Grazie per la solidarietà (anche se per fortuna il tutto si è risolto in un paio d' ore) ma mi hanno fatto vedere la stessa "vaschetta" sul 1150 con lo stesso potenziometro, il tutto come dicevo coperto da un coppellotto in plastica che il 1200 non ha.
Ho chiesto se fosse possibile siliconarlo ma mi hanno risposto che tutti i 1150 (sofferenti del medesimo problema ) avevano solo peggiorato la cosa perchè comunque l' umidità andava a formare l' ossido sull' alluminio con il tempo.
Ad onor di cronaca mi hanno assicurato che il mio è il primo caso sul 1200 (sono andati quasi a colpo sicuro memori dei problemi dati dal 1150) ma la cosa non rallegra in ogni caso.
La raccomandazione fattami è stata quella di asciugare accuratamente la fatidica "vaschetta" dopo ogni lavaggio entrando nello spacco che c' è tra serbatoio e fianchetto con una pistola ad aria ed in ogni caso di far fare un bel giro alla moto dopo ogni lavaggio.
Io la moto la asciugo sempre ma chi va ad immaginare che c' è una vaschetta per i pesci da andare a svuotare ?
Attenzione : l' acqua che si accumula in quel maledetto posto non se ne esce dopo il giretto dell' isolato....deve scaldarsi il motore in maniera che evapori completamente e poi una bella spruzzatina di CRC o similia.
Fatelo perchè credetemi, ho visto come era ridotto il pezzo e sono rimasto malissimo.
Sembrava "cotto" da 10 anni di usura e la moto ha 4 mesi !
__________________
GS 1200 ADV
|