tutti i sensi, ed io li ho anche votati!

Meglio che vadano a casa, pagliacci.
Ohhh ma sapete leggere o date fiato alle trombe? non si parla di chi e' in coda ma di quelli che si fermano in auto da qualche parte e lasciano il motore acceso..

Panda se emigri al nord risolvi sia il problema dell'aria condizionata che della disoccupazione..
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
Flying*D non è in linea  
Vecchio 03-10-2007, 10:02   #32
ɐlɔɐlɔ
il Tom Bonzo di qde
 
L'avatar di ɐlɔɐlɔ
 
Registrato dal: 31 Oct 2004
ubicazione: Menton
Messaggi: 9.263
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Flying*D Visualizza il messaggio
Ohhh ma sapete leggere o date fiato alle trombe? non si parla di chi e' in coda ma di quelli che si fermano in auto da qualche parte e lasciano il motore acceso..


Quote:
Originariamente inviata da Flying*D Visualizza il messaggio
Panda se emigri al nord risolvi sia il problema dell'aria condizionata che della disoccupazione..
Da terrone campano a terrone calabro... Sembra incredibile, ma tutta la mia famiglia è riuscita a sopravvivere (cani compresi) a 40 anni di auto senza climatizzatore

Il climatizzatore è utilissimo e comodissimo, MA NON E' INDISPENSABILE!!! Il buon senso sì
__________________
- Husqvrfgnkinbr Norden
- R1200... 72.ooo km
ɐlɔɐlɔ non è in linea  
Vecchio 03-10-2007, 10:03   #33
bikelink
Mukkista doc
 
L'avatar di bikelink
 
Registrato dal: 23 Mar 2004
ubicazione: Italy
Messaggi: 2.740
predefinito

se sonno fermo bloccato è chiaro che spengo. norma che sancisce solo una abitudine che lamaggior parte della gente applica già.
cmq ieri in 23 km ho contato 16 persone al telefono. non c'è male no ?
bikelink non è in linea  
Vecchio 03-10-2007, 10:08   #34
sailmore
Mukkista doc
 
L'avatar di sailmore
 
Registrato dal: 23 Mar 2005
ubicazione: Bari
Messaggi: 2.036
predefinito

siamo alle solite... questro ministro dei trasporti si sta dimostrando sempre più un incapace. un accademico completamente scollegato dal mondo reale!
sanno benissimo come aumentare vincoli, divieti e balzelli vari, salvo poi emenare leggi che sono inapplicabili.
non siamo liberi di tenere l'aria condizionata accesa a bari in agosto con oltre 40° fuori?... intanto l'ILVA a Taranto continua da secoli a spargere diossina nella atmosfera!
voglio vedere chi è il vigile che si prenderà la briga di elevare la contravvenzione!!
sono davvero patetici...
__________________
SAILMORE
BMW K1300GT
KTM SA1290R
KTM 790ADV
sailmore non è in linea  
Vecchio 03-10-2007, 10:28   #35
Flying*D
Mukkista doc
 
L'avatar di Flying*D
 
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
Messaggi: 18.852
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bikelink Visualizza il messaggio
se sonno fermo bloccato è chiaro che spengo. norma che sancisce solo una abitudine che lamaggior parte della gente applica già.
cmq ieri in 23 km ho contato 16 persone al telefono. non c'è male no ?
Tu forse.. io giovedi' scorso ero a Cogne, nella civilissima quasi-Svizzera Cogne.. una signora e' entrata nel negozio per fare acquisti io sono uscito dopo 5 minuti e c'era un'auto con la porta aperta e il motore acceso, quella della signora..

