Vorrei sottoporre un quesito: un mio amico (che peraltro ha tutte le patenti e l'abilitazione CAP guidando corriere) ha conseguito la patente nel '86. Per questo motivo ha la A limitata al territorio italiano (con apposita dicitura sulla patente).
Si è informato più volte all'autoscuola, e gli hanno sempre detto di aspettare perchè avrebbero (chi?) esteso comunque la guida in tutti i paesi UE senza dover fare l'esame di guida.
Le domande sono:
1. lui può guidare la moto per esempio in Austria o Slovenia per effetto di qualche "bonifica" oppure deve fare l'esame di guida?
Fino a pochi anni fà ogni volta che passavo il confine ITA - SLO verificavano la patente, ora non più.
2. Questo esame di guida lo può fare con la sua moto, un Cagiva 350 T4, oppure la moto deve avere un certo rapporto peso/potenza? Perchè sembra che quella moto sia troppo poco potente per fare l'esame; potrei prestargli la mia, un KR, però dubito che riesca a superare la prova dell' 8, visto il diametro di sterzo.
Comunque credo sia abbastanza un assurdo che debba fare un esame di guida per andare all'estero quando guida la moto in Italia dall' 86 ed anche sopratutto per chi, come lui, può guidare tutto il guidabile.