A Motopoppi
Non posso che fidarmi delle tue esperienze. Le mie purtroppo sono di segno
completamente opposto: sul V35 Imola del 1980 c'era la pozzetta d'olio
sotto il carter,piccola,ma c'era . Un giorno,di ritorno da Bellagio,mi trovai
lo stivale tutto bagnato d'olio . Aveva ceduto un "Corteco" . Tutti gli accoppiamenti del motore e del cardano avevano piccoli trasudamenti,dove
si depositava lo sporco,rendendoli più visibili (moto con 13000 km,sempre
tagliandata) . Sulla Breva 1100 del 2006 analoghi trasudamenti,ma solo
sulla scatola dell'albero (il lupo perde il pelo ma non il vizio ).
Sul k75 (1988-2000) nessuna perdita. Sulla R1200 R nessuna perdita
(però ha solo 6000 km) . Non so che dirti,la mia esperienza è questa.
Forse sono troppo esigente,ma per me i motori debbono tenere. Se perdono
olio,anche poco,per me è sintomo di cattiva progettazione o di materiali
non ben tagliati e trattati sulle superfici di contatto.
Quanto al tappo con l'astina,non è una tragedia,concordo con te.
Ma è così comodo l'oblò ! L'avevo già sul Ducati Pantah,sul K75,ora sul 1200R,
le giapponesi ce l'hanno. Non è il caso di fare un piccolo sforzo ?
Cordialità .Roberto
|