A me certe volte piacerebbe essere un piantagrane, avrei voluto ingranare la prima e farle partire l'auto.. anzi il SUV.. ma siccome sono un quaqquaraqua' me ne sono andato...
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
Flying*D non è in linea  
Vecchio 03-10-2007, 10:29   #36
Kilimanjaro
Mukkista doc
 
L'avatar di Kilimanjaro
 
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
Messaggi: 5.647
predefinito

Mio padre e mia madre, ultraottantenni ed entrambi cardiopatici, in macchina ci vanno, grazie a Dio, ancora da soli. Mia madre deambula appena. L'automobile è l'unico mezzo che consente loro un pizzico di autonomia e di rimanere in contatto con il mondo esterno alle mura domestiche. I giri che fanno sono limitati a pochi km però, per andare dal medico, in farmacia a prendere le medicine necessarie, una passeggiata, la macchina è fondamentale. Hanno si molti acciacchi, tuttavia la testa funziona ancora perfettamente e negar loro questa minima autonomia significherebbe accorciare loro la vita.
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
Kilimanjaro non è in linea  
Vecchio 03-10-2007, 10:45   #37
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.955
predefinito

giusta o sbagliata avete gia' fatto tutti i commenti possibili.Io vado oltre.
Come mille altre leggi questa sara' totalmente ignorata e non applicata .Punto e a capo. E lo sapete benissimo, come sappiamo benissimo che nessuno si e' visto confiscare la moto perche' teneva solo una mano sul manubrio.Le stronzate si estinguono da sole, e' una delle poche cose buone in italia.
Io invece ho un altro pallino, e mi chiedo perche' nessuno ci abbia pensato.SOno fumatore, tanto per sgombrare il campo da equivoci, ma vieterei il fumare in macchina, al guidatore almeno, tra accendi,spegni,posa la cenere, spegni la brace che ti sta bruciando il sedile mi sembra molto piu' pericoloso di un telefonino.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea  
Vecchio 03-10-2007, 10:48   #38
Unforeseeable
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 Jun 2005
ubicazione: Thiene Town (VI)
Messaggi: 463
predefinito

e il fatto che uno strafatto di Coca prenda da 100 a 4000€ di multa e l'arresto sino a 3 mesi se viene pescato a guidare, oltre al ritiro patente.... mentre se hai bevuto ad una cena vieni trattato come un criminale??? Ah ma è vero tutti gli incidenti che stanno succedendo sono colpa dell'alcool...magari la prossima volta differenziano anche le sanzioni in base a cosa hai bevuto....così magari i politici si salvano
Cabernet o Prosecco da 500 a 2000€
Brunello o Amarone da 100 a 400€
Siamo proprio alla frutta signori...
__________________
I RIMASTI
GS 1150 ADV "ECSTASEA" ...IL PANFILO
- Internet + Cabernet
Unforeseeable non è in linea  
Vecchio 03-10-2007, 10:50   #39
Gioxx
Vergine doc
 
L'avatar di Gioxx
 
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
predefinito

Per gli esperti..........l'altro giorno mi e' arrivato un verbale di un Velox, superavo il limite 15 kmh ........ mi decurtano 5 pt dalla patente.....ora guardando quelli presi in precedenza con la stessa infrazione e stessa velocita, di punti me ne toglievano soltanto 2......e' cambiato qualcosa o ce un errore?
__________________
K1300s
S1000xr
Gioxx non è in linea  
Vecchio 03-10-2007, 10:51   #40
Unforeseeable
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 Jun 2005
ubicazione: Thiene Town (VI)
Messaggi: 463
predefinito

Che poi non ho mai capito il discorso del cellulare alla guida..
Se qualcuno può spiegarmi la cosa...
Cioè il problema è il fatto di avere il cellulare all'orecchio oppure di avere una mano impegnata dal cellulare??????

Se io parlo al cellulare in vivavoce tenendo il cellulare in mano è sanzionabile oppure no?
__________________
I RIMASTI
GS 1150 ADV "ECSTASEA" ...IL PANFILO
- Internet + Cabernet

Ultima modifica di Unforeseeable; 03-10-2007 a 10:56
Unforeseeable non è in linea  
Vecchio 03-10-2007, 10:55   #41
Flying*D
Mukkista doc
 
L'avatar di Flying*D
 
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
Messaggi: 18.852
predefinito

oramai siamo al delirio...........
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
Flying*D non è in linea  
Vecchio 03-10-2007, 11:03   #42
Unforeseeable
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 Jun 2005
ubicazione: Thiene Town (VI)
Messaggi: 463
predefinito

