|
01-05-2007, 19:33
|
#1
|
Mukkista
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Piacenza
|
(R1150GS) perdita olio cardano
due settimane fa ho messo a riposo il mio GS.... sono fermo per un intervento al ginocchio, almeno per 2-3 mesi....
:-(
Sono talmente in simbiosi con la mia mucca che Lei ... per OSMOSI..... si è ammalata!!!
ha deciso di sputacchiare fuori un sacco di olio dal cardano!!!!
non ne perdeva nemmeno una goccia prima di metterla a riposo, il cerchio è perfettamente pulito.
l'ho lavata per bene prima di sistemarla... forse ho insistito troppo con l'idropulitrice?
purtroppo sono stampellato, non riesco a piegarmi per capire da dove perde.... e almeno per una settimana ancora non riuscirò a piegarmi per capire dov'è la perdita.... ma sono curisosisssssssimo di sapere cosa possa essere successo...... 42000 km, mai un lamento, un po' di fuoristrada impegnativo inpassato, ma negli ultimi 12 mesi solo turismo tranquillo....
la perdita è probabilmente nella zona sotto alla cuffia, dove c'è il mozzo.... il braccio del cardano è perfettamente pulito.
cosa si può essere rotto?
guarnizioni?
O-ring?
non so un kakkio di meccanica...
:-(
dottoriiiiiiiiii..... mi fate una diagnosi?
grazie!
__________________
R1150GS
No Wind? No Waves? No Future.
|
|
|
01-05-2007, 20:05
|
#2
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 May 2003
ubicazione: Crema
|
probabilmente hai insistito troppo con l'idropulitrice e un pò di acqua é entrata nella cuffia e adesso cola mista sporco e olio che c'erano dentro...
sposta la cuffia, asciuga e pulisci bene, rimetti la cuffia e poi vedi se perde ancora.
__________________
Fabio
|
|
|
02-05-2007, 12:09
|
#3
|
Mukkista
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Piacenza
|
solo x capire bene.... quanto olio c'è nel cardano?
ne è uscito parecchio..... a spanne direi 30-40cc.....
:-(
c'è un metodo x controllare il livello?
grasssie!
__________________
R1150GS
No Wind? No Waves? No Future.
|
|
|
02-05-2007, 18:38
|
#4
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
|
Ci sono 200-225 cc circa.
Per controllare il livello c'è una FAQ che lo descrive bene, quella della lubrificazione R1150RT.
In breve: il livello si controlla dopo aver svitato il tappo di riempimento superiore.
Il livello massimo è a filo del bordo inferiore della filettatura del foro di riempimento.
In pratica si intinge nel foro la punta di un cacciavite o una chiave a brugola, a mo' di astina, e si osserva la parte bagnata dall'olio.
Ma è meglio che il livello si trovi circa 8 mm più basso, altrimenti uscirà più facilmente dal paraolio del pignone (quello sospettato della perdita in oggetto).
Se la tua perdita d'olio era più copiosa di un cucchiaio da cucina, allora è sospettato il paraolio all'uscita del cambio.
|
|
|
03-05-2007, 09:35
|
#5
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
|
La pulivapor è gia stata ampiamente criticata. Usare olio di gomito.
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
03-05-2007, 13:42
|
#6
|
Mukkista
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Piacenza
|
grazie a tutti, Ezio come sempre UN MITO.
sicuramente la perdita è cospicua.... appena mi libero delle stampelle ...verifico...
