|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
11-09-2007, 13:37
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2006
ubicazione: Milano
Messaggi: 5.808
|
sottoscrivo del tutto l'intervento di Ale: 850r e vedrai che sarai contento!
__________________
"There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life"
vespa P200E, R 850 R, R 1200 GS
|
|
|
11-09-2007, 13:43
|
#27
|
Mukkista
Registrato dal: 26 May 2006
ubicazione: Provinciarolo di Roma
Messaggi: 971
|
Bheee io sono d'accordo con il Profeta anche se i consigli sopra li ho trovati giustissimi, se fai tanta autostrada come quello che dici ragazzo mio il mono non è proprio il massimo del "comfort".
Le moto citate sono sicuramente valide entrambe ma non toglie nulla al fatto che se fai molti km sopratutto in autostrada codesti mezzi non sono certo all'altezza di cilindrate maggiori, ma questa che ho detto è come la scoperta dell'acqua calda!
Il panda secondo me ti ha dato una bella dritta, le R si trovano a un buon prezzo e sono moto che vanno da dio....considera che io sono passato dalla vespa 50 al 1100GS, e con questo non ti voglio certo invogliare a fare il triplocarpiatoconavvitamentomortale che ho fatto, perchè non è stato facile iniziare dal Boxer GS sopratutto per la sua mole però insomma.....se pò fà
__________________
1200 GS Adv '11
Ex 1100 GS 98' 212.000 Km...........guardavo teo11 al 1° Raduno dei Rimasti
|
|
|
11-09-2007, 14:06
|
#28
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 10 Jul 2006
ubicazione: Pianezza (TO)
Messaggi: 363
|
...capire meglio cosa succede in autostrada...
Diciamo che soprattutto è un problema di confort, nel senso che dopo i 100/110 kmh il motore gira alto (5000 rpm ed oltre) e si fa sentire (rumore) anche se hai un casco molto protettivo; poi la scarsa protezione ti procura un certo lavoro al collo, specie quando sei dietro a furgoni o grosse monovolume.
E non vi sono parabrezza validi.
Come velocità massima raggiungi facilmente i 140, ma li tieni per poco, se non altro perchè si fa fatica. Diciamo che la velocità di crociera del giessino è attorno ai 90/100, allora frulla che è un piacere, ma in autostrada ai 90 diventa lunga, soprattutto quando c'è molto traffico. Senza contare lo sconforto che ti prende quando ti vedi sorpassare da tutti gli scooteristi stravaccati e rilassati...
È vero che come prima moto è l'ideale, la consiglierei a chiunque volesse iniziare, ma certamente non per fare 500 km settimanali in autostrada.
Personalmente ti posso dire che mi ci diverto, ci vado quasi tutti i giorni al lavoro, ho fatto viaggetti di 700 km con lo zainetto, in 15 mesi ho raggiunto i 10.000 km e non mi sono mai pentito di averla presa... ma la primavera prossima comincerò a cercare un R850R...
Dopo di che, la scelta è tua... auguri e lampeggi!
__________________
R1200RT '05 l'Enterprise
|
|
|
11-09-2007, 14:10
|
#29
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 10 Dec 2005
ubicazione: 127.0.0.1
Messaggi: 593
|
Quote:
Originariamente inviata da gattoplano
endhj come prima moto forse un 1150 non è proprio il massimo  ... o mi farei subito il gs 1150! Che dici? AARGH che confusione...!
|
te dico che io ho fatto vespa -> GS1200
edit: leggo adesso che devi farti regolarmente dell'autostrada: fatti un piacere... evita i monocilindrici -> rumorosità e soprattutto vibrazioni, dopo mezzora non senti piu gambe e braccia
__________________
R1200GS | GRIGIONERA | SYDNEY
Ultima modifica di eNdhj; 11-09-2007 a 14:15
|
|
|
11-09-2007, 14:21
|
#30
|
default
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: Brianza am See .... vicino a UTO
Messaggi: 5.156
|
Quote:
Originariamente inviata da gattoplano
mi state convincendo parecchio sulla 650 gs  . Sinceramente la scarver come estetica è qualcosa di veramente particolare... però la gs mi sembra una moto piu' sostanziosa, in vista di una futura bella 1150 gs (o magari un'africa twin  ).