Sì ma il problema che veramente mi fa stare male è che (Sirjo permettimelo) se tu, piccolo uomo vassallo dello stato, combini una leggerezza (per leggerezza intendo dimenticarti di pagare una bolletta, oppure esci di casa senza patente, oppure lasci la macchina accesa in sosta) ti martellano e non hai diritto di replica...mentre gente come Cosimo Mele, il governatore della Liguria, e l'ex brigatista con 3 ergastoli ma in semilibertà, la fanno franca...
__________________
I RIMASTI
GS 1150 ADV "ECSTASEA" ...IL PANFILO
- Internet + Cabernet
Unforeseeable non è in linea  
Vecchio 03-10-2007, 11:05   #43
Unforeseeable
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 Jun 2005
ubicazione: Thiene Town (VI)
Messaggi: 463
predefinito

Ogni tanto ci penso a ste cose e dico... quasi quasi mi trasferisco in un paese del 3° Mondo...poi rifletto e capisco che nel 3° mondo ci vivo già!!!!!!!
__________________
I RIMASTI
GS 1150 ADV "ECSTASEA" ...IL PANFILO
- Internet + Cabernet
Unforeseeable non è in linea  
Vecchio 03-10-2007, 11:07   #44
Kilimanjaro
Mukkista doc
 
L'avatar di Kilimanjaro
 
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
Messaggi: 5.647
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da c.p.2
non sarebbe meglio lasciare tuo padre al fresco a casa e tu spengi il motore?
Come ho scritto sopra, ci vanno da soli. Vabbè, a tutto c'è rimedio, comunque tra tanti problemi da risolvere, secondo me scelgono le cacchiate.
A Terni, da settimane, si sente una puzza come di frizione bruciata. Sono le acciaierie che invece di cambiare i filtri una volta al giorno, li fanno durare settimane. L'ARPA, azienda preposta al controllo dell'inquinamento, ha scoperto che nell'aria vengono immessi anche composti aromatizzanti, atti a mitigare le puzze, aumentandone la tossicità.
Beh, non frega nulla a nessuno.
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=

Ultima modifica di Kilimanjaro; 03-10-2007 a 11:10
Kilimanjaro non è in linea  
Vecchio 03-10-2007, 11:08   #45
Flying*D
Mukkista doc
 
L'avatar di Flying*D
 
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
Messaggi: 18.852
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SirJo Visualizza il messaggio
Il bello è che non c'è nemmeno bisogno di fomentarlo.
Senti ma... in Olanda gli stipendi sono decenti?
Buoni stipendi e un minimo di civilta'.. in compenso tempo pessimo e per il cibo ti devi arrangiare.. anche se c'e' da dire che si sono diversi umbri che importano dal tartufo ai salumi a prezzi quasi accettabili...
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
Flying*D non è in linea  
Vecchio 03-10-2007, 11:21   #46
emmegey
Guest
 
Messaggi: n/a
Arrow Il Decreto Bianchi è legge....

Approvato al Senato, con 144 voti favorevoli, 17 contrari e 58 astenuti, il decreto legge sulla sicurezza stradale varato ad agosto.
Molte le modifiche rispetto all’approvazione della Camera in data 27 settembre, alcune assai discutibili:

- i neopatentati vedono ridurre il divieto di guida per auto con più di 50 kw/t da tre ad un anno
- innalzamento di un anno (da 4 a 5) del limite minimo d’età per portare i bimbi in motorino
- divieto di tenere acceso il motore ad auto ferma per avere refrigerio dall’aria condizionata (ammende da 200 a 400 Euro)
- a chi venisse ritirata la patente per eccesso di velocità fra i 40 e i 60 km/h è inibito a guidare nella fascia oraria compresa fra le 22 e le 7 di mattino dei tre mesi successivi alla restituzione della patente
- creazione di un Fondo contro l’incidentalità notturna che verrà spartito dalla Polizia con le cinque regioni che registreranno tassi di incidentalità maggiori fra le 20 e le 7

