Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 05-06-2007, 22:33   #76
dgardel
Mukkista doc
 
L'avatar di dgardel
 
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
predefinito

o forse scendere con noi "normali" aiuterebbe te

Pubblicità

__________________
KTM 1290 Super Adventure T
dgardel non è in linea  
Vecchio 05-06-2007, 22:35   #77
dgardel
Mukkista doc
 
L'avatar di dgardel
 
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
predefinito

io volevo sottolineare che il costa di meno o di più dipende dalle condizioni al contorno che sono in essere...

mentre per come lo avevi scritto tu, ai profani poteva sembrare una affermazione in termini assoluti, cosa che non è vera.


DogW è difficile da capire??? mica siamo tutti iscritti al MENSA..
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
dgardel non è in linea  
Vecchio 05-06-2007, 23:00   #78
dgardel
Mukkista doc
 
L'avatar di dgardel
 
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi Visualizza il messaggio
e quindi?

l'ultimo della lista è lo schema dell'F800?
NI, manca il III falso pistone, in mezzo agli altri due a 180°

__________________
KTM 1290 Super Adventure T
dgardel non è in linea  
Vecchio 05-06-2007, 23:01   #79
Luponero
Mukkista doc
 
L'avatar di Luponero
 
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.733
predefinito

Dgardel, approfitto del tuo sapere! Ma i pistoni del boxer scoppiano perfettamente insieme tipo big-bang (così sembra dall'animazione del sito)?
Luponero non è in linea  
Vecchio 05-06-2007, 23:06   #80
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dgardel
o forse scendere con noi "normali" aiuterebbe te

io volevo sottolineare che il costa di meno o di più dipende dalle condizioni al contorno che sono in essere...

mentre per come lo avevi scritto tu, ai profani poteva sembrare una affermazione in termini assoluti, cosa che non è vera.

DogW è difficile da capire??? mica siamo tutti iscritti al MENSA..
Io non sono perfetto ne superiore a nessuno, posso sbagliare, sbaglio, non ho mai pensato di iscrivermi al MENSA, e il MENSA mi sta pure antipatico.
Ho anche il massimo rispetto per la tua competenza tecnica, se mai ne hai dubitato.
Non avevo risposto a quel tuo tuo messaggio, finchè non l'hai cambiato, perchè con la prima stesura ero d'accordo. Per quel che mi riguardava, era una buona sintesi.
Ma se ritieni di doverci aggiungere di avermi dovuto rispondere perchè il mio messaggio era scritto in termini troppo assoluti (cosa anche possibile, intendiamoci), beh, non puoi lamentarti se vado a rivedere come erano scritte le tue risposte.

DogW

Ultima modifica di Dogwalker; 05-06-2007 a 23:15
Dogwalker non è in linea  
Vecchio 06-06-2007, 00:54   #81
dgardel
Mukkista doc
 
L'avatar di dgardel
 
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Luponero Visualizza il messaggio
Dgardel, approfitto del tuo sapere! Ma i pistoni del boxer scoppiano perfettamente insieme tipo big-bang (così sembra dall'animazione del sito)?
Le fasi sono in opposizione, quando i pistoni "corrono" verso il PMS (punto morto superiore = vicino alle candele) un cilindro è in fase di compressione mentre l'altro è in fase di scarico.

Ovvero sono sfasati di 360° (un ciclo 4T sono 720°)


Stessa cosa per il motore della F800....
__________________
KTM 1290 Super Adventure T

Ultima modifica di dgardel; 06-06-2007 a 01:01
dgardel non è in linea  
Vecchio 06-06-2007, 08:35   #82
Luponero
Mukkista doc
 
L'avatar di Luponero
 
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.733
predefinito

Ok capito, allora non scoppiano insieme!
Luponero non è in linea  
Vecchio 06-06-2007, 08:59   #83
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dgardel Visualizza il messaggio
NI, manca il III falso pistone, in mezzo agli altri due a 180°
scusa ma che c'entra il terzo falso pistone???

in tutti gli schemi mancano alberi equilibratura, pompe dell'olio, motorini d'avviamento, sospensioni, bauletti, cavalletti laterali...

stiamo parlando di fasature di accensione, la terza biella col pestello che va su e giù c'ha la candela???
__________________
che emerita stronzata !!!