P.s. 250 tutti di autostrada...  Roma Salerno dalla ragazza!
|
Ti ho già parlato bene della Scarver ma, in tutta onestà e per completezza di informazione , ti devo dire che se fai parecchia autostrada avrai fastidi più che altro con le vibrazioni (il motore non ha problemi). Lo scorso anno ho fatto RIMI - Piacenza a 140 costanti (abbondanti) , il motore manco una piega ma mi vibrava tutto .
__________________
BMW Beer Motorbyke Women
R 1200R 2012; R80/7 1980 , ex F800ST 2007
|
|
|
11-09-2007, 14:57
|
#31
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Jul 2006
ubicazione: n/w milano-barbagia centro
Messaggi: 953
|
1) sulla questione altezza: la versione "dakar" è forse più adatta a te, più alta e più performante a livello di sospensioni rispetto al giessino "standard" (come qualcuno ha già detto ad ogni modo puoi prendere la sella più alta o fartela imbottire da un sellaio come ho fatto io);
2) sulla questione turbolenze: risolvi di molto se cambi il cupolino, magari un aftermarket tipo givi, isotta, touratech...io sono alto 1.80, con cupolino alto originale ma da me modificato in inclinazione, anche su lunghe percorrenze (e con casco enduro!!) a velocità codice in autostrada non ho i problemi che si riscontrano normalmente col cupolino basso originale. Per questo, praticamente tutti quelli che usano il giessino per viaggi lunghi lo prendono maggiorato.
3) sulla questione "viaggiabilità": io in un anno ho fatto 20mila senza problemi ed andando dappertutto, quotidianamente per andare a lavoro, per fare la spesa, per fare viaggi lunghi (1.400km in 3 giorni http://picasaweb.google.it/fabreeze7...21324685706626) e corti, da solo e zainettato, con bagagli e senza (quest'estate in sardegna ne ho fatti 3000). C'è gente poi che si è fatta anche raid in tunisia da solo http://www.overland80.tk/
aggiungi che il twìn spark fa da 23 a 27 Km con un litro e poi...scegli
__________________
KTM 990adv
-CURVE +DRITTI
|
|
|
11-09-2007, 15:10
|
#32
|
Guest
|
Ciao, se può esserti d'aiuto sappi che io (scooterista) uso spesso il Gs 1150 di mio zio. La prima volta che me l'ha lasciata per 15 giorni era anche la prima volta che guidavo una moto pesante 240 kg (prima solo SV650 e GS650).
Ho avuto difficoltà solo per i primi due giorni a causa del peso e dell'ingombro dei cilindri in città, poi prendendoci la mano è diventata una bicicletta e dopo una settimana andavo tranquillo e mi ci divertivo parecchio.
Quindi non aver paura di iniziare con un Giessone, si tratta solo di usare il cervello fin quando non la si conosce come si deve.
Per quanto riguarda il budget potresti prendere un GS 1100, con 5000 euro ne trovi in ottime condizioni.
|
|
|
11-09-2007, 15:17
|
#33
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Sep 2007
ubicazione: ZONA PAVIA
Messaggi: 157
|
Allora, se posso dire la mia da neo possessore della Scarver, ti dico prima i pregi:
- come prima moto è veramente una bicicletta ( è stata la mia 1^ scelta )
- consumi ridicoli, circa 26-27km x lt
- linea accattivante
- trasmissione a cinghia
- versatilità
difetti:
- sella bassa max 78cm ( almeno per te per me va benissimo sono alto 170 )
- vibrazioni ( se tu fai anche tratti da 250km non è il massimo )
- sospensioni anteriori che affondano troppo ( penso di cambiare con molle progressive )
- cambio rumoroso e si impunta
Comunque tra la Gs e Scarver, ti consiglio quest'ultima, ma con quello che vuoi spendere devi darti da fare per trovare un buon usato, calcolando che devi prendere modelli dal 2004 in poi ( per avere anche già Abs e manopole riscaldate ) calcola però dai 5000eur in sù.
In conclusione valuta, come già ampiamente detto anche per rimanere su cifre ragionevoli, la R850R, gran moto ( per non parlare della R1150R o meglio ancora la R1200R, ma lì già andiamo su cifre ben più alte )
Buona scelta
__________________
BMW F650 CS SCARVER, ex Honda Forza 250, ex Scarabeo 150
|
|
|
11-09-2007, 16:44
|
#34
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Sep 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 199
|
Devo dire che ho le idee molto più chiare ora, siete stati molto gentili e precisi nelle spiegazioni.