Ecco il testo del decreto.
Articolo 1.
(Disposizioni in materia di guida senza patente)
1. All’articolo 116 del decreto legislativo n. 285 del 1992, e successive modificazioni, il comma 13 è sostituito dal seguente:
“13. Chiunque guida autoveicoli o motoveicoli senza aver conseguito la patente di guida è punito con l’ammenda da euro 2.257 a euro 9.032; la stessa sanzione si applica ai conducenti che guidano senza patente perché revocata o non rinnovata per mancanza dei requisiti previsti dal presente codice. Nell’ipotesi di reiterazione del reato nel biennio si applica altresì la pena dell’arresto fino ad un anno. Per le violazioni di cui al presente comma è competente il tribunale in composizione monocratica.”.
Articolo 2.
(Disposizioni in materia di limitazioni alla guida)
1. All’articolo 117 del decreto legislativo n. 285 del 1992, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) il comma 1 è sostituito del seguente:
“1. È consentita la guida dei motocicli ai titolari di patente A, rilasciata alle condizioni e con le limitazioni dettate dalle disposizioni comunitarie in materia di patenti.”;
b) dopo il comma 2 è inserito il seguente:
“2-bis. Ai titolari di patente di guida di categoria B, il primo anno dal rilascio non è consentita la guida di autoveicoli aventi una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 50 kw/t. La limitazione di cui al presente comma non si applica ai veicoli adibiti al servizio di persone invalide, autorizzate ai sensi dell’articolo 188, purché la persona invalida sia presente sul veicolo.”;
c) al comma 3, primo periodo, le parole: “ai commi 1 e 2#8243; sono sostituite dalle seguenti: “ai commi 1, 2 e 2-bis”;
d) al comma 5, primo periodo, le parole: “e comunque prima di aver raggiunto l’età di venti anni,” sono soppresse e le parole: “da euro 74 a euro 296#8243; sono sostituite dalle seguenti: “da euro 148 a euro 594#8243;.
2. Le disposizioni del comma 2-bis dell’articolo 117 del decreto legislativo n. 285 del 1992, introdotto dal comma 1, lettera b), del presente articolo, si applicano ai titolari di patente di guida di categoria B rilasciata a fare data dal centottantesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore del presente decreto.
3. All’articolo 170 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modifiche:
a) dopo il comma 1 è inserito il seguente:
“1-bis. Sui veicoli di cui al comma 1 è vietato il trasporto di minori di anni cinque.”;
b) dopo il comma 6 è inserito il seguente:
“6-bis. Chiunque viola le disposizioni del comma 1-bis è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 148 a euro 594.”.
Articolo 3.
(Disposizioni in materia di velocità dei veicoli)
1. All’articolo 142 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 6, dopo le parole: “le risultanze di apparecchiature debitamente omologate,” sono inserite le seguenti: “anche per il calcolo della velocità media di percorrenza su tratti determinati,”;
b) dopo il comma 6 è inserito il seguente:
“6-bis. Le postazioni di controllo sulla rete stradale per il rilevamento della velocità devono essere preventivamente segnalate e ben visibili, ricorrendo all’impiego di cartelli o di dispositivi di segnalazione luminosi, conformemente alle norme stabilite nel regolamento di esecuzione del presente codice. Le modalità di impiego sono stabilite con decreto del Ministro dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’interno.”;