:-)
__________________
R1150GS
No Wind? No Waves? No Future.
|
|
|
29-07-2007, 16:04
|
#7
|
Mukkista
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Piacenza
|
mi sono liberato dalle stampelle, ho fatto vedere la moto da un mecca abbastanza affidabile.... mi ha detto: "tranquillo, hai una perdita limitata, non conviene lavorare sul cambio, è nella norma".
oggi finalmente faccio il mio primo gro in moto dopo mesi di astinenza..... e ancora perdite!!!
disco imbrattato, freno posteriore inservibile
verifico
- cardano pulito
- olio solo sotto, in corrispondenza del dado inferiore del "mozzo"
- la cuffia parapolvere la rismonto... un po' di olio dentro
- poi guardo bene e.... serbatoio olio freno post praticamente sotto il minimo!!!!
pompo col pedale e l'olio cola....
torno a casa, smonto la pinza, sembra che l'olio venga tutto da li.... ma non trovo la perdita.....
son qui con la pinza in mano, il cardano pulito, non perde più.... che sia davvero LEI la causa di tutto?
l'olio perso era ben più di 3-4 cucchiai.... mi sembra che il serbatoio contenga abbastanza per fare una bella "pozza"!
Ezio & soci aiuto... tra una settimana volevo andare in giro x le dolomiti col fido GS.... o non mi fido?
__________________
R1150GS
No Wind? No Waves? No Future.
|
|
|
29-07-2007, 19:05
|
#8
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
|
Eh no!
Con l'olio dei freni non si scherza, non perdona!
Metti a rischio la tua vita!
Devi assolutamente trovare l'origine della perdita e ripararla.
Probabilmente esce dalla valvolina di spurgo non ben serrata.
Se non sei capace fallo fare ad un professionista, non quello a cui ti sei già rivolto il quale... lasciamo perdere.
|
|
|
29-07-2007, 19:28
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jan 2003
ubicazione: Mare di Liguria
|
Sono contento per il tuo ginocchio!!!
Se invece che le dolomiti vuoi dirigerti da queste parti, domenica c'è il palio del golfo, occasione da non perdere, con spettacolo pirotennico serale visibile in pole position da "terrazza ferrari".
__________________
Alessandro (plastica gialla kilometrata)
|
|
|
30-07-2007, 08:51
|
#10
|
Mukkista
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Piacenza
|
altra verifica.
tolta la pinza del freno, ho fatto un paio di kilometri x "muovere" il motore e vedere se l'olio arriva da lì.... tolgo ancora la fascetta che tiene la cuffia in gomma nera tra cardano e mozzo... c'è olio, se ci infilo un dito, ne esce bisunto, ma alcuni mi dicono che è NORMALE.... Ezius, tu che dici?
Senza la pinza del freno montata, non una goccia d'olio in terra.
Ho passato la pinza del freno al setaccio.... non vedo crepe o altro...ma i ferodi erano intrisi d'olio.... forse quello tirato su dalla ruota che aveva il cerchio con la pozzangherina da ferma?
sono anche andato un po in confusione... quando ho tolto l'olio non ho capito se era FLUIDO come quello dei freni o DENSO come quello da motore.
Sono veramente una PIPPA in meccanica.
cambio il meccanico, of course. se nel prox. weekend scopro che non è la pinza entro in una concessionaria.... certo non quella di PIACENZA.
ancora "grazie"
__________________
R1150GS
No Wind? No Waves? No Future.
|
|
|
30-07-2007, 18:21
|
#11
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
|
Se l'olio è andato a inondare le pastiglie, allora si tratta di una perdita copiosa e seria.
Il serbatoio del liquido dei freni oppure la scatola della coppia conica dovrebbero segnare una mancanza d'olio.
Avevi detto che il serbatoio del freno posteriore era quasi vuoto, quindi è quello. Non si tratta di olio lubrificante, ma di un liquido che assomiglia al gasolio.
Riempi di nuovo il serbatoietto e frena energicamente: dovresti vedere da dove esce.