Ma a questo punto mi viene spontaneo chiedervi: volendo affrontare un lungo viaggio, diciamo transeuropeo, con una r850r... se le condizioni stradali dovessero peggiorare (non proprio sterrato, ma diciamo strada bianca), la moto come si comporterebbe? Perché con la serie GS, o altre enduro, il problema non si porrebbe...
Volendo salire al bicilindrico 900 comunque sto pensando seriamente anche alla Yamaha TDM 900, e mi scuso se la cito tra voi BMWisti, ma rispetto alla R850R mi sembra più versatile (motore, leggerezza, consumi, etc.) anche se certamente non all'altezza dal punto di vista estetico... che mi dite?
|
|
|
11-09-2007, 16:58
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Apr 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 5.641
|
con l'erre 850 ci puoi girare il mondo ...cosa che puoi fare benissimo anche con il TDM.
la vera differenza è che quando scendi e guardi il TDM ti vien voglia di guardare altrove, quando invece guardi l'erre 850 vedi uno splendido oggetto. In più una tdm è già vecchia adesso mentre l'erre 850 è talmente un classico che non invecchia mai (è ancora in produzione sostanzialmente identica da piu di 10 anni)
ps...ho avuto il mono rotax sulla F 650 prima di acquistare la erre 850 e ti posso dire che in autostrada è un vero, autentico, incubo...passare alla erre è stato come passare da un frullatore impazzito a una portona sofà su due ruote
__________________
BMW Gs 1300 trophy Asa
|
|
|
11-09-2007, 17:28
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.678
|
Quote:
Originariamente inviata da gattoplano
Profeta puoi spiegarti bene?
|
E' un po' come farsi 1000 km di autostrada con la Smart... li fai, ma arrivi che sei uno straccio... tu e la macchina
Il mono a 130 km/h gira parecchio alto, quindi parecchie vibrazioni, parecchio rumore, poco stabile quando sorpassi un camion, poca protezione del cupolino... poco motore se devi fare un sorpasso in agilita'... insomma non e' fatta per l' autostrada !
|
|
|
11-09-2007, 17:37
|
#37
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Sep 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 199
|
Quote:
Originariamente inviata da panda
|
La R850R mi piace molto, la sto vedendo bene.
Il vostro è un ottimo consiglio...
Quella che mi ha segnalato Panda sembra interessante, ma 43000 km non sono tanti? La trovo in buono stato e con il mio budget, è vero, ma poi con i tanti km che ci farò anche io non perderà parecchio di valore?
|
|
|
11-09-2007, 17:40
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2006
ubicazione: Milano
Messaggi: 5.808
|
cerca, gattopiano, cerca con calma. La buona occasione la trovi di sicuro.
__________________
"There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life"
vespa P200E, R 850 R, R 1200 GS
|
|
|
11-09-2007, 17:43
|
#39
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Sep 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 199
|
Grazie a tutti  presto vi darò mie notizie!
|
|
|
11-09-2007, 17:56
|
#40
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2006
ubicazione: Milano
Messaggi: 5.808
|
guarda che poi veniamo sotto casa tua per verificare se l'hai presa sul serio o se ti sei preso di nascosto la 650!
__________________
"There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life"
vespa P200E, R 850 R, R 1200 GS
|
|
|
12-09-2007, 09:35
|
#41
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Apr 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 5.641
|
Quote:
Originariamente inviata da gattoplano
La R850R mi piace molto, la sto vedendo bene.
Il vostro è un ottimo consiglio...
Quella che mi ha segnalato Panda sembra interessante, ma 43000 km non sono tanti? La trovo in buono stato e con il mio budget, è vero, ma poi con i tanti km che ci farò anche io non perderà parecchio di valore?
|
non sono tanto (o solo) i km ma come sono stati fatti. l'erre 850 è di una affidabilità bestiale. è un mezzo indistruttibile. io l'ho da 9 anni e non ha mai avuto un problema che sia uno
cerca con calma, già ora di erre usate ce ne sono una catervata e con l'arrivo dell'inverno ce ne saranno anche di piu. cerca con pazienza....confronta e se possiblie perizia la moto che ti aggrada con qualcuno che abbia esperienza.