c) il comma 9 è sostituito dai seguenti:
“9. Chiunque supera di oltre 40 km/h ma di non oltre 60 km/h i limiti massimi di velocità è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 370,00 a euro 1.458,00. Dalla violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi ed il provvedimento di inibizione alla guida del veicolo nella fascia di orario che va dalle ore 22 alle ore 7 del mattino nei tre mesi successivi alla restituzione della patente di guida. Il provvedimento di inibizione alla guida è annotato nell’anagrafe nazionale degli abilitati alla guida di cui agli articoli 225 e 226 del presente codice.
9-bis. Chiunque supera di oltre 60 km/h i limiti massimi di velocità è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 500 a euro 2.000. Dalla violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da sei a dodici mesi, ai sensi delle norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI.”;
d) il comma 11 è sostituito dal seguente:
“11. Se le violazioni di cui ai commi 7, 8, 9 e 9-bis sono commesse alla guida di uno dei veicoli indicati al comma 3, lettere b), e), f), g), h), i) e l) le sanzioni amministrative pecuniarie e quelle accessorie ivi previste sono raddoppiate. L’eccesso di velocità oltre il limite al quale è tarato il limitatore di velocità di cui all’articolo 179 comporta, nei veicoli obbligati a montare tale apparecchio, l’applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dai commi 2-bis e 3 del medesimo articolo 179, per il caso di limitatore non funzionante o alterato. È sempre disposto l’accompagnamento del mezzo presso un’officina autorizzata, per i fini di cui al comma 6-bis del citato articolo 179.”;
e) il comma 12 è sostituito dal seguente:
“12. Quando il titolare di una patente di guida sia incorso, in un periodo di due anni, in una ulteriore violazione del comma 9, la sanzione amministrativa accessoria è della sospensione della patente da otto a diciotto mesi, ai sensi delle norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI. Quando il titolare di una patente di guida sia incorso, in un periodo di due anni, in una ulteriore violazione del comma 9-bis, la sanzione amministrativa accessoria è la revoca della patente, ai sensi delle norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI.”.
2. Alla tabella dei punteggi allegata all’articolo 126-bis del decreto legislativo n. 285 del 1992, e successive modificazioni, le parole:
“Norma violata Punti
Art. 142, comma 82
comma 910#8243;
sono sostituite dalle seguenti:
“Norma violata Punti
Art. 142,comma 85
commi 9 e 9-bis10#8243;.
3. All’attuazione delle disposizioni introdotte dal comma 1 del presente articolo si provvede nell’ambito delle risorse finanziarie disponibili a legislazione vigente e senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.
Art. 3-bis
1. All’articolo 157 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) dopo il comma 7, è inserito il seguente:
“7-bis. È fatto divieto, durante la sosta o fermata del veicolo di tenere il motore acceso allo scopo di mantenere l’impianto di condizionamento d’aria nel veicolo; dalla violazione consegue la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 200 euro a 400 euro,”;
b) al comma 8 sono premesse le parole: “Fatto salvo quanto disposto dal comma 7-bis”.
Articolo 4.
(Disposizioni in materia di uso dei dispositivi radiotrasmittenti durante la guida)
1. Il comma 3 dell’articolo 173 del decreto legislativo n. 285 del 1992, e successive modificazioni, è sostituito dai seguenti:
“3. Chiunque viola le disposizioni di cui al comma 1 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 70,00 a euro 285,00.
3-bis. Chiunque viola le disposizioni di cui al comma 2 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 148,00 a euro 594,00. Si applica la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi, qualora lo stesso soggetto compia un’ulteriore violazione nel corso di un biennio.”.
2. Alla tabella dei punteggi allegata all’articolo 126-bis del decreto legislativo n. 285 del 1992, e successive modificazioni, le parole:
“Norma violataPunti
Art. 173,comma 35#8243;
sono sostituite dalle seguenti:
“Norma violataPunti
Art. 173,commi 3 e 3-bis5#8243;.
Articolo 5.
(Modifiche agli articoli 186 e 187 del decreto legislativo n. 285 del 1992, in materia di guida in stato di ebbrezza alcolica o sotto l’effetto di stupefacenti)
1. All’articolo 186 del decreto legislativo n. 285 del 1992, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) il comma 2 è sostituito dai seguenti:
“2. Chiunque guida in stato di ebbrezza è punito, ove il fatto non costituisca più grave reato:
a) con l’ammenda da euro 500 a euro 2000 e l’arresto, qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 0,5 e non superiore a 0,8 grammi per litro (g/l). All’accertamento del reato consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da tre a sei mesi;