Però visto che ti dichiari una PIPPA in meccanica, fai fare tutto a chi se ne intende o almeno fatti aiutare da un amico che ci capisce qualcosa.
|
|
|
30-07-2007, 22:49
|
#12
|
Mukkista
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Piacenza
|
Ezio,
sono una vera PIPPA.... per fortuna che mio padre ha pazienza da vendere...e si è messo a guardare x bene.... scoprendo che l'olio veniva dal cardano.
il freno sembra non c'entri nulla...naturalmente il liquido mancava per la imbecillità del sottoscritto che non controlla mai i livelli...
non ho visto fisicamente la moto, ma mio papà (71 anni, granduomo) dice che il cuscinetto della ruota era danneggiato, il cardano senza olio, c'è una specie di paraolio danneggiato.... tutto questo dopo la consulenza del Conce BMW di Piacenza che (miracolo!!!!) sembra sia diventato simpatico e collaborativo!!!
ora mi devo solo fidare che in settimana arrivino i ricambi, tornare sabato e rimontare tutto... sperando di aver risolto.
un ennesimo "grazie", con 5 "grazie" hai una birra pagata!
:-)
__________________
R1150GS
No Wind? No Waves? No Future.
|
|
|
30-07-2007, 23:49
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jan 2003
ubicazione: Mare di Liguria
|
Quote:
Originariamente inviata da Fed
un ennesimo "grazie", con 5 "grazie" hai una birra pagata!
:-)
|
Massimo, va bene che ti chiami come il nuovo sindaco di Spezia, ma mi diventi braccino.....
__________________
Alessandro (plastica gialla kilometrata)
|
|
|
31-07-2007, 11:15
|
#14
|
Mukkista
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Piacenza
|
x AleF: belin... il mio omologo di LaSpezia mi ha insegnato bene! :-)
x Ezio non basterebbero birre e pizze e cene.... :-)
__________________
R1150GS
No Wind? No Waves? No Future.
|
|
|
31-07-2007, 11:37
|
#15
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
|
Il bello è che, siccome ho la mukka smontata per manutenzione ed ho visto qualcosa che faceva al caso tuo, stavo per scrivere ora:
controlla subito il paraolio e cuscinetto della ruota! Se perde olio va a finire direttamente sul disco!
|
|
|
31-07-2007, 12:59
|
#16
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 Jul 2006
ubicazione: Dalmen-Berghem
|
gs1150 ADV, trafilo olio dal cardano
__________________
Frank65....ex R1100GS-GS1150 [COLOR="Yellow"]AD[COLOR="Yellow"][COLOR="Red"]V[/COLOR][/COLOR][/COLOR]
|
|
|
31-07-2007, 13:03
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2004
ubicazione: Ravenna
|
per cominciare guarda che nella coppia conica non ci sia troppo olio, il livello è consigliabile sia non troppo alto, circa 1cm dalla fine del filetto del tappo. eppoi un pò di trafilaggio è nella norma, circa 1 cucchiaio da cucina, eppoi dai una letta alla fakkoteka della mukka che è tutto spiegato,eppoi a poca distanza dal tuo ci sono almeno 2 post per identico problema.
__________________
S1000 XR
|
|
|
19-11-2018, 13:32
|
#18
|
infante Mukkista
Registrato dal: 15 Nov 2018
ubicazione: Palermo
|
Salve, a me invece c'è una perdita d'olio sulla cuffia del cardano e sotto il cambio, ho verificato i livelli olio del cardano e cambio e sono ok! da dove perderà OLIO????? un mistero..........help me
|
|
|
19-11-2018, 14:42
|
#19
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 07 Aug 2006
ubicazione: p
|
dal paraolio uscita cambio
|
|
|
19-11-2018, 18:04
|
#20
|
infante Mukkista
Registrato dal: 15 Nov 2018
ubicazione: Palermo
|
E quindi dovrebbe consumarsi l'olio del cambio????
|
|
|
19-11-2018, 18:36
|
#21
|
infante Mukkista
Registrato dal: 15 Nov 2018
ubicazione: Palermo
|
|
|
|
22-11-2018, 18:55
|
#22
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Nov 2017
ubicazione: Biella
|
io ho dovuto sostituire a giugno il paraolio lato cambio perchè perdeva e l'olio trafilava dalla cuffia del cardano..... un bel casino devi smontare mezza moto.... in concessionario bmw ci vogliono almeno 250-300 euro..... ed è tutta manodopera.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:35.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|