Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 14-05-2007, 10:57   #1
BiCi65
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

no, non è catalitica
però non mi è chiara la domanda: esiste un modo per variare la "carburazione" differente?
o meglio:
- ho un problema di miscela ricca
- ho provato a toccare la carburazione attraverso la resistenza dell'aria ma la carburazione non sembra essere particoalrmente sensibile alla resistenza (però è un mio feeling: a 25° leggendo una temperatura apparente di 10° mi aspettavo un po' più di cambiamento nel modo di girare del motore)
- ipotizzavo che forse ci fosse un pb nel conv A/D.

se avete altre ipotesi, please, fatemele sapere
  Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2007, 11:47   #2
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
predefinito

Tieni conto che la variazione della T. ambiente nel calcolo del titolo miscela comporta modifiche di qualche punto percentuale nella ricchezzza o nello smagrimento in un range ampio di temperature.

Il problema potrebbe stare altrove,
ad esempio una eccessiva pressione di alimentazione degli iniettori dovuta al guasto del regolatore di pressione carburante, cosa facilmente verificabile attraverso l'interposizione di un manomentro.

Oppure nel potenziomentro angolo farfalla, ad esempio un usura delle piste resistive con relativi erronei valori di resistenza rilevata. regolazione tps errata, ma ho letto che lo hai controllato.

La regolazione del titolo del CO (cioè della ricchezza miscela) al minimo, che è controllata da un potenziomentro che potrebbe essere sregolato o guasto.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Alessandro S non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2007, 12:12   #3
BiCi65
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Tieni conto che la variazione della T. ambiente nel calcolo del titolo miscela comporta modifiche di qualche punto percentuale nella ricchezzza o nello smagrimento in un range ampio di temperature.

Ho visto: oggi ci sono 20 gradi e con la resistenza gira come se niente fosse..

Il problema potrebbe stare altrove,
ad esempio una eccessiva pressione di alimentazione degli iniettori dovuta al guasto del regolatore di pressione carburante, cosa facilmente verificabile attraverso l'interposizione di un manomentro.


buona idea

Oppure nel potenziomentro angolo farfalla, ad esempio un usura delle piste resistive con relativi erronei valori di resistenza rilevata. regolazione tps errata, ma ho letto che lo hai controllato.

proverò col tester a vedere se i numeri ballano.
al momento ho verificato solo a manetta chiusa
anche se in verità la risposta de tester non è rapidissima, magari attacco l'oscilloscopio

La regolazione del titolo del CO (cioè della ricchezza miscela) al minimo, che è controllata da un potenziomentro che potrebbe essere sregolato o guasto.

... e dove sta il giovanotto?!? sulla centralina?

garzie dell'aiuto
  Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2007, 12:55   #4
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
predefinito

Potenziometro tps: tieni conto del fatto che il potenziometro in realtà è doppio, cioè ha 2 piste separate che leggono rispettivamente i piccoli angoli di apertura alfa e gli ampi angoli.

L'ubicazione del pot CO non la ricordo, ma è un componente separato dalla ecu

Un problema sulla lettura incoerente del tps è rilevabile atrtraverso il connettore diagnostico blu a 3 fili. Se cerchi nel forum c'è un sistema semplice per leggere i codici errore ed eventualmente resettarli ( sulla MA2.2 intendo)
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Alessandro S non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2007, 13:39   #5
BiCi65
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Un problema sulla lettura incoerente del tps è rilevabile atrtraverso il connettore diagnostico blu a 3 fili. Se cerchi nel forum c'è un sistema semplice per leggere i codici errore ed eventualmente resettarli ( sulla MA2.2 intendo)

trovato grazie
appena riesco leddizzo il connettore e vediamo cosa mi dice occhieggiando.

vi faccio sapere come è finita

flashflash
  Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2007, 10:45   #6
BiCi65
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

rieccomi con il seguito

ieri ho provato a leggere gli errori e inizialmente mi dava
1133 - Nessun segnale dal sensore di hall #2

ho fatto girare un po' il motore e il codice è cambiato (forse) in
1111 - Potenziometro del CO non rilevato o sensore di ossigeno scollegato

dico forse perchè non riuscivo a identificare la pausa di 2.5 s tra una sequenza e l'altra

in ogni caso mettendo assieme le due informazioni
1. miscela ricca
2. errore motronic che potrebbe riguardare il potenziometro CO

direi che una verifica al potenziometro la devo fare.

ora la questione è: dove piffero sta il potenziometro? (per ezio: 'ndù l'è ol putensiòmeter?)

l'ho trovato sugli schemi elettrici con un riferimento molto vago (nel sottosella lato destro) ma a guardare non ho trovato nulla che gli assomigli. c'è nelle faq?

ciao e grazie

Ultima modifica di BiCi65; 15-05-2007 a 15:16
  Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2007, 11:12   #7
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
predefinito

L'errore sensore hall a motore fermo è del tutto normale, non bisogna tenerne conto, dovrebbe segnalare anche l'altro codice di malfunzionamento hall, visto che i sensori sono 2.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Alessandro S non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2007, 11:13   #8
BiCi65
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

...truàt...era a sinistra e non a destra.
Immagini allegate
Tipo di file: jpg figura potenziometro.JPG (90,0 KB, 312 visite)
  Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:52.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©