b) con l’ammenda da euro 800 a euro 3.200 e l’arresto fino a tre mesi, qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 0,8 e non superiore a 1,5 grammi per litro (g/l). La pena può essere sostituita, a richiesta dell’imputato, con l’obbligo di svolgere un’attività sociale gratuita e continuativa presso strutture sanitarie traumatologiche pubbliche per un periodo da due a sei mesi;
c) con l’ammenda da euro 1.500 a euro 6.000, l’arresto fino a sei mesi, qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro (g/l). La pena può essere sostituita, a richiesta dell’imputato, con l’obbligo di svolgere un’attività sociale gratuita e continuativa presso strutture sanitarie traumatologiche pubbliche per un periodo da sei mesi ad un anno. La patente di guida è sempre revocata, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI, quando il reato è commesso dal conducente di un autobus o di un veicolo di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t. o di complessi di veicoli, ovvero in caso di recidiva nel biennio. Ai fini del ritiro della patente si applicano le disposizioni dell’articolo 223.
2-bis. Se il conducente in stato di ebbrezza provoca un incidente stradale, le pene di cui al comma 2) sono raddoppiate ed è disposto il fermo amministrativo del veicolo per novanta giorni ai sensi del Capo I, sezione II, del titolo VI, salvo che il veicolo appartenga a persona estranea al reato. È fatta salva in ogni caso l’applicazione delle sanzioni accessorie previste dagli articoli 222 e 223.
2-ter. Competente a giudicare dei reati di cui al presente articolo è il tribunale in composizione monocratica.
2-quater. Le disposizioni relative alle sanzioni accessorie di cui ai commi 2 e 2-bis si applicano anche in caso di applicazione della pena su richiesta delle parti”;
b) al comma 5, dopo il terzo periodo è aggiunto, in fine, il seguente: “Si applicano le disposizioni del comma 5-bis dell’articolo 187.”;
c) il comma 7 è sostituito dal seguente:
“7. Salvo che il fatto costituisca reato, in caso di rifiuto dell’accertamento di cui ai commi 3, 4 o 5 il conducente è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 2.500 a euro 10.000. Se la violazione è commessa in occasione di un incidente stradale in cui il conducente è rimasto coinvolto, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 3.000 ad euro 12.000. Dalle violazioni conseguono la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida per un periodo da sei mesi a due anni e del fermo amministrativo del veicolo per un periodo di centottanta giorni ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI, salvo che il veicolo appartenga a persona estranea alla violazione. Con l’ordinanza con la quale è disposta la sospensione della patente, il prefetto ordina che il conducente si sottoponga a visita medica secondo le disposizioni del comma 8. Quando lo stesso soggetto compie più violazioni nel corso di un biennio, è sempre disposta la sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente di guida ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI.”;
d) al comma 8, primo periodo, le parole: “del comma 2#8243; sono sostituite dalle seguenti: “dei commi 2 e 2-bis”;
e) il comma 9 è sostituito dal seguente:
“9. Qualora dall’accertamento di cui ai commi 4 e 5 risulti un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro, ferma restando l’applicazione delle sanzioni di cui ai commi 2 e 2-bis, il prefetto, in via cautelare, dispone la sospensione della patente fino all’esito della visita medica di cui al comma 8.”.
2. All’articolo 187 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modifiche:
a) il comma l è sostituito dai seguenti:
“1. Chiunque guida in stato di alterazione psico-fisica dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope è punito con l’ammenda da euro 1000 a euro 4000 e l’arresto fino a tre mesi. All’accertamento del reato consegue in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da sei mesi ad un anno. La patente di guida è sempre revocata, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI, quando il reato è commesso dal conducente di un autobus o di un veicolo di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t. o di complessi di veicoli, ovvero in caso di recidiva nel biennio. Ai fini del ritiro della patente si applicano le disposizioni dell’articolo 223.
1-bis. Se il conducente in stato di alterazione psico-fisica dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope provoca un incidente stradale, le pene di cui al comma 1 sono raddoppiate ed è disposto il fermo amministrativo del veicolo per novanta giorni ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI, salvo che il veicolo appartenga a persona estranea al reato. È fatta salva in ogni caso l’applicazione delle sanzioni accessorie previste dagli articoli 222 e 223.
1-ter. Competente a giudicare dei reati di cui al presente articolo è il tribunale in composizione monocratica. Si applicano le disposizioni dell’articolo 186, comma 2-quater.”;
b) dopo il comma 5 è inserito il seguente:
