mi rendo conto che la moto in generale non e' ne' si puo' considerare un veicolo economico, basterebbe pensare al costo chilometrico dei pneumatici  che in una supersport e' superiore a una ferrari. Ma e' tutta questione di destinazione d'uso, mentre un macinatore di km su una maxi, come un turista su bmw , alla fin fine se ne frega dei consumi(basta pensare ai tagliandi con frequenza doppia rispetto alle auto), non cosi' potrebbe essere per un pendolare "costretto" allo sputer dalla situazione ambientale,e' che la moto in genere viene vista e progettata secondo uno stereotipo di uso che se puo' valere per molti forse non vale per tutti...chissa'...se una casa uscisse con un consumo dichiarato di 35 km/l e tagliandi ogni 20.000 km (come le auto)
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
			 
		
		
		
		
	 |