__________________
BMW Gs 1300 trophy Asa
|
|
|
12-09-2007, 10:05
|
#42
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Aug 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 37
|
Passare dallo scooter alla moto non è così facile come si possa pensare! sullo scooter c'è bisogno di equilibrio sulla moto altre a quello c'è bisogno di coordinazione. Premesso ciò ti dico che il monocilindrico bmw non è proprio una moto così facile visto che il cambio è tutt'altro che preciso, il motore sotto i 3500 giri strappa la 1° marcia è una ridotta, la moto spesso sfolla a me è successo più di una volta in piena accelerazione in autostra e per finire si spengono da sole. Ti dico ciò perchè ho avuto una f 650 gs per tre anni 20000 KM è con tutto il suo fascino ho deciso di venderla. Ti consiglio una r 850 r giusta moto per entrare nel mondo motociclistico bmw
le mie da 16 a 31 anni
cagiva mito
honda nsr
hoda transalp
yamaha fazer
bmw f650gs
bmwr1150r
vari scooter
__________________
Mia cara Agnese mettete in pompa che sto grillaccio der marchese sempre zompa!
|
|
|
12-09-2007, 11:08
|
#43
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Sep 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 199
|
Mi avete stra-convinto...
Ho aperto un altro topic sulla r850r per saperne di più.
Per ora l'unica alternativa è la TDM 900, che mi piace da quando ho scelto di comprare una moto, per quanto pecchi di personalità rispetto alla BMW... che è BMW
E intanto mi sogno la 1200 gs adventure... sarà mia un giorno
|
|
|
12-09-2007, 11:24
|
#44
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Jan 2006
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 386
|
Io ho cominciato la mia avventura motociclistica proprio con la Scarver: gran moto, comodissima, consuma poco e permette di divertirsi davvero tanto. Ah, io sono 1,87, quindi non troppo distante dalla tua altezza.
C'ho fatto le vacanze in Spagna e Portogallo (viaggio da 6500 km) senza nessunissimo problema, si adatta a tutto: dall'autostrada alle stradine tortuose sui passi alpini.
L'ho tenuta però poco meno d'un anno perchè una volta presa la mano (oltre alla patente  ) cominciava a starmi strettina, caricarla di valige non era molto comodo (solo valige soft, la marmitta impediva il montaggio comodo di valige rigide) e il motore manca di qualche cv per renderlo davvero gustoso e divertente in ogni condizione. Così sono passato al gs1200 che adoro e credo terrò finchè non schiatta (ci sono andato pure in Tunisia, nel deserto!  ).
Secondo me vista la stazza e l'uso, potresti buttarti tranquillamente sul gs: è semplicissima da portare, credimi, dopo un km in sella ti sembrerà di guidarla da una vita e non ti troverai mai a rimpiangere altre moto (se non per noia o moda)
__________________
BMW R1200GS - Grigia/Grigia/nera
KTM EXC 250 2T Factory
|
|
|
12-09-2007, 11:33
|
#45
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Jan 2007
ubicazione: bari
Messaggi: 118
|
ho la scaver come prima moto e mi trovo benissimo ma sono alta solo 1,60. Se hai il fisico parti con una bicilindrica è cmq tutta un altra storia.
Buona scelta
__________________
Paola
f 800 st blu
|
|
|
13-09-2007, 16:40
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Mar 2006
ubicazione: trastevere, l'Omphalos
Messaggi: 2.117
|
il motore bicilindrico 850 è fantastico.
24km con unlitro, pieghe fantastiche, bilanciamento meraviglioso, poche vibrazioni...
io o la 850 gs da circa un anno ne sono cntentissimo peraltro molto comoda per noi alti.
gli ho montato un paio di ohlins ed ora la goduria non finisce più
adesso la sto vendendo per motivi di lavoro se ti interessa.
ohlins compresi (vincolati alla moto, quindi non chiedeteli da soli)
__________________
Possis nihil Urbe Roma visere maius
|
|
|
14-09-2007, 15:08
|
#47
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2006
ubicazione: Casalecchio di Reno - Bologna
Messaggi: 1.213
|
il mio motore dopo lo scooterone è stato il 1150RT. Non ero completamente a digiuno di esperienza motociclistica ma l'ulitma volta che ero salito in sella a una moto era il lontano 1992.
Le bmw sono moto "facili" da guidare e quindi puoi azzardarti a prendere come già consigliato una moto più grossettina in modo da avere già fin da subito la "moto definitiva".
Ciao
__________________
R 1200 RT '11 dal 05/2011 al ...........
R 1150 RT '03 dal 06/2006 al 04/2011
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:13.
|
|
|