“5-bis. Qualora l’esito degli accertamenti di cui ai commi 3, 4 e 5 non sia immediatamente disponibile e gli accertamenti di cui al comma 2 abbiano dato esito positivo, se ricorrono fondati motivi per ritenere che il conducente si trovi in stato di alterazione psico-fisica dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope, gli organi di polizia stradale possono disporre il ritiro della patente di guida fino all’esito degli accertamenti e, comunque, per un periodo non superiore a dieci giorni. Si applicano le disposizioni dell’articolo 216 in quanto compatibili. La patente ritirata è depositata presso l’ufficio o il comando da cui dipende l’organo accertatore.”;
c) il comma 7 è abrogato;
d) il comma 8 è sostituito dal seguente:
“8. Salvo che il fatto costituisca reato, in caso di rifiuto dell’accertamento di cui ai commi 2, 3 o 4, il conducente è soggetto alle sanzioni di cui all’articolo 186, comma 7. Con l’ordinanza con la quale è disposta la sospensione della patente, il prefetto ordina che il conducente si sottoponga a visita medica ai sensi dell’articolo 119.”.
Articolo 6.
(Nuove norme volte a promuovere la consapevolezza dei rischi di incidente stradale in caso di guida in stato di ebbrezza)
1. All’articolo 230, comma 1 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, dopo le parole: “e delle regole di comportamento degli utenti” sono aggiunte, in fine, le seguenti: “, con particolare riferimento all’informazione sui rischi conseguenti all’assunzione di sostanze psicotrope, stupefacenti e di bevande alcoliche”.
2. Tutti i titolari e i gestori di locali ove si svolgono, con qualsiasi modalità e in qualsiasi orario, spettacoli o altre forme di intrattenimento, congiuntamente all’attività di vendita e di somministrazione di bevande alcoliche,devono interrompere la somministrazione di bevande alcoliche dopo le ore 2.00 della notte ed assicurarsi che all’uscita del locale sia possibile effettuare, in maniera volontaria da parte dei clienti, un alcool-test, inoltre devono esporre all’entrata, all’interno e all’uscita dei locali apposite tabelle che riproducano:
a) la descrizione dei sintomi correlati ai diversi livelli di concentrazione alcolemica nell’aria alveolare espirata;
b) le quantità, espresse in centimetri cubici, delle bevande alcoliche più comuni che determinano il superamento del tasso alcolemico per la guida in stato di ebbrezza, pari a 0,5 grammi per litro, da determinare anche sulla base del peso corporeo.
3. L’inosservanza delle disposizioni di cui al comma 2 comporta la sanzione di chiusura del locale da sette fino a trenta giorni, secondo la valutazione dell’autorità competente.
4. Entro tre mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, il Ministro della salute, con proprio decreto, stabilisce i contenuti delle tabelle di cui al comma 2.
Art. 6-bis.
(Fondo contro l’incidentalità notturna). - 1. È istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri il fondo contro l’incidentalità notturna.
2. Chiunque, dopo le ore 20 e prima delle ore 7, viola gli articoli 141, 142, commi 8 e 9, 186 e 187 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, è punito con la sanzione amministrativa aggiuntiva di euro 200 che vengono destinati al fondo contro l’incidentalità notturna.
3. Le risorse del fondo di cui al comma 1 devono essere usate per le attività di contrasto all’incidentalità notturna.
4. Entro tre mesi dalla data di entrata in vigore legge di conversione del presente decreto, il Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell’interno e del Ministro dei trasporti, adotta, con proprio decreto, il regolamento per l’attuazione del presente articolo.
6. Per il finanziamento iniziale del fondo di cui al comma 1 è autorizzata la spesa di 500.000 euro per ciascuno degli anni 2007, 2008 e 2009. Al relativo onere si provvede mediante corrispondente riduzione dell’autorizzazione di spesa di cui all’articolo 1, comma 1036, della legge 27 dicembre 2006, n. 296.
Art. 6-ter
1. Le maggiori entrate derivanti dall’incremento delle sanzioni amministrative pecuniarie disposto dal presente decreto sono destinate al finanziamento di corsi volti all’educazione stradale nelle scuole di ogni ordine e grado.
2. Con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dei trasporti e con il Ministro della pubblica istruzione, da adottare entro quattro mesi dalla data di entrata in vigore della legge di conversione, del presente decreto-legge, si provvede all’attuazione del presente articolo disciplinando, ai fini della definizione dei programmi e delle relative attività di formazione e supporto didattico, le modalità di collaborazione di enti e organismi con qualificata esperienza e competenza nel settore.
Articolo 7.
(Norme di coordinamento)
1. Le disposizioni del presente decreto che sostituiscono sanzioni penali con sanzioni amministrative si applicano anche alle violazioni commesse anteriormente alla data di entrata in vigore, purché il procedimento penale non sia stato definito con sentenza o decreto penale irrevocabili.
Articolo 8.
(Entrata in vigore)
1. Il presente decreto entra in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sarà presentato alle Camere per la conversione in legge.