Ultima modifica di KappaElleTi; 06-06-2007 a 09:46
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 06-06-2007, 09:13   #84
Viggen
Mukkista doc
 
L'avatar di Viggen
 
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
predefinito

Eccolo qua...
Ma non era meglio fare un albero a 270° come quello del TDM?
A parte che anche Yamaha, sul Tmax, ha il falso pistone, ma...
Immagini allegate
Tipo di file: jpg 78815.jpg (20,1 KB, 38 visite)

Ultima modifica di Viggen; 06-06-2007 a 09:23
Viggen non è in linea  
Vecchio 06-06-2007, 09:24   #85
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.401
predefinito

per rispondere a Luponero , e' interessante la doppia filosofia per il bicilindrico parallelo.
SI puo' privilegiare l'equidistanze degli scoppi, come era la mia honda cb400N facendo i pistoni paralleli, ma ottenendo una equilibratura delle masse da monocilindrico (i pistoni salgono e scendono isnieme).In tal caso sono opportune come era nel mio honda le masse rotanti di equilibratura.
Oppure si puo' privilegiare la distribuzione delle masse in movimento facendo salire i pistoni alternativamente, ma ottenendo gli scoppi non equidistanti (mi pare tipo laverda).
Sui 2T invece il bicilindrico parallelo va benissimo (esempio yamaha rd350) avendo doti di equilibratura ed equidistanza degli scoppi paragonabili a un 4 cilindri 4T
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea  
Vecchio 06-06-2007, 09:50   #86
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Viggen Visualizza il messaggio
Eccolo qua...
Ma non era meglio fare un albero a 270° come quello del TDM?
ma perchè dovrebbe essere meglio uno o l'altro?

quando progettualmente si risolvono tutti i problemi che possono sorgere e si raggiunge l'obiettivo prefissato non esiste un meglio o un peggio

come dire se è meglio la sacher o la crostata.... l'importante è che gli ingredienti non siano "marci"
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 06-06-2007, 10:02   #87
dgardel
Mukkista doc
 
L'avatar di dgardel
 
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
predefinito

Il III falso pistone c'entra poichè equilibria le forze ALTERNE DEL I° ORDINE, non è un accessorio poichè è parte integrante nel bilanciamento dinamico del manovellismo.

I controalberi, servono per le forze del II ordine (frequenza doppia).

mentre se parliamo solamente della fasatura di accensione: si hai ragione tu!.
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
dgardel non è in linea  
Vecchio 06-06-2007, 10:14   #88
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 28.095
predefinito

Quote:
Ma non era meglio fare un albero a 270° come quello del TDM?
mi pare di ricordare che la fasatura a 270° sul bicilindrico dieci valvole venne introdotta, in periodo di ducatimania collettiva, per azzoppare il precedente bicilindrico con fasatura 180° del supertenerè e dargli più "carattere italiano" (erano anche gli anni dei cloni ducati prodotti da honda e suzuki, yamaha non uscì con un bicilindrico a "quasi" L come honda vtr e suzuki tl e si accontentò di modificare il bicilindrico parallelo di casa)
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea  
Vecchio 06-06-2007, 10:46   #89
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dgardel Visualizza il messaggio

I controalberi, servono per le forze del II ordine (frequenza doppia).

mentre se parliamo solamente della fasatura di accensione: si hai ragione tu!.
le immagini parlano solo di fasatura di accensione, mai contralberi o altri sistemi di equilibratura
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 06-06-2007, 10:57   #90
eredi
Mukkista doc
 
L'avatar di eredi
 
Registrato dal: 06 Apr 2007
ubicazione: Porretta Terme ANCHE PIU' SU
Messaggi: 1.492
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Viggen Visualizza il messaggio
bello.. bello...

..da SUGAMARA
Però è bellissima questa discussione, sicuramente interessante e formativa.
Meglio delle solite minchiate "è meglio questo di quello".....la BMW cià i problemi.....la KTM va più forte.....
E' bellissimo parlare di tecnica e sentire gente competente.
Confrontare stili e modi di pensare differenti.....


Ri..bello...ri bello...quoto, quoto! Dai dai che mi/ci acculturiamo
__________________
Malanca Tigre - Honda NX650 Dominator - Multistrada 1100
eredi non è in linea  
Vecchio 06-06-2007, 11:45   #91
Viggen
Mukkista doc
 
L'avatar di Viggen
 
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
predefinito

Quote:
Dgardel:l III falso pistone c'entra poichè equilibria le forze ALTERNE DEL I° ORDINE, non è un accessorio poichè è parte integrante nel bilanciamento dinamico del manovellismo.

I controalberi, servono per le forze del II ordine (frequenza doppia).

mentre se parliamo solamente della fasatura di accensione: si hai ragione tu!.
Intendevo per la semplicità meccanica: quel robo lì mi sembra veramente un peso morto, anche se oscillante .
Inutile quasi come le 5 valvole della Yamaha...

Quote:
Rasù:mi pare di ricordare che la fasatura a 270° sul bicilindrico dieci valvole venne introdotta, in periodo di ducatimania collettiva, per azzoppare il precedente bicilindrico con fasatura 180° del supertenerè e dargli più "carattere italiano" (erano anche gli anni dei cloni ducati prodotti da honda e suzuki, yamaha non uscì con un bicilindrico a "quasi" L come honda vtr e suzuki tl e si accontentò di modificare il bicilindrico parallelo di casa)
E' vero, mi ricordo infatti che questo fu fatto soprattutto per la Yamaha TRX...che aveva tanta voglia di Ducati...
Viggen non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:32.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©