Ultima modifica di emmegey; 03-10-2007 a 11:23
 
Vecchio 03-10-2007, 11:23   #47
Flavio56
Mukkista
 
L'avatar di Flavio56
 
Registrato dal: 20 Oct 2006
ubicazione: Nova Milanese
Messaggi: 934
predefinito

Urka che casino ho combinato.......
__________________
Flavio F6B
Flavio56 non è in linea  
Vecchio 03-10-2007, 12:05   #48
missilegrigio
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 Jan 2007
ubicazione: Canavese
Messaggi: 111
predefinito

La gente non capisce cosa significhi questa legge (molti tra l'altro non leggono i giornali nè guardano i telegiornali) e non riesce ad immaginare come verrà utilizzata dai Comuni italiani.
A parte la rigidità sull'alcool che va bene ma che sarà troppo costosa per la Polizia da perseguire per cui poco cambierà rispetto ad oggi, la vera calamità sono le nuove multe per gli eccessi di velocità.
Ai Comuni stanno per essere sottratte altre entrate (v. Ici etc) e l'unica strada per loro percorribile è e sarà ancora di più quella delle multe.

In effetti non vale neppure la pena prendersela più di tanto. Per molti di noi significherà semplicemente pagare ulteriori tasse sulla circolazione per almeno 1000 - 2000€ anno che metteremo a costo (indeducibile) dell'attività. Non ci sarà neppure problema per i punti (troppo oneroso fermare i trasgressori e neppure i tutor lo fanno) sarà solo un aggravio di 250€ ad ogni infrazione.

Per moltissima altra gente invece sarà una vera e propria calamità.

Tra 6 mesi massimo 1 anno la gente riuscirà a capire che mentre oggi si discute di finanziaria che porterà ad un aggravio di spesa di qualche decina di euro all'anno domani dovranno vendersi l'auto o la moto per pagarsi le multe.
I signori che hanno votato questa legge populistica e finta popolare non guidano (hanno gli autisti e le auto blu, record mondiale) ma soprattutto a loro non si applica il codice della strada e hanno emanato sta schifezza solo per andare a compensare ai Comuni le perdite derivanti dall'Ici e altre tasse che faceva figo e popolare eliminare.
__________________
[B]K[/B]1200[B]S[/B] Grey 2007
missilegrigio non è in linea  
Vecchio 03-10-2007, 12:14   #49
Trinitro
Mukkista doc
 
L'avatar di Trinitro
 
Registrato dal: 06 Jul 2004
ubicazione: Repubblica di San Marino Beach.
Messaggi: 2.137
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da missilegrigio Visualizza il messaggio
...ma soprattutto a loro non si applica il codice della strada e hanno emanato sta schifezza solo per andare a compensare ai Comuni le perdite derivanti dall'Ici e altre tasse che faceva figo e popolare eliminare.
e che peraltro non era neppure idea loro

è anche vero che con i velox diventa + difficile incassare, perchè se gli avvisi vengono messi, solo gli invorniti ci cascano.
__________________
Io so io e voi nun siente n'ca__o
Trinitro non è in linea  
Vecchio 03-10-2007, 12:29   #50
missilegrigio
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 Jan 2007
ubicazione: Canavese
Messaggi: 111
predefinito

Leggi bene. L'unica cosa non precisa della legge (a parte la sciocchezza dei condizionatori) è la segnalazione delle postazioni. Scritta così non vuol dire assolutamente nulla e ti diranno che il cartello (già previsto ed esistente) che segnala la presenza dei controlli velocità è più che sufficiente...

Pensa anche a questo:
Fare ricorso ad esempio per mancanza della segnalazione sarà pericolosissimo.
Metti di ricevere una multa per un eccesso da 40 a 60. Se non ricorri paghi 370+250=620 ed è finita lì.
Se invece ricorri non solo rischi di pagare 120€ di più (più avvocato eventuale)ma se perdi ti ritrovi anche la decurtazione di 10 punti nonchè la sospensione di 3 mesi della patente.
Capisci cosa vuol dire allora fare ricorso per la mancanza di un cartello segnalatore?
__________________
[B]K[/B]1200[B]S[/B] Grey 2007
missilegrigio non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:32.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©